Marion Klarenbeek ha scritto:
Goedendag, Als ik A-3 volgens het patroon brei wordt dat patroongedeelte elke oneven naald 1 steek minder. Klopt dit? Met vriendelijke groet Marion
27.10.2016 - 00:17DROPS Design ha risposto:
Hoi Marion. Nee, je mindert wel in de eerste nld (2 st), maar vervolgens blijft het aantal st gelijk (wel wordt het patroon in een paar nld 1 st naar links of rechts verplaatst).
27.10.2016 - 09:55
Generosa ha scritto:
Bonjour, j'en suis à la ligne 5 du diagramme. Je ne comprends pas comme je peux avoir 5 mailles alors qu'à la ligne 3 le diagramme demande de rajouter 1 maille (un jeté). Est-ce que ça veut dire qu au retour (ligne 4,sur l'envers ) les jetés ne doivent pas être tricotés ? Merci
10.08.2016 - 19:36DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Generosa, pour que votre nombre de mailles soit toujours juste, le nbe de jetés doit venir compenser celui des diminutions, ainsi vous devrez toujours avoir 5 m dans A.1, les jetés du rang précédent se tricotent comme dans le diagramme et ces mailles appartiennent ensuite à A.2. Bon tricot!
15.08.2016 - 09:15
Grethe B. Kallevig ha scritto:
Ad Juliana Cardigan (161-23) Erme: mønsterpinne 11 - str. L: Mønster går opp i 14 masker pr pinne - MEN: DET BLIR IKKE "riktig"... kan det være feil i mønsterdiagrammet? Mvh
28.05.2016 - 14:20
Elke ha scritto:
Super Anleitung,mit Alpaca Silk gestrickt in puder,tolle Passform trägt sich super.Weiter so.
25.05.2016 - 18:32
Elisabeth ha scritto:
Bonsoir, je vous remercie pour votre réponse rapide et pour vos explications. C'est très agréable et motivant d'avoir un interlocuteur. Voilà encore un nouvel enseignement en matière de tricot! Bonne soirée et à bientôt!pour
06.05.2016 - 21:44
Elisabeth ha scritto:
Bonsoir, je ne comprends pas les explications de l'empiècement concernant le raglan! merci.
05.05.2016 - 00:04DROPS Design ha risposto:
Bonjour Elisabeth, en fonction de la taille, on diminue 2 m à chaque marqueur, soit d'abord tous les 4 rangs puis tous les 2 rangs, soit tous les 2 rangs. Pour diminuer, faites les diminutions comme indiqué sous "RAGLAN" au début des explications en répétant les 4 rangs et/ou uniquement les 2 rangs. Bon tricot!
06.05.2016 - 09:19
Suri ha scritto:
Hallo, ich habe eine Frage zum Musterrapport A1. Da wird ab der 2. Hinrunde 1M rechts gestrickt und dann kommt ein Umschlag dazu und dass in jeder Hinrunde 8x. Somit sind dann 8 M mehr im Raport A1. Der Rapport läuft aber immer über 5 Maschen weiter, das geht nicht auf... . Wurde das überzogene Abnehmen vergessen? Gibt es eine Korrektur?
04.01.2016 - 14:51DROPS Design ha risposto:
Sie müssen die Diagramme A.1, A.2 und A.3 im Zusammenhang sehen, sie werden ja alle in einer R gestrickt, A.1 und A.3 sind Anfang und Ende von A.2. Im Zusammenhang passt das dann alles zusammen, zusammengestrickte M und Umschläge gleichen sich aus.
25.01.2016 - 11:47
Maria ha scritto:
När det gäller raglan-minskningen: Hur stickar jag "1 m vridet rät"? Ska jag sticka maskan och sedan vrida den? Hur? Letar bland instruktionsvideos men förstår inte hur jag ska överföra "5 m vridet rät" till " 1 m vridet rät".
05.09.2015 - 12:48DROPS Design ha risposto:
Hej. När du stickar en maska vridet rät så stickar du den i bakre maskbågen istället för i den främre. Lycka till!
07.09.2015 - 14:32
Séverine Richez ha scritto:
Bonjour, Je viens de terminer ce gilet mais j'ai un soucis avec le raglan. J'ai tricoté la taille XL mais je n'arrive pas au bon nombre de mailles : 408 m - 192 m = 216 diminutions par rang. C'est à dire 216 / 27 = 8 mailles par rang. J'aurais dû diminuer de 8 mailles par rang au lieu de 12 (selon les explications du raglan?) Merci d'avance pour votre réponse.
30.07.2015 - 10:40DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Richez, on diminue 8 m à chaque rang de diminution (toutes tailles confondues) - en taille XL, on diminue effectivement 27 fois 8 m tous les 2 rangs soit 216 m au total et il reste 192 m. Bon tricot!
