SEREDIAK CHANTALE ha scritto:
Je souhaiterai que le niveau de difficulté soit indiqué sur les modèles par des étoiles.
19.05.2015 - 17:24DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Serediak, le niveau de difficulté est difficile à évaluer et dépend de différents facteurs. Si vous avez besoin d'aide pour la réalisation d'un modèle, vous pouvez poser votre question ici, ou bien demander de l'aide à votre magasin DROPS ou sur le forum DROPS. Bon crochet!
20.05.2015 - 10:30Israa Ezzat ha scritto:
I want to make sure that I got what you said please. When making 3dc tog at beginning of row I will make 2ch instead of 3ch and then the next 2dc will be worked without the last pull so I will have 3 stitches on hook (instead of 4 stitches on hook in ordinary 3 dc tog) and then I will pull yarn through them all. Am I right?
18.05.2015 - 23:46DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Ezzat, you are correct, that will work that way at the beg of row. Happy crocheting!
19.05.2015 - 08:15Israa Ezzat ha scritto:
Hello, I am asking about the decrease for neck. 1st Decrease will be at the end of row, so it's ok with me. Next row, it will be at the first so will we work the 3ch that we used to do instead of 1st dc as before then decrease in the next 3 stitches or we will do ordinary dc to be a part of the decrease?
16.05.2015 - 11:46DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Ezzat, you can dec at beg of row with only 2 ch (=1st dc without last yo and pull through, 1 dc in each of the next 2 dc, and pull then yarn through all sts on hook. Happy crocheting!
18.05.2015 - 11:01Tiggy ha scritto:
Hi, me again, another confusion! when making the sleeves, do I have to keep the 3 dc each side all the way up or is that just for the second row of a2? It isn't made very clear in the pattern...
12.05.2015 - 21:58DROPS Design ha risposto:
Dear Tiggy, work the inc on sleeves into pattern as you go, ie when there are enough sts to work one full repetition in width. Happy crocheting!
18.05.2015 - 10:59Tiggy ha scritto:
Hi, I'm really confused about the neckline. I'm working in size L. Surely if I start the neckline on the WS and do 37 dc plus my 3dc tog, then I will always be doing my 3 doc tog at the end of row the WS and the start of the row on the RS, and not the other way round as it suggests on the pattern? Or am I missing something? Thanks
12.05.2015 - 16:32DROPS Design ha risposto:
Dear Tiggy, decrease have to be done towards mid front (neck) every row. Happy crocheting!
18.05.2015 - 10:50
Benedetta ha scritto:
Buongiorno, sono bloccata all"ultino giro del grafico A1 in specifico all'ultimo giro di AZ.Premetto che non sono molto brava con l'uncinetto ma non riesco a capire come finire il giro dopo le due catenelle finali perché mu rimango o , dal giro precedente,2 m.alte.Quindi dopo le 2 catenelle come posso finire il giro? Grazie!
12.05.2015 - 11:30DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Benedetta, A.1 viene lavorato su 6 m e ripetuto più volte con 1 m.a prima e dopo tutte le ripetizioni di A.1: le 2 cat dell'ultimo giro di A.z sono lavorate sulle 2 m.a del giro precedente. Ci riscriva se non è chiaro. Buon lavoro!!
12.05.2015 - 11:47
Ilona ha scritto:
Dobry den,chtela jsem zacit tento krasny svetrik,ale zasekla jsem se hned na prvni rade,nejak nevim co v textu znamenaji ty hvezdicky. Dekuji za vysvetleni
09.05.2015 - 16:37DROPS Design ha risposto:
Dobrý den, hvězdičky v textu vymezují sekvenci, úsek, který se má stále opakovat (většinou v rámci celé řady, resp. kruhové řady). Hodně zdaru! Hana
11.05.2015 - 01:17
Dione ha scritto:
Hi, I think you made a mistake on the pattern and on the answer you gave me... For size L the total is 92 sts (15 repeats + 2 DC), so I think for the neckline I'll need to work over the 1st 7 repeats plus the 3DC TOG..... Is this correct?!
