Judith ha scritto:
Hallo, ik ben bezig aan het voorpand, maat medium, zit nu op een hoogte van 47cm en begrijp de volgende stap niet. Ik haak eerst 34 steken zoals de rest van het werk en dan haak ik 3 stokjes samen en keer ik zoals anders met 3 lossen? Er wordt niet geminderd voor de armsgaten? Groetjes, Judith
05.04.2017 - 10:32DROPS Design ha risposto:
Hoi Judith, De beschrijving vanaf 47 cm op het voorpand gaat over de minderingen voor de halslijn (waarbij je het linker en rechter voorpand apart van elkaar verder haakt) Tot 47 cm, zou je, als het goed is, gehaakt moeten hebben volgens het achterpand, waarbij je dus ook de minderingen voor de armsgaten moest maken op 41 cm. Voor wat betreft je vraag over de 3 stokjes samen haken; in de link hieronder vind je een video waarin wordt uitgelegd hoe je 2 stokjes samen haakt. Dit kun je ook met 3 stokjes doen. video 2 stokjes samen haken
05.04.2017 - 12:03Rebecca ha scritto:
Hi, I'm slightly confused about how to joint the underarm seams and side seams. 1sc in outer loops, ch3, skip1 row. Does this mean I am only joining the pieces together with one stich for every other row?
04.04.2017 - 11:52DROPS Design ha risposto:
Dear Rebecca, you crochet 3 ch between 2 sc, and skip 1 row, the 3 ch will have the same height as 1 row, and the sc have to be crocheted in the first/last st on each row, with 3 ch between each sc. Happy crocheting!
04.04.2017 - 13:36
Catherine ha scritto:
Thank you for the clear explanation. Kind regards, Catherine
27.03.2017 - 18:46
Cath ha scritto:
Thank you. Do you also chain 3 immediately before the 3TR TOG on turning or just 3TR TOG without initial 3 chain. Thanks.
27.03.2017 - 15:55DROPS Design ha risposto:
Dear Cat, you need the 3 ch to turn with and to replace 1st tr, but the 3 ch will count as the first of the 3 tr to work tog. Happy crocheting!
27.03.2017 - 17:48
Cath ha scritto:
I'm doing front neck shaping decreases XXL size. Do I do the 2nd row 3TR TOG immediately after turning work without a 3 chain start? Also does this part of the pattern comprise 10 rows in total to get to the 25 stitches remaining for the shoulder or are the decreases to be done on alternate WS rows? Thank you.
26.03.2017 - 13:23DROPS Design ha risposto:
Dear Cath, at the beg of row, replace 1st tr with 3 ch as before, dec for neck are done every row ie both from RS and from WS. Happy crocheting!
27.03.2017 - 09:24
Mc ha scritto:
Merci
21.03.2017 - 10:26
Mc ha scritto:
Merci pour la rapidité de votre réponse. Oui, je vais refaire un échantillon avec un crochet plus petit. Ceci dit, pourquoi monter autant de mailles au départ, pour les diminuer le rang suivant ? Cela ne risque t il pas de faire gondoler la bordure ?
21.03.2017 - 09:25DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mc, souvent la chaînette de base est trop serrée, et pour conserver la bonne largeur sans que la base ne soit trop serrée, on monte plus de mailles en l'air que l'on a besoin de mailles, puis au 1er rang, on saute régulièrement des ml pour avoir le bon nombre de mailles = la largeur souhaitée en conservant l'élasticité voulue. Bon crochet!
21.03.2017 - 09:46
Mc ha scritto:
Bonjour, J'ai fait mon échantillon, petit probléme, il fait 10cm sur la hauteur , mais 13cm sur la largeur ! En général je tricote un modéle taille Xl , j'ai l'impression qu'il faut que je réalise un modele de la taille L Qu'en pensez vous ?
20.03.2017 - 21:27DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mc, essayez un nouvel échantillon avec un crochet plus petit, et essayez de tirer un peu plus vos brides en hauteur pour bien conserver la bonne hauteur si vous avez la bonne largeur mais pas encore la bonne hauteur. Bon crochet!
21.03.2017 - 09:02
Mc ha scritto:
Merci beaucoup
17.03.2017 - 13:13
Mc ha scritto:
Je regarde les vidéos sur lesquelles sont expliquées la réalisation de A1 et A2, pouvez vous me dire le nombre de brides faites au premier tour, car lorsque je fais le point sur 16 brides (échantillon de 10 cmx10cm), je n'arrive pas à terminer le point comme sur la vidéo Merci
17.03.2017 - 11:13DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mc, le nombre de mailles de A.1 doit être multiple de 6 + 1 B (= 3 ml) + 1 B à la fin. Pour votre échantillon, il vous faudra au moins 3 motifs x 6 m = 18 + 2 B = 20 B. Bon crochet!
17.03.2017 - 11:48
Just Me#justmesweater |
|||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||
Maglione DROPS lavorato all’uncinetto con motivo traforato in ”Cotton Light”. Taglie: S - XXXL.
