Anita Lawrence ha scritto:
I have also struggled with the top row but now resolved this as follows: The important part (which is unclear on the instructions) is when you do the half squares on the shoulder edge, you only have stitches on ONE stitch holder on the neck edge of the row! It then works out. You have stitches on stitch holders on BOTH sides of the full squares only. The spaces are then taken up when the stitches are picked up for the neck edge. Hope this is of some help.
19.03.2015 - 17:39
Ellen ha scritto:
I've pulled the last blocks of squares out and started again doing exactly what it says but that last row still looks hideous with gaps from where you have to leave the last st. on a stitchholder. I think this ruins the whole pullover!!! When is that video coming out?? or is there any other way to get the last half squares knitted?
28.02.2015 - 21:21DROPS Design ha risposto:
Dear Ellen, after you have worked the half/whole domino squares, you will work the sts from st holder and pick up sts between sts from st holder so that there will be no more gaps, work then 2 ridges over all sts before casting off the sts for neck. Happy knitting!
02.03.2015 - 08:55
Ellen ha scritto:
Me again. 'The instructions say : last row with dominosquares - knit half square -horizontal but put the last stitch on a stitchholder. Do I first do the decrease at the end of the half square and put that stitch on a stitchholder?? or knit till i have 3 stitches -decrease and then put the last on a holder. oh a video of that last row would be so nice.
21.02.2015 - 13:44DROPS Design ha risposto:
Dear Ellen, for the half/whole domino square (horizontal), you dec while leaving 1 st unwored at the end of every row (= put 1 st on a st holder). Happy knitting!
23.02.2015 - 09:20
Ellen ha scritto:
Thanks for the answer but the question was ..how about the half square vertical in the end row?
03.02.2015 - 22:41DROPS Design ha risposto:
Dear Ellen, you K2 tog at the end of row when working the half domino vertical at the end of row seen from RS - when you work the half domino on the right side (seen from RS), you will K2 tog first then K remaining sts. Happy knitting!
04.02.2015 - 14:34
Ellen ha scritto:
If I see it correctly the sides where the sleeves come in are straight so when knitting the last row horizontal the first half square you decr on the end of the half square ( and at the end of the row on the beginning of the half square.). Is that right? Can someone show me how to decrease every row without making it look a mess? I'm totally confused now.
02.02.2015 - 15:27DROPS Design ha risposto:
Dear Ellen, that's correct the half square on armhole sides should be straight - follow instructions under "half domino square (vertial) for the first and last half domino at beg and end of row. Happy knitting!
02.02.2015 - 15:56Barbara McLennan ha scritto:
I wish I had have seen your project page earlier, I now find my sleeve holes are too big, guess I'll have to make the sleeves wider at the top.
14.12.2014 - 07:26Barbara McLennan ha scritto:
If you are working a half domino square vertical where you are decreasing at the beginning of the row (right hand side), after working 6 ridges you would have decreased 6 times and put 6 sts on the holder which means you have lost 12 sts from the needle. 14-12=2.
13.12.2014 - 01:31Barbara McLennan ha scritto:
I just worked it out on paper - you start with 14 sts you need to end up with 9 (6on holder 3 on needle) that means a difference of 5 which is not even, so it doesn't work. Is there something I'm missing?
12.12.2014 - 11:10Barbara McLennan ha scritto:
I tried twice and I only have 5 left, I am working a half horizontal square. I can't figure out what I am doing wrong
12.12.2014 - 10:56DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Mc Lennan, when you work half square over 14 sts, you work (on the right side of piece seen from RS) K2 tog at beg of row from RS, and leave 1 st unworked at the end of each row from RS until you have worked a total of 6 ridges : you have 9 sts on needle at this point and work over the first 3 sts (5 are on a thread, the 6th one will then unworked) and on next row from RS work slip 1, K2 tog, psso = 6 sts are on a thread and the last 3 sts are dec to 1. Happy knitting!
12.12.2014 - 13:38Barbara McLennan ha scritto:
I am working this part of a row LAST ROW WITH DOMINO SQUARES: Pick up 13-14-15-17-19 sts along the edge on the first square worked on back piece on last row. Work a half domino square (horizontal) – READ HALF/WHOLE DOMINO SQUARE (HORIZONTAL) I am working the second size M so start with 14 sts. My problem is that I only have 5 sts on the holder when there are 3 sts left on the needle when the instructions say I should have 5 sts.
