Linda Adams ha scritto:
Regarding directions for Sleeves (Size S/M): Please clarify what "Dec 1 st each side of piece alternately every 3rd and 2nd Row 16 times in total" means. I'm on the home stretch and it's beautiful. Many thanks.
09.10.2016 - 17:02DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Adams, you've to decrease at each side as follows: work a row decreasing at the beginning and at the end as stated in the decreasing tip, the work 2 rows without increases and increase on the 3rd row, then work 1 row without increase and increase on the 2nd row, and so on. Happy crocheting!
10.10.2016 - 07:21
Linda Adams ha scritto:
My problem is that when I stopped on Row 53 with the Row 2 of A.2, that left (2dc/3tr/picot/3tr/2dc) between Markers 2&3 and 4&1. Now, when I am doing the EDGE around the whole jacket, the edging will not be nice and straight because I ended on a partial A.2. Does this make sense?
29.09.2016 - 17:27DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Adams, you may have to finish a whole repeat of A.2 in height before working each front piece separately, so that the dge will then fit. Happy crocheting!
03.10.2016 - 13:45
Linda Adams ha scritto:
My question was: What row of A.2 is worked in Row 53? My Row 53 had the (2dc/3tr/picot/3tr/2dc) A.2 row. This does not make for a nice even EDGE which I'm doing now. I'm thinking that I should have done 2 more rows, so that I finished with a whole repetition of A.2, ending with the (9dc) A.2. Thanks in advance for helping me get this EDGE correct.
29.09.2016 - 14:04DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Adams, A.2 should be repeated in height as before, ie if you worked row 1 in A.2 (2ch, 2dc,3ch,2dc,2ch) on row 52 then you were correct to work row 2 in A.2 on row 53 - finish front piece after 10 cm have been worked for the front piece, adjusting after a whole repetition of A.2, ie work some more/less rows if necessary so that last row on front piece is last row in A2. Happy crocheting!
29.09.2016 - 14:10
Linda Adams ha scritto:
I think I have made a HUGE mistake and I don't know where I made it. I finished 52 rounds, as per the directions for S/M. This took me through the 1st row of A.2s. Then, I did Round 53 and inserted my 4 markers, this round took me through the 2nd row of A.2s. I then finished the right front piece and the left front piece. Last night I started the edge around the entire jacket. Now, I am wondering if I should have inserted my markers on a completed repetition of A.2s?
28.09.2016 - 18:06DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Adams, when working row 53 from WS inserting marker, you will have: 14 dc, marker 1, 15 dc (A.2, 29 dc) x 4, marker 2 (from RS right front piece starts with 29 dc and ends with 15 dc) - and for left front piece (from WS): marker 3, (29 dc, A.2)x4, 15 dc, marker 4 (= from RS left front piece starts with 15 dc and ends with 29 dc). Happy crocheting!
29.09.2016 - 09:05Jean ha scritto:
Can I please have written instruction for row 26 as I am having trouble with it. I have read all all the comments for help but only one I see is not in english and I have no translation
16.09.2016 - 15:56DROPS Design ha risposto:
Dear Jean, on round 26 you will work as you worked on row 24, but you will now have 15 tr between each A.2 (= inc with 2 tr in next tr, 1 tr in next 13 tr between A.2) and work next row in A.2 as in diagram. Happy crocheting!
16.09.2016 - 16:03
Bodil Mikkelsen ha scritto:
Jeg har heklet ferdig bolen og det ene ermet. Begynt på erme NR 2. Når jeg prøver jakken på dras ermet utenfor skulderen slik at den er veldig ubehagelig å ha på. Min venninne sier det ikke viser så mye. Men det er svært ubehagelig å ha den på når den strammer og dras utover skulderen. Har jeg gjort noe feil, eller er det en feil i konstruksjonen? Tor ikke denne jakken vil bli brukt mange ganger slik den kjennes på nå. Og jeg har nesten ikke heklet et større prosjekt enn dette før...
10.09.2016 - 00:15DROPS Design ha risposto:
Hej Bodil. Jeg tror ikke der er fejl i mönstret, skulderen er lidt "dropped", og stemmer dine maal/heklefasthed saa er det saadan den skal vaere.