DROPS 162-3 |
|||||||||||||
MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1-A.2. INFORMAZIONI PER IL LAVORO: Sostituire la 1° m.a all’inizio di ogni riga a m.a con 3 cat. 3 MAGLIE ALTE INSIEME: Lavorare 3 m.a in 1 m.a come segue: * lavorare 1 m.a ma aspettare con l’ultimo passaggio (= 2 capi sull’uncinetto) *, ripetere *-* un’altra volta, poi lavorare la m.a successiva ma sull’ultimo passaggio, far passare il filo attraverso tutte le m sull’uncinetto. ---------------------------------------------------------- DIETRO: Lavorare avanti e indietro. Avviare 94-101-108-122-129-143 cat con l’uncinetto n° 4,5 mm con Cotton Light. Lavorare 1 m.a nella 4° cat dall’uncinetto (= 2 m.a), 1 m.a in ognuna delle 5 cat successive, * 1 m.a in ognuna delle 6 cat successive, saltare 1 cat *, ripetere *-* fino a quando rimane 1 cat, 1 m.a nell’ultima cat = 80-86-92-104-110-122 m.a. Poi lavorare come segue: 3 cat – LEGGERE LE INFORMAZIONI PER IL LAVORO, saltare 1 m.a (sostituita da 3 cat), A.1 (= 6 m) 13-14-15-17-18-20 volte in totale, finire con 1 m.a nell’ultima m.a. Continuare il motivo in questo modo. I buchini in A.1 vanno in diagonale verso le 2 m a sinistra su ogni riga (visto dal diritto del lavoro) fino a quando il buco incontra la m.a sul lato sinistro del lavoro. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando A.1 è stato lavorato 1 volta in verticale, ripetere A.z fino alla fine del lavoro. Chiudere e affrancare quando il lavoro misura 40-41-42-43-44-45 cm. Ora lavorare il motivo come prima sulle 68-74-80-80-86-98 m centrali (= 6-6-6-12-12-12 m a ogni lato per lo scalfo). Quando il lavoro misura 54-56-58-60-62-64 cm, aggiustarlo in modo che la riga successiva sia dal diritto del lavoro. Lavorare sulle prime 20-23-24-24-24-31 m (= spalla) come segue: lavorare 1 m.a in ogni m.a e 2 m.a in ogni spazio di cat = 20-23-24-24-24-31 m.a. Lavorare 2 righe con 1 m.a in ogni m.a. Chiudere e affrancare. Fare lo stesso sull’altra spalla. DAVANTI: Lavorare come per il dietro ma lavorare A.2 invece di A.1, cioè i buchini vanno in diagonale verso destra (visto dal diritto del lavoro). Ripetere A.x fino alla fine del lavoro. Quando il lavoro misura 45-47-48-50-51-53 cm, aggiustarlo dopo un’intera ripetizione di A.x diminuire per il collo (la riga successiva è dal rovescio del lavoro) come segue: lavorare come prima sulle prime 31-34-37-37-40-46 m.a, lavorare 3 M.A INSIEME – leggere la spiegazione sopra. Girare il lavoro. Ripetere questa diminuzione su ogni riga verso il centro davanti 7-7-8-8-9-9 volte in totale = 20-23-24-24-25-31 m rimaste per la spalla. Poi lavorare 1 riga con 1 m.a in ogni m.a e 2 m.a in ogni spazio di cat. Lavorare 2 righe con 1 m.a in ogni m.a. Chiudere e affrancare. Fare lo stesso sull’altra spalla. MANICA: Lavorare avanti e indietro. Avviare 45-45-49-49-52-52 cat con l’uncinetto n° 4,5 mm con Cotton Light. Lavorare 1 m.a nella 4° cat dall’uncinetto (= 2 m.a), 1 m.a in ognuna delle 5-5-7-7-5-5 cat successive, * 1 m.a in ognuna delle 6 cat successive, saltare 1 cat *, ripetere *-* fino a quando rimangono 1-1-3-3-1-1 cat, 1 m.a nelle ultime 1-1-3-3-1-1 cat = 38-38-42-42-44-44 m.a. Lavorare 1 m.a in ognuna delle prime 1-1-3-3-1-1 m.a, A.2 fino a quando rimangono 1-1-3-3-1-1 m.a, (= 6-6-6-6-7-7 volte in larghezza), 1 m.a in ognuna delle ultime 1-1-3-3-1-1 m.a. Quando A.2 è stato lavorato 1 volta in verticale, ripetere A.x fino alla fine del lavoro. Quando il lavoro misura 8-8-8-10-10-10 cm, aumentare 1 m.a lavorando 2 m.a nella 1° e nell’ultima m.a sulla riga (= 2 m.a aumentate). Ripetere gli aumenti ogni 4½-4-4-3-3-2½ cm altre 9-10-10-12-12-14 volte = 58-60-64-68-70-74 m. Incorporare le m aumentate nel motivo. NOTA: C’è sempre 1 m.a (o 3 cat = 1 m.a) a ogni lato del lavoro. Chiudere e affrancare quando il lavoro misura 52-52-51-51-51-48 cm (misure più corte nelle taglie più grandi a causa della maggiore ampiezza delle spalle). Lavorare un’altra manica nello stesso modo. CONFEZIONE: Unire le spalle dal rovescio del lavoro come segue attraverso entrambi gli strati: 1 m.b nella 1° m.a, * 1 cat, saltare 1 m.a, 1 m.b nella m.a successiva *, ripetere *-*. Attaccare le maniche. Unire il sottobraccio e i lati dal rovescio del lavoro come segue attraverso entrambi gli strati: * 1 m.b nel filo più esterno, 3 cat, saltare 1 riga *, ripetere *-* fino a quando rimangono circa 10 cm sul corpo per lo spacco a ogni lato. Chiudere e affrancare. BORDO DEL COLLO: Lavorare un bordo attorno al collo come segue dal centro sulla cima della spalla: 1 m.b, * 3 cat, saltare circa 1 cm, 1 m.b *, ripetere *-* attorno a tutto il collo e finie con 1 m.bss nella 1° m.b sul giro. Chiudere e affrancare. |
|||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #justmesweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 5 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 162-3
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.