Liesanne ha scritto:
En vraag nummer 2. Bij driehoek 2, waar moet je die aanhechten/starten? Je hebt aan het voorpand nog 80 stokjes op de lossenketting, moet je 'm daar ergens aanhechten en waar dan?
20.05.2022 - 14:44DROPS Design ha risposto:
Dag Liesanne,
De driehoek komt in het midden van het achterpand, je slaat 22-26-30-35-41-47 steken over, dan haak je 28 vasten (dit is het midden van het achterpand) en als het goed is heb je dan nog 22-26-30-35-41-47 steken over aan de andere kant.
21.05.2022 - 16:16
Liesanne ha scritto:
Er staat bij het voorpand haak 1 stk in elk stk en minder tegelijkertijd 1stk aan elke kant elke toer. Is het de bedoeling dat je per toer aan het begin en einde mindert, dus 2 per toer, of gewoon 1 mindering per toer?
19.05.2022 - 15:16DROPS Design ha risposto:
Dag Liesanne,
Ja, klopt je mindert aan beide kanten, dus aan het begin en aan het einde van de toer.
19.05.2022 - 21:10
Birgitta ha scritto:
Hej! Under Framstycke anges ett stort maskantal, är det för både fram och bakstycke ?
12.04.2022 - 15:24
Pat ha scritto:
Bonjour, Au motif A 5 il doit y avoir erreur dans le rang 8 , ça fait 3 fois que je défais !! il y a, à la fin des mailles en l air et le groupe de bride qui flottent dans le vide au rang suivant !! Jai beau suivre le schémas et la vidéo et je pense qu il y a des erreurs!!!!! J "ai plus de 40 ans de crochet et tricot et jamais vu un ouvrage si mal expliqué!!! Merci de rectifier ces erreurs Cordialement
11.04.2022 - 20:07DROPS Design ha risposto:
Bonjour Pat, je ne suis pas bien sûre de comprendre, au 8ème rang de A.5 vous crochetez encore des groupes de 4 brides comme aux rangs précédents, avec en plus des arceaux - essayez de regarder la vidéo à partir du time code 16:52 en espérant qu'elle puisse vous aider. Ou bien montrez votre ouvrage à votre magasin, ce sera probablement plus facile pour eux de vous aider en voyant ce que vous avez déjà fait (n'hésitez pas à leur envoyer une photo si besoin par mail). Bon crochet!
19.04.2022 - 08:34
Pat ha scritto:
Pourquoi faire simple quand on peut faire compliqué!!!
09.04.2022 - 19:35
Anette Katarina Lindstrand ha scritto:
Hej, jag får inte antalet stolpar att stämma när jag virkat A.3 A. I storlek M står det att jag skall ha 72 stolpar men jag får 70. Har repat upp ett par gånger för att kontrollera att det inte felar men jag har 168 FM.
14.02.2022 - 17:37DROPS Design ha risposto:
Hej Anete, det er svært at sige hvad der går galt. Kan du ikke hækle 2 ekstra stolpar, så du får 72 og kan fortsætte med mønsteret?
17.02.2022 - 15:04
Cassandra ha scritto:
Bonjour, Nous sommes bien d'accord qu'après avoir fait lema chaînette, on ne vient pas la fermer avec la première maille de la chaînette?
23.01.2022 - 13:54DROPS Design ha risposto:
Bonjour Cassandra, vous parlez du tout début du top? Vous montez une chaînette de 175 à 295 ml (cf taille) et crochetez d'abord 1 rang de brides (donc sans fermer en rond si telle était bien la question) en sautant des mailles en l'air à intervalles réguliers pour qu'il y ait un total de 72 à 122 brides (cf taille) à la fin de ce premier rang. Bon crochet!
24.01.2022 - 09:47
Anne Escuyos ha scritto:
How to start A4 vertically?
12.08.2021 - 13:23DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Escuyos, start on the bottom right corner and read every row from the right towards the left, from the first row to the last row. Hope this will help, happy crocheting!
12.08.2021 - 16:14
Zaelis ha scritto:
Bonjour, "Commencer dans la 1ère ml et crocheter 3 ml (= 1 B), puis 1 B dans le bas de chacune des B du rang de B = 144-160-176-196-220-244 B." Quand il dise dans le bas de chacune des brides , c'est à dire je prend les brides précédentes par l'arrière pour faire une bride en relief ? où autre ?