13.09.2016 - 14:29
Doris Gauthier ha scritto:
Je suis rendu à la bordure autour du gilet je ne comprend pas les explications comment doit - on faire
06.09.2016 - 05:26DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Gauthier, crochetez A.2 tout autour de l'ouverture du gilet, quand vous crochetez au-dessus des rangs du gilet, au 1er tour, sautez 4B, 2B,3ml,2B, sautez 4B - quand vous crochetez le long des devants (débuts/fins de rangs), sautez 2 rangs de B, 2B,3ml,2B, sautez 2 rangs de B. Bon crochet!
06.09.2016 - 08:41
Mechteld Verbeek ha scritto:
Ik ben vest 162-11 aan het haken. Het patroon was tot nu toe helemaal duidelijk, maar nu ben ik bij de rand aangekomen. Waar moet ik beginnen en gaat het helemaal rondom?
02.09.2016 - 20:16DROPS Design ha risposto:
Hoi Mechteld. Ik zou gewoon beginnen waar je bent op de toer en dan haken om de hele rand (zie ook foto).
05.09.2016 - 12:33
Birgit Kühn ha scritto:
Ich habe ein Problem mit der Anleitung.Reihe 23=273Stb, R.24 169. Stb., R.25 182 Stb. Wo bleiben die fehlenden Stäbchen? LG Birgit
22.08.2016 - 18:04DROPS Design ha risposto:
Liebe Birgit, die anderen Stäbchen finden Sie unter A.2 ("169 Stb und 13 x A.2)
25.08.2016 - 18:15Alison Shedwick ha scritto:
Hi please can you explain how to do the right front piece? the pattern says to insert markers on the WS then on the instructions for the right front piece it says to work between the 1st and second marker beginning from the 2nd marker (ie from RS) but if you start from the RS you cannot start from the 2nd marker, does it mean you start from the 2nd marker working on the WS but that the front itself is being started on the right hand side??
17.08.2016 - 17:46Alison Shedwick ha risposto:
Sorry my apologies I was miss reading the pattern I have solved my problem no many thanks Alison
17.08.2016 - 19:41
Ros#roscardigan |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Giacca DROPS all’uncinetto, con motivo traforato, lavorata in tondo, in "Cotton Viscose". Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 162-11 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
PIPPIOLINO: Lavorare 2 cat, 1 m.b nella 2a cat dall’uncinetto. INFORMAZIONI PER IL LAVORO: Iniziare ogni giro/riga di m.a con 3 cat (sostituiscono la prima m.a). Finire ogni giro/riga con 1 m.bss nella 3a cat dall’inizio del giro/riga. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1- A.2. Dopo il giro 3, ripetere il diagramma A.1 in tutto 6 volte sul giro. LAVORARE 3 M.A INSIEME: Lavorare 3 m.a insieme, all’inizio della riga, come segue: Lavorare 3 cat (= sostituiscono la prima m.a), lavorare 1 m.a ma non fare l’ultima gettata (= 2 m sull’uncinetto), lavorare la m.a. successiva e all’ultima chiusura, passare il filo attraverso tutte le m sull’uncinetto SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (per le maniche): Diminuire all’inizio della riga come segue: lavorare1 m.bss sopra le m.a da diminuire. Diminuire alla fine della riga come segue: lavorare finché non rimane 1 m.a da diminuire, girare il lavoro. ---------------------------------------------------------- CERCHIO: Con l’uncinetto n° 3,5 ed il filato Cotton Viscose, avviare 7 cat e formare un anello con 