Sj ha scritto:
Hejsa - jeg kan slet ikke finde ud af mønsteret når 8. og 7. række gentages med de mange dbl st. - mangler der ikke en række eller noget?
08.11.2015 - 12:43DROPS Design ha risposto:
Hej Marianne, der mangle ikke noget i opskriften... du kan også prøve at tage hjælp hos din lokale DROPS butik.
26.11.2015 - 09:43
Garnier ha scritto:
Bonjour Je suis entrain de faire le châle n°162-29 entre les explications et le schéma il y a une différence pour le motif A2 A3 et A4. Sur les explications vous dite répéter de3Bdans l'arceau suivant ,1ml,crocheter dans l'arceau suivant 1B+2ml+1B; et dans le dessin qui correspond cela fini par 1ml. Je voudrais savoir si la ml je dois la faire à chaque fois que je répète le motif. Cordialement
31.05.2015 - 17:51DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Garnier, la ml manquant au 1er rang a été ajoutée, le diagramme était juste. Merci, bon crochet!
19.06.2015 - 11:08
Katharina Becker ha scritto:
Ist es richtig, dass die 2.-5. R wdh, bis die Arb eine Gesamtlänge von ca. 58 cm hat? ( 2.Zeichnung) Oder Die Reihe 4-5? Ansonsten wirft es bei mir Falten... Grüße Katharina
24.04.2015 - 15:54DROPS Design ha risposto:
Ja, es sollte richtig sein, dass Sie die 2. - 5. R wdh, und zwar von Diagramm A.2-A.4, das untere Diagramm zeigt ja A.1. Die 3. und 5. R unterscheiden sich bei A.4 darin, dass in der 5. R um den mittleren Lm-Bogen 2 Stb (mit 4 Lm dazwischen) zugenommen werden.
26.04.2015 - 20:57
Lucia ha scritto:
Vorrei sapere come si realizza la m. alta attorno alla m.- grazie
21.02.2015 - 14:15DROPS Design ha risposto:
Buonasera Lucia. Per lavorare una m.a intorno alla m, deve puntare l'uncinetto nell'arco di cat e non tra i fili della cat. Buon lavoro!
21.02.2015 - 22:36
Ella Giacomelli ha scritto:
Buonasera non riesco a visualizzare i diagrammi di questo modello... Grazie se mi potete aiutare
05.02.2015 - 16:22DROPS Design ha risposto:
Buonasera Ella. Adesso dovrebbe riuscire a visualizzare correttamente i diagrammi. La ringraziamo per la segnalazione. Buon lavoro!
05.02.2015 - 16:34
Christine Knaepen ha scritto:
Ben er aan begonnen,toch niet gemakkelijk met die lussen,is moeilijker hanteerbaar dan met schelpjes :-(
05.02.2015 - 12:12
Nath09 ha scritto:
Très joli châle que j'ai envie de réaliser. Par contre je n'aime pas du tout "coton viscose", vous me conseillez de le remplacer par quoi pour avoir un bon résultat? Merci
30.01.2015 - 18:27DROPS Design ha risposto:
Bonjour Nath09, Cotton Viscose appartient au groupe A, vous pouvez choisir une alternative parmi les autres fils du groupe A tels Safran, Alpaca, Baby Alpaca Silk ou Kid-Silk. Cliquez ici pour calculer la quantité nécessaire - et rappelez-vous que votre magasin DROPS pourra vous conseiller en fonction de ce que vous souhaitez. Bon crochet!
02.02.2015 - 08:48
Michaela Hochfeld ha scritto:
Wunderschönes Tuch- mein Favorit :-)
09.01.2015 - 16:47
W Van Leeuwen-van Onselen ha scritto:
Mooi voor strand en uitgaan. Gewoon toevoegen aan je kleding.
28.12.2014 - 16:39
Lola ha scritto:
Me encanta, patrón ya por fa...
14.12.2014 - 23:58
Seaside Romance#seasideromanceshawl |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Scialle DROPS lavorato all’uncinetto con motivo a ventaglio a strisce in "Cotton Viscose".