03.07.2021 - 20:19DROPS Design ha risposto:
Bonjour Zaelis, non vous ne crochetez pas de brides en relief ici, vous allez crocheter de l'autre côté de la chaînette de base (les 144-160-176-196-220-244 B. crochetées au 1er rang du top, sachant que seules les 72-80-88-98-110-122 premières B étaient pour le devant), lors de ce rang, vous avez sauté des mailles en l'air et crocheté des brides dans les autres mailles en l'air, maintenant, vous allez crocheter 1 bride dans chacune des mailles en l'air avec 1 bride crocheté au tout 1er rang. Vous devez ainsi retrouver le même nombre de brides qu'au tout premier rang du top. Bon crochet!
05.07.2021 - 07:43
Raquel ha scritto:
HI there! On "FRONT PIECE READ CROCHET INFO! Work 1 dc in every dc AT THE SAME TIME dec 1 dc in each side on every row," I don't understand AT THE SAME TIME and do we decrease BOTH ENDS OF EACH ROW? I'm very confused. Thank you.
15.05.2021 - 23:50DROPS Design ha risposto:
Dear Raquel, "at the same time" means while you are doing whatever was described previously this sentence. In this case, while you are doing 1 dc in each dc, you also increase both side of each row (yes, at the begining and the end of each row). Happy Crafting!
15.05.2021 - 23:56
Aphrodite#aphroditetop |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Canotta DROPS all’uncinetto, con motivo a ventaglio e a stella, in "Cotton Light". Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 162-1 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
MOTIVO: Vedere i diagrammi da A.1 a A.5. SUGGERIMENTO PER IL LAVORO: Sostituire la prima m.a all’inizio di ogni riga / giro di m.a con 3 cat. Finire ogni giro di m.a con 1 m.bss nella 3a cat. Sostituire la 1° m.a all'inizio di ogni giro con 5 cat. Finire il giro con 1 m.bss nella 5° cat. Sostituire la prima m.b all’inizio di ogni riga / giro di m.b con 1 cat. Finire il giro con 1 m.bss nella cat all’inizio del giro. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Per diminuire 1 m.a lavorare 2 m.a insieme, come segue: Lavorare 1 m.a ma non fare l’ultima gettata (= 2 m sull’ uncinetto), lavorare la m.a successiva, e all’ultima gettata, far passare il filo attraverso tutte e 3 le m sull’uncinetto. ---------------------------------------------------------- TOP: Si lavora in diverse parti: prima il davanti, poi i 2 triangoli che vengono uniti per il dietro; lavorare infine il davanti e il dietro insieme, dall’alto verso il basso. DAVANTI: Con l’uncinetto n° 3,5 ed il filato Cotton Light, avviare 175-194-213-237-266-295 cat. Girare e lavorare 1 m.a nella quarta cat dall’uncinetto (= 2 m.a), * saltare 1 cat, 1 m.a in ognuna delle 5 cat successive *, ripetere da *-* e finire saltando 1 cat, 1 m.a in ognuna delle ultime 2-3-4-4-3-2 cat = 144-160-176-196-220-244 m.a. Girare il lavoro. Il davanti viene lavorato ora avanti e indietro sulle prime 72-80-88-98-110-122 m.a della riga. VEDERE IL SUGGERIMENTO PER IL LAVORO ! Lavorare 1 m.a in ogni m.a; ALLO STESSO TEMPO, diminuire 1 m.a da ciascun lato, ad ogni riga - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire 16-18-19-21-22-24 volte in tutto da ciascun lato = 40-44-50-56-66-74 m.a. Il lavoro misura ora ca.17-19-20-22-23-25 cm. Lavorare ora solo sulle prime 10-11-13-15-19-22 m.a della riga (= sul diritto del lavoro), come segue: Lavorare 1 m.a in ogni m.a e, ALLO STESSO TEMPO, diminuire 1 m.a