1 m.bss nella prima cat. Lavorare il diagramma A.1 come segue: GIRO 1: 3 cat, 12 m.a nell’anello di cat, finire con 1 m.bss nella 3a cat dall’inizio del giro. GIRO 2: 1 cat, * 1 m.b nella prima m.a, 14 cat *, ripetere da *-* 12 volte in tutto, finire con 1 m.bss nella prima m.b. Tagliare il filo. GIRO 3: 1 m.bss nel primo arco di cat, 5 cat, * 1 m.bss nell’arco di cat successivo, 5 cat *, ripetere da *-* 11 volte in tutto, finire con 1 m.bss nel primo arco di cat. Il diagramma A.1 viene ripetuto 6 volte in tutto sul giro. GIRO 4: 3 cat, nel primo arco di cat lavorare: * 2 m.a, 3 cat, 2 m.a nello stesso arco di cat, 1 cat *, ripetere da *-* 12 volte in tutto, finire con 1 m.bss nella 3a cat dall’inizio del giro. GIRO 5: 1 cat, nel primo arco di cat lavorare: 2 m.a, 2 m.a.d, 1 PIPPIOLINO – vedere le spiegazioni sopra, 2 m.a.d, 2 m.a, 1 m.b nella cat successiva, * nell’arco di cat successivo, lavorare: 2 m.a, 2 m.a.d, 1 pippiolino, 2 m.a.d, 2 m.a, 1 m.b nella cat successiva *, ripetere da *-* 11 volte in tutto, finire con 1 m.bss nella prima cat = 12 petali. GIRO 6: 1 cat, * 6 cat, 1 m.b nella m.b e cat (dei giri 5 e 4) *, ripetere da *-* 12 volte in tutto, finire con 1 m.bss nella prima cat. GIRO 7: 4 cat, * 3 cat, 1 m.a nell’arco di cat successivo, 7 cat, 1 m.a nell’arco di cat successivo, 3 cat, 1 m.a nello stesso arco di cat, 4 cat *, ripetere da *-* 6 volte in tutto, finire con 1 m.bss nella 4a cat. GIRO 8: 3 cat, 3 m.a nell’arco di cat successivo, * 1 m.a nella m.a successiva, 7 m.a nell’arco di cat successivo, 1 m.a nella m.a successiva, 1 m.a nell’arco di cat successivo, 3 cat, 1 m.a nello stesso arco di cat, 1 m.a nella m.a successiva, 7 m.a nell’arco di cat successivo *, ripetere da *-* 5 volte in tutto, 1 m.a nella m.a successiva, 7 m.a nell’arco di cat successivo, 1 m.a nella m.a successiva, 1 m.a nell’arco di cat successivo, 3 cat, 1 m.a nello stesso arco di cat, 1 m.a nella m.a successiva, 4 m.a nel primo arco di cat, finire con 1 m.bss nella 3a cat = 114 m.a. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! GIRO 9: 3 cat, * 1 m.a in ogni m.a fino all’ arco di cat, nell’arco di cat lavorare come segue: 1 m.a, 3 cat, 1 m.a *, ripetere da *-* su tutto il giro, finire con 1 m.bss nella 3a cat = 126 m.a. GIRO 10: 1 cat, * 7 cat, saltare 6 m.a, 1 m.bss nella m.a successiva, 7 cat, saltare 6 m.a, 1 m.bss nella m.a successiva, 5 cat, 1 m.bss nella m.a successiva, 7 cat, saltare 6 m.a, 1 m.bss nella m.a successiva *, ripetere da *-* 5 volte in tutto, 7 cat, saltare 6 m.a, 1 m.bss nella m.a successiva, 7 cat, saltare 6 m.a, 1 m.bss nella m.a successiva, 5 cat, 1 m.bss nella m.a successiva, 7 cat, saltare 6 m.a, 1 m.bss nella prima cat. GIRO 11: 3 cat, in ogni arco di cat lavorare 2 m.a, 3 cat, 2 m.a, 1 cat, finire con 1 m.bss nella 3a cat. GIRO 12: 1 cat, * nell’arco di cat successivo, lavorare 2 m.a, 2 m.a.d, 1 pippiolino, 2 m.a.d, 2 m.a, poi 1 m.b nella cat successiva *, ripetere da *-* 24 volte in tutto, finire con 1 m.bss nella prima cat = 24 petali. GIRO 13: 1 cat, * 6 cat, 1 m.b nella m.b e nella cat (dei giri 12 e 11) *, ripetere da *-* 24 volte in tutto, finire con 1 m.bss nella prima cat. GIRO 14: 4 cat, * 3 cat, 1 m.a