05.05.2015 - 20:37DROPS Design ha risposto:
Dear Dione, you are correct, you have 15 repeats + 2 dc before shaping armholes, but after armholes (as on back piece), you get 80 sts, ie 13 repeats + 2 dc. Happy crocheting!
06.05.2015 - 09:26
Irene ha scritto:
Hola de nuevo. Estoy estudiando el patrón y me surgen nuevas dudas. Una de ellas es qué significa "punto alto en arco". No consigo encontrar por ninguna parte una explicación de este tipo de punto. Muchas gracias. Saludos.
03.05.2015 - 16:18DROPS Design ha risposto:
Hola Irene, p.a. en arco = se trabaja 1 p.a. dentro (alrededor) del bucle de 2 p.de cad de la fila anterior.
04.05.2015 - 10:18
Diond ha scritto:
..and also, if my 1st question is correct, I work the 1st 37DC and leave 25 unworked DC, how do I do the second part of the neck?! Once again, thank you so much!!
02.05.2015 - 23:59DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Diond, when crocheting the 2nd part of the neck start on the next 3 dc in middle repeat and work as 1st but reversed, ie start with 3 dc tog, then 6 repeat + 1 dc. Happy crocheting!
04.05.2015 - 09:55
Just Me#justmesweater |
|||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||
Maglione DROPS lavorato all’uncinetto con motivo traforato in ”Cotton Light”. Taglie: S - XXXL.
DROPS 162-3 |
|||||||||||||
MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1-A.2. INFORMAZIONI PER IL LAVORO: Sostituire la 1° m.a all’inizio di ogni riga a m.a con 3 cat. 3 MAGLIE ALTE INSIEME: Lavorare 3 m.a in 1 m.a come segue: * lavorare 1 m.a ma aspettare con l’ultimo passaggio (= 2 capi sull’uncinetto) *, ripetere *-* un’altra volta, poi lavorare la m.a successiva ma sull’ultimo passaggio, far passare il filo attraverso tutte le m sull’uncinetto. ---------------------------------------------------------- DIETRO: Lavorare avanti e indietro. Avviare 94-101-108-122-129-143 cat con l’uncinetto n° 4,5 mm con Cotton Light. Lavorare 1 m.a nella 4° cat dall’uncinetto (= 2 m.a), 1 m.a in ognuna delle 5 cat successive, * 1 m.a in ognuna delle 6 cat successive, saltare 1 cat *, ripetere *-* fino a quando rimane 1 cat, 1 m.a nell’ultima cat = 80-86-92-104-110-122 m.a. Poi lavorare come segue: 3 cat – LEGGERE LE INFORMAZIONI PER IL LAVORO, saltare 1 m.a (sostituita da 3 cat), A.1 (= 6 m) 13-14-15-17-18-20 volte in totale, finire con 1 m.a nell’ultima m.a. Continuare il motivo in questo modo. I buchini in A.1 vanno in diagonale verso le 2 m a sinistra su ogni riga (visto dal diritto del lavoro) fino a quando il buco incontra la m.a sul lato sinistro del lavoro. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando A.1 è stato lavorato 1 volta in verticale, ripetere A.z fino alla fine del lavoro. Chiudere e affrancare quando il lavoro misura 40-41-42-43-44-45 cm. Ora lavorare il motivo come prima sulle 68-74-80-80-86-98 m centrali (= 6-6-6-12-12-12 m a ogni lato per lo scalfo). Quando il lavoro misura 54-56-58-60-62-64 cm, aggiustarlo in modo che la riga successiva sia dal diritto del lavoro. Lavorare sulle prime 20-23-24-24-24-31 m (= spalla) come segue: lavorare 1 m.a in ogni