Elena ha scritto:
Mi sono bloccata alla quinta riga dei diagrammi a2 a3 a4. "Ripetere le righe 2-5 fino a 58 cm e aggiustarlo con la 2 e 4 riga" ... cosa significa aggiustare? E come gestire il centro dello scialle? Inoltre gli archi devono essere divisibili per 3...quindo senza il centro e ad ogni giro? Spero di essere stata chiara e vi ringrazio per l'aiuto.
11.06.2020 - 22:25DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Elena. Ripete le righe 2-5. Quando il lavoro misura 58 cm, verifica che l'ultima riga lavorata sia una riga 2 o 4. Se p.es l'ultima riga lavorata è la riga 5, lavora la riga 2. Verifica anche che il numero di archi da ciascun lato dell'arco centrale (quindi arco centrale escluso) sia divisibile per 3. Buon lavoro!
12.06.2020 - 08:50
Elena ha scritto:
Mi sono bloccata alla quinta riga dei diagrammi a2 a3 a4. "Ripetere le righe 2-5 fino a 58 cm e aggiustarlo con la 2 e 4 riga" ... cosa significa aggiustare? E come gestire il centro dello scialle? Inoltre gli archi devono essere divisibili per 3...quindo senza il centro e ad ogni giro? Spero di essere stata chiara e vi ringrazio per l'aiuto.
11.06.2020 - 22:12
CECILE BAROUX ha scritto:
Bonjour, J'ai l'impression qu'entre la 2ème partie et la bordure, il y a un autre motf dont je ne vois pas les explications. Pourriez-vous m'en dire plus ? Merci bonne journée
12.01.2019 - 10:37DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Baroux, il y a 4 motifs au total dans le châle: A.1 (jusqu'à 28 cm) puis A.1 en remplaçant 1 DB,6 ml, 1 DB par 3DB, 2ml, 3DB, (= jusqu'à 48 cm), puis A.2/A.3/A.4 (= jusqu'à 58 cm) et enfin les rangs 8 et 7 de A.1 avec (3DB,2ml,3DB au lieu de 1DB,6ml,1DB). Bon crochet!
14.01.2019 - 09:54Monique ha scritto:
Good day, I would love to crochet some of your lovely patterns, but would like to know how do I find out if they're suitable for beginners, intermediate or expert crocheters? Thank you
09.08.2018 - 20:47DROPS Design ha risposto:
Dear Monique, there is no knitting "level" - just read throughly the pattern, and look at our related videos if required. Should you have any question, please feel free to ask them here. Should you need any individual assistance, you are welcome to contact your DROPS store. Happy crocheting!
10.08.2018 - 08:26
Anita Johanne Juliussen Støa ha scritto:
Skal det ikke være 1 lm mellom hver lm-bue i 7.rad på A.3?
29.05.2018 - 17:35DROPS Design ha risposto:
Hej Anita, hvor er du i opskriften? Der er kun 5 rækker i A.3 og alle 5 står beskrevet i opskriften...
30.05.2018 - 12:33
GABARD ha scritto:
Sur le modèle n-173 c'est un châle le diagramme ne correspond pas aux explications sur le diagramme pour moi c'est 2 DB rabattues ensembles et sur l'explication c'est 1 DB + 6 m en l'air + 1 DB cela ne donne pas du tout le même résultat
27.01.2018 - 14:41DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Gabard, suivez bien la légende de chaque symbole, elle est exacte, soit 6ème symbole = 1 DB, 6 ml, 1 DB, puis après 28 cm, 3 DB, 2 ml, 3 DB. Bon crochet!
29.01.2018 - 10:59
Stefania ha scritto:
NELLE SPIEGAZIONI DEL DIAGRAMMA, AD ESEMPIO NELLA RIGA 2 DEL DIAGRAMMA A.1 , CON LA DICITURA M.A.D INDICATE SIA DUE MAGLIE ALTE CHIUSE INSIEME CHE LA MAGLIA ALTA DOPPIA, GIUSTO? SONO UN PO' IN CONFUSIONE .....
