Anne Usher ha scritto:
Firstly I love your website and patterns. Do you have a size chart for the garments? as in medium would be a size 12 or a number of cm at waist, chest etc. Your hat patterns give you a circumference per size which is fantastic, but I have not found the equivelant on the patterns I've looked at for tops etc. Best regards Anne
23.02.2016 - 11:34DROPS Design ha risposto:
Dear Anne, you will find at the bottom of the pattern a measurement chart with all measurements for each size in cm taken flat from side to side. Compare these to a similar garment you have/she has and like the shape to find out the matching size. Happy crocheting!
23.02.2016 - 14:23
Jamie M Jackson ha scritto:
Hello I'm making this shirt for my sisters birthday I am still on the beginning front piece, I am wondering what happens with the 72 DC that you don't work into for the top piece. Thanks
25.01.2016 - 18:18DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Jackson, you first work front piece over the first 72 dc, then work triangle 2 on back piece on same row of dc, and work afterwards body over the 144 dc. Happy crocheting!
26.01.2016 - 10:09
Nicole Roy ha scritto:
J`aime beaucoup ce modèle et je vais le faire merci
12.01.2016 - 18:29
Rebecca ha scritto:
Ich habe mich schon sehr auf dieses Top gefreut und kann es kaum noch aus der Hand legen. Ich habe jetzt mit A3A abgefangen und gemerkt,dass es viel zu groß ist. etwa 30 cm (4 x A2 ) sind zu viel. Woran kann das legen? Ich bin echt ein wenig traurig, weil ich so viel wieder auf machen muss -.-
23.12.2015 - 11:46DROPS Design ha risposto:
Haben Sie denn die Maschenprobe eingehalten und sich die Maße im Diagramm angeschaut, um die für Sie passende Größe zu finden?
29.12.2015 - 18:33
NG ha scritto:
It says Pattern 162-1 is written in British English. Does that mean all 'dc' throughout the pattern is really a 'sc' for those of us in the U.S.? If so, then what do I do where the pattern says 'sc'? Another 'sc'? Your crochet translation chart does not tell us what British English 'sc' translates to in American English. Thank you in advance for your response.
22.12.2015 - 07:01DROPS Design ha risposto:
Dear NG, make sure you choose US-English terminology to this pattern selecting correct language under the picture = "English (US/in)", ie here. Happpy crocheting!
22.12.2015 - 10:54
Jenne McQuillan ha scritto:
Correction to pattern 162-1: Under Body, pattern says: From RS: Beg in first ch, work 3 ch (= 1 dc), then work 1 dc in bottom edge of every dc from dc-row = 144-160-176-196-220-244 dc. ROW 1 (WS): Work 1 sc in every dc, AT THE SAME TIME adjust no of sts to 144-168-180-192-216-240 sc. It should say 175-194-213-237-266-295 where it says 144-160-176-196-220-244.
09.12.2015 - 16:58DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs McQuillan, number of sts is correct to continue pattern as explained. Happy crocheting!
10.12.2015 - 10:12Alta ha scritto:
Please can you assist me by explaining how to do the armhole with Vent? I am not sure of you should do the armholes separately to create the middle, or if I should do it as one piece around. Thank you
09.11.2015 - 17:26DROPS Design ha risposto:
Dear Alta, the armhole with vent is worked around the side where you have the vent on the side, ie where you start/end rows before continuing in the round - this edge is worked in rows (back and forth). The armhole without vent is worked in the round, around the other side of top. Happy crocheting!
10.11.2015 - 09:36
Ilse Schaffner ha scritto:
I'm crocheting a size Medium and not getting the number of sts you say I should. It says to start with 194 and that you'll end up with 160, but I end up with 97 double crochet posts. Are you counting the chain sts between the double crochet sts too? That first line isn't written very clearly.
17.09.2015 - 16:08DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Schaffner, when you crochet 1st row in the 194 ch from fundation ch, you will skip some ch evenly to get at the end of row 160 dc, so that at the end of row you only count the number of dc crocheted and not the ch skipped: over 194ch work: ch3 (= 1st dc), 1 dc, (skip 1 ch, 5 dc) repeat from (to) a total of 31 times and finish skipping 1 ch and with 3 dc = 160 dc. Happy crocheting!
