Seaside Romance#seasideromanceshawl |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Scialle DROPS lavorato all’uncinetto con motivo a ventaglio a strisce in "Cotton Viscose".
DROPS 162-29 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1-A.4. A.1 mostra l’inizio dello scialle – notare la spiegazione. A.2 e A.3 sono a specchio sul lato opposto di A.4. ---------------------------------------------------------- SCIALLE: Lavorare avanti e indietro al centro dietro del collo in giù. Lavorare secondo il diagramma A.1, cioè lavorare come segue: Avviare 5 cat con l’uncinetto n° 4 mm con Cotton Viscose e formare un anello con 1 m.bss nella 1° cat. RIGA 1: lavorare 8 cat, nell’anello di cat lavorare 1 m.a + 4 cat + 1 m.a.t = 2 archi di cat. Girare. RIGA 2: 7 cat, nel 1° arco di cat lavorare (1 m.a.d + 6 cat + 1 m.a.d), 2 cat, 1 m.a.d nella m.a successiva (= centro), 2 cat, nell’arco di cat successivo lavorare (1 m.a.d + 6 cat + 1 m.a.d) + 3 cat + 1 m.a.t = 6 archi di cat. Girare. RIGA 3: 7 cat, 1 m.a nel 1° arco di cat, 4 cat, 1 m.b nell’arco di cat successivo, 4 cat, nella m.a successiva lavorare 1 m.a + 6 cat (= centro) + 1 m.a, lavorare 4 cat, saltare 1 arco di cat, 1 m.b nell’arco di cat successivo, 4 cat, nell’arco di cat successivo lavorare 1 m.a + 3 cat + 1 m.a.t = 7 archi di cat. Girare. RIGA 4: 7 cat, nel 1° arco di cat lavorare (1 m.a.d + 6 cat + 1 m.a.d), 1 m.b nello spazio di cat successivo, 6 cat, 1 m.b nello spazio di cat successivo, nello spazio di cat successivo lavorare (1 m.a.d + 6 cat + 1 m.a.d) + 2 cat + 1 m.a.d (= centro) + 2 cat + (1 m.a.d + 6 cat + 1 m.a.d), lavorare 1 m.b nell’arco di cat successivo, 6 cat, 1 m.b nell’arco di cat successivo, nell’arco di cat successivo lavorare (1 m.a.d + 6 cat + 1 m.a.d) + 3 cat + 1 m.a.t = 10 archi di cat. Girare. RIGA 5: 7 cat, 1 m.a nel 1° arco di cat, 4 cat, 1 m.b nell’arco di cat successivo, 4 cat, nell’arco di cat successivo lavorare 1 m.a + 6 cat + 1 m.a, lavorare 4 cat, 1 m.b nell’arco di cat successivo, 4 cat, saltare 1 arco di cat, nella m.a successiva lavorare 1 m.a + 6 cat (= centro) + 1 m.a, lavorare 4 cat, saltare 1 arco di cat, 1 m.b nell’arco di cat successivo, 4 cat, nell’arco di cat successivo lavorare 1 m.a + 6 cat + 1 m.a, lavorare 4 cat, 1 m.b nell’arco di cat successivo, 4 cat, nell’arco di cat successivo lavorare 1 m.a + 3 cat + 1 m.a.t = 13 archi di cat. Girare. RIGA 6: 7 cat, nel 1° arco di cat lavorare (1 m.a.d + 6 cat + 1 m.a.d), lavorare 1 m.b nell’arco di cat successivo, 6 cat, 1 m.b nell’arco di cat successivo, nell’arco di cat successivo lavorare (1 m.a.d + 6 cat + 1 m.a.d), lavorare 1 m.b nell’arco di cat successivo, 6 cat, 1 m.b nell’arco di cat successivo, nell’arco di cat successivo lavorare (1 m.a.d + 6 cat + 1 m.a.d) + 2 cat + 1 m.a.d (= centro) + 2 cat + (1 m.a.d + 6 cat + 1 m.a.d), lavorare 1 m.b nell’arco di cat successivo, 6 cat, 1 m.b nell’arco di cat successivo, nell’arco di cat successivo lavorare (1 m.a.d + 6 cat + 1 m.a.d), lavorare 1 m.b nell’arco di cat successivo, 6 cat, 1 m.b nell’arco di cat successivo, nell’arco di cat successivo lavorare (1 m.a.d + 6 cat + 1 m.a.d) + 3 cat + 1 m.a.t = 14 archi di cat. Girare. Ora continuare nello stesso modo ma con gli aumenti, cio[ lavorare come segue: RIGA 7: 7 cat, 1 m.a nel 1° arco di cat, 4 cat, * 1 m.b nell’arco di cat successivo, 4 cat, nell’arco di cat successivo lavorare 1 m.a + 6 cat + 1 m.a, lavorare 