 STELLA ha scritto:
 
																									STELLA ha scritto:
												
Buongiorno. Sto avviando questo lavoro, ma sonoina neofita del mestiere. Vorrei capire cosa intendere per "nessuna maglia, saltate questo quadrato". Evidentemente non è un gettato, ma allora come faccio a saltate questa maglia? Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto che vorrete darmi e, probabilmente ci sentiremo ancora, visto che appunto, mi reputo una neofita del mestiere.
06.06.2016 - 06:43DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Stella. Il quadratino nero non corrisponde a nessuna m sul ferro. Quindi, partendo dal basso verso l'alto e da destra verso sinistra, dovrà lavorare: 4 m rov sul diritto del lavoro, 1 m dir, 1 gettato, 1 m dir, 4 m rov, 1 m dir, 1 gettato, 1 m dir, 4 m rov e così via. Buon lavoro!
06.06.2016 - 06:58Hazel ha scritto:
What does it mean to: K from RS, P from WS P from RS, K from WS ....since this is knitting in the round and you are only working on the right side. Thanks in advance.
11.03.2016 - 06:58DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Hazel, it explains how to work the sts when you are working from RS and from WS - you first work in the round but then when dividing piece for armhole, you will have to continue diagram back and forth (ie you will now have WS rows). Happy knitting!
11.03.2016 - 09:41
																									 Simone Verweij ha scritto:
 
																									Simone Verweij ha scritto:
												
Heb een zelfde vraag als bovenstaand maar snap het antwoord niet. Bij A2 begin je bij de pijl. Je breit 24 naalden en dan? Ga je verder met opnieuw de naald bij de pijl of continueer je de 4 naalden in patroon. Maar er zit wel verschil in de omzettingen...
06.03.2016 - 10:25DROPS Design ha risposto:
Hoi Simone. Je breit door op dezelfde manier (dus volgens het patroon met steeds minder st in het patroon en steeds meer in tricotsteek) tot alle st in patroon op zowel voor- als achterpand in tricotst zijn gebreid.
08.03.2016 - 12:46
																									 CAROLINE ha scritto:
 
																									CAROLINE ha scritto:
												
Votre modèle est très élégant, je l'ai réalisé en coton jaune, cependant je rencontre des difficultés au niveau du col. J'ai relevé 73 mailles sur l'endroit sur aiguille circulaire et ajouté les 10 mailles centrales, or en les tricotant à l'envers, j'obtiens un "motif" disgracieux. J'ai commis sans aucun doute une erreur, mais je ne parviens pas à la définir et à y remédier. Je vous remercie sincèrement par avance de votre aide. Cordialement. Caroline.
12.08.2015 - 21:06DROPS Design ha risposto:
Bonjour Caroline, après avoir relevé les mailles sur l'endroit, on tricote le col en rond, le 1er tour envers forme comme une "côte mousse" en bas de l'encolure, on tricote ensuite 1 tour end et 1 tour env pour former une 2ème côte mousse, puis on rabat à l'end au tour suivant. Bon tricot!
13.08.2015 - 09:35
																									 Mary Tournour ha scritto:
 
																									Mary Tournour ha scritto:
												
After 1st round in A-2 there is supposed to be 2 less sts on the front piece than the back piece. I am not sure how that occurs as I seem to be getting more sts on the front piece than the back piece. This pattern does not have great explanations with it especially for a novice knitter. Any help would be appreciated .
17.07.2015 - 04:56DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Tournour, at the end of 1st round in A.2 number of sts will be the same. When you start displacing the pattern (after the arrow in diagram), total number of sts remain the same, only number of sts worked in pattern dec while number of sts worked in st st increase. Happy knitting!
27.07.2015 - 14:23
																									 Titti ha scritto:
 
																									Titti ha scritto:
												