08.05.2017 - 15:03DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Stefania. L'indicazione m.a.d fa riferimento sempre alla lavorazione di una maglia alta doppia. Ci riscriva se è ancora in difficoltà. Buon lavoro!
08.05.2017 - 15:13
Annie ha scritto:
Dans les explications du rang 3, par exemple, il est dit de sauter un arceau tandi que dans le diagramme A1, il est plutôt écrit "V" qui signifie selon la légende "ms autour de la maille". Laquelle est deux explications est la bonne ? Merci.
18.03.2017 - 18:22DROPS Design ha risposto:
Bonjour Annie, les 2 explications sont justes, après la bride dans le 1er arceau, faites 4 m, puis crochetez 1 ms en piquant dans l'arceau suivant (= autour de l'arceau suivant), puis crochetez dans la bride suivante (vous allez sauter l'arceau de 2 ml pour ce faire): 1B, 6 ml, 1B, 4 ml, sautez l'arceau de 2 ml suivant puis 1 ms en piquant dans l'arceau de 2 ml suivant (= autour de cet arceau), 4 ml, 1B autour de l'arceau suivant, 3 ml et 1 triple B dans le même arceau (= autour du dernier arceau du tour). Bon crochet!
20.03.2017 - 09:07
Gudrun ha scritto:
Das macht man wie man will!
24.07.2016 - 20:19
Freyaquenya ha scritto:
Muss das Tuch gespannt werden?
22.07.2016 - 21:17DROPS Design ha risposto:
Liebe Freyaquenya, wenn Sie das Tuch aus Cotton Viscose arbeiten, muss es nicht unbedingt gespannt werden, da das Garn ein gewisses Eingengewicht hat. Es schadet aber in keinem Fall!
25.07.2016 - 06:37
Seaside Romance#seasideromanceshawl |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Scialle DROPS lavorato all’uncinetto con motivo a ventaglio a strisce in "Cotton Viscose".
DROPS 162-29 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1-A.4. A.1 mostra l’inizio dello scialle – notare la spiegazione. A.2 e A.3 sono a specchio sul lato opposto di A.4. ---------------------------------------------------------- SCIALLE: Lavorare avanti e indietro al centro dietro del collo in giù. Lavorare secondo il diagramma A.1, cioè lavorare come segue: Avviare 5 cat con l’uncinetto n° 4 mm con Cotton Viscose e formare un anello con 1 m.bss nella 1° cat. RIGA 1: lavorare 8 cat, nell’anello di cat lavorare 1 m.a + 4 cat + 1 m.a.t = 2 archi di cat. Girare. RIGA 2: 7 cat, nel 1° arco di cat lavorare (1 m.a.d + 6 cat + 1 m.a.d), 2 cat, 1 m.a.d nella m.a successiva (= centro), 2 cat, nell’arco di cat successivo lavorare (1 m.a.d + 6 cat + 1 m.a.d) + 3 cat + 1 m.a.t = 6 archi di cat. Girare. RIGA 3: 7 cat, 1 m.a nel 1° arco di cat, 4 cat, 1 m.b nell’arco di cat successivo, 4 cat, nella m.a successiva lavorare 1 m.a + 6 cat (= centro) + 1 m.a, lavorare 4 cat, saltare 1 arco di cat, 1 m.b nell’arco di cat successivo, 4 cat, nell’arco di cat successivo lavorare 1 m.a + 3 cat + 1 m.a.t = 7 archi di cat. Girare. RIGA 4: 7 cat, nel 1° arco di cat lavorare (1 m.a.d + 6 cat + 1 m.a.d), 1 m.b nello spazio di cat successivo, 6 cat, 1 m.b nello spazio di cat successivo, nello