4 cat *, ripetere *-* un’altra volta (= 1 aumento), 1 m.b nell’arco di cat successivo, 4 cat, saltare 1 arco di cat, nella m.a successiva lavorare 1 m.a + 6 cat (=centro) + 1 m.a, lavorare 4 cat, saltare 1 arco di cat, 1 m.b nell’arco di cat successivo, * 4 cat, nell’arco di cat successivo lavorare 1 m.a + 6 cat + 1 m.a, lavorare 4 cat, 1 m.b nell’arco di cat successivo *, ripetere *-* un’altra volta (= 1 aumento), lavorare 4 cat, nell’arco di cat successivo lavorare 1 m.a + 3 cat + 1 m.a.t = 19 archi di cat. Girare. RIGA 8: 7 cat, nel 1° arco di cat lavorare (1 m.a.d + 6 cat + 1 m.a.d), lavorare 1 m.b nell’arco di cat successivo, * 6 cat, 1 m.b nell’arco di cat successivo, nell’arco di cat successivo lavorare (1 m.a.d + 6 cat + 1 m.a.d), lavorare 1 m.b nell’arco di cat successivo *, ripetere *-* un’altra volta (= 1 aumento), lavorare 6 cat, 1 m.b nell’arco di cat successivo, nell’arco di cat successivo lavorare (1 m.a.d + 6 cat + 1 m.a.d) + 2 cat + 1 m.a.d (=centro) + 2 cat + (1 m.a.d + 6 cat + 1 m.a.d), lavorare 1 m.b nell’arco di cat successivo, 6 cat, * 1 m.b nell’arco di cat successivo, nell’arco di cat successivo lavorare (1 m.a.d + 6 cat + 1 m.a.d), 1 m.b nell’arco di cat successivo, 6 cat *, ripetere *-* un’altra volte (= 1 aumento), lavorare 1 m.b nell’arco di cat successivo, nell’arco di cat successivo lavorare (1 m.a.d + 6 cat + 1 m.a.d) + 3 cat + 1 m.a.t = 18 archi di cat. Girare. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Ripetere le righe 7 e 8 (cioè aumentare 1 volta a ogni lato del centro su ogni riga) fino a quando il lavoro misura circa 28 cm misurati lungo il centro dello scialle – finire con la 7° riga. Lavorare come prima da qui, ma sostituire (1 m.a.d + 6 cat + 1 m.a.d) con (3 m.a.d + 2 cat + 3 m.a.d). Ripetere le righe 8 e 7 fino a quando il lavoro misura circa 48 cm misurati lungo il centro dello scialle – finire con la 7° riga. Il n° di archi di cat a ogni lato dell’arco di cat al centro dev’essere pari prima di continuare. Ora lavorare seguendo i diagrammi A.2/A.3/A.4, cioè lavorare come segue: RIGA 1: lavorare 7 cat, nel 1° arco di cat lavorare 1 m.a + 2 cat + 1 m.a, 1 cat, * 3 m.a nell’arco di cat successivo, 1 cat, nell’arco di cat successivo lavorare 1 m.a + 2 cat + 1 m.a, 1 cat *, ripetere *-* fino a quando rimane 1 arco di cat prima del centro, lavorare 3 m.a nell’arco di cat successivo, 1 cat, nell’arco di cat successivo lavorare 1 m.a + 4 cat (=centro) + 1 m.a, 1 cat, 3 m.a nell’arco di cat successivo, * 1 cat, nell’arco di cat successivo lavorare 1 m.a + 2 cat + 1 m.a, 1 cat, 3 m.a nell’arco di cat successivo *, ripetere *-* fino a quando rimane 1 arco di cat, lavorare 1 cat, nell’arco di cat successivo lavorare 1 m.a + 2 cat + 1 m.a + 3 cat + 1 m.a.d. Girare. RIGA 2: 6 cat, 1 m.b nel 1° arco di cat, 4 cat, 1 m.b nell’arco di cat successivo, 4 cat, * saltare 1 cat + 1 m.a, 1 m.b nella m.a successiva, 4 cat, 1 m.b nell’arco di cat successivo, 4 cat *, ripetere *-* fino a quando rimangono 3 m.a prima del centro, lavorare 1 m.b nella m.a successiva, 4 cat, nell’arco di cat successivo lavorare 1 m.b + 2 cat (=centro) + 1 m.b, lavorare 4 cat, saltare 2 m.a, lavorare 1 m.b nella m.a successiva, * 4 cat, 1 m.b nell’arco di cat successivo, 4 cat, saltare 2 m.a, 1 m.b nella m.a successiva *, ripetere *-* fino a quando rimangono 2 archi di cat, lavorare 4 cat, 1 m.b nell’arco di cat successivo, 4 cat, nell’arco di cat