Frøy Olsen ha scritto:
Hei. Jeg skal begynne med skulderpartiet. Men hvorfor skal jeg strikke opp 6 masker når jeg har 8 masker på tråden? Hva gjør jeg med de to siste??
04.08.2015 - 09:03DROPS Design ha risposto:
Hej, jo men det er m fra tråden du strikker, så 1 m op mellem ruderne, derefter m fra tråden igen osv. God fornøjelse!
10.08.2015 - 11:11
Deras ha scritto:
Bonsoir a propos du pull domino n° 130 j 'en suis arrivé au premier rang du dos, mais je ne comprends pas comment on remonte les mailles et que l 'on doive tricoter 5 dominos entiers ..a quoi correspondent aussi les 25 ....37 m. merci de l 'aide que vous pourrez m 'apporter bonne journée marie danièle deras
03.06.2015 - 23:05DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Deras, pour le 1er rang de dominos du dos, relevez les mailles comme avant (25-37 m pour chaque domino - cf taille) et tricotez 5 dominos entiers pour le dos. Au 2ème rang, on relève les mailles entre ces 5 dominos avec des demi-motifs (voir également onglet vidéos pour les demi-motifs). Bon tricot!
04.06.2015 - 08:33
Sabine Marse ha scritto:
Als ik het goed begrijp moet ik voor maat m en s de 9e en 10e rij overslaan en meteen na de 8e toer doorgaan met het verdelen van het werk ?
27.05.2015 - 17:21DROPS Design ha risposto:
Hoi Sabine. Ja, maat S en M eindigt na de 8e rij.
28.05.2015 - 10:37
Sabine Marse ha scritto:
Ik ben bij rij 9 . Nu staat er voor maat l tot xxl : 9e en 10e rij brij als 8e rij. brei dan als maat s-m. Maar er staat niet bij Hoe je het als maat s moet breien ( die ik dus nodig heb ) Het gaat verder met het achter en voorpand voor alle maten . Help
25.05.2015 - 21:30DROPS Design ha risposto:
Hoi Sabine. Dat is een fout, het moet er niet staan. Na het breien van de 9e en 10e rij moet je doorgaan met ALLE MATEN (het opdelen van het werk). Ik heb het verwijderd, bedankt voor het melden.
26.05.2015 - 17:02
Deras ha scritto:
Bonjour pour le pull drops domino j'ai bien recu la laine commandé qui est superbe et donc je viens de commencer , mais apres avoir monté les mailles, et il faut tricoter le rang suivant, mais en rond ou reprendre le rang de montage que l 'on vient de finir bonne journée a vous cordialement marie danièle deras
08.05.2015 - 23:07DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Deras, quand les mailles du pull sont montées, on tricote 1 tour env (= en rond sur toutes les mailles), puis le tour indiqué qui va réduire le nombre de mailles et on tricote ensuite les dominos l'un après l'autre, rang après rang. Bon tricot!
11.05.2015 - 09:43
Deras ha scritto:
Bonjour concernant le pull domino n° 130 expliquez moi comment vous faites pour avoir des dominos d'une seule couleur comme on voit sur la photo, car la laine que vous avez employé est de plusieurs couleurs...donc je ne comprends pasn merci a vous de me dire comment faire cordialement marie danièle deras
29.04.2015 - 19:15DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Deras, DROPS Delight a effectivement des transitions de différentes couleurs, mais on tricote chaque domino l'un après l'autre sur un nombre réduit de mailles, ainsi, il peut arriver que certains soient unis alors que d'autres seront de plusieurs couleurs. Bon tricot!
30.04.2015 - 08:15
Deras ha scritto:
Drops delight se tricote en quelle grosseur d'aiguille, mon modèle n° 130 pull domino préconise du 4 et dans le nuancier 2,5 quelle aiguille je dois prendre car entre les deux il y a une grosse diférence de grosseur merci marie danièle
29.04.2015 - 13:26DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Deras, la taille des aiguilles dépend essentiellement de la texture souhaitée, le pull se tricote sur la base d'un échantillon de 21 m x 27 rangs jersey = 10 x 10 cm, avec des aiguilles 4 ou plus ou moins grosses, en fonction de votre tension, pour obtenir cet échantillon. Bon tricot!
