Janine ha scritto:
There are 54 stitches around for the armhole, total 108. The pattern says crochet 86 stitches aground armhole please explain
30.10.2017 - 20:32
Janine ha scritto:
Sorry I am so confused in the pattern for working the sleeves it says you need to insert marker in piece and measure from here this makes no sense the armholes also look very very large
30.10.2017 - 14:30DROPS Design ha risposto:
Dear Janine, you can insert the marker in the middle of the row, then next measurements in height will be taken from this marker. Happy crocheting!
30.10.2017 - 14:49Janine Parker ha scritto:
Good afternoon, are you available to assist with this pattern.
30.10.2017 - 14:26
Miranda ha scritto:
I'm working round 23 and when I got to the end of it the next round says turn and make 169 dc... How in the world do I go from 273 dc to 169 dc? Am I missing something here? I'm not understanding what I'm being told to do. PLEASE HELP!!
08.09.2017 - 20:05DROPS Design ha risposto:
Dear Miranda, from row 24, you are not working in rounds anymore, but in rows, back and forth, this is the side part, which will become the fronts of the jacket. So you only have to do the 169 stitch then turn and crochet back, as the patterns describes. I hope this helped. Happy crocheting!
09.09.2017 - 17:53
Lisa Secrest ha scritto:
Sorry. Me again. On row 30, I take it that I will be working A2's into the ch 54's. That the 2 armhole (ch of 54's) is where the A2's will gain the 4 additional count) However will the A2's in the ch 54 armhole dc's start in the middle of theA2 pattern at the ch 4 dc ch 4?
06.09.2017 - 16:15DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Secrest, you will work in pattern as before, ie with A.2 and same number of dc between each A.2 as around the round, working same round in A.2 around too, ie you work over the armhole the same row in A.2 that you work between armholes. Happy crocheting!
07.09.2017 - 08:24
Lisa Secrest ha scritto:
I'm at row 27 which in part reads..."Repeat row 24-27 0-1-1 more time = 208-260-260 dc (= 16-20-20 dc between every A.2)." I've completed the first part but I don't understand the part above. First, I don't understand what the "0-1-1" is referring to and wouldn't that be 4 rows repeated? If so, is there dc count missing?
04.09.2017 - 05:02DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Secrest, you will repeat the rows 24-27 one more time only in 2 larger sizes (in first size, they will be worked only once). Then you will have a total of 208-260-260 dc, ie 16-20-20 dc between every A.2 + sts in A.2. Happy crocheting!
04.09.2017 - 11:13
Paula ha scritto:
Tks for answering Yes I follow chart but in written pattern it states: "ROW 25 (= RS): Work A.2, 2 dc in first dc, 1 dc in each of the next dc in dc-group" The video on second row after she chains three(counts as 1 dc) doesn't not put another dc stitch in same stitch to count as 2 dc. "Work A2 " (in written pattern as I quoted above) is bit confusing since it starts with dc group and 2 dc in first one. Correct?
28.08.2017 - 20:18DROPS Design ha risposto:
Dear Paula, video is showing how to crochet A.2, in the pattern you have to increase between A.2, follow chart and video for A.2 and work as in written pattern between A.2. Happy crocheting!
29.08.2017 - 08:54
Paula ha scritto:
Can someone please help? I asked if row 25 starts with dc group? Pattern says A2 but this is incorrect. Video shows dc group but no 2 dc in first dc. Thank you.
27.08.2017 - 15:43DROPS Design ha risposto:
Dear Paula, the video for the chart A.2 is correct. In fact 2 dc in the first dc equals the group of 2 dc in the first dc. Follow the chart. Happy crocheting!
28.08.2017 - 10:12
Paula ha scritto:
On Row 24 you stated turning piece after you do your 13 A2 and dc groups, yet A2 video shows piece not turning ...near 5 min mark. In written pattern, row 25 starts with A2, yet in real piece it starts with dc group- after turning. It shows correct in video yet she doesn't place 2 dc in first dc. Is 2 dc in first dc correct?? Would be helpful for chart novices, to have the first rows 24 to 27 on side of A 2 chart, then say repeat, or write out if that's possible for A2.
