Alison ha scritto:
Hi im a little confused, after row 30 where the chains and tr crochet are made to form the armholes in the next row when it says adjust the next row accordingly does this mean you continue the pattern on the chain row or on the stitches you missed out when forming the chain row?
07.08.2016 - 09:51DROPS Design ha risposto:
Dear Alison, on row 30 you will have to crochet same row in A.2 over the armholes as over other repetitions (you missed one row in A.2 while crocheting the chains for armholes). Happy crocheting!
08.08.2016 - 09:46
Allison Shedwick ha scritto:
Hi I am stuck on row 15 I just don't understand how you get to 195 stitches by reading what is written can you please explain the pattern a little better many thanks
05.08.2016 - 11:24DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Shedwick, at the end of round 14 you have a total of 23 7-ch-spaces + 1 (3 ch at beg of round + 4 ch at the end of round) = 24 ch-spaces. On round 15 work only in these 7-ch-spaces ie the ch-spaces between tr and tr groups(1tr,3ch,1tr): 4 tr in the first ch-space at beg of round, then *8 tr around each of the next 7 7-ch-spaces, 9 tr around next 7-ch-space*, repeat from *to* a total of 2 times (= 65 tr x 2 = 130 tr) = over the next 16 7-ch-spaces, then work 8 tr around each of the next 7 7-ch-spaces (= 56 tr), and finish with 5 tr around last ch-space (= 4-ch-space at the end of round)= 4+130+56+5= 195 tr. Happy crocheting!
05.08.2016 - 12:07
Elena ha scritto:
Bonjour, question concernant le dernier rang de A2. Il y a 9 brides a crocheter dans les ml. Pouvez-vous me dire ou crocheter la 5eme, celle du milieu : dans la bride situee entre les 2 fois 4 ml du rang precedent, ou dans le picot, ou encore dans le picot et la bride? Encore merci pour ce tres beau modele.
03.08.2016 - 15:23DROPS Design ha risposto:
Bonjour Elena, on va crocheter 4 B autour du 1er arceau, 1 B dans la B et 4 B autour du 2ème arceau, voir aussi la vidéo ci-dessous. Merci, bon crochet!
03.08.2016 - 17:14
Linda Adams ha scritto:
The way I read Round 28 (S/M): Work Two A.2, Ch 54, Skip Two A.2, Work Six A.2, Ch 54, Skip Two A.2, Work One A.2. This seems like it's lopsided. Am I reading it correctly? Two A.2 's on the right armhole side and One A.2 on the left armhole side??? Thanks for your assistance.
01.08.2016 - 04:17DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Adams, row 28 (S/M) is worked as follows: Work 2 dc in first dc, 1 dc in each of the next 15 dc (= 17 dc), A.2 as before, 2 dc in next dc, 1 dc in each of the next 15 dc (= 17 dc), A.2, work 54 loose ch (= right armhole), skip: 16 dc, A.2, 16 dc + A.2, work *2 dc in next dc, 1 dc in each of the next 15 dc, A.2*, repeat from *-* 5 times in total, 2 dc in first dc, 1 dc in each of the next 15 dc, 54 loose ch (= left armhole), skip: A.2, 16 dc, A.2 + 16 dc, work A.2, 2 dc in next dc, 1 dc in each of the next 15 dc, A.2 = 153 dc, 9 A.2 and 108 ch. So that you have skipped for each armhole: A.2 2 times + 16 dc 2 times. Happy crocheting!
01.08.2016 - 10:04
Stephanie Laurent-Peters ha scritto:
Hallo, ich verstehe die Anleitung ab Reihe 24 nicht mehr. Das Häkelmuster ist kein Problem. Nur ab jetzt wird in Hin- und Rückreihe gearbeitet. Über die gesamten Machen (Kreis)? Und ich verstehen den Satz nicht zwischen Reihe 24 und 25. Da steht A.2 nun bis zum fertigen Maß über A.2 in der Höhe wdh. Was meinen Sie damit? Vielen Dank für Ihre Unterstützung und schöne Grüße.
29.07.2016 - 20:46DROPS Design ha risposto:
Liebe Stephanie, ja es wird über den ganzen Kreis gehäkelt. "A.2 über A.2" bedeutet, dass das Muster sich nicht verschieben soll.