17.09.2015 - 18:12
Dudu ha scritto:
Bonjour, Comment choisir la bonne taille ? Cdlt Dudu
13.09.2015 - 16:33DROPS Design ha risposto:
Bonjour Dudu, choisissez votre taille en comparant un vêtement similaire aux mesures du schéma cliquez ici pour en savoir plus. Bon crochet!
14.09.2015 - 09:39
Anna ha scritto:
Hej! I beskrivningen för framstycket står det att axelbanden skall virkas till arbetet mäter 44cm från lmvarvet för stl M medans i ritningen längst ner på sidan så står det 34cm. Har jag tolkat ritningen fel? Tycker att 44cm känns lite långt. Med vänlig hälsning, Anna
18.08.2015 - 16:15DROPS Design ha risposto:
Hej Anna, jo men följ beskrivningen, axelbanden skall nå till trekanten bak. Se MONTERING: Sy fast axelbanden i varje sida på den översta trekanten på bakst (de 4 st från axelbandet sys mot de 4 yttersta fm i varje sida på trekanten – OBS! pröva toppen på först och justera ev längden på axelbanden. Lycka till!
21.08.2015 - 10:22
Aphrodite#aphroditetop |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Canotta DROPS all’uncinetto, con motivo a ventaglio e a stella, in "Cotton Light". Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 162-1 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
MOTIVO: Vedere i diagrammi da A.1 a A.5. SUGGERIMENTO PER IL LAVORO: Sostituire la prima m.a all’inizio di ogni riga / giro di m.a con 3 cat. Finire ogni giro di m.a con 1 m.bss nella 3a cat. Sostituire la 1° m.a all'inizio di ogni giro con 5 cat. Finire il giro con 1 m.bss nella 5° cat. Sostituire la prima m.b all’inizio di ogni riga / giro di m.b con 1 cat. Finire il giro con 1 m.bss nella cat all’inizio del giro. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Per diminuire 1 m.a lavorare 2 m.a insieme, come segue: Lavorare 1 m.a ma non fare l’ultima gettata (= 2 m sull’ uncinetto), lavorare la m.a successiva, e all’ultima gettata, far passare il filo attraverso tutte e 3 le m sull’uncinetto. ---------------------------------------------------------- TOP: Si lavora in diverse parti: prima il davanti, poi i 2 triangoli che vengono uniti per il dietro; lavorare infine il davanti e il dietro insieme, dall’alto verso il basso. DAVANTI: Con l’uncinetto n° 3,5 ed il filato Cotton Light, avviare 175-194-213-237-266-295 cat. Girare e lavorare 1 m.a nella quarta cat dall’uncinetto (= 2 m.a), * saltare 1 cat, 1 m.a in ognuna delle 5 cat successive *, ripetere da *-* e finire saltando 1 cat, 1 m.a in ognuna delle ultime 2-3-4-4-3-2 cat = 144-160-176-196-220-244 m.a. Girare il lavoro. Il davanti viene lavorato ora avanti e indietro sulle prime 72-80-88-98-110-122 m.a della riga. VEDERE IL SUGGERIMENTO PER IL LAVORO ! Lavorare 1 m.a in ogni m.a; ALLO STESSO TEMPO, diminuire 1 m.a da ciascun lato, ad ogni riga - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire 16-18-19-21-22-24 volte in tutto da ciascun lato = 40-44-50-56-66-74 m.a. Il lavoro misura ora ca.17-19-20-22-23-25 cm. Lavorare ora solo sulle prime 10-11-13-15-19-22 m.a della riga (= sul diritto del lavoro), come segue: Lavorare 1 m.a in ogni m.a e, ALLO STESSO TEMPO, diminuire 1 m.a da ciascun lato = 8-9-11-13-17-20 m.a. Lavorare ancora 1 riga in questo modo = 6-7-9-11-15-18 m.a. Proseguire lavorando 1 m.a in ogni m.a; le diminuzioni verso il centro davanti sono