“ quando il lavoro misura 39 cm, lavorare 2 coste sulle 8 m centrali a ogni lato “ Le mie domande sono : 1 - ma se le coste , nella spiegazione, si eseguono così “* 4 m rov, 2 m dir “ dovrei lavorare 6 maglie. 2 - Per 8 maglie centrali a ogni lato si intendono 4 + 4 ai lati di ogni segnapunti ? Grazie per la pazienza
09.07.2015 - 18:03DROPS Design ha risposto:
Buonasera Titti, abbiamo modificato il testo per renderlo più comprensibile: in questo caso le coste a cui si fa riferimento sono quelle a m legaccio, per cui deve lavorare 4 giri a m legaccio sulle 8 m centrali dei lati (4 m prima e 4 m dopo il segnapunti) lavorando le altre m come prima. Buon lavoro!
09.07.2015 - 18:38
																									 Titti ha scritto:
 
																									Titti ha scritto:
												
Rif : pattern DROPS 161-28 Scusatemi e abbiate pazienza... Diagramma A2 : va lavorato sulle m. comprese tra i 2 segnap. Nel mio caso ho 78 m davanti: lo schema parte da 34 m ( x arrivare alle 28 finali ) Non mi torna..Per potelo lavorare tutto dovrei , nel mio caso, avere 102m...Come devo fare? Lavoro solo le prime 34 ?
03.07.2015 - 12:02DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Titti. Quando inizia A.2, lavora 4 m rov, 1 m dir, 1 gettato, 1 m dir per 12 volte (= 72 m) e le ultime 6 m prima del segno le lavora: 2 m rov, 3 m insieme a dir, 1 m dir. Poi ha il segno e lavora il dietro. Prosegue come indicato nel diagramma: il motivo si sposta in diagonale e aumentano le m lavorate a maglia rasata. Le fotografie del modello le possono essere di aiuto. In particolare quella presa di fianco, mostra bene come iniziare A.2. Buon lavoro!
03.07.2015 - 13:37
																									 Titti ha scritto:
 
																									Titti ha scritto:
												
Rif : pattern DROPS 161-28 . Ancora una volta chiedo aiuto... Terminata la riga 32 del diagramma A.2 come continuo? Ricomincio dalla riga 1 o faccio solo maglia rasata? Grazie mille
02.07.2015 - 11:41DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Titti. Una volta completato il diagramma A.2, prosegue a maglia rasata; inoltre lavora le prime 2 e le ultime 2 m sul ferro a legaccio per i bordi delle maniche. Buon lavoro!
02.07.2015 - 12:13
																									 Titti ha scritto:
 
																									Titti ha scritto:
												
Sono in difficoltà con il modello 161-28 . Nel grafico A1 / A2 la legenda dice di fare : Diagramma = 1 m dir dal diritto del lavoro, 1 m rov dal rovescio del lavoro = 1 m rov dal diritto del lavoro, 1 m dir dal rovescio del lavoro Non mi è assolutamente chiaro e il video non mi è stato di aiuto. Si intende che in ogni maglia devo fare 1 rovescio e 1 diritto insieme ? Ringrazio per l'attenzione
28.06.2015 - 15:24DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Titti. Deve lavorare una sola maglia, a dir o a rov a seconda del caso. P.es il quadratino bianco: se sta lavorando sul diritto del lavoro, lavora la m a dir; se sta lavorando sul rovescio, lavora la m a rov. Il quadratino con la stella: se sta lavorando sul diritto, lavora la m a rov; se sta lavorando sul rovescio, lavora la m a dir. Ci riscriva se non è chiaro. Buon lavoro!
28.06.2015 - 17:30
																									 Bodil ha scritto:
 
																									Bodil ha scritto:
												