25.08.2017 - 23:37DROPS Design ha risposto:
Dear Paula, the video is showing A.2 without increase while you have to increase in the pattern. Work A.2 as shown in video and diagram and increase as explained in pattern. Happy crocheting!
29.08.2017 - 11:41
Maria Hollifield ha scritto:
For this drop pattern 162-11, I do not see how much yarn is needed for each size. And I also do not see a size chart to explain the measurements for sm, med and large. I am anxious to start this project but needed to know where to start!
10.08.2017 - 16:37DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Hollifield, you will find yarn requirements under tab "Materials" - you will find at the bottom of the page a measurement chart for all sizes, taken flat from side to side (in cm) - compare these measurements to a similar garment you have and like the shape to find out the matching size. Read more about sizing and convert into inches here. Happy crocheting!
10.08.2017 - 17:06
Ros#roscardigan |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Giacca DROPS all’uncinetto, con motivo traforato, lavorata in tondo, in "Cotton Viscose". Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 162-11 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
PIPPIOLINO: Lavorare 2 cat, 1 m.b nella 2a cat dall’uncinetto. INFORMAZIONI PER IL LAVORO: Iniziare ogni giro/riga di m.a con 3 cat (sostituiscono la prima m.a). Finire ogni giro/riga con 1 m.bss nella 3a cat dall’inizio del giro/riga. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1- A.2. Dopo il giro 3, ripetere il diagramma A.1 in tutto 6 volte sul giro. LAVORARE 3 M.A INSIEME: Lavorare 3 m.a insieme, all’inizio della riga, come segue: Lavorare 3 cat (= sostituiscono la prima m.a), lavorare 1 m.a ma non fare l’ultima gettata (= 2 m sull’uncinetto), lavorare la m.a. successiva e all’ultima chiusura, passare il filo attraverso tutte le m sull’uncinetto SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (per le maniche): Diminuire all’inizio della riga come segue: lavorare1 m.bss sopra le m.a da diminuire. Diminuire alla fine della riga come segue: lavorare finché non rimane 1 m.a da diminuire, girare il lavoro. ---------------------------------------------------------- CERCHIO: Con l’uncinetto n° 3,5 ed il filato Cotton Viscose, avviare 7 cat e formare un anello con 1 m.bss nella prima cat. Lavorare il diagramma A.1 come segue: GIRO 1: 3 cat, 12 m.a nell’anello di cat, finire con 1 m.bss nella 3a cat dall’inizio del giro. GIRO 2: 1 cat, * 1 m.b nella prima m.a, 14 cat *, ripetere da *-* 12 volte in tutto, finire con 1 m.bss nella prima m.b. Tagliare il filo. GIRO 3: 1 m.bss nel primo arco di cat, 5 cat, * 1 m.bss nell’arco di cat successivo, 5 cat *, ripetere da *-* 11 volte in tutto, finire con 1 m.bss nel primo arco di cat. Il diagramma A.1 viene ripetuto 6 volte in tutto sul giro. GIRO 4: 3 cat, nel primo arco di cat lavorare: * 2 m.a, 3 cat, 2 m.a nello stesso arco di cat, 1 cat *, ripetere da *-* 12 volte in tutto, finire con 