Nicole ha scritto:
Bonjour je commence le: Modèle n° r-670 comment je tricote en rond mon point mousse mon tricot est en aller retour(quand je visionne votre gilet il me semble qu'il est en jersey est ce que le point mousse est juste les bordures) pouvez vous m'expliquerje ne comprend pas je vous remercie davance
25.09.2016 - 08:23DROPS Design ha risposto:
Bonjour Nicole, quand vous tricotez au point mousse sur aiguille circulaire, en allers et retours (début du gilet), tricotez comme sur aig. droites, c'est-à-dire 1 côte mousse = 2 rangs end. Pour le bas des manches (point mousse en rond, voir réponse précédente). Bon tricot!
26.09.2016 - 10:31
Susanne ha scritto:
Hallo, Kann es sein, dass die strickVorschrift und das Muster für dielteler Ärmel fehlerhaft ist ? Wenn man auf einem Nadelspiel strickt, gibt es keine Rückreise. Die aber istrotzdem im Muster A1 beschrieben (in den Erläuterungentsprechenden zu den Maschen). Wie ist es Richtig?
13.06.2016 - 17:58DROPS Design ha risposto:
Liebe Susanne, ab der Passe muss in Hin- und Rück-R gestrickt werden, daher ist das Muster von Anfang an so beschrieben. In den Runden stricken alle Maschen so, wie sie in der Hin-R, also Vorderseite gestrickt werden.
14.06.2016 - 21:23
Isabelle ha scritto:
Je dois utiliser les aiguilles 3.5 pour un échantillon de la bonne taille, à ce moment là est-ce que je dois prendre des aiguilles no. 3 pour le point mousse ?
13.07.2015 - 00:46DROPS Design ha risposto:
Bonjour Isabelle, si vous avez besoin d'aiguilles 3.5 pour le jersey et le point fantaisie, il est probable que des aiguilles 3 suffiront pour le point mousse. Bon tricot!
27.07.2015 - 10:33
Brandy ha scritto:
Joli
08.02.2015 - 13:57
Menez ha scritto:
Trės romantique et frais
08.01.2015 - 12:25
MOLINA ha scritto:
On a envie de se mettre tout de suite au travail, très beau
04.01.2015 - 20:09
José Serné ha scritto:
Heerlijk 's zomers en heel vrouwelijk. Die moet zeker online!
14.12.2014 - 21:22
Haingo RAZAFINDRAMAMBA ha scritto:
Magnifique
14.12.2014 - 10:32
Sylcia ha scritto:
Denna också
12.12.2014 - 13:25
Caterina ha scritto:
Bellissimo...non vedo l'ora che vengano pubblicate le istruzioni...
11.12.2014 - 14:38
Angela Cardigan#angelacardigan |
|||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||
Cardigan DROPS lavorato ai ferri con motivo traforato e raglan in ”Muskat”. Taglie: S - XXXL.
DROPS 159-28 |
|||||||||||||||||||
|
M LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i f a dir. 1 “costa” a m legaccio = 2 f dir. M LEGACCIO (lavorata in tondo): * 1 giro dir e 1 giro rov *, ripetere *-*. 1 “costa” a m legaccio = 2 giri. MOTIVO: Vedere il diagramma A.1. Il diagramma mostra tutti i f del motivo visti dal diritto del lavoro. RAGLAN: Diminuire 2 m in ogni punto di passaggio tra il corpo e le maniche. Diminuire come segue dal diritto del lavoro: Iniziare 3 m prima del segnapunti e lavorare come segue: 2 m insieme a dir, 2 m dir (il segnapunti è tra queste 2 m), passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sopra quella appena lavorata. Diminuire come segue dal rovescio del lavoro: Iniziare 3 m prima del segnapunti e lavorare come segue: 2 m insieme a rov ritorto, 2 m rov (il segnapunti è tra queste 2 m), 2 m insieme a rov ritorto. ASOLE: Diminuire per le asole sul bordo destro dal diritto del lavoro. 