12.12.2014 - 09:50DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs McLennan, when you work the whole domino square (horizontal) over 14 sts, dec in the middle of square and at the same time slip last st at the end of every row onto 1 st holder until 3 sts remain (they will be then worked tog), you should have 6 sts on each st holder each side. Happy knitting!
12.12.2014 - 10:10
Harlequin Dreams#harlequindreamssweater |
||||
|
|
||||
Maglione DROPS lavorato ai ferri con quadrati domino in "Delight". Taglie: S - XXXL.
DROPS 158-11 |
||||
|
M LEGACCIO (avanti e indietro sui f): Lavorare tutti i f a dir. 1 “costa” a m legaccio = 2 f dir. SUGGERIMENTO PER IL LAVORO 1: Per evitare di affrancare tutti i fili ogni quadrato può essere lavorato con il proprio gomitolo sul 1° f. Invece di tagliare il filo i gomitoli possono seguire i quadrati verso l’alto sulle righe con i quadrati domino. SUGGERIMENTO PER IL LAVORO 2: Riprendere sempre le m dal diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato a tutti i quadrati domino): Quando si diminuisce in modo uniforme su un quadrato domino intero, diminuire lo stesso n° di m a ogni lato del segnapunti. MEZZO QUADRATO DOMINO (verticale): 1 ° f (= rovescio del lavoro): Lavorare tutte le m a dir. 2° f (= diritto del lavoro): lavorare a dir fino a quando rimangono 2 m, lavorare 2 m insieme a dir. Lavorare in modo opposto sul quadrato dall’altro lato del lavoro. Ripetere il 1° e 2° f, cioè diminuire 1 m sul quadrato a f alterni fino a quando rimane 1 m. Tagliare il filo e farlo passare attraverso questa m. QUADRATO DOMINO INTERO: Inserire 1 segnapunti nella m centrale. 1° f (= rovescio del lavoro): lavorare tutte le m a dir. 2° f (= diritto del lavoro): lavorare a dir fino a quando rimane 1 m prima del segnapunti, passare 1 m a dir senza lavorarla, 2 m insieme a dir, accavallare la m passata sopra quelle appena lavorate, lavorare a dir il resto del f. Ripetere il 1° e 2° f, cioè diminuire 2 m al centro del quadrato a f alterni fino a quando rimane 1 m, tagliare il filo e farlo passare attraverso la m rimasta. MEZZO QUADRATO DOMINO/QUADRATO DOMINO INTERO (orizzontale): Lavorare come per il quadrato domino intero/mezzo quadrato domino ma in aggiunta alle diminuzioni al centro/lato del quadrato, trasferire l’ultima m alla fine di ogni f su un fermamaglie. Continuare in questo modo fino a quando rimangono 4-3-4-4-4 m sul f. TAGLIE S-L-XL-XXL/XXXL: Lavorare il f successivo (= diritto del lavoro) come segue: passare 1 m a dir senza lavorarla, 2 m insieme a dir, accavallare la m passata sopra quelle appena lavorate, trasferire l’ultima m sul f sul fermamaglie a lato (6-7-8-9 m sul fermamaglie a ogni lato del quadrato intero e 6-7-8-9 m sul fermamaglie sul mezzo quadrato). Tagliare il filo e farlo passare attraverso le m rimaste. TAGLIA M: 3 m rimaste sul f (6 m sul fermamaglie a ogni lato). Lavorare 1 f dir dal rovescio del lavoro sulle 3 m. Lavorare il f successivo (= diritto del lavoro) come segue: passare 1 m a dir senza lavorarla, 2 m insieme a dir, accavallare la m passata sopra quelle appena lavorate (6 m sul fermamaglie a ogni lato del quadrato intero e 6 m sul fermamaglie sul mezzo quadrato). Tagliare il filo e farlo passare attraverso le m rimaste. ---------------------------------------------------------- MAGLIONE: Iniziare avviando le m per tutta la larghezza dell’indumento, poi lavorare i quadrati uno per uno avanti e indietro a M LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra. Avviare 370-390-410-430-470 m con i f circolari n° 4 mm con Delight. Lavorare 1 giro rov. LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER IL LAVORO 1! Lavorare il giro successivo come segue: 17-18-19-20-22 m dir, passare 1 m a