1 m.bss nella 3a cat dall’inizio del giro. GIRO 5: 1 cat, nel primo arco di cat lavorare: 2 m.a, 2 m.a.d, 1 PIPPIOLINO – vedere le spiegazioni sopra, 2 m.a.d, 2 m.a, 1 m.b nella cat successiva, * nell’arco di cat successivo, lavorare: 2 m.a, 2 m.a.d, 1 pippiolino, 2 m.a.d, 2 m.a, 1 m.b nella cat successiva *, ripetere da *-* 11 volte in tutto, finire con 1 m.bss nella prima cat = 12 petali. GIRO 6: 1 cat, * 6 cat, 1 m.b nella m.b e cat (dei giri 5 e 4) *, ripetere da *-* 12 volte in tutto, finire con 1 m.bss nella prima cat. GIRO 7: 4 cat, * 3 cat, 1 m.a nell’arco di cat successivo, 7 cat, 1 m.a nell’arco di cat successivo, 3 cat, 1 m.a nello stesso arco di cat, 4 cat *, ripetere da *-* 6 volte in tutto, finire con 1 m.bss nella 4a cat. GIRO 8: 3 cat, 3 m.a nell’arco di cat successivo, * 1 m.a nella m.a successiva, 7 m.a nell’arco di cat successivo, 1 m.a nella m.a successiva, 1 m.a nell’arco di cat successivo, 3 cat, 1 m.a nello stesso arco di cat, 1 m.a nella m.a successiva, 7 m.a nell’arco di cat successivo *, ripetere da *-* 5 volte in tutto, 1 m.a nella m.a successiva, 7 m.a nell’arco di cat successivo, 1 m.a nella m.a successiva, 1 m.a nell’arco di cat successivo, 3 cat, 1 m.a nello stesso arco di cat, 1 m.a nella m.a successiva, 4 m.a nel primo arco di cat, finire con 1 m.bss nella 3a cat = 114 m.a. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! GIRO 9: 3 cat, * 1 m.a in ogni m.a fino all’ arco di cat, nell’arco di cat lavorare come segue: 1 m.a, 3 cat, 1 m.a *, ripetere da *-* su tutto il giro, finire con 1 m.bss nella 3a cat = 126 m.a. GIRO 10: 1 cat, * 7 cat, saltare 6 m.a, 1 m.bss nella m.a successiva, 7 cat, saltare 6 m.a, 1 m.bss nella m.a successiva, 5 cat, 1 m.bss nella m.a successiva, 7 cat, saltare 6 m.a, 1 m.bss nella m.a successiva *, ripetere da *-* 5 volte in tutto, 7 cat, saltare 6 m.a, 1 m.bss nella m.a successiva, 7 cat, saltare 6 m.a, 1 m.bss nella m.a successiva, 5 cat, 1 m.bss nella m.a successiva, 7 cat, saltare 6 m.a, 1 m.bss nella prima cat. GIRO 11: 3 cat, in ogni arco di cat lavorare 2 m.a, 3 cat, 2 m.a, 1 cat, finire con 1 m.bss nella 3a cat. GIRO 12: 1 cat, * nell’arco di cat successivo, lavorare 2 m.a, 2 m.a.d, 1 pippiolino, 2 m.a.d, 2 m.a, poi 1 m.b nella cat successiva *, ripetere da *-* 24 volte in tutto, finire con 1 m.bss nella prima cat = 24 petali. GIRO 13: 1 cat, * 6 cat, 1 m.b nella m.b e nella cat (dei giri 12 e 11) *, ripetere da *-* 24 volte in tutto, finire con 1 m.bss nella prima cat. GIRO 14: 4 cat, * 3 cat, 1 m.a nell’arco di cat successivo, 7 cat, 1 m.a nell’arco di cat successivo, 3 cat, 1 m.a nello stesso arco di cat, 4 cat *, ripetere da *-* 12 volte in tutto, finire con 1 m.bss nella 4a cat. GIRO 15: 3 cat - VEDERE LE INFORMAZIONI PER IL LAVORO, lavorare 4 m.a nel primo arco di cat (quindi nell’arco di cat con 3 cat), lavorare ora m.a in ogni arco di cat con 7 cat del giro precedente, non lavorare nell’arco di cat con 3 cat del giro precedente. Lavorare * 8 m.a in ognuno dei 7 archi di cat successivi, 