Judi Willetts ha scritto:
Most Elegant and classy. I want the pattern when it comes out.
25.12.2014 - 17:01
MARLEEN NEIRINCK ha scritto:
Dit is een zeer mooi model en de stekencombinatie is prachtig
23.12.2014 - 14:17
H Richardso ha scritto:
Love the back but don.t like the front long panel collar
22.12.2014 - 21:25
GREIL ha scritto:
Très joli chic et raffiné, j'attend les explications avec impatience mercide les me les communiquer afin de le crocheter.
22.12.2014 - 14:42
Gisela Ludwig ha scritto:
Extravagant und schick
19.12.2014 - 02:00
Susan ha scritto:
Superfin👍👍
19.12.2014 - 00:58
Fruchart Marthe ha scritto:
J aime beaucoup
18.12.2014 - 08:44
Paula ha scritto:
Oikea kesäfiilis tässä jakusssa!
18.12.2014 - 08:14
Carina Molin ha scritto:
Vansinnigt snygg.....;)
17.12.2014 - 00:12
Marita Müller ha scritto:
... der absolute Hit!!
16.12.2014 - 20:11
Ros#roscardigan |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Giacca DROPS all’uncinetto, con motivo traforato, lavorata in tondo, in "Cotton Viscose". Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 162-11 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
PIPPIOLINO: Lavorare 2 cat, 1 m.b nella 2a cat dall’uncinetto. INFORMAZIONI PER IL LAVORO: Iniziare ogni giro/riga di m.a con 3 cat (sostituiscono la prima m.a). Finire ogni giro/riga con 1 m.bss nella 3a cat dall’inizio del giro/riga. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1- A.2. Dopo il giro 3, ripetere il diagramma A.1 in tutto 6 volte sul giro. LAVORARE 3 M.A INSIEME: Lavorare 3 m.a insieme, all’inizio della riga, come segue: Lavorare 3 cat (= sostituiscono la prima m.a), lavorare 1 m.a ma non fare l’ultima gettata (= 2 m sull’uncinetto), lavorare la m.a. successiva e all’ultima chiusura, passare il filo attraverso tutte le m sull’uncinetto SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (per le maniche): Diminuire all’inizio della riga come segue: lavorare1 m.bss sopra le m.a da diminuire. Diminuire alla fine della riga come segue: lavorare finché non rimane 1 m.a da diminuire, girare il lavoro. ---------------------------------------------------------- CERCHIO: Con l’uncinetto n° 3,5 ed il filato Cotton Viscose, avviare 7 cat e formare un anello con 1 m.bss nella prima cat. Lavorare il diagramma A.1 come segue: GIRO 1: 3 cat, 12 m.a nell’anello di cat, finire con 1 m.bss nella 3a cat dall’inizio del giro. GIRO 2: 1 cat, * 1 m.b nella prima m.a, 14 cat *, ripetere da *-* 12 volte in tutto, finire con 1 m.bss nella prima m.b. Tagliare il filo. GIRO 3: 1 m.bss nel primo arco di cat, 5 cat, * 1 m.bss nell’arco di cat successivo, 5 cat *, ripetere da *-* 11 volte in tutto, finire con 1 m.bss nel primo arco di cat. Il diagramma A.1 viene ripetuto 6 volte in tutto sul giro. GIRO 4: 3 cat, nel primo arco di cat lavorare: * 2 m.a, 3 cat, 2 m.a nello stesso arco di cat, 1 cat *, ripetere da *-* 12 volte in tutto, finire con 1 m.bss nella 3a cat dall’inizio del giro. GIRO 5: 1 cat, nel primo arco di cat lavorare: 