Carmen Acacio Martin ha scritto:
Hola os comento que esta mui bien esplicado os felicito asi se trabaja muibien el modelo es mui bonito gracias perdonar mis faltas ortograficas soy mui mallor y no estudiado mucho
18.01.2019 - 14:50Stephanie ha scritto:
Please can you explain in more detail how to do the Edge around the whole garment? I don't understand "when working first round of A.2 over dc-rows, skip 2 dc-rows on each side of dc-group"
31.10.2018 - 11:41DROPS Design ha risposto:
Dear Stephanie, for the edge you will work A.2 all around the circle (skipping 4 sts before working 2 dc,3ch,2 dc in next st). When working along the front pieces (= in the rows) skip 2 dc-rows instead of 4 sts. Happy crocheting!
31.10.2018 - 12:08Jessica ha scritto:
Boa tarde. Fazendo as frentes, deve-se fazer 3 pontos juntos para a diminuição, certo? Diz para fazer no início de cada carreira. Mas essa diminuição é no início do direito e do verso ou só do direito? E os aumentos no grupos de ponto alto são somente no primeiro ponto alto no direito? Ou aumento no verso também? E uma última dúvida: o casaco das fotos daqui do site não foi feito conforme a receita aqui disponibilizada, certo? Pois o meu casaco está ficando diferente do das fotos.
29.05.2018 - 20:04DROPS Design ha risposto:
Bom dia, Sim, deve fazer tanto as diminuições como os aumentos no direito da peça. Quanto ao casaco da foto, foi feito exactamente como a receita indica. É que para o casaco ficar igual, deve usar o fio DROPS indicado e conferir sempre sua amostra que deve ser igual à amostra indicada na receita. É fundamental fazer uma amostra e conferir se está igual à indicada e, acima de tudo, usar o fio DROPS do modelo. Bom croché!
30.05.2018 - 12:37Jessica ha scritto:
Bom dia. Acabei a carreira 27 e fiquei sem saber o que fazer. Diz para repetir mais 0-1-1 vezes as carreiras 24 a 27, mas não sei o que isso significa. Poderiam me explicar?
18.05.2018 - 14:06DROPS Design ha risposto:
Boa tarde, Conforme o tamanho que está a fazer. Se estiver a fazer o tamanho S/M, não repete. Se estiver a fazer o tamanho L/XL ou XXL/XXXL, repete mais 1 vez as carreiras 24 a 27. Bom croché!
24.05.2018 - 15:44
Corinne ha scritto:
Bonjour. Je suis coincé au rang 27. Pouvez vous m'aider ? . merci.
29.04.2018 - 11:33DROPS Design ha risposto:
Bonjour Corinne, au rang 27, vous crochetez comme au rang 25 en continuant les augmentations comme avant, autrement dit, vous aurez 1 bride de plus entre chaque A.2 soit 16 brides entre chaque A.2. Bon crochet!
30.04.2018 - 10:47Jessica Muller ha scritto:
No Brasil, qual linha devo usar para substituir a indicada na receita?
25.04.2018 - 17:31DROPS Design ha risposto:
Pode ver no separador fios alternativos, quais os outros fios aconselhados para este modelo.
28.05.2018 - 13:01
Virginie ha scritto:
Merci pour votre réponse 😍 Comment fait on la diminution en début de rang pour les manches et je ne comprends pas comment faire la diminution en fin de rang et finir par une maille coulée
06.04.2018 - 16:14DROPS Design ha risposto:
Bonjour Virginie, cette vidéo montre comment diminuer en début et en fin de rang, comme expliqué sous DIMINUTIONS (manches) dans le modèle. Bon crochet!
09.04.2018 - 09:13
Virginie ha scritto:
Bonjour Pour commencer les manches on part sur l endroit où l envers du travail? Excusez moi si ma question vous paraît idiote mais je suis débutante 😉
06.04.2018 - 14:57DROPS Design ha risposto:
Bonjour Virginie, on crochète le 1er rang des manches sur l'endroit en commençant en bas de l'emmanchure et tout autour de l'emmanchure (= les mailles sautées du cercle + les mailles en l'air montées pour l'emmanchure): 86-94-102 B à répartir tout autour de l'emmanchure. Bon crochet!