dir senza lavorarla, 2 m insieme a dir, accavallare la m passata sopra quelle appena lavorate, * 34-36-38-40-44 m dir, passare 1 m a dir senza lavorarla, 2 m insieme a dir, accavallare la m passata sopra quelle appena lavorate *, ripetere *-* 9 volte in totale e finire con 17-18-19-20-22 m dir = 350-370-390-410-450 m. 1° RIGA CON QUADRATI DOMINO: Lavorare un QUADRATO DOMINO INTERO – leggere la spiegazione sopra – sulle prime 35-37-39-41-45 m sul f. Alla fine del quadrato domino, lavorare le 35-37-39-41-45 m successive nello stesso modo. Continuare in questo modo fino a quando sono stati lavorati 10 quadrati domino sulla 1° riga. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! 2° RIGA CON QUADRATI DOMINO: Riprendere 17-18-19-20-22 m lungo il bordo del quadrato successivo – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER IL LAVORO 2. Poi riprendere 1 m tra il quadrato e il quadrato successivo dalla 1° riga. Riprendere 17-18-19-20-22 m lungo il lato del quadrato successivo = 35-37-39-41-45 m sul f. Lavorare un quadrato domino intero come prima. Alla fine del quadrato domino, riprendere 35-37-39-41-45 m tra 2 e 2 quadrati dalla 1° riga fino a quando sono stati lavorati 10 quadrati domino sulla 2° riga. 3°RIGA CON QUADRATI DOMINO: Lavorare come segue: * Riprendere 17-18-19-20-22 m dal diritto del lavoro lungo il bordo su ognuno dei 2 quadrati successivi e 1 m tra i quadrati = 35-37-39-41-45 m sul f. Lavorare 1 f dir dal rovescio del lavoro e ALLO STESSO TEMPO distribuire 6 diminuzioni in modo uniforme – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI = 29-31-33-35-39 m. Poi lavorare un quadrato domino intero, iniziando sulla 2° riga *, ripetere *-* fino a quando sono stati lavorati i quadrati domino sulla 3° riga. 4° RIGA CON I QUADRATI DOMINO: Riprendere 14-15-16-17-19 m lungo il bordo del quadrato successivo. Poi riprendere 1 m tra i quadrati e il quadrato successivo dalla 3° riga. Riprendere 14-15-16-17-19 m lungo il lato del quadrato successivo = 29-31-33-35-39 m sul f. Lavorare un quadrato domino intero come prima. Alla fine del quadrato domino, riprendere 29-31-33-35-39 m tra 2 e 2 quadrati della 3° riga. Continuare in questo modo fino a quando sono stati lavorati 10 quadrati domino sulla 4° riga. 5° e 6° RIGA CON QUADRATI DOMINO: Lavorare come per la 4°riga. 7° RIGA CON QUADRATI DOMINO: * Riprendere 14-15-16-17-19 m lungo il bordo su ognuno dei 2 quadrati successivi dalla 6° riga e 1 m tra i quadrati = 29-31-33-35-39 m sul f. Lavorare 1 f dir dal rovescio del lavoro e ALLO STESSO TEMPO distribuire 4-4-4-2-2 diminuzioni in modo uniforme = 25-27-29-33-37 m. Poi lavorare un quadrato domino intero, iniziare sulla 2° riga *, ripetere *-* fino a quando sono stati lavorati 10 quadrati domino sulla 7° riga. 8° RIGA CON QUADRATI DOMINO: Riprendere 12-13-14-16-18 m lungo il bordo del quadrato successivo. Poi riprendere 1 m tra il quadrato e il quadrato successivo dalla 7° riga. Riprendere 12-13-14-16-18 m lungo il lato del quadrato successivo = 25-27-29-33-37 m sul f. Lavorare un quadrato domino intero come prima. Alla fine del quadrato domino, riprendere 25-27-29-33-37 m tra 2 e 2 quadrati dalla 7° riga. Continuare in questo modo fino a quando sono stati lavorati 10 quadrati domino sull’8° riga. Ora continuare il lavoro in modo diverso per le diverse taglie: Taglie L-XL-XXL/XXXL: 9° e 10° RIGA CON QUADRATI DOMINO: Lavorare come per l’8° riga. Per tutte le taglie: Ora dividere il lavoro e finire il davanti e il dietro in modo separato. DIETRO: 1° RIGA CON I QUADRATI DOMINO SUL DIETRO: Riprendere 12-13-14-16-18 m lungo i bordi su ognuno dei 2 quadrati successivi dalla riga precedente e 1 m tra i quadrati = 25-27-29-33-37 m sul f. Lavorare un quadrato domino intero come prima. Alla fine del quadrato Domino, riprendere 25-27-29-33-37 m tra 2 e 2 quadrati. Continuare in questo modo fino a quando sono stati lavorati 5 quadrati domino. 