da ciascun lato = 8-9-11-13-17-20 m.a. Lavorare ancora 1 riga in questo modo = 6-7-9-11-15-18 m.a. Proseguire lavorando 1 m.a in ogni m.a; le diminuzioni verso il centro davanti sono completate; continuare a diminuire 1 m al lato (sul lato dello scalfo) ad ogni riga, altre 2-3-5-7-11-14 volte = rimangono 4 m.a per la spallina, in tutte le taglie. Lavorare ora 1 m.a in ogni m.a finché il lavoro non misura 40-44-48-52-56-60 cm dalla riga di avvio delle cat. Tagliare il filo. Ripetere sull’ altro lato, ma lavorare ora sulle ultime 10-11-13-15-19-22 m.a della riga. Non lavorare le 20-22-24-26-28-30 m.a centrali = scollo. DIETRO: E’ formato da due triangoli, cuciti insieme. TRIANGOLO 1 (parte superiore del dietro): Con l’uncinetto n° 3,5 ed il filato Cotton Light, avviare 33 cat. Girare e lavorare 1 m.b nella seconda cat dall’uncinetto (= 2 m.b), lavorare poi 1 m.b in ognuna delle 3 cat successive, * saltare 1 cat, 1 m.b in ognuna delle 5 cat successive *, ripetere da *-* e finire saltando 1 cat, 1 m.b in ognuna delle ultime 3 cat = 28 m.b. Girare e lavorare seguendo il diagramma A.1. Tagliare il filo quando il triangolo è completato e lasciare il lavoro in sospeso. TRIANGOLO 2: Si lavora nella stessa riga di m.a del davanti. Saltare 22-26-30-35-41-47 m.a (= scalfo) dopo l’ultima m.a del davanti. Lavorare 1 m.b in ognuna delle 28 m.a successive, girare e lavorare avanti e indietro seguendo il diagramma A.1 (sulla riga rimangono 22-26-30-35-41-47 m.a dopo il diagramma A.1 = scalfo). Terminato questo triangolo, cucire i due triangoli insieme, unendo le punte. DAVANTI e DIETRO: Si lavora dall’alto verso il basso, lungo il bordo inferiore del davanti e del dietro, nella riga di avvio delle cat. Lavorare prima avanti e indietro, poi in tondo. Sul diritto del lavoro: Iniziare nella prima cat e lavorare 3 cat (= 1 m.a), proseguire lavorando 1 m.a in ogni m.a della riga di m.a del bordo inferiore = 144-160-176-196-220-244 m.a. RIGA 1 (rovescio del lavoro): Lavorare 1 m.b in ogni m.a, ALLO STESSO TEMPO, portare il numero delle m a 144-168-180-192-216-240 m.b. RIGA 2 (diritto del lavoro): Lavorare il diagramma A.2 A (= 6 m), diagramma A.2 B sulle 132-156-168-180-204-228 m successive, diagramma A.2 C (= 6 m). Lavorare il diagramma A.2 avanti e indietro una volta in verticale. Nel corso dell’ultima riga del diagramma A.2 lavorare 1 m.bss all’inizio del giro. Proseguire ora in tondo. GIRO 1: Lavorare a m.bss fino al 1° arco di cat e ora lavorare seguendo A.3 A: lavorare come segue in ogni arco di cat: 1 m.a + 2 cat + 1 m.a + 2 cat e lavorare come segue in ogni gruppo di m.a: 1 m.a nella seconda m.a, 2 cat, 1 m.a nella 4a m.a, 2 cat, 1 m.a nella 6a m.a, 2 cat, MA 4-2-5-8-6-12 volte distribuite a intervalli regolari sul giro, lavorare seguendo il diagramma A.3 B: lavorare quindi come segue in ogni arco di cat: 1 m.a + 2 cat + 1 m.a + 2 cat e in ogni gruppo di m.a lavorare come segue: 1 m.a nella 2a m.a, 2 cat, 1 m.a nella 3a m.a, 2 cat, 1 m.a nella 5a m.a, 2 cat, 1 m.a nella 6a m.a, 2 cat (lavorare 4 m.a nel ventaglio e non 3) = 64-72-80-88-96-112 m.a con 2 m tra ogni m.a. Finire il giro con 1 m.bss nella 3a cat dall’inizio del giro. Proseguire seguendo il diagramma A.4 (8-9-10-11-12-14 ripetizioni in larghezza). Lavorare il diagramma A.4 1 volta in verticale; ci sono ora 72-81-90-99-108-126 m.a con 2 cat tra ogni m.a. Lavorare un