06.04.2018 - 15:20
Petit ha scritto:
Bonjour Pour les diminutions des manches, faut il diminuer sur un même rang 1B en début et fin de rang ,et ce, 1 rang sur 2 pour la taille L ou faut il seulement diminuer 1 seule B en début de chaque rang pendant 40 rangs ? (20 rangs endroits et 20 rangs envers) merci pour votre éclairage!!!!
05.04.2018 - 21:56DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Petit, on diminue 20 fois 2 brides (1 au début + 1 à la fin du rang) tous les 2 rangs (= tous les rangs sur l'endroit) soit 40 rangs au total, il doit alors vous rester 54 brides (= 94-40 diminutions). Bon crochet!
06.04.2018 - 08:43
Virginie Liquette ha scritto:
Excusez moi mais je voudrais savoir comment on place les 2b 3db 1 picot 3db 2 d sur les bords des devants la ou on fait les diminutions puisque je commence la bordure avec le 2eme rang de a2 ayant fini le gilet sur le 2eme rang de a2 Le comprend bien que ma bordure ne comprendra qu 1 seule rang du motif merci
30.03.2018 - 13:59DROPS Design ha risposto:
Bonjour Virginie, vous pouvez les crocheter entre 2 brides des groupes de brides, à intervalles réguliers. Bon crochet!
03.04.2018 - 07:54
Ros#roscardigan |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Giacca DROPS all’uncinetto, con motivo traforato, lavorata in tondo, in "Cotton Viscose". Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 162-11 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
PIPPIOLINO: Lavorare 2 cat, 1 m.b nella 2a cat dall’uncinetto. INFORMAZIONI PER IL LAVORO: Iniziare ogni giro/riga di m.a con 3 cat (sostituiscono la prima m.a). Finire ogni giro/riga con 1 m.bss nella 3a cat dall’inizio del giro/riga. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1- A.2. Dopo il giro 3, ripetere il diagramma A.1 in tutto 6 volte sul giro. LAVORARE 3 M.A INSIEME: Lavorare 3 m.a insieme, all’inizio della riga, come segue: Lavorare 3 cat (= sostituiscono la prima m.a), lavorare 1 m.a ma non fare l’ultima gettata (= 2 m sull’uncinetto), lavorare la m.a. successiva e all’ultima chiusura, passare il filo attraverso tutte le m sull’uncinetto SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (per le maniche): Diminuire all’inizio della riga come segue: lavorare1 m.bss sopra le m.a da diminuire. Diminuire alla fine della riga come segue: lavorare finché non rimane 1 m.a da diminuire, girare il lavoro. ---------------------------------------------------------- CERCHIO: Con l’uncinetto n° 3,5 ed il filato Cotton Viscose, avviare 7 cat e formare un anello con 1 m.bss nella prima cat. Lavorare il diagramma A.1 come segue: GIRO 1: 3 cat, 12 m.a nell’anello di cat, finire con 1 m.bss nella 3a cat dall’inizio del giro. GIRO 2: 1 cat, * 1 m.b nella prima m.a, 14 cat *, ripetere da *-* 12 volte in tutto, finire con 1 m.bss nella prima m.b. Tagliare il filo. GIRO 3: 1 m.bss nel primo arco di cat, 5 cat, * 1 m.bss nell’arco di cat successivo, 5 cat *, ripetere da *-* 11 volte in tutto, finire con 1 m.bss nel primo arco di cat. Il diagramma A.1 viene ripetuto 6 volte in tutto sul giro. GIRO 