9 m.a nell’arco di cat successivo *, ripetere da *-* 2 volte in tutto, 8 m.a in ognuno dei 7 archi di cat successivi, 5 m.a nell’ultimo arco di cat (quindi nell’arco di cat con 4 cat) = 195 m.a. GIRO 16: * 1 m.a in ognuna delle prime 14 m.a, 2 m.a nella m.a successiva *, ripetere da *-* 13 volte in tutto = 208 m.a. GIRO 17: * 2 m.a nella prima m.a, 1 m.a in ognuna delle 15 m.a successive *, ripetere da *-* 13 volte in tutto, ALLO STESSO TEMPO, aumentare 1 m.a = 222 m.a. GIRO 18: 1 cat, * 6 cat, saltare 5 m.a, 1 m.bss nella m.a successiva *, ripetere da *-* 37 volte in tutto, finire con 1 m.bss nella prima cat. GIRO 19: Lavorare come indicato per il giro 11 del diagramma A.1: 3 cat, in ogni arco di cat lavorare: 2 m.a, 3 cat, 2 m.a, 1 cat, finire con 1 m.bss nella 3a cat. GIRO 20: Lavorare come indicato per il giro 12 del diagramma A.1: 1 cat, * nell’arco di cat successivo lavorare: 2 m.a, 2 m.a.d, 1 pippiolino, 2 m.a.d, 2 m.a, 1 cat *, ripetere da *-* 37 volte in tutto, finire con 1 m.bss nella prima cat = 37 petali. GIRO 21: Lavorare come indicato per il giro 13 del diagramma A.1: 1 cat, * 6 cat, 1 m.b nella m.b e cat (dei giri 20 e 19) *, ripetere da *-* 37 volte in tutto, finire con 1 m.bss nella prima cat. GIRO 22: Lavorare come indicato per il giro 14 del diagramma A.1: 4 cat, * 3 cat, 1 m.a nell’arco di cat successivo, 7 cat, 1 m.a nell’arco di cat successivo, 3 cat, 1 m.a nello stesso arco di cat, 4 cat *, ripetere da *-* 18 volte in tutto, poi 3 cat, 1 m.a nell’ultimo arco di cat, 4 cat, finire con 1 m.bss nella 4a cat. GIRO 23: 4 m.a nel primo arco di cat (quindi nell’ arco di cat con 3 cat), lavorare ora m.a in ogni arco di cat con 7 cat del giro precedente, non lavorare nell’arco di cat con 3 cat del giro precedente. Lavorare * 7 m.a nell’arco di cat successivo, 8 m.a nell’arco di cat successivo, 7 m.a nell’arco di cat successivo *, ripetere da *-* 11 volte in tutto, 8 m.a nell’arco di cat successivo, 8 m.a nell’arco di cat successivo, 7 m.a nell’arco di cat successivo, 4 m.a nell’ultimo arco di cat (quindi nell’ arco di cat con 4 cat) = 273 m.a. Proseguire lavorando ora avanti e indietro. Chiudere ogni riga, alla fine della riga, con 1 m.bss nella 3a cat dall’inizio della riga. Girare il lavoro. RIGA 24 (= rovescio del lavoro): * 2 m.a nella m.a successiva, 1 m.a in ognuna delle 11 m.a successive (= 1 gruppo di m.a), diagramma A.2 *, ripetere da *-* 13 volte in tutto = 169 m.a e 13 ripetizioni del diagramma A.2. Girare il lavoro. Ripetere il diagramma A.2 in verticale fino alla fine del lavoro. RIGA 25 (= diritto del lavoro): diagramma A.2, 2 m.a nella prima m.a, 1 m.a in ognuna delle m.a successive del gruppo di m.a, * diagramma A.2, 2 m.a nella prima m.a del gruppo di m.a, 1 m.a in ognuna delle m.a successive *, ripetere da *-* finché non rimane 1 gruppo di m.a, 2 m.a nella prima m.a, 1 m.a in ognuna delle m.a successive = 182 m.a. Girare il lavoro. RIGA 26: Lavorare come indicato per la riga 24 = 195 m.a (15 m.a tra ogni ripetizione del diagramma