DROPS 162-29 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1-A.4. A.1 mostra l’inizio dello scialle – notare la spiegazione. A.2 e A.3 sono a specchio sul lato opposto di A.4. ---------------------------------------------------------- SCIALLE: Lavorare avanti e indietro al centro dietro del collo in giù. Lavorare secondo il diagramma A.1, cioè lavorare come segue: Avviare 5 cat con l’uncinetto n° 4 mm con Cotton Viscose e formare un anello con 1 m.bss nella 1° cat. RIGA 1: lavorare 8 cat, nell’anello di cat lavorare 1 m.a + 4 cat + 1 m.a.t = 2 archi di cat. Girare. RIGA 2: 7 cat, nel 1° arco di cat lavorare (1 m.a.d + 6 cat + 1 m.a.d), 2 cat, 1 m.a.d nella m.a successiva (= centro), 2 cat, nell’arco di cat successivo lavorare (1 m.a.d + 6 cat + 1 m.a.d) + 3 cat + 1 m.a.t = 6 archi di cat. Girare. RIGA 3: 7 cat, 1 m.a nel 1° arco di cat, 4 cat, 1 m.b nell’arco di cat successivo, 4 cat, nella m.a successiva lavorare 1 m.a + 6 cat (= centro) + 1 m.a, lavorare 4 cat, saltare 1 arco di cat, 1 m.b nell’arco di cat successivo, 4 cat, nell’arco di cat successivo lavorare 1 m.a + 3 cat + 1 m.a.t = 7 archi di cat. Girare. RIGA 4: 7 cat, nel 1° arco di cat lavorare (1 m.a.d + 6 cat + 1 m.a.d), 1 m.b nello spazio di cat successivo, 6 cat, 1 m.b nello spazio di cat successivo, nello spazio di cat successivo lavorare (1 m.a.d + 6 cat + 1 m.a.d) + 2 cat + 1 m.a.d (= centro) + 2 cat + (1 m.a.d + 6 cat + 1 m.a.d), lavorare 1 m.b nell’arco di cat successivo, 6 cat, 1 m.b nell’arco di cat successivo, nell’arco di cat successivo lavorare (1 m.a.d + 6 cat + 1 m.a.d) + 3 cat + 1 m.a.t = 10 archi di cat. Girare. RIGA 5: 7 cat, 1 m.a nel 1° arco di cat, 4 cat, 1 m.b nell’arco di cat successivo, 4 cat, nell’arco di cat successivo lavorare 1 m.a + 6 cat + 1 m.a, lavorare 4 cat, 1 m.b nell’arco di cat successivo, 4 cat, saltare 1 arco di cat, nella m.a successiva lavorare 1 m.a + 6 cat (= centro) + 1 m.a, lavorare 4 cat, saltare 1 arco di cat, 1 m.b nell’arco di cat successivo, 4 cat, nell’arco di cat successivo lavorare 1 m.a + 6 cat + 1 m.a, lavorare 4 cat, 1 m.b nell’arco di cat successivo, 4 cat, nell’arco di cat successivo lavorare 1 m.a + 3 cat + 1 m.a.t = 13 archi di cat. Girare. RIGA 6: 7 cat, nel 1° arco di cat lavorare (1 m.a.d + 6 cat + 1 m.a.d), lavorare 1 m.b nell’arco di cat successivo, 6 cat, 1 m.b nell’arco di cat successivo, nell’arco di cat successivo lavorare (1 m.a.d + 6 cat + 1 m.a.d), lavorare 1 m.b nell’arco di cat successivo, 6 cat, 1 m.b nell’arco di cat successivo, nell’arco di cat successivo lavorare (1 m.a.d + 6 cat + 1 m.a.d) + 2 cat + 1 m.a.d (= centro) + 2 cat + (1 m.a.d + 6 cat + 1 m.a.d), lavorare 1 m.b nell’arco di cat successivo, 6 cat, 1 m.b nell’arco di cat successivo, nell’arco di cat successivo lavorare (1 m.a.d + 6 cat + 1 m.a.d), lavorare 1 m.b nell’arco di cat successivo, 6 cat, 1 m.b nell’arco di cat successivo, nell’arco di cat successivo lavorare (1 m.a.d + 6 cat + 1 m.a.d) + 3 cat + 1 m.a.t = 14 archi di cat. Girare. Ora continuare nello stesso modo ma con gli aumenti, cio[ lavorare come segue: RIGA 7: 7 cat, 1 m.a nel 1° arco di cat, 4 cat, * 1 m.b nell’arco di cat successivo, 4 cat, nell’arco di cat successivo lavorare 1 m.a + 6 cat + 1 m.a, lavorare 4 cat *, ripetere *-* un’altra volta (= 1 aumento), 1 m.b nell’arco di cat successivo, 4 cat, saltare 1 arco di cat, nella