4: 3 cat, nel primo arco di cat lavorare: * 2 m.a, 3 cat, 2 m.a nello stesso arco di cat, 1 cat *, ripetere da *-* 12 volte in tutto, finire con 1 m.bss nella 3a cat dall’inizio del giro. GIRO 5: 1 cat, nel primo arco di cat lavorare: 2 m.a, 2 m.a.d, 1 PIPPIOLINO – vedere le spiegazioni sopra, 2 m.a.d, 2 m.a, 1 m.b nella cat successiva, * nell’arco di cat successivo, lavorare: 2 m.a, 2 m.a.d, 1 pippiolino, 2 m.a.d, 2 m.a, 1 m.b nella cat successiva *, ripetere da *-* 11 volte in tutto, finire con 1 m.bss nella prima cat = 12 petali. GIRO 6: 1 cat, * 6 cat, 1 m.b nella m.b e cat (dei giri 5 e 4) *, ripetere da *-* 12 volte in tutto, finire con 1 m.bss nella prima cat. GIRO 7: 4 cat, * 3 cat, 1 m.a nell’arco di cat successivo, 7 cat, 1 m.a nell’arco di cat successivo, 3 cat, 1 m.a nello stesso arco di cat, 4 cat *, ripetere da *-* 6 volte in tutto, finire con 1 m.bss nella 4a cat. GIRO 8: 3 cat, 3 m.a nell’arco di cat successivo, * 1 m.a nella m.a successiva, 7 m.a nell’arco di cat successivo, 1 m.a nella m.a successiva, 1 m.a nell’arco di cat successivo, 3 cat, 1 m.a nello stesso arco di cat, 1 m.a nella m.a successiva, 7 m.a nell’arco di cat successivo *, ripetere da *-* 5 volte in tutto, 1 m.a nella m.a successiva, 7 m.a nell’arco di cat successivo, 1 m.a nella m.a successiva, 1 m.a nell’arco di cat successivo, 3 cat, 1 m.a nello stesso arco di cat, 1 m.a nella m.a successiva, 4 m.a nel primo arco di cat, finire con 1 m.bss nella 3a cat = 114 m.a. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! GIRO 9: 3 cat, * 1 m.a in ogni m.a fino all’ arco di cat, nell’arco di cat lavorare come segue: 1 m.a, 3 cat, 1 m.a *, ripetere da *-* su tutto il giro, finire con 1 m.bss nella 3a cat = 126 m.a. GIRO 10: 1 cat, * 7 cat, saltare 6 m.a, 1 m.bss nella m.a successiva, 7 cat, saltare 6 m.a, 1 m.bss nella m.a successiva, 5 cat, 1 m.bss nella m.a successiva, 7 cat, saltare 6 m.a, 1 m.bss nella m.a successiva *, ripetere da *-* 5 volte in tutto, 7 cat, saltare 6 m.a, 1 m.bss nella m.a successiva, 7 cat, saltare 6 m.a, 1 m.bss nella m.a successiva, 5 cat, 1 m.bss nella m.a successiva, 7 cat, saltare 6 m.a, 1 m.bss nella prima cat. GIRO 11: 3 cat, in ogni arco di cat lavorare 2 m.a, 3 cat, 2 m.a, 1 cat, finire con 1 m.bss nella 3a cat. GIRO 12: 1 cat, * nell’arco di cat successivo, lavorare 2 m.a, 2 m.a.d, 1 pippiolino, 2 m.a.d, 2 m.a, poi 1 m.b nella cat successiva *, ripetere da *-* 24 volte in tutto, finire con 1 m.bss nella prima cat = 24 petali. GIRO 13: 1 cat, * 6 cat, 1 m.b nella m.b e nella cat (dei giri 12 e 11) *, ripetere da *-* 24 volte in tutto, finire con 1 m.bss nella prima cat. GIRO 14: 4 cat, * 3 cat, 1 m.a nell’arco di cat successivo, 7 cat, 1 m.a nell’arco di cat successivo, 3 cat, 1 m.a nello stesso arco di cat, 4 cat *, ripetere da *-* 12 volte in tutto, finire con 1 m.bss nella 4a cat. GIRO 15: 3 cat - VEDERE LE INFORMAZIONI PER IL LAVORO, lavorare 4 m.a nel primo arco di cat (quindi nell’arco di cat con 3 cat), lavorare ora m.a in ogni arco di cat con 7 cat del giro precedente, non