01.08.2016 - 08:02
Toos Geers ha scritto:
Als ik de 62 steken van het armsgat heb gehaakt en in de volgende toer de stokjes daarna de toer om terug in het patroon te komen,moet ik nog eens 6 steken meerdere en dan krijg ik wel erg grote armsgaten.Moet ik misschien na de 62 losse de toeren niet meerderen om gelijk in het patroon terug te komen.Ik haak het cirkelvest 162-11 .dank voor uw aandacht.
30.06.2016 - 09:28DROPS Design ha risposto:
Hoi Toos. Dit is hoe het patroon is geschreven. U mag natuurlijk aanpassen als u vindt dat de armsgaten niet goed zijn - en dat het past met het rest van het patroon. Succes verder.
06.07.2016 - 14:55
Toos Geers ha scritto:
Dda k je wel voor je antwoord ,fijn weer verder met mijn vest.Zo'n mooi patroon!
24.06.2016 - 10:20
Toos Geers Hessing ha scritto:
Als je bij de armsgaten haakt,moet de dan de hele cirkel haken of de halve cirkel.Als je de halve cirkel steeds heen en weer moet haken kom je dan weer mooi in het patroon terug?
22.06.2016 - 12:10DROPS Design ha risposto:
Hoi Toos. Je haakt steeds om de hele cirkel zoals eerst en tegelijkertijd maak je de armsgaten door x aantal lm te haken en het vermelde aantal st overslaan.
23.06.2016 - 15:23
Heidrun Rilling-Mayer ha scritto:
Sehr geehrte Damen und Herren, ich würde diese Jacke gerne nacharbeiten, bin jedoch unsicher, welche Größe ich häkeln soll. Gibt es eine Tabelle, anhand der ich meine Maße mit den Größen der Jacke vergleichen kann? Im Voraus herzlichen Dank! Viele Grüße Heidrun Rilling-Mayer
14.06.2016 - 15:10DROPS Design ha risposto:
Liebe Heidrun, ganz unten auf der Seite finden Sie eine Schnittzeichnung mit cm-Angaben. Wenn Sie ganz sicher gehen wollen, können Sie einen Papierschnitt erstellen.
14.06.2016 - 21:29
Ton Rens ha scritto:
Hartstikke goed, ik snap `m. Ben blij nu verder te kunnen.
13.05.2016 - 14:22
Ros#roscardigan |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Giacca DROPS all’uncinetto, con motivo traforato, lavorata in tondo, in "Cotton Viscose". Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 162-11 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
PIPPIOLINO: Lavorare 2 cat, 1 m.b nella 2a cat dall’uncinetto. INFORMAZIONI PER IL LAVORO: Iniziare ogni giro/riga di m.a con 3 cat (sostituiscono la prima m.a). Finire ogni giro/riga con 1 m.bss nella 3a cat dall’inizio del giro/riga. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1- A.2. Dopo il giro 3, ripetere il diagramma A.1 in tutto 6 volte sul giro. LAVORARE 3 M.A INSIEME: Lavorare 3 m.a insieme, all’inizio della riga, come segue: Lavorare 3 cat (= sostituiscono la prima m.a), lavorare 1 m.a ma non fare l’ultima gettata (= 2 m sull’uncinetto), lavorare la m.a. successiva e all’ultima chiusura, passare il filo attraverso tutte le m sull’uncinetto SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (per le maniche): Diminuire all’inizio della riga come segue: lavorare1 m.bss sopra le m.a da diminuire. Diminuire alla fine della riga come segue: lavorare finché non rimane 1 m.a da diminuire, girare il lavoro. ---------------------------------------------------------- CERCHIO: Con l’uncinetto n° 3,5 ed il filato Cotton Viscose, avviare 7 cat e formare un