m.a e 2 m.a in ogni spazio di cat = 20-23-24-24-24-31 m.a. Lavorare 2 righe con 1 m.a in ogni m.a. Chiudere e affrancare. Fare lo stesso sull’altra spalla. DAVANTI: Lavorare come per il dietro ma lavorare A.2 invece di A.1, cioè i buchini vanno in diagonale verso destra (visto dal diritto del lavoro). Ripetere A.x fino alla fine del lavoro. Quando il lavoro misura 45-47-48-50-51-53 cm, aggiustarlo dopo un’intera ripetizione di A.x diminuire per il collo (la riga successiva è dal rovescio del lavoro) come segue: lavorare come prima sulle prime 31-34-37-37-40-46 m.a, lavorare 3 M.A INSIEME – leggere la spiegazione sopra. Girare il lavoro. Ripetere questa diminuzione su ogni riga verso il centro davanti 7-7-8-8-9-9 volte in totale = 20-23-24-24-25-31 m rimaste per la spalla. Poi lavorare 1 riga con 1 m.a in ogni m.a e 2 m.a in ogni spazio di cat. Lavorare 2 righe con 1 m.a in ogni m.a. Chiudere e affrancare. Fare lo stesso sull’altra spalla. MANICA: Lavorare avanti e indietro. Avviare 45-45-49-49-52-52 cat con l’uncinetto n° 4,5 mm con Cotton Light. Lavorare 1 m.a nella 4° cat dall’uncinetto (= 2 m.a), 1 m.a in ognuna delle 5-5-7-7-5-5 cat successive, * 1 m.a in ognuna delle 6 cat successive, saltare 1 cat *, ripetere *-* fino a quando rimangono 1-1-3-3-1-1 cat, 1 m.a nelle ultime 1-1-3-3-1-1 cat = 38-38-42-42-44-44 m.a. Lavorare 1 m.a in ognuna delle prime 1-1-3-3-1-1 m.a, A.2 fino a quando rimangono 1-1-3-3-1-1 m.a, (= 6-6-6-6-7-7 volte in larghezza), 1 m.a in ognuna delle ultime 1-1-3-3-1-1 m.a. Quando A.2 è stato lavorato 1 volta in verticale, ripetere A.x fino alla fine del lavoro. Quando il lavoro misura 8-8-8-10-10-10 cm, aumentare 1 m.a lavorando 2 m.a nella 1° e nell’ultima m.a sulla riga (= 2 m.a aumentate). Ripetere gli aumenti ogni 4½-4-4-3-3-2½ cm altre 9-10-10-12-12-14 volte = 58-60-64-68-70-74 m. Incorporare le m aumentate nel motivo. NOTA: C’è sempre 1 m.a (o 3 cat = 1 m.a) a ogni lato del lavoro. Chiudere e affrancare quando il lavoro misura 52-52-51-51-51-48 cm (misure più corte nelle taglie più grandi a causa della maggiore ampiezza delle spalle). Lavorare un’altra manica nello stesso modo. CONFEZIONE: Unire le spalle dal rovescio del lavoro come segue attraverso entrambi gli strati: 1 m.b nella 1° m.a, * 1 cat, saltare 1 m.a, 1 m.b nella m.a successiva *, ripetere *-*. Attaccare le maniche. Unire il sottobraccio e i lati dal rovescio del lavoro come segue attraverso entrambi gli strati: * 1 m.b nel filo più esterno, 3 cat, saltare 1 riga *, ripetere *-* fino a quando rimangono circa 10 cm sul corpo per lo spacco a ogni lato. Chiudere e affrancare. BORDO DEL COLLO: Lavorare un bordo attorno al collo come segue dal centro sulla cima della spalla: 1 m.b, * 3 cat, saltare circa 1 cm, 1 m.b *, ripetere *-* attorno a tutto il collo e finie con 1 m.bss nella 1° m.b sul giro. Chiudere e affrancare. |
|||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #justmesweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 5 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 162-3
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.