Charo ha scritto:
Hola! ¿Podrían indicarme, por favor, si en las disminuciones del escote, después de girar la labor, se comienza la siguiente fila, en la línea del escote, con tres puntos de cadeneta? Muchas gracias.
20.10.2016 - 19:42DROPS Design ha risposto:
Hola Charo. En la fila con p.a. siempre comenzamos con 3 p.de cad. sustituyendo el 1er p.a. En este modelo, las dism se trabajan con 3 p.a. juntos y el primer p.a. trabajamos como 3 p.de cad.
30.10.2016 - 12:16
Valeria ha scritto:
Buongiorno... Temo di aver mal interpretato lo schema ed ora ho un dubbio... Nella parte superiore del dietro ho effettuato una diminuzione in corrispondenza della maniche per intenderci, in modo che venisse una sorta di gradino. Nella parte davanti, questo non avviene o sono io che sto capendo male il lavoro? Grazie
11.09.2016 - 07:32DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Valeria. Gli scalfi sono lavorati in modo uguale sul davanti e sul dietro. Quindi quando il lavoro misura 40-41-42-43-44-45 cm a seconda della taglia non lavora le prime e le ultime m della riga, formando così lo scalino. Buon lavoro!
11.09.2016 - 07:40
Esther ha scritto:
Welke steek moet ik gebruiken voor het proeflapje om de juiste haaknaald te kiezen stekenverhouding? Er staat 16 stk x 8 toeren = 10 x 10 cm. Is dat met vasten, stokjes, of nog iets anders..? Alvast bedankt!
28.07.2016 - 21:35DROPS Design ha risposto:
Hoi Esther. Stk = stokjes. Dus 16 stokjes breed x 8 toeren hoog (met stokjes) moet 10 x 10 cm zijn.
29.07.2016 - 10:57
Valentina ha scritto:
Buongiorno, sono bloccata al passaggio della diminuzione per il collo nel pezzo davanti. Quando inizio a lavorare 3 m.a. insieme devo proseguire con lo schema di prima (A.x)? Se si devo fare 3 m.a. e poi due catenelle? E questa diminuzione va fatta in ogni riga o solo le righe verso il centro e non verso l'esterno? Grazie.
15.07.2016 - 11:32DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Valentina. Le diminuzioni per lo scollo vengono fatte su ogni riga, quindi sia sul rovescio del lavoro che sul diritto. Prosegue lavorando il diagramma A.x facendo attenzione ad allinearlo correttamente sulla parte già lavorata. Buon lavoro!
15.07.2016 - 12:19
Jaana Anttila ha scritto:
Hej! Jag förstår inte hur man ska virka ihop underarmssöm och sidsöm. Hittar ingen video om det. Vilken är en yttersta maskbågen? Tacksam för instruktion.
03.07.2016 - 15:23DROPS Design ha risposto:
Hej Janaa. Vi har desvaerre ingen video paa dette, haaber du i mellemtiden har fundet ud af dette, ellers hörer jeg gerne fra dig. Undskyld at du er forsvundet lidt i maengden.
22.11.2016 - 15:52Laura ha scritto:
Hi, could you help please, on the back piece - Now work pattern as before over the middle 68-74-80-80-86-98 sts (= 6-6-6-12-12-12 sts in each side for armhole). is this starting with all of the A.1 pattern or just the A.z section? And do I start on the working side? Thank you
22.05.2016 - 00:56DROPS Design ha risposto:
Dear Laura, at this point you continue in pattern just as before, skipping the first 6-12 sts (see size) at beg of row for 1st armhole, and do not work the last 6-12 sts at the end of row for 2nd armhole. Happy croheting!
23.05.2016 - 09:20
Carla Boonstra ha scritto:
Hallo, ik haak linkshandig en vraag me af hoe ik het schema moet lezen.Begin ik de tweede rij ,dus de rij boven die met het sterretje, van links naar rechts?
20.05.2016 - 17:48DROPS Design ha risposto:
Hoi Carla. .Lees hier hoe je onze telpatronen moet lezen. Ben je linkshandig, dan moet je dus het telpatroon in spiegelbeed lezen - dus het tegenovergestelde van wat wij schrijven.