spazio di cat successivo lavorare (1 m.a.d + 6 cat + 1 m.a.d) + 2 cat + 1 m.a.d (= centro) + 2 cat + (1 m.a.d + 6 cat + 1 m.a.d), lavorare 1 m.b nell’arco di cat successivo, 6 cat, 1 m.b nell’arco di cat successivo, nell’arco di cat successivo lavorare (1 m.a.d + 6 cat + 1 m.a.d) + 3 cat + 1 m.a.t = 10 archi di cat. Girare. RIGA 5: 7 cat, 1 m.a nel 1° arco di cat, 4 cat, 1 m.b nell’arco di cat successivo, 4 cat, nell’arco di cat successivo lavorare 1 m.a + 6 cat + 1 m.a, lavorare 4 cat, 1 m.b nell’arco di cat successivo, 4 cat, saltare 1 arco di cat, nella m.a successiva lavorare 1 m.a + 6 cat (= centro) + 1 m.a, lavorare 4 cat, saltare 1 arco di cat, 1 m.b nell’arco di cat successivo, 4 cat, nell’arco di cat successivo lavorare 1 m.a + 6 cat + 1 m.a, lavorare 4 cat, 1 m.b nell’arco di cat successivo, 4 cat, nell’arco di cat successivo lavorare 1 m.a + 3 cat + 1 m.a.t = 13 archi di cat. Girare. RIGA 6: 7 cat, nel 1° arco di cat lavorare (1 m.a.d + 6 cat + 1 m.a.d), lavorare 1 m.b nell’arco di cat successivo, 6 cat, 1 m.b nell’arco di cat successivo, nell’arco di cat successivo lavorare (1 m.a.d + 6 cat + 1 m.a.d), lavorare 1 m.b nell’arco di cat successivo, 6 cat, 1 m.b nell’arco di cat successivo, nell’arco di cat successivo lavorare (1 m.a.d + 6 cat + 1 m.a.d) + 2 cat + 1 m.a.d (= centro) + 2 cat + (1 m.a.d + 6 cat + 1 m.a.d), lavorare 1 m.b nell’arco di cat successivo, 6 cat, 1 m.b nell’arco di cat successivo, nell’arco di cat successivo lavorare (1 m.a.d + 6 cat + 1 m.a.d), lavorare 1 m.b nell’arco di cat successivo, 6 cat, 1 m.b nell’arco di cat successivo, nell’arco di cat successivo lavorare (1 m.a.d + 6 cat + 1 m.a.d) + 3 cat + 1 m.a.t = 14 archi di cat. Girare. Ora continuare nello stesso modo ma con gli aumenti, cio[ lavorare come segue: RIGA 7: 7 cat, 1 m.a nel 1° arco di cat, 4 cat, * 1 m.b nell’arco di cat successivo, 4 cat, nell’arco di cat successivo lavorare 1 m.a + 6 cat + 1 m.a, lavorare 4 cat *, ripetere *-* un’altra volta (= 1 aumento), 1 m.b nell’arco di cat successivo, 4 cat, saltare 1 arco di cat, nella m.a successiva lavorare 1 m.a + 6 cat (=centro) + 1 m.a, lavorare 4 cat, saltare 1 arco di cat, 1 m.b nell’arco di cat successivo, * 4 cat, nell’arco di cat successivo lavorare 1 m.a + 6 cat + 1 m.a, lavorare 4 cat, 1 m.b nell’arco di cat successivo *, ripetere *-* un’altra volta (= 1 aumento), lavorare 4 cat, nell’arco di cat successivo lavorare 1 m.a + 3 cat + 1 m.a.t = 19 archi di cat. Girare. RIGA 8: 7 cat, nel 1° arco di cat lavorare (1 m.a.d + 6 cat + 1 m.a.d), lavorare 1 m.b nell’arco di cat successivo, * 6 cat, 1 m.b nell’arco di cat successivo, nell’arco di cat successivo lavorare (1 m.a.d + 6 cat + 1 m.a.d), lavorare 1 m.b nell’arco di cat successivo *, ripetere *-* un’altra volta (= 1 aumento), lavorare 6 cat, 1 m.b nell’arco di cat successivo, nell’arco di cat successivo lavorare (1 m.a.d + 6 cat + 1 m.a.d) + 2 cat + 1 m.a.d (=centro) + 2 cat + (1 m.a.d + 6 cat + 1 m.a.d), lavorare 1 m.b nell’arco di cat successivo, 6 cat, * 1 m.b nell’arco di cat successivo, nell’arco di cat successivo lavorare (1 m.a.d + 6 cat + 1 m.a.d), 1 m.b nell’arco di cat successivo, 6 cat *, ripetere *-* un’altra volte (= 1 aumento), lavorare 1 m.b nell’arco di cat successivo, nell’arco di cat successivo lavorare (1 m.a.d + 6 cat + 1 m.a.d) + 3 cat + 1 m.a.t = 18 archi di cat. Girare. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Ripetere le righe 7 e 8 (cioè aumentare 1 volta a ogni lato del centro su ogni riga) fino a quando il lavoro misura circa 28 cm misurati lungo il centro dello scialle – finire con la 7° riga. Lavorare come prima da qui, ma sostituire (1 m.a.d + 6 cat + 1 m.a.d) con (3 m.a.d + 2 cat + 3 m.a.d). Ripetere le righe 8 e 7 fino a quando il lavoro misura circa 48 cm misurati lungo il centro dello scialle – finire con la 7° riga. Il n° di archi di cat a ogni lato dell’arco di cat al centro dev’essere pari prima di continuare. Ora lavorare seguendo i diagrammi A.2/A.3/A.4, cioè lavorare come segue: RIGA 1: lavorare 7 cat, nel 1° arco di cat lavorare 1 m.a + 2 cat + 1 m.a, 1 cat, * 3 m.a nell’arco di cat successivo, 1 cat, nell’arco di cat successivo lavorare 1 m.a + 2 cat + 1 m.a, 1 cat *, ripetere *-* fino a quando rimane 1 arco di cat prima del centro, lavorare 3 m.a nell’arco di cat successivo, 1 cat, nell’arco di cat successivo lavorare 1 m.a + 4 cat (=centro) + 1 m.a, 1 cat, 3 m.a nell’arco di cat successivo, * 1 cat, nell’arco di cat successivo lavorare 1 m.a + 2 cat + 1 m.a, 1 cat, 3 m.a nell’arco di cat successivo *, ripetere *-* fino a quando rimane 1 arco di cat, lavorare 1 cat, nell’arco di cat successivo lavorare 1 m.a + 2 cat + 1 m.a + 3 cat + 1 m.a.d. Girare. RIGA 2: 6 cat, 1 m.b nel 1° arco di cat, 4 cat, 1 m.b nell’arco di cat successivo, 4 cat, * saltare 1 cat + 1 m.a, 1 m.b nella m.a successiva, 4 cat, 1 m.b nell’arco di cat successivo, 4 cat *, ripetere *-* fino a quando rimangono 3 m.a prima del centro, lavorare 1 m.b nella m.a successiva, 4 cat, nell’arco di cat successivo lavorare 1 m.b + 2 cat (=centro) + 1 m.b, lavorare 4 cat, saltare 2 m.a, lavorare 1 m.b nella m.a successiva, * 4 cat, 1 m.b nell’arco di cat successivo, 4 cat, saltare 2 m.a, 1 m.b nella m.a successiva *, ripetere *-* fino a quando rimangono 2 archi di cat, lavorare 4 cat, 1 m.b nell’arco di cat successivo, 4 cat, nell’arco di cat successivo lavorare 1 m.b + 2 cat + 1 m.a.d. Girare. RIGA 3: 7 cat, 1 m.a nel 1° arco di cat, 1 m.a nella m.b successiva, 1 m.a nell’arco di cat successivo, 1 cat, 1 m.a + 2 cat + 1 m.a nella m.b successiva, 1 cat, * 1 m.a nell’arco di cat successivo, 1 m.a nella m.a successiva, 1 m.a nell’arco di cat successivo, 1 cat, 1 m.a + 2 cat + 1 m.a nella m.b successiva, 1 cat *, ripetere *-* fino a quando rimangono 2 archi di cat prima del centro, lavorare 1 m.a nel 1° arco di cat, 1 m.a nella