m.a successiva lavorare 1 m.a + 6 cat (=centro) + 1 m.a, lavorare 4 cat, saltare 1 arco di cat, 1 m.b nell’arco di cat successivo, * 4 cat, nell’arco di cat successivo lavorare 1 m.a + 6 cat + 1 m.a, lavorare 4 cat, 1 m.b nell’arco di cat successivo *, ripetere *-* un’altra volta (= 1 aumento), lavorare 4 cat, nell’arco di cat successivo lavorare 1 m.a + 3 cat + 1 m.a.t = 19 archi di cat. Girare. RIGA 8: 7 cat, nel 1° arco di cat lavorare (1 m.a.d + 6 cat + 1 m.a.d), lavorare 1 m.b nell’arco di cat successivo, * 6 cat, 1 m.b nell’arco di cat successivo, nell’arco di cat successivo lavorare (1 m.a.d + 6 cat + 1 m.a.d), lavorare 1 m.b nell’arco di cat successivo *, ripetere *-* un’altra volta (= 1 aumento), lavorare 6 cat, 1 m.b nell’arco di cat successivo, nell’arco di cat successivo lavorare (1 m.a.d + 6 cat + 1 m.a.d) + 2 cat + 1 m.a.d (=centro) + 2 cat + (1 m.a.d + 6 cat + 1 m.a.d), lavorare 1 m.b nell’arco di cat successivo, 6 cat, * 1 m.b nell’arco di cat successivo, nell’arco di cat successivo lavorare (1 m.a.d + 6 cat + 1 m.a.d), 1 m.b nell’arco di cat successivo, 6 cat *, ripetere *-* un’altra volte (= 1 aumento), lavorare 1 m.b nell’arco di cat successivo, nell’arco di cat successivo lavorare (1 m.a.d + 6 cat + 1 m.a.d) + 3 cat + 1 m.a.t = 18 archi di cat. Girare. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Ripetere le righe 7 e 8 (cioè aumentare 1 volta a ogni lato del centro su ogni riga) fino a quando il lavoro misura circa 28 cm misurati lungo il centro dello scialle – finire con la 7° riga. Lavorare come prima da qui, ma sostituire (1 m.a.d + 6 cat + 1 m.a.d) con (3 m.a.d + 2 cat + 3 m.a.d). Ripetere le righe 8 e 7 fino a quando il lavoro misura circa 48 cm misurati lungo il centro dello scialle – finire con la 7° riga. Il n° di archi di cat a ogni lato dell’arco di cat al centro dev’essere pari prima di continuare. Ora lavorare seguendo i diagrammi A.2/A.3/A.4, cioè lavorare come segue: RIGA 1: lavorare 7 cat, nel 1° arco di cat lavorare 1 m.a + 2 cat + 1 m.a, 1 cat, * 3 m.a nell’arco di cat successivo, 1 cat, nell’arco di cat successivo lavorare 1 m.a + 2 cat + 1 m.a, 1 cat *, ripetere *-* fino a quando rimane 1 arco di cat prima del centro, lavorare 3 m.a nell’arco di cat successivo, 1 cat, nell’arco di cat successivo lavorare 1 m.a + 4 cat (=centro) + 1 m.a, 1 cat, 3 m.a nell’arco di cat successivo, * 1 cat, nell’arco di cat successivo lavorare 1 m.a + 2 cat + 1 m.a, 1 cat, 3 m.a nell’arco di cat successivo *, ripetere *-* fino a quando rimane 1 arco di cat, lavorare 1 cat, nell’arco di cat successivo lavorare 1 m.a + 2 cat + 1 m.a + 3 cat + 1 m.a.d. Girare. RIGA 2: 6 cat, 1 m.b nel 1° arco di cat, 4 cat, 1 m.b nell’arco di cat successivo, 4 cat, * saltare 1 cat + 1 m.a, 1 m.b nella m.a successiva, 4 cat, 1 m.b nell’arco di cat successivo, 4 cat *, ripetere *-* fino a quando rimangono 3 m.a prima del centro, lavorare 1 m.b nella m.a successiva, 4 cat, nell’arco di cat successivo lavorare 1 m.b + 2 cat (=centro) + 1 m.b, lavorare 4 cat, saltare 2 m.a, lavorare 1 m.b nella m.a successiva, * 4 cat, 1 m.b nell’arco di cat successivo, 4 cat, saltare 2 m.a, 1 m.b nella m.a successiva *, ripetere *-* fino a quando rimangono 2 archi di cat, lavorare 4 cat, 1 m.b nell’arco di cat successivo, 4 cat, nell’arco di cat successivo lavorare 1 m.b + 2 cat + 1 m.a.d. Girare. RIGA 3: 