giro con 1 m.a + 2 cat in ogni m.a; ALLO STESSO TEMPO, aumentare 0-3-0-3-0-0 m.a a intervalli regolari: per aumentare lavorare 1 m.a + 2 cat + 1 m.a + 2 cat in una m.a = 72-84-90-102-108-126 m.a. Proseguire seguendo il diagramma A.5 (12-14-15-17-18-21 ripetizioni in larghezza). Lavorare il diagramma A.5 una volta in verticale. Tagliare il filo. Il lavoro misura ora ca.31 cm per tutte le taglie dalla riga di avvio delle cat in vita e 63-65-67-69-71-73 cm in tutto. CONFEZIONE: Cucire le spalline ai lati del triangolo sul dietro (cucire le 4 m.a della spallina alle 4 m.b che si trovano ai lati del triangolo – ATTENZIONE! Provarsi la canotta prima di cucire e aggiustare la lunghezza delle spalline se necessario). BORDO ALL’UNCINETTO: Lavorare un bordo intorno allo scollo come segue: GIRO 1: Lavorare 1 cat, 1 m.b, * 1 cat, saltare ca.1 cm, 1 m.b *, ripetere da *-* e finire con 1 m.bss nella cat all’inizio del giro – Assicurarsi che il numero di m.b/cat lavorate sia divisibile per 4. GIRO 2: Lavorare 1 cat, * 1 m.b nella prima m.b, 3 cat, 1 m.bss nella stessa m.b, 1 m.b nella cat successiva, 1 m.b nella m.b successiva, 1 m.b nella cat successiva *, ripetere *-* e finire con 1 m.bss nella prima cat del giro. Tagliare il filo. Lavorare come segue intorno agli scalfi (assicurarsi di non lavorare il bordo troppo lento): SCALFO SUL LATO SENZA APERTURA: GIRO 1: 1 cat, 1 m.b, * 1 cat, saltare ca.1 cm, 1 m.b *, ripetere da *-* e finire con 1 m.bss nella cat all’inizio del giro – Assicurarsi che il numero di m.b/cat lavorate sia divisibile per 4. GIRO 2: 3 cat (= 1 m.a), 1 m.a nella m.b successiva, * 2 cat, saltare 1 cat e 1 m.b, 1 m.a nella cat successiva, 1 m.a nella m.b successiva *, ripetere da *-*, finire con 2 cat e 1 m.bss nella 3a cat dall’inizio del giro. GIRO 3: 1 cat, 1 m.b in ogni m.a e 2 m.b in ogni arco di cat, finire con 1 m.bss nella prima cat. GIRO 4: 1 cat, * 1 m.b nella prima m.b, 3 cat, 1 m.bss nella stessa m.b, lavorare 1 m.b in ognuna delle 3 m.b successive *, ripetere da *-* e finire con 1 m.bss nella prima cat del giro. Tagliare il filo. SCALFO SUL LATO CON APERTURA: RIGA 1 (= sul rovescio del lavoro): 1 cat, 1 m.b, * 1 cat, saltare ca.1 cm, 1 m.b *, ripetere da *-* – Assicurarsi che il numero di m.b/cat lavorate sia divisibile per 4 + 2. Girare. RIGA 2: 3 cat (= 1 m.a), 1 m.a nella m.b successiva, * 2 cat, saltare 1 cat e 1 m.b, 1 m.a nella cat successiva, 1 m.a nella m.b successiva *, ripetere da *-*. Girare. RIGA 3: 1 cat, 1 m.b in ogni m.a e 2 m.b in ogni arco di cat. Girare. RIGA 4: 1 cat, * 1 m.b nella m.b successiva, 3 cat, 1 m.bss nella stessa m.b, lavorare 1 m.b in ognuna delle 3 m.b successive *, ripetere da *-*, 1 m.b nella m.b successiva, 3 cat, 1 m.bss nella stessa m.b, 1 m.b nella m.b successiva. Tagliare il filo. Attaccare un bottone nella parte in alto dell’apertura, abbottonare attraverso la prima m.a sul lato opposto. CORDINO: Tagliare 2 capi lunghi ca. 3 metri l’uno. Avvolgerli insieme finché non oppongono resistenza, piegarli in due in modo che si avvolgano ancora. Fare un nodo ad ogni estremità. Far passare il cordino attraverso una riga di m.a in vita. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #aphroditetop o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 19 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 162-1
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.