m.b successiva, 1 m.a nell’arco di cat successivo, 1 cat, nella m.b successiva lavorare 1 m.a + 2 cat + 1 m.a, 2 cat (=centro), nella m.b successiva lavorare 1 m.a + 2 cat + 1 m.a, lavorare 1 cat, 1 m.a nell’arco di cat successivo, 1 m.a nella m.b successiva, 1 m.a nell’arco di cat successivo, * 1 cat, 1 m.a + 2 cat + 1 m.a nella m.b successiva, 1 cat, 1 m.a nell’arco di cat successivo, 1 m.a nella m.b successiva, 1 m.a nell’arco di cat successivo *, ripetere *-* fino a quando rimangono 2 archi di cat, lavorare 1 cat, 1 m.a + 2 cat + 1 m.a nella m.b successiva, 1 cat, 1 m.a nell’arco di cat successivo, 1 m.a nella m.b successiva, nell’arco di cat successivo lavorare 1 m.a + 3 cat + 1 m.a.d. Girare. RIGA 4: 6 cat, 1 m.b nel 1° arco di cat, 4 cat, * saltare 1 m.a, 1 m.b nella m.a successiva, 4 cat, 1 m.b nell’arco di cat successivo, 4 cat *, ripetere *-* fino a quando rimangono 4 m.a prima del centro, lavorare 1 m.b nella m.a successiva, 4 cat, 1 m.b nell’arco di cat successivo, 4 cat, nell’arco di cat successivo lavorare 1 m.b + 2 cat (=centro) + 1 m.b, lavorare 4 cat, 1 m.b nell’arco di cat successivo, 4 cat, saltare 2 m.a, 1 m.b nella m.a successiva, * 4 cat, 1 m.b nell’arco di cat successivo, 4 cat, saltare 2 m.a, 1 m.b nella m.a successiva *, ripetere *-* fino a quando rimane 1 arco di cat, lavorare 4 cat, nell’arco di cat successivo lavorare 1 m.b + 2 cat + 1 m.a.d. Girare. RIGA 5: 7 cat, nella 1° m.b lavorare 1 m.a + 2 cat + 1 m.a, 1 cat, * 1 m.a nell’arco di cat successivo, 1 m.a nella m.b successiva, 1 m.a nell’arco di cat successivo, 1 cat, nella m.b successiva lavorare 1 m.a + 2 cat + 1 m.a, 1 cat * ripetere *-* fino al centro, al centro lavorare 1 m.a + 4 cat (=centro) + 1 m.a, * 1 cat, nella m.b successiva lavorare 1 m.a + 2 cat + 1 m.a, 1 cat, 1 m.a nell’arco di cat successivo, 1 m.a nella m.b successiva, 1 m.a nell’arco di cat successivo *, ripetere *-* fino a quando rimangono 1 m.b + 1 arco di cat, nella m.b successiva lavorare 1 m.a + 2 cat + 1 m.a, 3 cat, 1 m.a.d nell’arco di cat successivo. Girare. Ripetere le righe 2-5 fino a quando il lavoro misura circa 58 cm misurati lungo il centro dello scialle – aggiustarlo secondo la 2° e 4° riga - NOTA: il n° di archi di cat a ogni lato dell’arco di cat al centro dev’essere divisibile per 3 prima di continuare. Ora lavorare le 2 righe secondo A.1, cioè lavorare come segue: lavorare l’ 8° e 7° riga nello stesso modo come prima con gli aumenti, e sostituire (1 m.a.d + 6 cat + 1 m.a.d) con (3 m.a.d + 2 cat + 3 m.a.d). Ripetere queste 2 righe fino a quando il lavoro misura circa 77 cm misurati lungo il centro dello scialle – aggiustarlo secondo l'8° riga. Chiudere e affrancare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #seasideromanceshawl o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 7 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 162-29
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.