nell’arco di cat successivo, 7 cat, 1 m.a nell’arco di cat successivo, 3 cat, 1 m.a nello stesso arco di cat, 4 cat *, ripetere da *-* 12 volte in tutto, finire con 1 m.bss nella 4a cat. GIRO 15: 3 cat - VEDERE LE INFORMAZIONI PER IL LAVORO, lavorare 4 m.a nel primo arco di cat (quindi nell’arco di cat con 3 cat), lavorare ora m.a in ogni arco di cat con 7 cat del giro precedente, non lavorare nell’arco di cat con 3 cat del giro precedente. Lavorare * 8 m.a in ognuno dei 7 archi di cat successivi, 9 m.a nell’arco di cat successivo *, ripetere da *-* 2 volte in tutto, 8 m.a in ognuno dei 7 archi di cat successivi, 5 m.a nell’ultimo arco di cat (quindi nell’arco di cat con 4 cat) = 195 m.a. GIRO 16: * 1 m.a in ognuna delle prime 14 m.a, 2 m.a nella m.a successiva *, ripetere da *-* 13 volte in tutto = 208 m.a. GIRO 17: * 2 m.a nella prima m.a, 1 m.a in ognuna delle 15 m.a successive *, ripetere da *-* 13 volte in tutto, ALLO STESSO TEMPO, aumentare 1 m.a = 222 m.a. GIRO 18: 1 cat, * 6 cat, saltare 5 m.a, 1 m.bss nella m.a successiva *, ripetere da *-* 37 volte in tutto, finire con 1 m.bss nella prima cat. GIRO 19: Lavorare come indicato per il giro 11 del diagramma A.1: 3 cat, in ogni arco di cat lavorare: 2 m.a, 3 cat, 2 m.a, 1 cat, finire con 1 m.bss nella 3a cat. GIRO 20: Lavorare come indicato per il giro 12 del diagramma A.1: 1 cat, * nell’arco di cat successivo lavorare: 2 m.a, 2 m.a.d, 1 pippiolino, 2 m.a.d, 2 m.a, 1 cat *, ripetere da *-* 37 volte in tutto, finire con 1 m.bss nella prima cat = 37 petali. GIRO 21: Lavorare come indicato per il giro 13 del diagramma A.1: 1 cat, * 6 cat, 1 m.b nella m.b e cat (dei giri 20 e 19) *, ripetere da *-* 37 volte in tutto, finire con 1 m.bss nella prima cat. GIRO 22: Lavorare come indicato per il giro 14 del diagramma A.1: 4 cat, * 3 cat, 1 m.a nell’arco di cat successivo, 7 cat, 1 m.a nell’arco di cat successivo, 3 cat, 1 m.a nello stesso arco di cat, 4 cat *, ripetere da *-* 18 volte in tutto, poi 3 cat, 1 m.a nell’ultimo arco di cat, 4 cat, finire con 1 m.bss nella 4a cat. GIRO 23: 4 m.a nel primo arco di cat (quindi nell’ arco di cat con 3 cat), lavorare ora m.a in ogni arco di cat con 7 cat del giro precedente, non lavorare nell’arco di cat con 3 cat del giro precedente. Lavorare * 7 m.a nell’arco di cat successivo, 8 m.a nell’arco di cat successivo, 7 m.a nell’arco di cat successivo *, ripetere da *-* 11 volte in tutto, 8 m.a nell’arco di cat successivo, 8 m.a nell’arco di cat successivo, 7 m.a nell’arco di cat successivo, 4 m.a nell’ultimo arco di cat (quindi nell’ arco di cat con 4 cat) = 273 m.a. Proseguire lavorando ora avanti e indietro. Chiudere ogni riga, alla fine della riga, con 1 m.bss nella 3a cat dall’inizio della riga. Girare il lavoro. RIGA 24 (= rovescio del lavoro): * 2 m.a nella m.a successiva, 1 m.a in ognuna delle 11 m.a successive (= 1 gruppo di m.a), diagramma A.2 *, ripetere da *-* 13 volte in tutto = 169 m.a e 13 ripetizioni del diagramma A.2. Girare il lavoro. Ripetere il diagramma A.2 in verticale fino alla fine del lavoro. RIGA 25 (= diritto del lavoro): diagramma A.2, 2 m.a nella prima m.a, 1 m.a in ognuna delle m.a successive del gruppo di m.a, * diagramma A.2, 2 