2° RIGA CON I QUADRATI DOMINO SUL DIETRO: Riprendere 13-14-15-17-19 m lungo il bordo del 1° quadrato lavorato sulla 1° riga. Lavorare MEZZO QUADRATO DOMINO (verticale) – leggere la spiegazione sopra. Alla fine del mezzo quadrato, lavorare come segue: * Riprendere 12-13-14-16-18 m lungo i bordi di ognuno dei 2 quadrati successivi della 1° riga e 1 m tra i quadrati = 25-27-29-33-37 m sul f. Lavorare un quadrato domino intero come prima *, ripetere *-* fino a quando sono stati lavorati 4 quadrati domino interi e 1 mezzo quadrato domino. Ora riprendere 13-14-15-17-19 m lungo il bordo dell’ultimo quadrato. Lavorare mezzo quadrato domino (verticale). Alla fine del mezzo quadrato domino, ci sono 4 quadrati domino interi e 2 mezzi. Ripetere queste 2 righe con i quadrati domino un’altra volta. Poi ripetere la 1° riga un’altra volta. Poi lavorare come segue: ULTIMA RIGA CON QUADRATI DOMINO: Riprendere 13-14-15-17-19 m lungo il bordo del 1° quadrato lavorato sul dietro sull'ultima riga. Lavorare un mezzo quadrato domino (orizzontale) – LEGGERE MEZZO QUADRATO DOMINO/QUADRATO DOMINO INTERO (ORIZZONTALE) . Quando è stato lavorato mezzo quadrato, lavorare come segue: * Riprendere 12-13-14-16-18 m lungo i bordi su ognuno dei 2 quadrati successivi dell'ultima riga e 1 m tra i quadrati = 25-27-29-33-37 m sul f. Lavorare un quadrato domino intero (orizzontale) *, ripetere *-* fino a quando sono stati lavorati 4 quadrati domino interi e 1 mezzo quadrato. Ora riprendere 13-14-15-17-19 m lungo il bordo sull’ultimo quadrato. Lavorare mezzo quadrato domino (orizzontale). Alla fine del mezzo quadrato, ci sono 4 quadrati interi e 2 mezzi quadrati (orizzontali). Poi lavorare dal diritto del lavoro come segue: lavorare le prime 6 m dal fermamaglie, riprendere 1 m tra i quadrati, * lavorare le m dal fermamaglie (= 6-6-7-8-9 m) sul f, riprendere 3 m tra i fermamaglie, lavorare le m dal fermamaglie (= 6-6-7-8-9 m) sul f, riprendere 1 m tra i quadrati *, ripetere *-* fino a quando rimangono 6-6-7-8-9 m sul fermamaglie, lavorare le m del fermamaglie sul f = 77-77-87-97-107 m. Lavorare 2 “coste” a m legaccio su tutte le m. Poi intrecciare le 31-31-35-39-43 m centrali = 23-23-26-29-32 m rimaste su ogni spalla. Lavorare a m legaccio sulla spalla per 2,5 cm. Intrecciare. Lavorare l’altra spalla nello stesso modo. DAVANTI: Lavorare come per il dietro. MANICHE: La manica è lavorata avanti e indietro sui f circolari. Avviare 50-52-54-56-58 m (compresa 1 m di vivagno a ogni lato) con i f circolari n° 4 mm con Delight. Lavorare 6 f dir su tutte le m. Poi continuare a m rasata fino alla fine del lavoro. Quando il lavoro misura 8-5-5-5-5 cm, aumentare 1 m a ogni lato del lavoro. Ripetere gli aumenti ogni 4-3½-3-2½-2 cm altre 9-11-13-15-17 volte = 70-76-82-88-94 m. Quando il lavoro misura 49-48-48-46-45 cm (NOTA! Misure più piccole per le taglie più grandi a causa della maggiore ampiezza delle spalle), intrecciare. Lavorare un’altra manica nello stesso modo. CONFEZIONE: Cucire i margini delle spalle. Attaccare le maniche con il rovescio del lavoro verso l’esterno. Cucire i margini delle maniche e i margini sotto le braccia dal punto in cui sono stati divisi il davanti e il dietro su fino alle maniche. |
||||
Spiegazioni del diagramma |
||||
|
||||
![]() |
||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #harlequindreamssweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 21 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
||||
Lasciare un commento sul modello DROPS 158-11
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.