23.05.2016 - 16:41
Amparo ha scritto:
Hola! Tengo dudas en las mangas. Ya tengo trabajados 8 cm en vertical.y tengo 38 pts.Tengo claro el aumento de 2pa en el primero y ultimo pa=2 pa aum. Me pierdo en lo de repetir aum cada(en mi caso) 4 1/2 cm, 9 vcs mas= 58 ptos y trabajar ptos aum dentro del patron. A ver..¿Repetir aum cada .....cm. es durante la fila? o cada ....cm en vertical. No lo comprendo y busco videos pero no encuentro. Gracias
13.05.2016 - 12:51DROPS Design ha risposto:
Hola Amparo, los aumentos en las mangas se trabajan con 1 p.a. extra en el primer y el último pt de la fila. Cuando pone repetir cada 4,5 cm (talla S) 9 vcs se refiere a 4,5 cm en vertical desde el aumento anterior.
17.05.2016 - 09:44
Silvana ha scritto:
Ho difficoltà con le maniche: ho 42 m., lavoro 3 ma. poi A.2x6 v. e altre 3 ma. A questo punto dovrei iniziare A.x ma non capisco se le prime e le ultime 3 ma. rientrano nel motivo traforato o formano una specie di bordo laterale. Grazie
02.03.2016 - 18:38DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Silvana. Deve lavorare il diagramma A.x, sulle stesse maglie su cui ha lavorato il diagramma A.1, in modo che il motivo resti incolonnato correttamente. Man mano che aumenta ai lati, quando ci sono sufficienti m per completare una ripetizione aggiuntiva del diagramma, incorpora le m nel motivo, lasciando sempre 1 m.a (o 3 cat = 1 m.a) da ciascun lato del lavoro. Buon lavoro!
03.03.2016 - 09:31
Silvana ha scritto:
Ho difficoltà con le maniche: ho 42 m., lavoro 3 ma. poi A.2x6 v. e altre 3 ma. A questo punto dovrei iniziare A.x ma non capisco se le prime e le ultime 3 ma. rientrano nel motivo traforato o formano una specie di bordo laterale. Grazie
02.03.2016 - 18:03DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Silvana. Deve lavorare il diagramma A.x, sulle stesse maglie su cui ha lavorato il diagramma A.1, in modo che il motivo resti incolonnato correttamente. Man mano che aumenta ai lati, quando ci sono sufficienti m per completare una ripetizione aggiuntiva del diagramma, incorpora le m nel motivo, lasciando sempre 1 m.a (o 3 cat = 1 m.a) da ciascun lato del lavoro. Buon lavoro!
03.03.2016 - 09:30
Just Me#justmesweater |
|||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||
Maglione DROPS lavorato all’uncinetto con motivo traforato in ”Cotton Light”. Taglie: S - XXXL.
DROPS 162-3 |
|||||||||||||
MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1-A.2. INFORMAZIONI PER IL LAVORO: Sostituire la 1° m.a all’inizio di ogni riga a m.a con 3 cat. 3 MAGLIE ALTE INSIEME: Lavorare 3 m.a in 1 m.a come segue: * lavorare 1 m.a ma aspettare con l’ultimo passaggio (= 2 capi sull’uncinetto) *, ripetere *-* un’altra volta, poi lavorare la m.a successiva ma sull’ultimo passaggio, far passare il filo attraverso tutte le m sull’uncinetto. ---------------------------------------------------------- DIETRO: Lavorare avanti e indietro. Avviare 94-101-108-122-129-143 cat con l’uncinetto n° 4,5 mm con Cotton Light. Lavorare 1 m.a nella 4° cat dall’uncinetto (= 2 m.a), 1 m.a in ognuna delle 5 cat successive, * 1 m.a in ognuna delle 6 cat successive, saltare 1 cat *, ripetere *-* fino a quando rimane 1 cat, 1 m.a nell’ultima cat = 80-86-92-104-110-122 m.a. Poi lavorare come segue: 3 cat – LEGGERE LE INFORMAZIONI PER IL LAVORO, saltare 1 m.a (sostituita da 3 cat), A.1 (= 6 m) 13-14-15-17-18-20 volte in totale, finire con 1 m.a nell’ultima m.a. Continuare il motivo in questo modo. I buchini in A.1 vanno in diagonale verso le 2 m a sinistra su ogni riga (visto dal diritto del lavoro) fino a quando il buco incontra la m.a sul lato sinistro del lavoro. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando A.1 è stato lavorato 1 volta in verticale, ripetere A.z fino alla fine del lavoro. Chiudere e affrancare quando il lavoro misura 40-41-42-43-44-45 cm. Ora lavorare il motivo come prima sulle 68-74-80-80-86-98 m centrali (= 6-6-6-12-12-12 m a ogni lato per lo scalfo). Quando il lavoro misura 54-56-58-60-62-64 cm, aggiustarlo in modo che la riga successiva sia dal diritto del lavoro. Lavorare sulle prime 20-23-24-24-24-31 m (= spalla) come segue: lavorare 1 m.a in ogni m.a e 2 m.a in ogni spazio di cat = 20-23-24-24-24-31 m.a. Lavorare 2 righe con 1 m.a in ogni m.a. Chiudere e affrancare. Fare lo stesso sull’altra spalla. DAVANTI: Lavorare come per il dietro ma lavorare A.2 invece di A.1, cioè i buchini vanno in diagonale verso destra (visto dal diritto del lavoro). Ripetere A.x fino alla fine del lavoro. Quando il lavoro misura 45-47-48-50-51-53 cm, aggiustarlo dopo un’intera ripetizione di A.x diminuire per il collo (la riga successiva è dal rovescio del lavoro) come segue: lavorare come prima sulle prime 31-34-37-37-40-46 m.a, lavorare 3 M.A INSIEME – leggere la spiegazione sopra. Girare il lavoro. Ripetere questa diminuzione su ogni riga verso il centro davanti 7-7-8-8-9-9 volte in totale = 20-23-24-24-25-31 m rimaste per la spalla. Poi lavorare 1 riga con 1 m.a in ogni m.a e 2 m.a in ogni spazio di cat. Lavorare 2 righe con 1 m.a in ogni m.a. Chiudere e affrancare. Fare lo stesso sull’altra spalla. MANICA: Lavorare avanti e indietro. Avviare 45-45-49-49-52-52 cat con l’uncinetto n° 4,5 mm con Cotton Light. Lavorare 1 m.a nella 4° cat dall’uncinetto (= 2 m.a), 1 m.a in ognuna delle 5-5-7-7-5-5 cat successive, * 1 m.a in ognuna delle 6 cat successive, saltare 1 cat *, ripetere *-* fino a quando rimangono 1-1-3-3-1-1 cat, 1 m.a nelle ultime 1-1-3-3-1-1 cat = 38-38-42-42-44-44 m.a. Lavorare 1 m.a in ognuna delle prime 1-1-3-3-1-1 m.a, A.2 fino a quando rimangono 1-1-3-3-1-1 m.a, (= 6-6-6-6-7-7 volte in larghezza), 1 m.a in ognuna delle ultime 1-1-3-3-1-1 m.a. Quando A.2 è stato lavorato 1 volta in verticale, ripetere A.x fino alla fine del lavoro. Quando il lavoro misura 8-8-8-10-10-10 cm, aumentare 1 m.a lavorando 2 m.a nella 1° e nell’ultima m.a sulla riga (= 2 m.a aumentate). Ripetere gli aumenti ogni 4½-4-4-3-3-2½ cm altre 9-10-10-12-12-14 volte = 58-60-64-68-70-74 m. Incorporare le m aumentate nel motivo. NOTA: C’è sempre 1 m.a (o 3 cat = 1 m.a) a ogni lato del lavoro. Chiudere e affrancare quando il lavoro misura 52-52-51-51-51-48 cm (misure più corte nelle taglie più grandi a causa della maggiore ampiezza delle spalle). Lavorare un’altra manica nello stesso modo. CONFEZIONE: Unire le spalle dal rovescio del lavoro come segue attraverso entrambi gli strati: 1 m.b nella 1° m.a, * 1 cat, saltare 1 m.a, 1 m.b nella m.a successiva *, ripetere *-*. Attaccare le maniche. Unire il sottobraccio e i lati dal rovescio del lavoro come segue attraverso entrambi gli strati: * 1 m.b nel filo più esterno, 3 cat, saltare 1 riga *, ripetere *-* fino a quando rimangono circa 10 cm sul corpo per lo spacco a ogni lato. Chiudere e affrancare. BORDO DEL COLLO: Lavorare un bordo attorno al collo come segue dal centro sulla cima della spalla: 1 m.b, * 3 cat, saltare circa 1 cm, 1 m.b *, ripetere *-* attorno a tutto il collo e finie con 1 m.bss nella 1° m.b sul giro. Chiudere e affrancare. |
|||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #justmesweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 5 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 162-3
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.