2 m.a, 2 m.a.d, 1 PIPPIOLINO – vedere le spiegazioni sopra, 2 m.a.d, 2 m.a, 1 m.b nella cat successiva, * nell’arco di cat successivo, lavorare: 2 m.a, 2 m.a.d, 1 pippiolino, 2 m.a.d, 2 m.a, 1 m.b nella cat successiva *, ripetere da *-* 11 volte in tutto, finire con 1 m.bss nella prima cat = 12 petali. GIRO 6: 1 cat, * 6 cat, 1 m.b nella m.b e cat (dei giri 5 e 4) *, ripetere da *-* 12 volte in tutto, finire con 1 m.bss nella prima cat. GIRO 7: 4 cat, * 3 cat, 1 m.a nell’arco di cat successivo, 7 cat, 1 m.a nell’arco di cat successivo, 3 cat, 1 m.a nello stesso arco di cat, 4 cat *, ripetere da *-* 6 volte in tutto, finire con 1 m.bss nella 4a cat. GIRO 8: 3 cat, 3 m.a nell’arco di cat successivo, * 1 m.a nella m.a successiva, 7 m.a nell’arco di cat successivo, 1 m.a nella m.a successiva, 1 m.a nell’arco di cat successivo, 3 cat, 1 m.a nello stesso arco di cat, 1 m.a nella m.a successiva, 7 m.a nell’arco di cat successivo *, ripetere da *-* 5 volte in tutto, 1 m.a nella m.a successiva, 7 m.a nell’arco di cat successivo, 1 m.a nella m.a successiva, 1 m.a nell’arco di cat successivo, 3 cat, 1 m.a nello stesso arco di cat, 1 m.a nella m.a successiva, 4 m.a nel primo arco di cat, finire con 1 m.bss nella 3a cat = 114 m.a. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! GIRO 9: 3 cat, * 1 m.a in ogni m.a fino all’ arco di cat, nell’arco di cat lavorare come segue: 1 m.a, 3 cat, 1 m.a *, ripetere da *-* su tutto il giro, finire con 1 m.bss nella 3a cat = 126 m.a. GIRO 10: 1 cat, * 7 cat, saltare 6 m.a, 1 m.bss nella m.a successiva, 7 cat, saltare 6 m.a, 1 m.bss nella m.a successiva, 5 cat, 1 m.bss nella m.a successiva, 7 cat, saltare 6 m.a, 1 m.bss nella m.a successiva *, ripetere da *-* 5 volte in tutto, 7 cat, saltare 6 m.a, 1 m.bss nella m.a successiva, 7 cat, saltare 6 m.a, 1 m.bss nella m.a successiva, 5 cat, 1 m.bss nella m.a successiva, 7 cat, saltare 6 m.a, 1 m.bss nella prima cat. GIRO 11: 3 cat, in ogni arco di cat lavorare 2 m.a, 3 cat, 2 m.a, 1 cat, finire con 1 m.bss nella 3a cat. GIRO 12: 1 cat, * nell’arco di cat successivo, lavorare 2 m.a, 2 m.a.d, 1 pippiolino, 2 m.a.d, 2 m.a, poi 1 m.b nella cat successiva *, ripetere da *-* 24 volte in tutto, finire con 1 m.bss nella prima cat = 24 petali. GIRO 13: 1 cat, * 6 cat, 1 m.b nella m.b e nella cat (dei giri 12 e 11) *, ripetere da *-* 24 volte in tutto, finire con 1 m.bss nella prima cat. GIRO 14: 4 cat, * 3 cat, 1 m.a nell’arco di cat successivo, 7 cat, 1 m.a nell’arco di cat successivo, 3 cat, 1 m.a nello stesso arco di cat, 4 cat *, ripetere da *-* 12 volte in tutto, finire con 1 m.bss nella 4a cat. GIRO 15: 3 cat - VEDERE LE INFORMAZIONI PER IL LAVORO, lavorare 4 m.a nel primo arco di cat (quindi nell’arco di cat con 3 cat), lavorare ora m.a in ogni arco di cat con 7 cat del giro precedente, non lavorare nell’arco di cat con 3 cat del giro precedente. Lavorare * 8 m.a in ognuno dei 7 archi di cat successivi, 9 m.a nell’arco di cat successivo *, ripetere da *-* 2 volte in