A.2). RIGA 27: Lavorare come indicato per la riga 25 = 208 m.a (16 m.a tra ogni ripetizione del diagramma A.2). Ripetere le righe 24-27 ancora 0-1-1 volta = 208-260-260 m.a (= 16-20-20 m.a tra ogni ripetizione del diagramma A.2). Il lavoro misura ora ca.20-23-23 cm dal centro verso l’esterno. Lavorare ora gli scalfi come segue: RIGA 28 (= sul rovescio del lavoro): 2 m.a nella prima m.a, 1 m.a in ognuna delle 15-19-19 m.a successive, diagramma A.2 come prima, 2 m.a nella m.a successiva, 1 m.a in ognuna delle 15-19-19 m.a successive, diagramma A.2, avviare 54-62-62 cat morbide (= scalfo destro), saltare: 16-20-20 m.a + diagramma A.2 + 16-20-20 m.a + diagramma A.2, e lavorare * 2 m.a nella m.a successiva, 1 m.a in ognuna delle 15-19-19 m.a successive, diagramma A.2 *, ripetere da *-* 5 volte in tutto, 2 m.a nella prima m.a, 1 m.a in ognuna delle 15-19-19 m.a successive, avviare 54-62-62 cat morbide (= scalfo sinistro), saltare: diagramma A.2 + 16-20-20 m.a + diagramma A.2 + 16-20-20 m.a, e lavorare il diagramma A.2, 2 m.a nella m.a successiva, 1 m.a in ognuna delle 15-19-19 m.a successive, diagramma A.2 = 153-189-189 m.a, 9 ripetizioni del diagramma A.2 e 108-124-124 cat. RIGA 29 (diritto del lavoro): Diagramma A.2, 2 m.a nella m.a successiva, 1 m.a in ognuna delle 16-20-20 m.a successive, diagramma A.2, nella riga di cat (= scalfo sinistro) lavorare come segue: 1 m.a in ognuna delle 54-62-62 cat, * 2 m.a nella m.a successiva, 1 m.a in ognuna delle 16-20-20 m.a successive, diagramma A.2 *, ripetere da *-* 5 volte in tutto, 2 m.a nella m.a successiva, 1 m.a in ognuna delle 16-20-20 m.a successive, nella riga di cat (= scalfo destro) lavorare come segue: 1 m.a in ognuna delle 54-62-62 cat, proseguire con il diagramma A.2, 2 m.a nella m.a successiva, 1 m.a in ognuna delle 16-20-20 m.a successive, diagramma A.2, 2 m.a nella m.a successiva, 1 m.a in ognuna delle 16-20-20 m.a successive = 270-322-322 m.a e 9 ripetizioni del diagramma A.2. RIGA 30 (= rovescio del lavoro): 1 m.a in ognuna delle 18-22-22 m.a successive, diagramma A.2 come prima, 1 m.a in ognuna delle 18-22-22 m.a successive, diagramma A.2, 1 m.a in ognuna delle 18-22-22 m.a successive, diagramma A.2 (aggiustare la riga in base alle altre ripetizioni), 1 m.a in ognuna delle 18-22-22 m.a successive, diagramma A.2, * 1 m.a in ognuna delle 18-22-22 m.a successive, diagramma A.2 *, ripetere da *-* 5 volte in tutto, 1 m.a in ognuna delle 18-22-22 m.a successive, diagramma A.2, 1 m.a in ognuna delle 18-22-22 m.a successive, diagramma A.2, 1 m.a in ognuna delle 18-22-22 m.a successive, diagramma A.2, 1 m.a in ognuna delle 18-22-22 m.a successive, diagramma A.2 = 234-286-286 m.a e 13 ripetizioni del diagramma A.2. Lavorare ora il motivo come prima, ma aumentare solo nel corso di ogni riga sul diritto del lavoro, finché non sono state lavorate in tutto 52-52-60 righe = 377-429-481 m.a (29-33-37 m.a in ogni gruppo di m.a). Inserire ora 4 segni nel lavoro come segue, sul rovescio del lavoro: Lavorare 29-33-37 m.a, diagramma