m.a nella prima m.a del gruppo di m.a, 1 m.a in ognuna delle m.a successive *, ripetere da *-* finché non rimane 1 gruppo di m.a, 2 m.a nella prima m.a, 1 m.a in ognuna delle m.a successive = 182 m.a. Girare il lavoro. RIGA 26: Lavorare come indicato per la riga 24 = 195 m.a (15 m.a tra ogni ripetizione del diagramma A.2). RIGA 27: Lavorare come indicato per la riga 25 = 208 m.a (16 m.a tra ogni ripetizione del diagramma A.2). Ripetere le righe 24-27 ancora 0-1-1 volta = 208-260-260 m.a (= 16-20-20 m.a tra ogni ripetizione del diagramma A.2). Il lavoro misura ora ca.20-23-23 cm dal centro verso l’esterno. Lavorare ora gli scalfi come segue: RIGA 28 (= sul rovescio del lavoro): 2 m.a nella prima m.a, 1 m.a in ognuna delle 15-19-19 m.a successive, diagramma A.2 come prima, 2 m.a nella m.a successiva, 1 m.a in ognuna delle 15-19-19 m.a successive, diagramma A.2, avviare 54-62-62 cat morbide (= scalfo destro), saltare: 16-20-20 m.a + diagramma A.2 + 16-20-20 m.a + diagramma A.2, e lavorare * 2 m.a nella m.a successiva, 1 m.a in ognuna delle 15-19-19 m.a successive, diagramma A.2 *, ripetere da *-* 5 volte in tutto, 2 m.a nella prima m.a, 1 m.a in ognuna delle 15-19-19 m.a successive, avviare 54-62-62 cat morbide (= scalfo sinistro), saltare: diagramma A.2 + 16-20-20 m.a + diagramma A.2 + 16-20-20 m.a, e lavorare il diagramma A.2, 2 m.a nella m.a successiva, 1 m.a in ognuna delle 15-19-19 m.a successive, diagramma A.2 = 153-189-189 m.a, 9 ripetizioni del diagramma A.2 e 108-124-124 cat. RIGA 29 (diritto del lavoro): Diagramma A.2, 2 m.a nella m.a successiva, 1 m.a in ognuna delle 16-20-20 m.a successive, diagramma A.2, nella riga di cat (= scalfo sinistro) lavorare come segue: 1 m.a in ognuna delle 54-62-62 cat, * 2 m.a nella m.a successiva, 1 m.a in ognuna delle 16-20-20 m.a successive, diagramma A.2 *, ripetere da *-* 5 volte in tutto, 2 m.a nella m.a successiva, 1 m.a in ognuna delle 16-20-20 m.a successive, nella riga di cat (= scalfo destro) lavorare come segue: 1 m.a in ognuna delle 54-62-62 cat, proseguire con il diagramma A.2, 2 m.a nella m.a successiva, 1 m.a in ognuna delle 16-20-20 m.a successive, diagramma A.2, 2 m.a nella m.a successiva, 1 m.a in ognuna delle 16-20-20 m.a successive = 270-322-322 m.a e 9 ripetizioni del diagramma A.2. RIGA 30 (= rovescio del lavoro): 1 m.a in ognuna delle 18-22-22 m.a successive, diagramma A.2 come prima, 1 m.a in ognuna delle 18-22-22 m.a successive, diagramma A.2, 1 m.a in ognuna delle 18-22-22 m.a successive, diagramma A.2 (aggiustare la riga in base alle altre ripetizioni), 1 m.a in ognuna delle 18-22-22 m.a successive, diagramma A.2, * 1 m.a in ognuna delle 18-22-22 m.a successive, diagramma A.2 *, ripetere da *-* 5 volte in tutto, 1 m.a in ognuna delle 18-22-22 m.a successive, diagramma A.2, 1 m.a in ognuna delle 18-22-22 m.a successive, diagramma A.2, 1 m.a in ognuna delle 18-22-22 m.a successive, diagramma A.2, 1 m.a in ognuna delle 18-22-22 m.a successive, diagramma A.2 = 234-286-286 m.a e 13 ripetizioni del diagramma A.2. Lavorare ora il motivo come prima, ma aumentare solo nel corso di ogni riga sul diritto del lavoro, finché non sono state lavorate in tutto 52-52-60 righe = 377-429-481 