anello con 1 m.bss nella prima cat. Lavorare il diagramma A.1 come segue: GIRO 1: 3 cat, 12 m.a nell’anello di cat, finire con 1 m.bss nella 3a cat dall’inizio del giro. GIRO 2: 1 cat, * 1 m.b nella prima m.a, 14 cat *, ripetere da *-* 12 volte in tutto, finire con 1 m.bss nella prima m.b. Tagliare il filo. GIRO 3: 1 m.bss nel primo arco di cat, 5 cat, * 1 m.bss nell’arco di cat successivo, 5 cat *, ripetere da *-* 11 volte in tutto, finire con 1 m.bss nel primo arco di cat. Il diagramma A.1 viene ripetuto 6 volte in tutto sul giro. GIRO 4: 3 cat, nel primo arco di cat lavorare: * 2 m.a, 3 cat, 2 m.a nello stesso arco di cat, 1 cat *, ripetere da *-* 12 volte in tutto, finire con 1 m.bss nella 3a cat dall’inizio del giro. GIRO 5: 1 cat, nel primo arco di cat lavorare: 2 m.a, 2 m.a.d, 1 PIPPIOLINO – vedere le spiegazioni sopra, 2 m.a.d, 2 m.a, 1 m.b nella cat successiva, * nell’arco di cat successivo, lavorare: 2 m.a, 2 m.a.d, 1 pippiolino, 2 m.a.d, 2 m.a, 1 m.b nella cat successiva *, ripetere da *-* 11 volte in tutto, finire con 1 m.bss nella prima cat = 12 petali. GIRO 6: 1 cat, * 6 cat, 1 m.b nella m.b e cat (dei giri 5 e 4) *, ripetere da *-* 12 volte in tutto, finire con 1 m.bss nella prima cat. GIRO 7: 4 cat, * 3 cat, 1 m.a nell’arco di cat successivo, 7 cat, 1 m.a nell’arco di cat successivo, 3 cat, 1 m.a nello stesso arco di cat, 4 cat *, ripetere da *-* 6 volte in tutto, finire con 1 m.bss nella 4a cat. GIRO 8: 3 cat, 3 m.a nell’arco di cat successivo, * 1 m.a nella m.a successiva, 7 m.a nell’arco di cat successivo, 1 m.a nella m.a successiva, 1 m.a nell’arco di cat successivo, 3 cat, 1 m.a nello stesso arco di cat, 1 m.a nella m.a successiva, 7 m.a nell’arco di cat successivo *, ripetere da *-* 5 volte in tutto, 1 m.a nella m.a successiva, 7 m.a nell’arco di cat successivo, 1 m.a nella m.a successiva, 1 m.a nell’arco di cat successivo, 3 cat, 1 m.a nello stesso arco di cat, 1 m.a nella m.a successiva, 4 m.a nel primo arco di cat, finire con 1 m.bss nella 3a cat = 114 m.a. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! GIRO 9: 3 cat, * 1 m.a in ogni m.a fino all’ arco di cat, nell’arco di cat lavorare come segue: 1 m.a, 3 cat, 1 m.a *, ripetere da *-* su tutto il giro, finire con 1 m.bss nella 3a cat = 126 m.a. GIRO 10: 1 cat, * 7 cat, saltare 6 m.a, 1 m.bss nella m.a successiva, 7 cat, saltare 6 m.a, 1 m.bss nella m.a successiva, 5 cat, 1 m.bss nella m.a successiva, 7 cat, saltare 6 m.a, 1 m.bss nella m.a successiva *, ripetere da *-* 5 volte in tutto, 7 cat, saltare 6 m.a, 1 m.bss nella m.a successiva, 7 cat, saltare 6 m.a, 1 m.bss nella m.a successiva, 5 cat, 1 m.bss nella m.a successiva, 7 cat, saltare 6 m.a, 1 m.bss nella prima cat. GIRO 11: 3 cat, in ogni arco di cat lavorare 2 m.a, 3 cat, 2 m.a, 1 cat, finire con 1 m.bss nella 3a cat. GIRO 12: 1 cat, * nell’arco di cat successivo, lavorare 2 m.a, 2 m.a.d, 1 pippiolino, 2 m.a.d, 2 m.a, poi 1 m.b nella cat successiva *, ripetere da *-* 24 volte in tutto, finire con 1 m.bss nella prima cat = 24 petali. GIRO 13: 1 cat, * 6 cat, 1 m.b nella m.b e nella cat (dei giri 12 e 11) *, ripetere da *-* 24 volte in tutto, finire con 1 m.bss nella prima cat. GIRO 14: 4 cat, * 