30.07.2015 - 11:08
Valentina ha scritto:
Il cardigan è delizioso e mi piacerebbe realizzarlo. Io, però, non so lavorare con i ferri circolari. E' possibile avere la spiegazione per i ferri tradizionali ad una sola punta? Grazie Valentina
08.06.2015 - 19:05DROPS Design ha risposto:
Buonasera Valentina, il cardigan è aperto, per cui non è lavorato in tondo, ma con ferri di andata e ritorno, per cui può tranquillamente usare i ferri dritti. Vengono usati i ferri circolari per il numero elevato di maglie sui ferri. Buon lavoro!
08.06.2015 - 21:50
Juliana Cardigan#julianacardigan |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
Cardigan DROPS ai ferri, con raglan e motivo traforato, in "BabyAlpaca Silk". Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 161-23 |
||||||||||||||||
PUNTO LEGACCIO (in tondo): Lavorare * 1 giro a dir,1 giro a rov *, ripetere da *-*. 1 “costa” a legaccio = 2 giri. PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i ferri a dir. 1 “costa” a legaccio = 2 ferri a dir. MOTIVO: Vedere i diagrammi da A.1 a A.4. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo, visti sul diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Aumentare sempre sul diritto del lavoro. Lavorare finché non rimane 1 m prima del segno, 1 m gettata, 2 m dir, 1 m gettata. Nel corso del ferro successivo, lavorare la m gettata a rov ritorto (quindi lavorarla nel filo posteriore e non in quello anteriore) per evitare che si formi un buco. RAGLAN: Diminuire 1 m da ciascun lato di ogni segno. DIMINUIRE OGNI 4 FERRI COME SEGUE: Diminuire solo durante il 1° ferro; vengono spiegati tutti e 4 i ferri per proseguire il motivo traforato. FERRO 1 (= diritto del lavoro): Iniziare 5 m prima di ogni segno e lavorare come segue: 3 m insieme a dir, 1 m gettata, 1 m a dir ritorto, 2 m dir (il segno si trova tra queste 2 m), 1 m dir ritorto, 1 m gettata, 3 m insieme a dir ritorto. FERRO 2: lavorare tutte le m a rov, non lavorare le m gettate ritorte: si devono formare dei buchi. FERRO 3 (= diritto del lavoro): iniziare 4 m prima di ogni segno e lavorare come segue: 2 m insieme a dir, 1 m gettata, 1 m a dir ritorto, 2 m dir (il segno si trova tra queste 2 m), 1 m a dir ritorto, 1 m gettata, 2 m insieme a dir ritorto. FERRO 4: lavorare come indicato per il ferro 2. DIMINUIRE OGNI 2 FERRI COME SEGUE: FERRO 1 (= diritto del lavoro): Iniziare 5 m prima di ogni segno e lavorare come segue: 3 m insieme a dir, 1 m gettata, 1 m a dir ritorto, 2 m dir (il segno si trova tra queste 2 m), 1 m a dir ritorto, 1 m gettata, 3 m insieme a dir ritorto. FERRO 2: lavorare tutte le m a rov, non lavorare le m gettate ritorte: si devono formare dei buchi. MOTIVO -1: FERRO 1 (= rovescio del lavoro): 6 m per il bordo davanti a punto legaccio, lavorare a dir finché non rimangono 6 m, 6 m per il bordo davanti a punto legaccio. FERRO 2 (= diritto del lavoro): 6 m per il bordo davanti a punto legaccio, lavorare a dir finché non rimangono 6 m, 6 m per il bordo davanti a punto legaccio. FERRO 3: 6 m per il bordo davanti a punto legaccio, lavorare a rov finché non rimangono 6 m, 6 m per il bordo davanti a punto legaccio. FERRO 4: Lavorare 6 m per il bordo davanti a punto legaccio, * 2 m insieme a dir, 1 m gettata *, ripetere da *-* finché non rimangono 7 m, 1 m dir, 6 m per il bordo davanti a punto legaccio. FERRO 5: Lavorare come indicato per il ferro 3. ASOLE: Intrecciare le m per le asole sul bordo davanti destro. 1 asola = lavorare insieme a dir la 3a e la 4a m dal bordo e fare 1 m gettata. Intrecciare le m per le asole quando il lavoro misura: TAGLIA S: 11, 18, 25, 32, 39 e 46 cm. TAGLIA M: 13, 20, 27, 34, 41 e 48 cm. TAGLIA L: 12, 20, 28, 36, 43 e 50 cm. TAGLIA XL: 12, 20, 28, 36, 44 e 52 cm. TAGLIA XXL: 12, 19, 26, 33, 40, 47 e 54 cm TAGLIA XXXL: 14, 21, 28, 35, 42, 49 e 56 cm ---------------------------------------------------------- CARDIGAN: Si lavora dal basso verso l’alto, avanti e indietro sui ferri circolari. DAVANTI e DIETRO: Avviare 237-265-279-307-335-363 m (comprese 6 m per il bordo davanti da ciascun lato) sui ferri circolari n° 3 con il filato BabyAlpaca Silk. Lavorare 2 coste a legaccio - vedere le spiegazioni sopra - su tutte le m. Proseguire come segue, sul diritto del lavoro: 6 m per il bordo davanti a punto legaccio, diagramma A.1 (= 5 m), ripetere il diagramma A.2 (= 14 m) 15-17-18-20-22-24 volte in larghezza, diagramma A.3 (= 10 m), finire con 6 m per il bordo davanti a punto legaccio. Lavorare le m per il bordo davanti a punto legaccio fino alla fine del lavoro. RICORDARSI DI INTRECCIARE LE M PER LE ASOLE SUL BORDO DAVANTI DESTRO - vedere le spiegazioni sopra. Dopo aver lavorato i diagrammi A.1-A.3 1 volta in verticale, sui ferri ci sono 205-229-241-265-289-313 m. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO. Al ferro successivo, sul diritto del lavoro, diminuire 17-17-13-13-13-13 m in modo uniforme (ATTENZIONE: Non diminuire sulle m per il bordo davanti) = 188-212-228-252-276-300 m. Il lavoro misura ca.21-21-21-21-24-24 cm. Proseguire a maglia rasata. Inserire 1 segno dopo le prime 50-56-60-66-72-78 m e un segno prima delle ultime 50-56-60-66-72-78 m (= 88-100-108-120-132-144 m per il dietro e 50-56-60-66-72-78 m per ognuno dei due davanti). Quando il lavoro misura 25-25-25-25-28-28 cm, nel corso del ferro successivo sul diritto del lavoro, aumentare 1 m da ciascun lato di ognuno dei due segni (= 4 m aumentate) – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI. Ripetere questi aumenti ogni 1-2-1-1-1-1 cm altre 4-2-4-4-4-4 volte = 208-224-248-272-296-320 m. Quando il lavoro misura 31-32-33-34-35-36 cm, intrecciare per gli scalfi da ciascun lato, come segue: Lavorare finché non rimangono 6 m prima del primo segno, intrecciare le 12 m successive, lavorare finché non rimangono 6 m prima del 2° segno, intrecciare le 12 m successive, lavorare le restanti m sul ferro. Ci sono ora 86-94-106-118-130-142 m per il dietro e 49-53-59-65-71-77 m per ognuno dei due davanti. Lasciare il lavoro in sospeso e proseguire con le maniche. MANICHE: Si lavorano in tondo sui ferri a doppia punta. Avviare 46-46-50-52-56-58 m sui ferri a doppia punta n° 3 con il filato BabyAlpaca Silk. Lavorare 2 COSTE A LEGACCIO - vedere le spiegazioni sopra. Nel corso del giro successivo, lavorare tutte le m a dir e aumentare 2-2-6-4-4-2 m in modo uniforme = 48-48-56-56-60-60 m. Ripetere ora il diagramma A.4 (= 12-12-14-14-12-12 m) 4-4-4-4-5-5 volte in tutto in larghezza. Dopo aver lavorato il diagramma A.4 1 volta in verticale, proseguire a maglia rasata. Inserire 1 segno all’inizio del giro. Quando il lavoro misura 7-6-8-8-8-7 cm, aumentare 1 m da ciascun lato del segno (= centro, sotto la manica). Ripetere questi aumenti ogni 3-2½-2½-2-2-2 cm altre 13-16-14-17-17-19 volte = 76-82-86-92-96-100 m. Quando il lavoro misura 48-48-47-47-47-47 cm (misure più corte per le taglie più grandi perché l’arrotondamento della manica è più lungo e le spalle sono più larghe), intrecciare 12 m al centro, sotto la manica = 64-70-74-80-84-88 m. Lasciare il lavoro in sospeso e proseguire con la seconda manica. SPRONE: Trasferire le m delle maniche sullo stesso ferro circolare usato per lavorare il dietro e il davanti, nel punto in cui sono state intrecciate le m per gli scalfi = 312-340-372-408-440-472 m. Inserire un segno in corrispondenza di ogni passaggio tra le maniche e il davanti / dietro = 4 segni. Proseguire a maglia rasata; ALLO STESSO TEMPO, nel corso del ferro successivo sul diritto del lavoro, diminuire per il RAGLAN – vedere le spiegazioni sopra, come segue: Diminuire ogni 4 ferri (quindi ogni 2 ferri sul diritto del lavoro) 7-5-3-0-0-0 volte, poi ogni 2 ferri (quindi ad ogni ferro sul diritto del lavoro) 8-14-20-27-29-30 volte. Terminate tutte le diminuzioni per il raglan, sui ferri rimangono 192-188-188-192-208-232 m. Lavorare 1 ferro a rov sul rovescio del lavoro, 1 ferro a dir sul diritto del lavoro e, ALLO STESSO TEMPO, diminuire 35-31-27-31-43-67 m in modo uniforme (ATTENZIONE: Non diminuire sulle m per il bordo davanti) = 157-157-161-161-165-165 m. Proseguire con il MOTIVO -1 - vedere le spiegazioni sopra. Lavorare 2 coste a legaccio. Intrecciare ora le m senza stringere troppo il filo. CONFEZIONE: Cucire le aperture sotto le maniche. Attaccare i bottoni sul bordo davanti sinistro. |
||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #julianacardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 28 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 161-23
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.