m.a (29-33-37 m.a in ogni gruppo di m.a). Inserire ora 4 segni nel lavoro come segue, sul rovescio del lavoro: Lavorare 29-33-37 m.a, diagramma A.2, 14-16-18 m.a, inserire il primo segno, lavorare 15-17-19 m.a, * diagramma A.2, 29-33-37 m.a *, ripetere da *-* 4 volte in tutto, inserire il 2° segno qui (le m tra il 1° ed il 2° segno = davanti destro), lavorare il diagramma A.2, 29-33-37 m.a, diagramma A.2, 29-33-37 m.a e diagramma A.2, inserire il 3° segno qui, * lavorare 29-33-37 m.a, diagramma A.2 *, ripetere da *-* 4 volte in tutto, 15-17-19 m.a, inserire il 4° segno (le maglie tra il 3° ed il 4° segno = davanti sinistro), 14-16-18 m.a, diagramma A.2. Le m.a tra il primo ed il 4° segno corrispondono allo scollo. Tagliare il filo. DAVANTI DESTRO: Lavorare ora il davanti destro sulle m tra il primo ed il 2° segno; iniziare dal 2° segno (quindi sul diritto del lavoro) = 131-149-167 m.a e 4 ripetizioni del diagramma A.2. Proseguire ad aumentare nei gruppi di m.a come prima, MA non aumentare nei gruppi di m.a da ciascun lato del davanti - ALLO STESSO TEMPO, diminuire 2 m.a all’inizio di ogni riga lavorando 3 M.A INSIEME - vedere le spiegazioni sopra. Proseguire finché non sono stati lavorati 10-12-12 cm sul davanti; assicurarsi di finire una intera ripetizione del diagramma A.2. Tagliare il filo. DAVANTI SINISTRO: Si lavora sulle m tra il 3° ed il 4° segno, come indicato per il davanti destro; iniziare dal 4° segno (quindi sul diritto del lavoro). BORDO: Lavorare un bordo tutto intorno alla giacca, come segue: Lavorare i primi 2 giri del diagramma A.2, quando si lavora il primo giro del diagramma A.2 sulle righe di m.a, saltare 2 righe di m.a da ciascun lato del gruppo di m.a. Iniziare ogni giro con 3 cat e finire con 1 m.bss nella 3a cat. MANICHE: Lavorare avanti e indietro, dall’alto verso il basso, iniziando dallo scalfo; chiudere ogni riga con 1 m.bss alla fine della riga. Inserire 1 segno nel lavoro, DA ADESSO IN AVANTI, MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO. Iniziare riprendendo 86-94-102 m.a in modo uniforme intorno all’apertura della manica; l’inizio della riga si trova nel sotto manica. Lavorare ora 3 righe con 1 m.a in ogni m.a. proseguire con 1 m.a in ogni m.a - ALLO STESSO TEMPO diminuire in modo diverso a seconda della taglia, come segue: VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI! TAGLIA S/M: Diminuire 1 m da ciascun lato alternativamente ogni 3 e 2 righe, 16 volte in tutto = 54 m.a. TAGLIA L/XL: Diminuire 1 m da ciascun lato ogni 2 ferri 20 volte in tutto = 54 m.a. TAGLIA XXL/XXXL: Diminuire 1 m da ciascun lato ogni 2 ferri 24 volte in tutto = 54 m.a. Per tutte le taglie: Lavorare 1 m.a in ogni m.a finché la manica non misura ca.47 cm, assicurarsi che la riga successiva sia sul rovescio del lavoro. Lavorare ora i primi 2 giri del diagramma A.2 (= 6 ripetizioni in larghezza). Tagliare il filo. Lavorare l’altra manica in modo uguale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #roscardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 11 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Lasciare un commento sul modello DROPS 162-11
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.