3 cat, 1 m.a nell’arco di cat successivo, 7 cat, 1 m.a nell’arco di cat successivo, 3 cat, 1 m.a nello stesso arco di cat, 4 cat *, ripetere da *-* 12 volte in tutto, finire con 1 m.bss nella 4a cat. GIRO 15: 3 cat - VEDERE LE INFORMAZIONI PER IL LAVORO, lavorare 4 m.a nel primo arco di cat (quindi nell’arco di cat con 3 cat), lavorare ora m.a in ogni arco di cat con 7 cat del giro precedente, non lavorare nell’arco di cat con 3 cat del giro precedente. Lavorare * 8 m.a in ognuno dei 7 archi di cat successivi, 9 m.a nell’arco di cat successivo *, ripetere da *-* 2 volte in tutto, 8 m.a in ognuno dei 7 archi di cat successivi, 5 m.a nell’ultimo arco di cat (quindi nell’arco di cat con 4 cat) = 195 m.a. GIRO 16: * 1 m.a in ognuna delle prime 14 m.a, 2 m.a nella m.a successiva *, ripetere da *-* 13 volte in tutto = 208 m.a. GIRO 17: * 2 m.a nella prima m.a, 1 m.a in ognuna delle 15 m.a successive *, ripetere da *-* 13 volte in tutto, ALLO STESSO TEMPO, aumentare 1 m.a = 222 m.a. GIRO 18: 1 cat, * 6 cat, saltare 5 m.a, 1 m.bss nella m.a successiva *, ripetere da *-* 37 volte in tutto, finire con 1 m.bss nella prima cat. GIRO 19: Lavorare come indicato per il giro 11 del diagramma A.1: 3 cat, in ogni arco di cat lavorare: 2 m.a, 3 cat, 2 m.a, 1 cat, finire con 1 m.bss nella 3a cat. GIRO 20: Lavorare come indicato per il giro 12 del diagramma A.1: 1 cat, * nell’arco di cat successivo lavorare: 2 m.a, 2 m.a.d, 1 pippiolino, 2 m.a.d, 2 m.a, 1 cat *, ripetere da *-* 37 volte in tutto, finire con 1 m.bss nella prima cat = 37 petali. GIRO 21: Lavorare come indicato per il giro 13 del diagramma A.1: 1 cat, * 6 cat, 1 m.b nella m.b e cat (dei giri 20 e 19) *, ripetere da *-* 37 volte in tutto, finire con 1 m.bss nella prima cat. GIRO 22: Lavorare come indicato per il giro 14 del diagramma A.1: 4 cat, * 3 cat, 1 m.a nell’arco di cat successivo, 7 cat, 1 m.a nell’arco di cat successivo, 3 cat, 1 m.a nello stesso arco di cat, 4 cat *, ripetere da *-* 18 volte in tutto, poi 3 cat, 1 m.a nell’ultimo arco di cat, 4 cat, finire con 1 m.bss nella 4a cat. GIRO 23: 4 m.a nel primo arco di cat (quindi nell’ arco di cat con 3 cat), lavorare ora m.a in ogni arco di cat con 7 cat del giro precedente, non lavorare nell’arco di cat con 3 cat del giro precedente. Lavorare * 7 m.a nell’arco di cat successivo, 8 m.a nell’arco di cat successivo, 7 m.a nell’arco di cat successivo *, ripetere da *-* 11 volte in tutto, 8 m.a nell’arco di cat successivo, 8 m.a nell’arco di cat successivo, 7 m.a nell’arco di cat successivo, 4 m.a nell’ultimo arco di cat (quindi nell’ arco di cat con 4 cat) = 273 m.a. Proseguire lavorando ora avanti e indietro. Chiudere ogni riga, alla fine della riga, con 1 m.bss nella 3a cat dall’inizio della riga. Girare il lavoro. RIGA 24 (= rovescio del lavoro): * 2 m.a nella m.a successiva, 1 m.a in ognuna delle 11 m.a successive (= 1 gruppo di m.a), diagramma A.2 *, ripetere da *-* 13 volte in tutto = 169 m.a e 13 ripetizioni del diagramma A.2. Girare il lavoro. Ripetere il diagramma A.2 in verticale fino alla fine del lavoro. RIGA 25 (= diritto del lavoro): diagramma A.2, 2 m.a nella prima m.a, 1 m.a in ognuna delle m.a successive del gruppo di