29.04.2015 - 14:40
Ria Schoonhoven ha scritto:
Patroon 158-11 Als ik de eerste rij vierkanten heb gebreid, heb ik (volgens de aanbeveling in de beschrijving) 10 bollen aan het breiwerk. Is er een manier om hierin wat structuur aan te brengen, door middel van een bolophouder o.i.d. Graag suggesties hiervoor. Groet, Ria
06.04.2015 - 14:44DROPS Design ha risposto:
Een van ons heeft dit model ook gemaakt, het is prachtig geworden, maar het is wel een uitdaging met al die bollen. Zelf stop ik losse bollen in pantysokjes en dan neem ik de draad van binnenuit de bol, zodat de bol mooi bij elkaar blijft. Je zou sokjes in verschillende kleuren kunnen nemen of ze anders kunnen markeren wellicht. Per 2, 3 of 4 bollen kun je ze ook in een bakje op de grond zetten. Succes!
06.04.2015 - 15:25
Chris Weston ha scritto:
DROPS 158-11 - I don't understand half domino square horizontal - help
27.03.2015 - 15:31DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Weston, when you work the half horizontal square on the sides and towards neckline, put sts onto 1 st holder on the side - when you work the half horizontal domino square inbetween, put sts onto 1 st holder each side. A video has been requested to show how to work them. While waiting you can get help from your DROPS store. Happy knitting!
30.03.2015 - 14:38
Chris Weston ha scritto:
Help needed with 'half domino desire [horizontal]' on pattern DROPS 158-11. Do I put 1 st on holder at both ends of row or just at one end? Many thanks.
25.03.2015 - 14:38DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Weston, for the half domino horizontal, you will put sts onto 1 st holder on one side only (this apply towards armhole and neck) - and on 1 st holder each side for the half domino horizontal on the top of the piece. Happy knitting!
25.03.2015 - 16:11
Harlequin Dreams#harlequindreamssweater |
||||
|
|
||||
Maglione DROPS lavorato ai ferri con quadrati domino in "Delight". Taglie: S - XXXL.
DROPS 158-11 |
||||
|
M LEGACCIO (avanti e indietro sui f): Lavorare tutti i f a dir. 1 “costa” a m legaccio = 2 f dir. SUGGERIMENTO PER IL LAVORO 1: Per evitare di affrancare tutti i fili ogni quadrato può essere lavorato con il proprio gomitolo sul 1° f. Invece di tagliare il filo i gomitoli possono seguire i quadrati verso l’alto sulle righe con i quadrati domino. SUGGERIMENTO PER IL LAVORO 2: Riprendere sempre le m dal diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato a tutti i quadrati domino): Quando si diminuisce in modo uniforme su un quadrato domino intero, diminuire lo stesso n° di m a ogni lato del segnapunti. MEZZO QUADRATO DOMINO (verticale): 1 ° f (= rovescio del lavoro): Lavorare tutte le m a dir. 2° f (= diritto del lavoro): lavorare a dir fino a quando rimangono 2 m, lavorare 2 m insieme a dir. Lavorare in modo opposto sul quadrato dall’altro lato del lavoro. Ripetere il 1° e 2° f, cioè diminuire 1 m sul quadrato a f alterni fino a quando rimane 1 m. Tagliare il filo e farlo passare attraverso questa m. QUADRATO DOMINO INTERO: Inserire 1 segnapunti nella m centrale. 1° f (= rovescio del lavoro): lavorare tutte le m a dir. 2° f (= diritto del lavoro): lavorare a dir fino a quando rimane 1 m prima del segnapunti, passare 1 m a dir senza lavorarla, 2 m insieme a dir, accavallare la m passata sopra quelle appena lavorate, lavorare a dir il resto del f. Ripetere il 1° e 2° f, cioè diminuire 2 m al centro del quadrato a f alterni fino a quando rimane 1 m, tagliare il filo e farlo passare attraverso la m rimasta. MEZZO QUADRATO DOMINO/QUADRATO DOMINO INTERO (orizzontale): Lavorare come per il quadrato domino intero/mezzo quadrato domino ma in aggiunta alle diminuzioni al centro/lato del quadrato, trasferire l’ultima m alla fine di ogni f su un fermamaglie. Continuare in questo modo fino a quando rimangono 4-3-4-4-4 m sul f. TAGLIE S-L-XL-XXL/XXXL: Lavorare il f successivo (= diritto del lavoro) come segue: passare 1 m a dir senza lavorarla, 2 m insieme a dir, accavallare la m passata sopra quelle appena lavorate, trasferire l’ultima m sul f sul fermamaglie a lato (6-7-8-9 m sul fermamaglie a ogni lato del quadrato intero e 6-7-8-9 m sul fermamaglie sul mezzo quadrato). Tagliare il filo e farlo passare attraverso le m rimaste. TAGLIA M: 3 m rimaste sul f (6 m sul fermamaglie a ogni lato). Lavorare 1 f dir dal rovescio del lavoro sulle 3 m. Lavorare il f successivo (= diritto del lavoro) come segue: passare 1 m a dir senza lavorarla, 2 m insieme a dir, accavallare la m passata sopra quelle appena lavorate (6 m sul fermamaglie a ogni lato del quadrato intero e 6 m sul fermamaglie sul mezzo quadrato). Tagliare il filo e farlo passare attraverso le m rimaste. ---------------------------------------------------------- MAGLIONE: Iniziare avviando le m per tutta la larghezza dell’indumento, poi lavorare i quadrati uno per uno avanti e indietro a M LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra. Avviare 370-390-410-430-470 m con i f circolari n° 4 mm con Delight. Lavorare 1 giro rov. LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER IL LAVORO 1! Lavorare il giro successivo come segue: 17-18-19-20-22 m dir, passare 1 m a dir senza lavorarla, 2 m insieme a dir, accavallare la m passata sopra quelle appena lavorate, * 34-36-38-40-44 m dir, passare 1 m a dir senza lavorarla, 2 m insieme a dir, accavallare la m passata sopra quelle appena lavorate *, ripetere *-* 9 volte in totale e finire con 17-18-19-20-22 m dir = 350-370-390-410-450 m. 1° RIGA CON QUADRATI DOMINO: Lavorare un QUADRATO DOMINO INTERO – leggere la spiegazione sopra – sulle prime 35-37-39-41-45 m sul f. Alla fine del quadrato domino, lavorare le 35-37-39-41-45 m successive nello stesso modo. Continuare in questo modo fino a quando sono stati lavorati 10 quadrati domino sulla 1° riga. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! 2° RIGA CON QUADRATI DOMINO: Riprendere 17-18-19-20-22 m lungo il bordo del quadrato successivo – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER IL LAVORO 2. Poi riprendere 1 m tra il quadrato e il quadrato successivo dalla 1° riga. Riprendere 17-18-19-20-22 m lungo il lato del quadrato successivo = 35-37-39-41-45 m sul f. Lavorare un quadrato domino intero come prima. Alla fine del quadrato domino, riprendere 35-37-39-41-45 m tra 2 e 2 quadrati dalla 1° riga fino a quando sono stati lavorati 10 quadrati domino sulla 2° riga. 3°RIGA CON QUADRATI DOMINO: Lavorare come segue: * Riprendere 17-18-19-20-22 m dal diritto del lavoro lungo il bordo su ognuno dei 2 quadrati successivi e 1 m tra i quadrati = 35-37-39-41-45 m sul f. Lavorare 1 f dir dal rovescio del lavoro e ALLO STESSO TEMPO distribuire 6 diminuzioni in modo uniforme – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI = 29-31-33-35-39 m. Poi lavorare un quadrato domino intero, iniziando sulla 2° riga *, ripetere *-* fino a quando sono stati lavorati i quadrati domino sulla 3° riga. 4° RIGA CON I QUADRATI DOMINO: Riprendere 14-15-16-17-19 m lungo il bordo del quadrato successivo. Poi riprendere 1 m tra i quadrati e il quadrato successivo dalla 3° riga. Riprendere 14-15-16-17-19 m lungo il lato del quadrato successivo = 29-31-33-35-39 m sul f. Lavorare un quadrato domino intero come prima. Alla fine del quadrato domino, riprendere 29-31-33-35-39 m tra 2 e 2 quadrati della 3° riga. Continuare in questo modo fino a quando sono stati lavorati 10 quadrati domino sulla 4° riga. 5° e 6° RIGA CON QUADRATI DOMINO: Lavorare come per la 4°riga. 7° RIGA CON QUADRATI DOMINO: * Riprendere 14-15-16-17-19 m lungo il bordo su ognuno dei 2 quadrati successivi dalla 6° riga e 1 m tra i quadrati = 29-31-33-35-39 m sul f. Lavorare 1 f dir dal rovescio del lavoro e ALLO