completate; continuare a diminuire 1 m al lato (sul lato dello scalfo) ad ogni riga, altre 2-3-5-7-11-14 volte = rimangono 4 m.a per la spallina, in tutte le taglie. Lavorare ora 1 m.a in ogni m.a finché il lavoro non misura 40-44-48-52-56-60 cm dalla riga di avvio delle cat. Tagliare il filo. Ripetere sull’ altro lato, ma lavorare ora sulle ultime 10-11-13-15-19-22 m.a della riga. Non lavorare le 20-22-24-26-28-30 m.a centrali = scollo. DIETRO: E’ formato da due triangoli, cuciti insieme. TRIANGOLO 1 (parte superiore del dietro): Con l’uncinetto n° 3,5 ed il filato Cotton Light, avviare 33 cat. Girare e lavorare 1 m.b nella seconda cat dall’uncinetto (= 2 m.b), lavorare poi 1 m.b in ognuna delle 3 cat successive, * saltare 1 cat, 1 m.b in ognuna delle 5 cat successive *, ripetere da *-* e finire saltando 1 cat, 1 m.b in ognuna delle ultime 3 cat = 28 m.b. Girare e lavorare seguendo il diagramma A.1. Tagliare il filo quando il triangolo è completato e lasciare il lavoro in sospeso. TRIANGOLO 2: Si lavora nella stessa riga di m.a del davanti. Saltare 22-26-30-35-41-47 m.a (= scalfo) dopo l’ultima m.a del davanti. Lavorare 1 m.b in ognuna delle 28 m.a successive, girare e lavorare avanti e indietro seguendo il diagramma A.1 (sulla riga rimangono 22-26-30-35-41-47 m.a dopo il diagramma A.1 = scalfo). Terminato questo triangolo, cucire i due triangoli insieme, unendo le punte. DAVANTI e DIETRO: Si lavora dall’alto verso il basso, lungo il bordo inferiore del davanti e del dietro, nella riga di avvio delle cat. Lavorare prima avanti e indietro, poi in tondo. Sul diritto del lavoro: Iniziare nella prima cat e lavorare 3 cat (= 1 m.a), proseguire lavorando 1 m.a in ogni m.a della riga di m.a del bordo inferiore = 144-160-176-196-220-244 m.a. RIGA 1 (rovescio del lavoro): Lavorare 1 m.b in ogni m.a, ALLO STESSO TEMPO, portare il numero delle m a 144-168-180-192-216-240 m.b. RIGA 2 (diritto del lavoro): Lavorare il diagramma A.2 A (= 6 m), diagramma A.2 B sulle 132-156-168-180-204-228 m successive, diagramma A.2 C (= 6 m). Lavorare il diagramma A.2 avanti e indietro una volta in verticale. Nel corso dell’ultima riga del diagramma A.2 lavorare 1 m.bss all’inizio del giro. Proseguire ora in tondo. GIRO 1: Lavorare a m.bss fino al 1° arco di cat e ora lavorare seguendo A.3 A: lavorare come segue in ogni arco di cat: 1 m.a + 2 cat + 1 m.a + 2 cat e lavorare come segue in ogni gruppo di m.a: 1 m.a nella seconda m.a, 2 cat, 1 m.a nella 4a m.a, 2 cat, 1 m.a nella 6a m.a, 2 cat, MA 4-2-5-8-6-12 volte distribuite a intervalli regolari sul giro, lavorare seguendo il diagramma A.3 B: lavorare quindi come segue in ogni arco di cat: 1 m.a + 2 cat + 1 m.a + 2 cat e in ogni gruppo di m.a lavorare come segue: 1 m.a nella 2a m.a, 2 cat, 1 m.a nella 3a m.a, 2 cat, 1 m.a nella 5a m.a, 2 cat, 1 m.a nella 6a m.a, 2 cat (lavorare 4 m.a nel ventaglio e non 3) = 64-72-80-88-96-112 m.a con 2 m tra ogni m.a. Finire il giro con 1 m.bss nella 3a cat dall’inizio del giro. Proseguire seguendo il diagramma A.4 (8-9-10-11-12-14 ripetizioni in larghezza). Lavorare il diagramma A.4 1 volta in verticale; ci sono ora 72-81-90-99-108-126 m.a con 2 cat tra ogni m.a. Lavorare un giro con 1 m.a + 2 cat in ogni m.a; ALLO STESSO TEMPO, aumentare 0-3-0-3-0-0 m.a a intervalli