m.a, * diagramma A.2, 2 m.a nella prima m.a del gruppo di m.a, 1 m.a in ognuna delle m.a successive *, ripetere da *-* finché non rimane 1 gruppo di m.a, 2 m.a nella prima m.a, 1 m.a in ognuna delle m.a successive = 182 m.a. Girare il lavoro. RIGA 26: Lavorare come indicato per la riga 24 = 195 m.a (15 m.a tra ogni ripetizione del diagramma A.2). RIGA 27: Lavorare come indicato per la riga 25 = 208 m.a (16 m.a tra ogni ripetizione del diagramma A.2). Ripetere le righe 24-27 ancora 0-1-1 volta = 208-260-260 m.a (= 16-20-20 m.a tra ogni ripetizione del diagramma A.2). Il lavoro misura ora ca.20-23-23 cm dal centro verso l’esterno. Lavorare ora gli scalfi come segue: RIGA 28 (= sul rovescio del lavoro): 2 m.a nella prima m.a, 1 m.a in ognuna delle 15-19-19 m.a successive, diagramma A.2 come prima, 2 m.a nella m.a successiva, 1 m.a in ognuna delle 15-19-19 m.a successive, diagramma A.2, avviare 54-62-62 cat morbide (= scalfo destro), saltare: 16-20-20 m.a + diagramma A.2 + 16-20-20 m.a + diagramma A.2, e lavorare * 2 m.a nella m.a successiva, 1 m.a in ognuna delle 15-19-19 m.a successive, diagramma A.2 *, ripetere da *-* 5 volte in tutto, 2 m.a nella prima m.a, 1 m.a in ognuna delle 15-19-19 m.a successive, avviare 54-62-62 cat morbide (= scalfo sinistro), saltare: diagramma A.2 + 16-20-20 m.a + diagramma A.2 + 16-20-20 m.a, e lavorare il diagramma A.2, 2 m.a nella m.a successiva, 1 m.a in ognuna delle 15-19-19 m.a successive, diagramma A.2 = 153-189-189 m.a, 9 ripetizioni del diagramma A.2 e 108-124-124 cat. RIGA 29 (diritto del lavoro): Diagramma A.2, 2 m.a nella m.a successiva, 1 m.a in ognuna delle 16-20-20 m.a successive, diagramma A.2, nella riga di cat (= scalfo sinistro) lavorare come segue: 1 m.a in ognuna delle 54-62-62 cat, * 2 m.a nella m.a successiva, 1 m.a in ognuna delle 16-20-20 m.a successive, diagramma A.2 *, ripetere da *-* 5 volte in tutto, 2 m.a nella m.a successiva, 1 m.a in ognuna delle 16-20-20 m.a successive, nella riga di cat (= scalfo destro) lavorare come segue: 1 m.a in ognuna delle 54-62-62 cat, proseguire con il diagramma A.2, 2 m.a nella m.a successiva, 1 m.a in ognuna delle 16-20-20 m.a successive, diagramma A.2, 2 m.a nella m.a successiva, 1 m.a in ognuna delle 16-20-20 m.a successive = 270-322-322 m.a e 9 ripetizioni del diagramma A.2. RIGA 30 (= rovescio del lavoro): 1 m.a in ognuna delle 18-22-22 m.a successive, diagramma A.2 come prima, 1 m.a in ognuna delle 18-22-22 m.a successive, diagramma A.2, 1 m.a in ognuna delle 18-22-22 m.a successive, diagramma A.2 (aggiustare la riga in base alle altre ripetizioni), 1 m.a in ognuna delle 18-22-22 m.a successive, diagramma A.2, * 1 m.a in ognuna delle 18-22-22 m.a successive, diagramma A.2 *, ripetere da *-* 5 volte in tutto, 1 m.a in ognuna delle 18-22-22 m.a successive, diagramma A.2, 1 m.a in ognuna delle 18-22-22 m.a successive, diagramma A.2, 1 m.a in ognuna delle 18-22-22 m.a successive, diagramma A.2, 1 m.a in ognuna delle 18-22-22 m.a successive, diagramma A.2 = 234-286-286 m.a e 13 ripetizioni del diagramma A.2. Lavorare ora il motivo come prima, ma aumentare solo nel corso di ogni riga sul diritto del lavoro, finché non sono state lavorate in