lavorare nell’arco di cat con 3 cat del giro precedente. Lavorare * 8 m.a in ognuno dei 7 archi di cat successivi, 9 m.a nell’arco di cat successivo *, ripetere da *-* 2 volte in tutto, 8 m.a in ognuno dei 7 archi di cat successivi, 5 m.a nell’ultimo arco di cat (quindi nell’arco di cat con 4 cat) = 195 m.a. GIRO 16: * 1 m.a in ognuna delle prime 14 m.a, 2 m.a nella m.a successiva *, ripetere da *-* 13 volte in tutto = 208 m.a. GIRO 17: * 2 m.a nella prima m.a, 1 m.a in ognuna delle 15 m.a successive *, ripetere da *-* 13 volte in tutto, ALLO STESSO TEMPO, aumentare 1 m.a = 222 m.a. GIRO 18: 1 cat, * 6 cat, saltare 5 m.a, 1 m.bss nella m.a successiva *, ripetere da *-* 37 volte in tutto, finire con 1 m.bss nella prima cat. GIRO 19: Lavorare come indicato per il giro 11 del diagramma A.1: 3 cat, in ogni arco di cat lavorare: 2 m.a, 3 cat, 2 m.a, 1 cat, finire con 1 m.bss nella 3a cat. GIRO 20: Lavorare come indicato per il giro 12 del diagramma A.1: 1 cat, * nell’arco di cat successivo lavorare: 2 m.a, 2 m.a.d, 1 pippiolino, 2 m.a.d, 2 m.a, 1 cat *, ripetere da *-* 37 volte in tutto, finire con 1 m.bss nella prima cat = 37 petali. GIRO 21: Lavorare come indicato per il giro 13 del diagramma A.1: 1 cat, * 6 cat, 1 m.b nella m.b e cat (dei giri 20 e 19) *, ripetere da *-* 37 volte in tutto, finire con 1 m.bss nella prima cat. GIRO 22: Lavorare come indicato per il giro 14 del diagramma A.1: 4 cat, * 3 cat, 1 m.a nell’arco di cat successivo, 7 cat, 1 m.a nell’arco di cat successivo, 3 cat, 1 m.a nello stesso arco di cat, 4 cat *, ripetere da *-* 18 volte in tutto, poi 3 cat, 1 m.a nell’ultimo arco di cat, 4 cat, finire con 1 m.bss nella 4a cat. GIRO 23: 4 m.a nel primo arco di cat (quindi nell’ arco di cat con 3 cat), lavorare ora m.a in ogni arco di cat con 7 cat del giro precedente, non lavorare nell’arco di cat con 3 cat del giro precedente. Lavorare * 7 m.a nell’arco di cat successivo, 8 m.a nell’arco di cat successivo, 7 m.a nell’arco di cat successivo *, ripetere da *-* 11 volte in tutto, 8 m.a nell’arco di cat successivo, 8 m.a nell’arco di cat successivo, 7 m.a nell’arco di cat successivo, 4 m.a nell’ultimo arco di cat (quindi nell’ arco di cat con 4 cat) = 273 m.a. Proseguire lavorando ora avanti e indietro. Chiudere ogni riga, alla fine della riga, con 1 m.bss nella 3a cat dall’inizio della riga. Girare il lavoro. RIGA 24 (= rovescio del lavoro): * 2 m.a nella m.a successiva, 1 m.a in ognuna delle 11 m.a successive (= 1 gruppo di m.a), diagramma A.2 *, ripetere da *-* 13 volte in tutto = 169 m.a e 13 ripetizioni del diagramma A.2. Girare il lavoro. Ripetere il diagramma A.2 in verticale fino alla fine del lavoro. RIGA 25 (= diritto del lavoro): diagramma A.2, 2 m.a nella prima m.a, 1 m.a in ognuna delle m.a successive del gruppo di m.a, * diagramma A.2, 2 m.a nella prima m.a del gruppo di m.a, 1 m.a in ognuna delle m.a successive *, ripetere da *-* finché non rimane 1 gruppo di m.a, 2 m.a nella prima m.a, 1 m.a in ognuna delle m.a successive = 182 m.a. Girare il lavoro. RIGA 26: Lavorare come