7 cat, 1 m.a nel 1° arco di cat, 1 m.a nella m.b successiva, 1 m.a nell’arco di cat successivo, 1 cat, 1 m.a + 2 cat + 1 m.a nella m.b successiva, 1 cat, * 1 m.a nell’arco di cat successivo, 1 m.a nella m.a successiva, 1 m.a nell’arco di cat successivo, 1 cat, 1 m.a + 2 cat + 1 m.a nella m.b successiva, 1 cat *, ripetere *-* fino a quando rimangono 2 archi di cat prima del centro, lavorare 1 m.a nel 1° arco di cat, 1 m.a nella m.b successiva, 1 m.a nell’arco di cat successivo, 1 cat, nella m.b successiva lavorare 1 m.a + 2 cat + 1 m.a, 2 cat (=centro), nella m.b successiva lavorare 1 m.a + 2 cat + 1 m.a, lavorare 1 cat, 1 m.a nell’arco di cat successivo, 1 m.a nella m.b successiva, 1 m.a nell’arco di cat successivo, * 1 cat, 1 m.a + 2 cat + 1 m.a nella m.b successiva, 1 cat, 1 m.a nell’arco di cat successivo, 1 m.a nella m.b successiva, 1 m.a nell’arco di cat successivo *, ripetere *-* fino a quando rimangono 2 archi di cat, lavorare 1 cat, 1 m.a + 2 cat + 1 m.a nella m.b successiva, 1 cat, 1 m.a nell’arco di cat successivo, 1 m.a nella m.b successiva, nell’arco di cat successivo lavorare 1 m.a + 3 cat + 1 m.a.d. Girare. RIGA 4: 6 cat, 1 m.b nel 1° arco di cat, 4 cat, * saltare 1 m.a, 1 m.b nella m.a successiva, 4 cat, 1 m.b nell’arco di cat successivo, 4 cat *, ripetere *-* fino a quando rimangono 4 m.a prima del centro, lavorare 1 m.b nella m.a successiva, 4 cat, 1 m.b nell’arco di cat successivo, 4 cat, nell’arco di cat successivo lavorare 1 m.b + 2 cat (=centro) + 1 m.b, lavorare 4 cat, 1 m.b nell’arco di cat successivo, 4 cat, saltare 2 m.a, 1 m.b nella m.a successiva, * 4 cat, 1 m.b nell’arco di cat successivo, 4 cat, saltare 2 m.a, 1 m.b nella m.a successiva *, ripetere *-* fino a quando rimane 1 arco di cat, lavorare 4 cat, nell’arco di cat successivo lavorare 1 m.b + 2 cat + 1 m.a.d. Girare. RIGA 5: 7 cat, nella 1° m.b lavorare 1 m.a + 2 cat + 1 m.a, 1 cat, * 1 m.a nell’arco di cat successivo, 1 m.a nella m.b successiva, 1 m.a nell’arco di cat successivo, 1 cat, nella m.b successiva lavorare 1 m.a + 2 cat + 1 m.a, 1 cat * ripetere *-* fino al centro, al centro lavorare 1 m.a + 4 cat (=centro) + 1 m.a, * 1 cat, nella m.b successiva lavorare 1 m.a + 2 cat + 1 m.a, 1 cat, 1 m.a nell’arco di cat successivo, 1 m.a nella m.b successiva, 1 m.a nell’arco di cat successivo *, ripetere *-* fino a quando rimangono 1 m.b + 1 arco di cat, nella m.b successiva lavorare 1 m.a + 2 cat + 1 m.a, 3 cat, 1 m.a.d nell’arco di cat successivo. Girare. Ripetere le righe 2-5 fino a quando il lavoro misura circa 58 cm misurati lungo il centro dello scialle – aggiustarlo secondo la 2° e 4° riga - NOTA: il n° di archi di cat a ogni lato dell’arco di cat al centro dev’essere divisibile per 3 prima di continuare. Ora lavorare le 2 righe secondo A.1, cioè lavorare come segue: lavorare l’ 8° e 7° riga nello stesso modo come prima con gli aumenti, e sostituire (1 m.a.d + 6 cat + 1 m.a.d) con (3 m.a.d + 2 cat + 3 m.a.d). Ripetere queste 2 righe fino a quando il lavoro misura circa 77 cm misurati lungo il centro dello scialle – aggiustarlo secondo l'8° riga. Chiudere e affrancare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #seasideromanceshawl o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 7 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 162-29
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.