regolari: per aumentare lavorare 1 m.a + 2 cat + 1 m.a + 2 cat in una m.a = 72-84-90-102-108-126 m.a. Proseguire seguendo il diagramma A.5 (12-14-15-17-18-21 ripetizioni in larghezza). Lavorare il diagramma A.5 una volta in verticale. Tagliare il filo. Il lavoro misura ora ca.31 cm per tutte le taglie dalla riga di avvio delle cat in vita e 63-65-67-69-71-73 cm in tutto. CONFEZIONE: Cucire le spalline ai lati del triangolo sul dietro (cucire le 4 m.a della spallina alle 4 m.b che si trovano ai lati del triangolo – ATTENZIONE! Provarsi la canotta prima di cucire e aggiustare la lunghezza delle spalline se necessario). BORDO ALL’UNCINETTO: Lavorare un bordo intorno allo scollo come segue: GIRO 1: Lavorare 1 cat, 1 m.b, * 1 cat, saltare ca.1 cm, 1 m.b *, ripetere da *-* e finire con 1 m.bss nella cat all’inizio del giro – Assicurarsi che il numero di m.b/cat lavorate sia divisibile per 4. GIRO 2: Lavorare 1 cat, * 1 m.b nella prima m.b, 3 cat, 1 m.bss nella stessa m.b, 1 m.b nella cat successiva, 1 m.b nella m.b successiva, 1 m.b nella cat successiva *, ripetere *-* e finire con 1 m.bss nella prima cat del giro. Tagliare il filo. Lavorare come segue intorno agli scalfi (assicurarsi di non lavorare il bordo troppo lento): SCALFO SUL LATO SENZA APERTURA: GIRO 1: 1 cat, 1 m.b, * 1 cat, saltare ca.1 cm, 1 m.b *, ripetere da *-* e finire con 1 m.bss nella cat all’inizio del giro – Assicurarsi che il numero di m.b/cat lavorate sia divisibile per 4. GIRO 2: 3 cat (= 1 m.a), 1 m.a nella m.b successiva, * 2 cat, saltare 1 cat e 1 m.b, 1 m.a nella cat successiva, 1 m.a nella m.b successiva *, ripetere da *-*, finire con 2 cat e 1 m.bss nella 3a cat dall’inizio del giro. GIRO 3: 1 cat, 1 m.b in ogni m.a e 2 m.b in ogni arco di cat, finire con 1 m.bss nella prima cat. GIRO 4: 1 cat, * 1 m.b nella prima m.b, 3 cat, 1 m.bss nella stessa m.b, lavorare 1 m.b in ognuna delle 3 m.b successive *, ripetere da *-* e finire con 1 m.bss nella prima cat del giro. Tagliare il filo. SCALFO SUL LATO CON APERTURA: RIGA 1 (= sul rovescio del lavoro): 1 cat, 1 m.b, * 1 cat, saltare ca.1 cm, 1 m.b *, ripetere da *-* – Assicurarsi che il numero di m.b/cat lavorate sia divisibile per 4 + 2. Girare. RIGA 2: 3 cat (= 1 m.a), 1 m.a nella m.b successiva, * 2 cat, saltare 1 cat e 1 m.b, 1 m.a nella cat successiva, 1 m.a nella m.b successiva *, ripetere da *-*. Girare. RIGA 3: 1 cat, 1 m.b in ogni m.a e 2 m.b in ogni arco di cat. Girare. RIGA 4: 1 cat, * 1 m.b nella m.b successiva, 3 cat, 1 m.bss nella stessa m.b, lavorare 1 m.b in ognuna delle 3 m.b successive *, ripetere da *-*, 1 m.b nella m.b successiva, 3 cat, 1 m.bss nella stessa m.b, 1 m.b nella m.b successiva. Tagliare il filo. Attaccare un bottone nella parte in alto dell’apertura, abbottonare attraverso la prima m.a sul lato opposto. CORDINO: Tagliare 2 capi lunghi ca. 3 metri l’uno. Avvolgerli insieme finché non oppongono resistenza, piegarli in due in modo che si avvolgano ancora. Fare un nodo ad ogni estremità. Far passare il cordino attraverso una riga di m.a in vita. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #aphroditetop o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 19 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 162-1
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.