indicato per la riga 24 = 195 m.a (15 m.a tra ogni ripetizione del diagramma A.2). RIGA 27: Lavorare come indicato per la riga 25 = 208 m.a (16 m.a tra ogni ripetizione del diagramma A.2). Ripetere le righe 24-27 ancora 0-1-1 volta = 208-260-260 m.a (= 16-20-20 m.a tra ogni ripetizione del diagramma A.2). Il lavoro misura ora ca.20-23-23 cm dal centro verso l’esterno. Lavorare ora gli scalfi come segue: RIGA 28 (= sul rovescio del lavoro): 2 m.a nella prima m.a, 1 m.a in ognuna delle 15-19-19 m.a successive, diagramma A.2 come prima, 2 m.a nella m.a successiva, 1 m.a in ognuna delle 15-19-19 m.a successive, diagramma A.2, avviare 54-62-62 cat morbide (= scalfo destro), saltare: 16-20-20 m.a + diagramma A.2 + 16-20-20 m.a + diagramma A.2, e lavorare * 2 m.a nella m.a successiva, 1 m.a in ognuna delle 15-19-19 m.a successive, diagramma A.2 *, ripetere da *-* 5 volte in tutto, 2 m.a nella prima m.a, 1 m.a in ognuna delle 15-19-19 m.a successive, avviare 54-62-62 cat morbide (= scalfo sinistro), saltare: diagramma A.2 + 16-20-20 m.a + diagramma A.2 + 16-20-20 m.a, e lavorare il diagramma A.2, 2 m.a nella m.a successiva, 1 m.a in ognuna delle 15-19-19 m.a successive, diagramma A.2 = 153-189-189 m.a, 9 ripetizioni del diagramma A.2 e 108-124-124 cat. RIGA 29 (diritto del lavoro): Diagramma A.2, 2 m.a nella m.a successiva, 1 m.a in ognuna delle 16-20-20 m.a successive, diagramma A.2, nella riga di cat (= scalfo sinistro) lavorare come segue: 1 m.a in ognuna delle 54-62-62 cat, * 2 m.a nella m.a successiva, 1 m.a in ognuna delle 16-20-20 m.a successive, diagramma A.2 *, ripetere da *-* 5 volte in tutto, 2 m.a nella m.a successiva, 1 m.a in ognuna delle 16-20-20 m.a successive, nella riga di cat (= scalfo destro) lavorare come segue: 1 m.a in ognuna delle 54-62-62 cat, proseguire con il diagramma A.2, 2 m.a nella m.a successiva, 1 m.a in ognuna delle 16-20-20 m.a successive, diagramma A.2, 2 m.a nella m.a successiva, 1 m.a in ognuna delle 16-20-20 m.a successive = 270-322-322 m.a e 9 ripetizioni del diagramma A.2. RIGA 30 (= rovescio del lavoro): 1 m.a in ognuna delle 18-22-22 m.a successive, diagramma A.2 come prima, 1 m.a in ognuna delle 18-22-22 m.a successive, diagramma A.2, 1 m.a in ognuna delle 18-22-22 m.a successive, diagramma A.2 (aggiustare la riga in base alle altre ripetizioni), 1 m.a in ognuna delle 18-22-22 m.a successive, diagramma A.2, * 1 m.a in ognuna delle 18-22-22 m.a successive, diagramma A.2 *, ripetere da *-* 5 volte in tutto, 1 m.a in ognuna delle 18-22-22 m.a successive, diagramma A.2, 1 m.a in ognuna delle 18-22-22 m.a successive, diagramma A.2, 1 m.a in ognuna delle 18-22-22 m.a successive, diagramma A.2, 1 m.a in ognuna delle 18-22-22 m.a successive, diagramma A.2 = 234-286-286 m.a e 13 ripetizioni del diagramma A.2. Lavorare ora il motivo come prima, ma aumentare solo nel corso di ogni riga sul diritto del lavoro, finché non sono state lavorate in tutto 52-52-60 righe = 377-429-481 m.a (29-33-37 m.a in ogni gruppo di m.a). Inserire ora 4 segni nel lavoro come segue, sul rovescio del