tutto, 8 m.a in ognuno dei 7 archi di cat successivi, 5 m.a nell’ultimo arco di cat (quindi nell’arco di cat con 4 cat) = 195 m.a. GIRO 16: * 1 m.a in ognuna delle prime 14 m.a, 2 m.a nella m.a successiva *, ripetere da *-* 13 volte in tutto = 208 m.a. GIRO 17: * 2 m.a nella prima m.a, 1 m.a in ognuna delle 15 m.a successive *, ripetere da *-* 13 volte in tutto, ALLO STESSO TEMPO, aumentare 1 m.a = 222 m.a. GIRO 18: 1 cat, * 6 cat, saltare 5 m.a, 1 m.bss nella m.a successiva *, ripetere da *-* 37 volte in tutto, finire con 1 m.bss nella prima cat. GIRO 19: Lavorare come indicato per il giro 11 del diagramma A.1: 3 cat, in ogni arco di cat lavorare: 2 m.a, 3 cat, 2 m.a, 1 cat, finire con 1 m.bss nella 3a cat. GIRO 20: Lavorare come indicato per il giro 12 del diagramma A.1: 1 cat, * nell’arco di cat successivo lavorare: 2 m.a, 2 m.a.d, 1 pippiolino, 2 m.a.d, 2 m.a, 1 cat *, ripetere da *-* 37 volte in tutto, finire con 1 m.bss nella prima cat = 37 petali. GIRO 21: Lavorare come indicato per il giro 13 del diagramma A.1: 1 cat, * 6 cat, 1 m.b nella m.b e cat (dei giri 20 e 19) *, ripetere da *-* 37 volte in tutto, finire con 1 m.bss nella prima cat. GIRO 22: Lavorare come indicato per il giro 14 del diagramma A.1: 4 cat, * 3 cat, 1 m.a nell’arco di cat successivo, 7 cat, 1 m.a nell’arco di cat successivo, 3 cat, 1 m.a nello stesso arco di cat, 4 cat *, ripetere da *-* 18 volte in tutto, poi 3 cat, 1 m.a nell’ultimo arco di cat, 4 cat, finire con 1 m.bss nella 4a cat. GIRO 23: 4 m.a nel primo arco di cat (quindi nell’ arco di cat con 3 cat), lavorare ora m.a in ogni arco di cat con 7 cat del giro precedente, non lavorare nell’arco di cat con 3 cat del giro precedente. Lavorare * 7 m.a nell’arco di cat successivo, 8 m.a nell’arco di cat successivo, 7 m.a nell’arco di cat successivo *, ripetere da *-* 11 volte in tutto, 8 m.a nell’arco di cat successivo, 8 m.a nell’arco di cat successivo, 7 m.a nell’arco di cat successivo, 4 m.a nell’ultimo arco di cat (quindi nell’ arco di cat con 4 cat) = 273 m.a. Proseguire lavorando ora avanti e indietro. Chiudere ogni riga, alla fine della riga, con 1 m.bss nella 3a cat dall’inizio della riga. Girare il lavoro. RIGA 24 (= rovescio del lavoro): * 2 m.a nella m.a successiva, 1 m.a in ognuna delle 11 m.a successive (= 1 gruppo di m.a), diagramma A.2 *, ripetere da *-* 13 volte in tutto = 169 m.a e 13 ripetizioni del diagramma A.2. Girare il lavoro. Ripetere il diagramma A.2 in verticale fino alla fine del lavoro. RIGA 25 (= diritto del lavoro): diagramma A.2, 2 m.a nella prima m.a, 1 m.a in ognuna delle m.a successive del gruppo di m.a, * diagramma A.2, 2 m.a nella prima m.a del gruppo di m.a, 1 m.a in ognuna delle m.a successive *, ripetere da *-* finché non rimane 1 gruppo di m.a, 2 m.a nella prima m.a, 1 m.a in ognuna delle m.a successive = 182 m.a. Girare il lavoro. RIGA 26: Lavorare come indicato per la riga 24 = 195 m.a (15 m.a tra ogni ripetizione del diagramma A.2). RIGA 27: Lavorare come indicato per la