1 asola = lavorare insieme a dir la3° e la 4° m dal centro davanti, poi fare 1 gettato. Diminuire per le asole quando il lavoro misura: TAGLIA S: 8, 15, 22, 29, 36 e 44 cm. TAGLIA M: 8, 15, 22, 30, 38 e 46 cm. TAGLIA L: 8, 16, 24, 32, 40 e 48 cm. TAGLIA XL: 8, 16, 24, 32, 41 e 50 cm. TAGLIA XXL: 8, 16, 25, 34, 43 e 52 cm. TAGLIA XXXL: 9.18, 27, 36, 45 e 54 cm ---------------------------------------------------------- CARDIGAN: Lavorato avanti e indietro sui f circolari. Avviare 194-210-226-250-274-298 m (comprese 5 m per il bordo a ogni lato) con i f circolari n° 3,5 mm con Muskat. Lavorare 2 “coste” a M LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra. Passare ai f circolari n° 4 mm. Inserire 2 segnapunti nel lavoro; all’interno di 51-55-59-65-71-77 m da ogni lato (dietro = 92-100-108-120-132-144 m). Continuare a m rasata con 5 m a m legaccio a ogni lato (= bordo). Quando il lavoro misura 6 cm, diminuire 1 m a ogni lato dei segnapunti, ripetere le diminuzioni ogni 7-7-8-8-9-9 cm altre 3 volte = 178-194-210-234-258-282 m. Quando il lavoro misura 8 cm, diminuire per le ASOLE sul bordo destro – leggere la spiegazione sopra. Quando il lavoro misura 31-32-33-34-35-36 cm, intrecciare per gli scalfi a ogni lato come segue: lavorare fino a quando rimangono 4 m prima del 1° segnapunti a lato, intrecciare le 8 m successive, lavorare fino a quando rimangono 4 m prima del segnapunti dall’altro lato, intrecciare le 8 m successive e lavorare il resto del f. Ora ci sono 76-84-92-104-116-128 m sul dietro e 43-47-51-57-63-69 m su ogni davanti. Mettere il lavoro da parte e lavorare le maniche. MANICA: Lavorata in tondo con i f a doppia punta. Avviare 56-58-60-62-64-66 m con i f a doppia punta n° 3,5 mm con Muskat. Lavorare 2 “coste” a M LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra. Passare ai f a doppia punta n° 4 mm. Inserire 1 segnapunti all’inizio del giro. Poi lavorare come segue: 5-6-7-8-9-10 m rov, A.1 (= 21 m) 2 volte, lavorare le prime 4 m in A.1, 5-6-7-8-9-10 m rov. Continuare questo motivo verso l’alto e ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 8 cm, aumentare 1 m a ogni lato del segnapunti. Aumentare ogni 3-2½-2½-2-2-2 cm 15-16-17-18-19-20 volte in totale = 86-90-94-98-102-106 m. Lavorare a rov le m aumentate. Quando il lavoro misura 52-52-51-51-50-50 cm (NOTA! Misure più corte per le taglie più grandi a causa dell’arrotondamento della manica più lungo e della maggiore ampiezza delle spalle) intrecciare le 4 m a ogni lato del segnapunti = 78-82-86-90-94-98 m. Mettere il lavoro da parte e lavorare l’altra manica. SPRONE: Trasferire le maniche sullo stesso f circolare del corpo dove sono state intrecciate le m per gli scalfi = 318-342-366-398-430-462 m. Inserire 1 segnapunti in tutti i punti di passaggio tra le maniche e il corpo (= 4 segnapunti). Continuare a m rasata sul corpo e il motivo e a rov come prima sulle maniche, ALLO STESSO TEMPO sul f successivo dal diritto del lavoro iniziare a diminuire per il RAGLAN – leggere la spiegazione sopra (= 8 diminuzioni). Ripetere le diminuzioni a f alterni altre 20-21-22-22-23-24 volte e poi su ogni f 3-4-5-7-8-9 volte, sull’ultima diminuzione per il raglan distribuire anche 8 diminuzioni in modo uniforme su A.1 su ogni manica. Alla fine di tutte le diminuzioni per il raglan rimangono 118-126-134-150-166-182 m sul f. Passare ai f circolari n° 3,5 mm. Lavorare 2 “coste” e ALLO STESSO TEMPO sul 1° f distribuire 8-14-18-28-40-52 diminuzioni in modo uniforme = 110-112-116-122-126-130 m. Intrecciare. CONFEZIONE: Cucire le aperture sotto le maniche. Attaccare i bottoni sul bordo sinistro. |
|||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #angelacardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 32 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
|||||||||||||||||||
Lasciare un commento sul modello DROPS 159-28
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.