successivo lavorare 1 m.b + 2 cat + 1 m.a.d. Girare. RIGA 3: 7 cat, 1 m.a nel 1° arco di cat, 1 m.a nella m.b successiva, 1 m.a nell’arco di cat successivo, 1 cat, 1 m.a + 2 cat + 1 m.a nella m.b successiva, 1 cat, * 1 m.a nell’arco di cat successivo, 1 m.a nella m.a successiva, 1 m.a nell’arco di cat successivo, 1 cat, 1 m.a + 2 cat + 1 m.a nella m.b successiva, 1 cat *, ripetere *-* fino a quando rimangono 2 archi di cat prima del centro, lavorare 1 m.a nel 1° arco di cat, 1 m.a nella m.b successiva, 1 m.a nell’arco di cat successivo, 1 cat, nella m.b successiva lavorare 1 m.a + 2 cat + 1 m.a, 2 cat (=centro), nella m.b successiva lavorare 1 m.a + 2 cat + 1 m.a, lavorare 1 cat, 1 m.a nell’arco di cat successivo, 1 m.a nella m.b successiva, 1 m.a nell’arco di cat successivo, * 1 cat, 1 m.a + 2 cat + 1 m.a nella m.b successiva, 1 cat, 1 m.a nell’arco di cat successivo, 1 m.a nella m.b successiva, 1 m.a nell’arco di cat successivo *, ripetere *-* fino a quando rimangono 2 archi di cat, lavorare 1 cat, 1 m.a + 2 cat + 1 m.a nella m.b successiva, 1 cat, 1 m.a nell’arco di cat successivo, 1 m.a nella m.b successiva, nell’arco di cat successivo lavorare 1 m.a + 3 cat + 1 m.a.d. Girare. RIGA 4: 6 cat, 1 m.b nel 1° arco di cat, 4 cat, * saltare 1 m.a, 1 m.b nella m.a successiva, 4 cat, 1 m.b nell’arco di cat successivo, 4 cat *, ripetere *-* fino a quando rimangono 4 m.a prima del centro, lavorare 1 m.b nella m.a successiva, 4 cat, 1 m.b nell’arco di cat successivo, 4 cat, nell’arco di cat successivo lavorare 1 m.b + 2 cat (=centro) + 1 m.b, lavorare 4 cat, 1 m.b nell’arco di cat successivo, 4 cat, saltare 2 m.a, 1 m.b nella m.a successiva, * 4 cat, 1 m.b nell’arco di cat successivo, 4 cat, saltare 2 m.a, 1 m.b nella m.a successiva *, ripetere *-* fino a quando rimane 1 arco di cat, lavorare 4 cat, nell’arco di cat successivo lavorare 1 m.b + 2 cat + 1 m.a.d. Girare. RIGA 5: 7 cat, nella 1° m.b lavorare 1 m.a + 2 cat + 1 m.a, 1 cat, * 1 m.a nell’arco di cat successivo, 1 m.a nella m.b successiva, 1 m.a nell’arco di cat successivo, 1 cat, nella m.b successiva lavorare 1 m.a + 2 cat + 1 m.a, 1 cat * ripetere *-* fino al centro, al centro lavorare 1 m.a + 4 cat (=centro) + 1 m.a, * 1 cat, nella m.b successiva lavorare 1 m.a + 2 cat + 1 m.a, 1 cat, 1 m.a nell’arco di cat successivo, 1 m.a nella m.b successiva, 1 m.a nell’arco di cat successivo *, ripetere *-* fino a quando rimangono 1 m.b + 1 arco di cat, nella m.b successiva lavorare 1 m.a + 2 cat + 1 m.a, 3 cat, 1 m.a.d nell’arco di cat successivo. Girare. Ripetere le righe 2-5 fino a quando il lavoro misura circa 58 cm misurati lungo il centro dello scialle – aggiustarlo secondo la 2° e 4° riga - NOTA: il n° di archi di cat a ogni lato dell’arco di cat al centro dev’essere divisibile per 3 prima di continuare. Ora lavorare le 2 righe secondo A.1, cioè lavorare come segue: lavorare l’ 8° e 7° riga nello stesso modo come prima con gli aumenti, e sostituire (1 m.a.d + 6 cat + 1 m.a.d) con (3 m.a.d + 2 cat + 3 m.a.d). Ripetere queste 2 righe fino a quando il lavoro misura circa 77 cm misurati lungo il centro dello scialle – aggiustarlo secondo l'8° riga. Chiudere e affrancare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #seasideromanceshawl o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 7 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 162-29
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.