riga 25 = 208 m.a (16 m.a tra ogni ripetizione del diagramma A.2). Ripetere le righe 24-27 ancora 0-1-1 volta = 208-260-260 m.a (= 16-20-20 m.a tra ogni ripetizione del diagramma A.2). Il lavoro misura ora ca.20-23-23 cm dal centro verso l’esterno. Lavorare ora gli scalfi come segue: RIGA 28 (= sul rovescio del lavoro): 2 m.a nella prima m.a, 1 m.a in ognuna delle 15-19-19 m.a successive, diagramma A.2 come prima, 2 m.a nella m.a successiva, 1 m.a in ognuna delle 15-19-19 m.a successive, diagramma A.2, avviare 54-62-62 cat morbide (= scalfo destro), saltare: 16-20-20 m.a + diagramma A.2 + 16-20-20 m.a + diagramma A.2, e lavorare * 2 m.a nella m.a successiva, 1 m.a in ognuna delle 15-19-19 m.a successive, diagramma A.2 *, ripetere da *-* 5 volte in tutto, 2 m.a nella prima m.a, 1 m.a in ognuna delle 15-19-19 m.a successive, avviare 54-62-62 cat morbide (= scalfo sinistro), saltare: diagramma A.2 + 16-20-20 m.a + diagramma A.2 + 16-20-20 m.a, e lavorare il diagramma A.2, 2 m.a nella m.a successiva, 1 m.a in ognuna delle 15-19-19 m.a successive, diagramma A.2 = 153-189-189 m.a, 9 ripetizioni del diagramma A.2 e 108-124-124 cat. RIGA 29 (diritto del lavoro): Diagramma A.2, 2 m.a nella m.a successiva, 1 m.a in ognuna delle 16-20-20 m.a successive, diagramma A.2, nella riga di cat (= scalfo sinistro) lavorare come segue: 1 m.a in ognuna delle 54-62-62 cat, * 2 m.a nella m.a successiva, 1 m.a in ognuna delle 16-20-20 m.a successive, diagramma A.2 *, ripetere da *-* 5 volte in tutto, 2 m.a nella m.a successiva, 1 m.a in ognuna delle 16-20-20 m.a successive, nella riga di cat (= scalfo destro) lavorare come segue: 1 m.a in ognuna delle 54-62-62 cat, proseguire con il diagramma A.2, 2 m.a nella m.a successiva, 1 m.a in ognuna delle 16-20-20 m.a successive, diagramma A.2, 2 m.a nella m.a successiva, 1 m.a in ognuna delle 16-20-20 m.a successive = 270-322-322 m.a e 9 ripetizioni del diagramma A.2. RIGA 30 (= rovescio del lavoro): 1 m.a in ognuna delle 18-22-22 m.a successive, diagramma A.2 come prima, 1 m.a in ognuna delle 18-22-22 m.a successive, diagramma A.2, 1 m.a in ognuna delle 18-22-22 m.a successive, diagramma A.2 (aggiustare la riga in base alle altre ripetizioni), 1 m.a in ognuna delle 18-22-22 m.a successive, diagramma A.2, * 1 m.a in ognuna delle 18-22-22 m.a successive, diagramma A.2 *, ripetere da *-* 5 volte in tutto, 1 m.a in ognuna delle 18-22-22 m.a successive, diagramma A.2, 1 m.a in ognuna delle 18-22-22 m.a successive, diagramma A.2, 1 m.a in ognuna delle 18-22-22 m.a successive, diagramma A.2, 1 m.a in ognuna delle 18-22-22 m.a successive, diagramma A.2 = 234-286-286 m.a e 13 ripetizioni del diagramma A.2. Lavorare ora il motivo come prima, ma aumentare solo nel corso di ogni riga sul diritto del lavoro, finché non sono state lavorate in tutto 52-52-60 righe = 377-429-481 m.a (29-33-37 m.a in ogni gruppo di m.a). Inserire ora 4 segni nel lavoro come segue, sul rovescio del lavoro: Lavorare 29-33-37 m.a, diagramma A.2, 14-16-18 