Har fått god hjelp her inne, men har fremdeles problemer med å skjønne oppskriften på toppen. Har strikket ferdig omgang 32, skal jeg begynne på omgang 9 igjen? Eller hvordan fortsetter jeg?
17.04.2015 - 20:56DROPS Design ha risposto:
Hej Bodil. Naar du er faerdig med mönstret (dvs, du har ikke flere mönstermasker, men kun glatstrik tilbage, saa stopper mönstret ogsaa. Du fortsaetter da med glatstrik og 2 rillemasker (ermekant) i begge sider.
20.04.2015 - 13:26| Light Breeze#lightbreezetop | |||||||||||||||||||
|  |  | ||||||||||||||||||
| Maglia DROPS lavorata ai ferri con motivo traforato e linea diagonale in ”Paris”. Taglie: S - XXXL.
							DROPS 161-28 | |||||||||||||||||||
| M LEGACCIO (lavorata in tondo): * 1 giro dir e 1 giro rov *, ripetere *-*. 1 “costa” a m legaccio = 2 giri. M LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i f a dir. 1 “costa” a m legaccio = 2 f dir. COSTE: * 4 m rov, 2 m dir *, ripetere *-*. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 e A.2. I diagrammi mostrano tutti i f del motivo visti dal diritto del lavoro. ---------------------------------------------------------- CORPO: Lavorata in tondo con i f circolari. Avviare 144-156-180-204-216 m con i f circolari n° 4,5 mm con Paris. Lavorare 1 giro dir. Poi lavorare a COSTE – leggere la spiegazione sopra. Quando le coste misurano 2 cm, passare ai f circolari n° 5 mm. Inserire 1 segnapunti all’inizio del giro e 1 segnapunti dopo 72-78-90-102-108 m (= lati). Poi lavorare il motivo in tondo secondo il diagramma A.1 (il motivo dovrebbe combaciare sulle coste) MA lavorare le ultime 2 m a dir prima di entrambi i segnapunti da qui in avanti. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura circa 8-7-6-6-6 cm (finire dopo il 4° o 8° giro in A.1), continuare come segue: iniziare sul giro indicato con la freccia in A.2 e lavorare il motivo secondo il diagramma A.2 fino al 2° segnapunti (= davanti – NOTA: il diagramma mostra come la riga con i buchini va nella m rasata), poi lavorare a m rasata sulle m rimaste (= dietro). Dopo il 1° giro in A.2 ora ci sono 2 m in meno sul davanti rispetto al dietro. Continuare il motivo secondo A.2 sul davanti e a m rasata sul dietro fino a quando tutte le m a rov e la riga con i buchini sono state lavorate a m rasata (il motivo finirà circa 2-2-6-9-11 cm dopo gli intrecci per gli scalfi). ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 38-39-40-42-43 cm, lavorare 2 "coste" a m legaccio sulle 8-8-8-10-10 m centrali a ogni lato (lavorare le altre m come prima). Sul giro successivo dopo le 2 "coste" a m legaccio, intrecciare le 4-4-4-6-6 m centrali a ogni lato per lo scalfo e finire il davanti e il dietro in modo separato. DIETRO: = 68-74-86-96-102 m. Continuare a m rasata ma lavorare le 2 m più esterne a ogni lato a m legaccio (= bordo della manica). Quando il lavoro misura 54-56-59-62-64 cm, intrecciare le 26-26-28-28-30 m centrali per il collo e finire ogni spalla in modo separato. Poi intrecciare 1 m sul f successivo dal collo = 20-23-28-33-35 m rimaste sulla spalla. Intrecciare quando il lavoro misura 56-58-61-64-66 cm. Ripetere sull’altra spalla. DAVANTI: = 66-72-84-94-100 m. Continuare a m rasata e A.2 come prima ma lavorare le 2 m più esterne a ogni lato a m legaccio (= bordo della manica). Alla fine di A.2 continuare a m rasata con 2 m a m legaccio a ogni lato. Quando il lavoro misura 46-48-49-51-53 cm, trasferire le 10-10-12-12-14 m centrali su un fermamaglie per il collo e finire ogni spalla in modo separato. Poi intrecciare all’inizio di ogni f dal collo come segue: intrecciare 2 m 3 volte e 1 m 2 volte = 20-23-28-33-35 m rimaste sulla spalla. Intrecciare quando il lavoro misura 56-58-61-64-66 cm. Ripetere sull’altra spalla. CONFEZIONE: Cucire i margini delle spalle. BORDO DEL COLLO: Riprendere circa 74-92 m attorno al collo (comprese le m sul fermamaglie sul davanti) con i f circolari n° 4,5 mm con Paris. Lavorare 1 giro rov, 1 giro dir e 1 giro rov, poi intrecciare senza stringere a dir. | |||||||||||||||||||
| Spiegazioni del diagramma | |||||||||||||||||||
| 
 | |||||||||||||||||||
|  | |||||||||||||||||||
|  | |||||||||||||||||||
| Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #lightbreezetop o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 26 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. | |||||||||||||||||||
Lasciare un commento sul modello DROPS 161-28
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.