A.2, 14-16-18 m.a, inserire il primo segno, lavorare 15-17-19 m.a, * diagramma A.2, 29-33-37 m.a *, ripetere da *-* 4 volte in tutto, inserire il 2° segno qui (le m tra il 1° ed il 2° segno = davanti destro), lavorare il diagramma A.2, 29-33-37 m.a, diagramma A.2, 29-33-37 m.a e diagramma A.2, inserire il 3° segno qui, * lavorare 29-33-37 m.a, diagramma A.2 *, ripetere da *-* 4 volte in tutto, 15-17-19 m.a, inserire il 4° segno (le maglie tra il 3° ed il 4° segno = davanti sinistro), 14-16-18 m.a, diagramma A.2. Le m.a tra il primo ed il 4° segno corrispondono allo scollo. Tagliare il filo. DAVANTI DESTRO: Lavorare ora il davanti destro sulle m tra il primo ed il 2° segno; iniziare dal 2° segno (quindi sul diritto del lavoro) = 131-149-167 m.a e 4 ripetizioni del diagramma A.2. Proseguire ad aumentare nei gruppi di m.a come prima, MA non aumentare nei gruppi di m.a da ciascun lato del davanti - ALLO STESSO TEMPO, diminuire 2 m.a all’inizio di ogni riga lavorando 3 M.A INSIEME - vedere le spiegazioni sopra. Proseguire finché non sono stati lavorati 10-12-12 cm sul davanti; assicurarsi di finire una intera ripetizione del diagramma A.2. Tagliare il filo. DAVANTI SINISTRO: Si lavora sulle m tra il 3° ed il 4° segno, come indicato per il davanti destro; iniziare dal 4° segno (quindi sul diritto del lavoro). BORDO: Lavorare un bordo tutto intorno alla giacca, come segue: Lavorare i primi 2 giri del diagramma A.2, quando si lavora il primo giro del diagramma A.2 sulle righe di m.a, saltare 2 righe di m.a da ciascun lato del gruppo di m.a. Iniziare ogni giro con 3 cat e finire con 1 m.bss nella 3a cat. MANICHE: Lavorare avanti e indietro, dall’alto verso il basso, iniziando dallo scalfo; chiudere ogni riga con 1 m.bss alla fine della riga. Inserire 1 segno nel lavoro, DA ADESSO IN AVANTI, MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO. Iniziare riprendendo 86-94-102 m.a in modo uniforme intorno all’apertura della manica; l’inizio della riga si trova nel sotto manica. Lavorare ora 3 righe con 1 m.a in ogni m.a. proseguire con 1 m.a in ogni m.a - ALLO STESSO TEMPO diminuire in modo diverso a seconda della taglia, come segue: VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI! TAGLIA S/M: Diminuire 1 m da ciascun lato alternativamente ogni 3 e 2 righe, 16 volte in tutto = 54 m.a. TAGLIA L/XL: Diminuire 1 m da ciascun lato ogni 2 ferri 20 volte in tutto = 54 m.a. TAGLIA XXL/XXXL: Diminuire 1 m da ciascun lato ogni 2 ferri 24 volte in tutto = 54 m.a. Per tutte le taglie: Lavorare 1 m.a in ogni m.a finché la manica non misura ca.47 cm, assicurarsi che la riga successiva sia sul rovescio del lavoro. Lavorare ora i primi 2 giri del diagramma A.2 (= 6 ripetizioni in larghezza). Tagliare il filo. Lavorare l’altra manica in modo uguale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #roscardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 11 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 162-11
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.