m.a, inserire il primo segno, lavorare 15-17-19 m.a, * diagramma A.2, 29-33-37 m.a *, ripetere da *-* 4 volte in tutto, inserire il 2° segno qui (le m tra il 1° ed il 2° segno = davanti destro), lavorare il diagramma A.2, 29-33-37 m.a, diagramma A.2, 29-33-37 m.a e diagramma A.2, inserire il 3° segno qui, * lavorare 29-33-37 m.a, diagramma A.2 *, ripetere da *-* 4 volte in tutto, 15-17-19 m.a, inserire il 4° segno (le maglie tra il 3° ed il 4° segno = davanti sinistro), 14-16-18 m.a, diagramma A.2. Le m.a tra il primo ed il 4° segno corrispondono allo scollo. Tagliare il filo. DAVANTI DESTRO: Lavorare ora il davanti destro sulle m tra il primo ed il 2° segno; iniziare dal 2° segno (quindi sul diritto del lavoro) = 131-149-167 m.a e 4 ripetizioni del diagramma A.2. Proseguire ad aumentare nei gruppi di m.a come prima, MA non aumentare nei gruppi di m.a da ciascun lato del davanti - ALLO STESSO TEMPO, diminuire 2 m.a all’inizio di ogni riga lavorando 3 M.A INSIEME - vedere le spiegazioni sopra. Proseguire finché non sono stati lavorati 10-12-12 cm sul davanti; assicurarsi di finire una intera ripetizione del diagramma A.2. Tagliare il filo. DAVANTI SINISTRO: Si lavora sulle m tra il 3° ed il 4° segno, come indicato per il davanti destro; iniziare dal 4° segno (quindi sul diritto del lavoro). BORDO: Lavorare un bordo tutto intorno alla giacca, come segue: Lavorare i primi 2 giri del diagramma A.2, quando si lavora il primo giro del diagramma A.2 sulle righe di m.a, saltare 2 righe di m.a da ciascun lato del gruppo di m.a. Iniziare ogni giro con 3 cat e finire con 1 m.bss nella 3a cat. MANICHE: Lavorare avanti e indietro, dall’alto verso il basso, iniziando dallo scalfo; chiudere ogni riga con 1 m.bss alla fine della riga. Inserire 1 segno nel lavoro, DA ADESSO IN AVANTI, MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO. Iniziare riprendendo 86-94-102 m.a in modo uniforme intorno all’apertura della manica; l’inizio della riga si trova nel sotto manica. Lavorare ora 3 righe con 1 m.a in ogni m.a. proseguire con 1 m.a in ogni m.a - ALLO STESSO TEMPO diminuire in modo diverso a seconda della taglia, come segue: VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI! TAGLIA S/M: Diminuire 1 m da ciascun lato alternativamente ogni 3 e 2 righe, 16 volte in tutto = 54 m.a. TAGLIA L/XL: Diminuire 1 m da ciascun lato ogni 2 ferri 20 volte in tutto = 54 m.a. TAGLIA XXL/XXXL: Diminuire 1 m da ciascun lato ogni 2 ferri 24 volte in tutto = 54 m.a. Per tutte le taglie: Lavorare 1 m.a in ogni m.a finché la manica non misura ca.47 cm, assicurarsi che la riga successiva sia sul rovescio del lavoro. Lavorare ora i primi 2 giri del diagramma A.2 (= 6 ripetizioni in larghezza). Tagliare il filo. Lavorare l’altra manica in modo uguale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #roscardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 11 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 162-11
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.