lavoro: Lavorare 29-33-37 m.a, diagramma A.2, 14-16-18 m.a, inserire il primo segno, lavorare 15-17-19 m.a, * diagramma A.2, 29-33-37 m.a *, ripetere da *-* 4 volte in tutto, inserire il 2° segno qui (le m tra il 1° ed il 2° segno = davanti destro), lavorare il diagramma A.2, 29-33-37 m.a, diagramma A.2, 29-33-37 m.a e diagramma A.2, inserire il 3° segno qui, * lavorare 29-33-37 m.a, diagramma A.2 *, ripetere da *-* 4 volte in tutto, 15-17-19 m.a, inserire il 4° segno (le maglie tra il 3° ed il 4° segno = davanti sinistro), 14-16-18 m.a, diagramma A.2. Le m.a tra il primo ed il 4° segno corrispondono allo scollo. Tagliare il filo. DAVANTI DESTRO: Lavorare ora il davanti destro sulle m tra il primo ed il 2° segno; iniziare dal 2° segno (quindi sul diritto del lavoro) = 131-149-167 m.a e 4 ripetizioni del diagramma A.2. Proseguire ad aumentare nei gruppi di m.a come prima, MA non aumentare nei gruppi di m.a da ciascun lato del davanti - ALLO STESSO TEMPO, diminuire 2 m.a all’inizio di ogni riga lavorando 3 M.A INSIEME - vedere le spiegazioni sopra. Proseguire finché non sono stati lavorati 10-12-12 cm sul davanti; assicurarsi di finire una intera ripetizione del diagramma A.2. Tagliare il filo. DAVANTI SINISTRO: Si lavora sulle m tra il 3° ed il 4° segno, come indicato per il davanti destro; iniziare dal 4° segno (quindi sul diritto del lavoro). BORDO: Lavorare un bordo tutto intorno alla giacca, come segue: Lavorare i primi 2 giri del diagramma A.2, quando si lavora il primo giro del diagramma A.2 sulle righe di m.a, saltare 2 righe di m.a da ciascun lato del gruppo di m.a. Iniziare ogni giro con 3 cat e finire con 1 m.bss nella 3a cat. MANICHE: Lavorare avanti e indietro, dall’alto verso il basso, iniziando dallo scalfo; chiudere ogni riga con 1 m.bss alla fine della riga. Inserire 1 segno nel lavoro, DA ADESSO IN AVANTI, MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO. Iniziare riprendendo 86-94-102 m.a in modo uniforme intorno all’apertura della manica; l’inizio della riga si trova nel sotto manica. Lavorare ora 3 righe con 1 m.a in ogni m.a. proseguire con 1 m.a in ogni m.a - ALLO STESSO TEMPO diminuire in modo diverso a seconda della taglia, come segue: VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI! TAGLIA S/M: Diminuire 1 m da ciascun lato alternativamente ogni 3 e 2 righe, 16 volte in tutto = 54 m.a. TAGLIA L/XL: Diminuire 1 m da ciascun lato ogni 2 ferri 20 volte in tutto = 54 m.a. TAGLIA XXL/XXXL: Diminuire 1 m da ciascun lato ogni 2 ferri 24 volte in tutto = 54 m.a. Per tutte le taglie: Lavorare 1 m.a in ogni m.a finché la manica non misura ca.47 cm, assicurarsi che la riga successiva sia sul rovescio del lavoro. Lavorare ora i primi 2 giri del diagramma A.2 (= 6 ripetizioni in larghezza). Tagliare il filo. Lavorare l’altra manica in modo uguale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #roscardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 11 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 162-11
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.