tutto 52-52-60 righe = 377-429-481 m.a (29-33-37 m.a in ogni gruppo di m.a). Inserire ora 4 segni nel lavoro come segue, sul rovescio del lavoro: Lavorare 29-33-37 m.a, diagramma A.2, 14-16-18 m.a, inserire il primo segno, lavorare 15-17-19 m.a, * diagramma A.2, 29-33-37 m.a *, ripetere da *-* 4 volte in tutto, inserire il 2° segno qui (le m tra il 1° ed il 2° segno = davanti destro), lavorare il diagramma A.2, 29-33-37 m.a, diagramma A.2, 29-33-37 m.a e diagramma A.2, inserire il 3° segno qui, * lavorare 29-33-37 m.a, diagramma A.2 *, ripetere da *-* 4 volte in tutto, 15-17-19 m.a, inserire il 4° segno (le maglie tra il 3° ed il 4° segno = davanti sinistro), 14-16-18 m.a, diagramma A.2. Le m.a tra il primo ed il 4° segno corrispondono allo scollo. Tagliare il filo. DAVANTI DESTRO: Lavorare ora il davanti destro sulle m tra il primo ed il 2° segno; iniziare dal 2° segno (quindi sul diritto del lavoro) = 131-149-167 m.a e 4 ripetizioni del diagramma A.2. Proseguire ad aumentare nei gruppi di m.a come prima, MA non aumentare nei gruppi di m.a da ciascun lato del davanti - ALLO STESSO TEMPO, diminuire 2 m.a all’inizio di ogni riga lavorando 3 M.A INSIEME - vedere le spiegazioni sopra. Proseguire finché non sono stati lavorati 10-12-12 cm sul davanti; assicurarsi di finire una intera ripetizione del diagramma A.2. Tagliare il filo. DAVANTI SINISTRO: Si lavora sulle m tra il 3° ed il 4° segno, come indicato per il davanti destro; iniziare dal 4° segno (quindi sul diritto del lavoro). BORDO: Lavorare un bordo tutto intorno alla giacca, come segue: Lavorare i primi 2 giri del diagramma A.2, quando si lavora il primo giro del diagramma A.2 sulle righe di m.a, saltare 2 righe di m.a da ciascun lato del gruppo di m.a. Iniziare ogni giro con 3 cat e finire con 1 m.bss nella 3a cat. MANICHE: Lavorare avanti e indietro, dall’alto verso il basso, iniziando dallo scalfo; chiudere ogni riga con 1 m.bss alla fine della riga. Inserire 1 segno nel lavoro, DA ADESSO IN AVANTI, MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO. Iniziare riprendendo 86-94-102 m.a in modo uniforme intorno all’apertura della manica; l’inizio della riga si trova nel sotto manica. Lavorare ora 3 righe con 1 m.a in ogni m.a. proseguire con 1 m.a in ogni m.a - ALLO STESSO TEMPO diminuire in modo diverso a seconda della taglia, come segue: VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI! TAGLIA S/M: Diminuire 1 m da ciascun lato alternativamente ogni 3 e 2 righe, 16 volte in tutto = 54 m.a. TAGLIA L/XL: Diminuire 1 m da ciascun lato ogni 2 ferri 20 volte in tutto = 54 m.a. TAGLIA XXL/XXXL: Diminuire 1 m da ciascun lato ogni 2 ferri 24 volte in tutto = 54 m.a. Per tutte le taglie: Lavorare 1 m.a in ogni m.a finché la manica non misura ca.47 cm, assicurarsi che la riga successiva sia sul rovescio del lavoro. Lavorare ora i primi 2 giri del diagramma A.2 (= 6 ripetizioni in larghezza). Tagliare il filo. Lavorare l’altra manica in modo uguale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #roscardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 11 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 162-11
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.