STESSO TEMPO distribuire 4-4-4-2-2 diminuzioni in modo uniforme = 25-27-29-33-37 m. Poi lavorare un quadrato domino intero, iniziare sulla 2° riga *, ripetere *-* fino a quando sono stati lavorati 10 quadrati domino sulla 7° riga. 8° RIGA CON QUADRATI DOMINO: Riprendere 12-13-14-16-18 m lungo il bordo del quadrato successivo. Poi riprendere 1 m tra il quadrato e il quadrato successivo dalla 7° riga. Riprendere 12-13-14-16-18 m lungo il lato del quadrato successivo = 25-27-29-33-37 m sul f. Lavorare un quadrato domino intero come prima. Alla fine del quadrato domino, riprendere 25-27-29-33-37 m tra 2 e 2 quadrati dalla 7° riga. Continuare in questo modo fino a quando sono stati lavorati 10 quadrati domino sull’8° riga. Ora continuare il lavoro in modo diverso per le diverse taglie: Taglie L-XL-XXL/XXXL: 9° e 10° RIGA CON QUADRATI DOMINO: Lavorare come per l’8° riga. Per tutte le taglie: Ora dividere il lavoro e finire il davanti e il dietro in modo separato. DIETRO: 1° RIGA CON I QUADRATI DOMINO SUL DIETRO: Riprendere 12-13-14-16-18 m lungo i bordi su ognuno dei 2 quadrati successivi dalla riga precedente e 1 m tra i quadrati = 25-27-29-33-37 m sul f. Lavorare un quadrato domino intero come prima. Alla fine del quadrato Domino, riprendere 25-27-29-33-37 m tra 2 e 2 quadrati. Continuare in questo modo fino a quando sono stati lavorati 5 quadrati domino. 2° RIGA CON I QUADRATI DOMINO SUL DIETRO: Riprendere 13-14-15-17-19 m lungo il bordo del 1° quadrato lavorato sulla 1° riga. Lavorare MEZZO QUADRATO DOMINO (verticale) – leggere la spiegazione sopra. Alla fine del mezzo quadrato, lavorare come segue: * Riprendere 12-13-14-16-18 m lungo i bordi di ognuno dei 2 quadrati successivi della 1° riga e 1 m tra i quadrati = 25-27-29-33-37 m sul f. Lavorare un quadrato domino intero come prima *, ripetere *-* fino a quando sono stati lavorati 4 quadrati domino interi e 1 mezzo quadrato domino. Ora riprendere 13-14-15-17-19 m lungo il bordo dell’ultimo quadrato. Lavorare mezzo quadrato domino (verticale). Alla fine del mezzo quadrato domino, ci sono 4 quadrati domino interi e 2 mezzi. Ripetere queste 2 righe con i quadrati domino un’altra volta. Poi ripetere la 1° riga un’altra volta. Poi lavorare come segue: ULTIMA RIGA CON QUADRATI DOMINO: Riprendere 13-14-15-17-19 m lungo il bordo del 1° quadrato lavorato sul dietro sull'ultima riga. Lavorare un mezzo quadrato domino (orizzontale) – LEGGERE MEZZO QUADRATO DOMINO/QUADRATO DOMINO INTERO (ORIZZONTALE) . Quando è stato lavorato mezzo quadrato, lavorare come segue: * Riprendere 12-13-14-16-18 m lungo i bordi su ognuno dei 2 quadrati successivi dell'ultima riga e 1 m tra i quadrati = 25-27-29-33-37 m sul f. Lavorare un quadrato domino intero (orizzontale) *, ripetere *-* fino a quando sono stati lavorati 4 quadrati domino interi e 1 mezzo quadrato. Ora riprendere 13-14-15-17-19 m lungo il bordo sull’ultimo quadrato. Lavorare mezzo quadrato domino (orizzontale). Alla fine del mezzo quadrato, ci sono 4 quadrati interi e 2 mezzi quadrati (orizzontali). Poi lavorare dal diritto del lavoro come segue: lavorare le prime 6 m dal fermamaglie, riprendere 1 m tra i quadrati, * lavorare le m dal fermamaglie (= 6-6-7-8-9 m) sul f, riprendere 3 m tra i fermamaglie, lavorare le m dal fermamaglie (= 6-6-7-8-9 m) sul f, riprendere 1 m tra i quadrati *, ripetere *-* fino a quando rimangono 6-6-7-8-9 m sul fermamaglie, lavorare le m del fermamaglie sul f = 77-77-87-97-107 m. Lavorare 2 “coste” a m legaccio su tutte le m. Poi intrecciare le 31-31-35-39-43 m centrali = 23-23-26-29-32 m rimaste su ogni spalla. Lavorare a m legaccio sulla spalla per 2,5 cm. Intrecciare. Lavorare l’altra spalla nello stesso modo. DAVANTI: Lavorare come per il dietro. MANICHE: La manica è lavorata avanti e indietro sui f circolari. Avviare 50-52-54-56-58 m (compresa 1 m di vivagno a ogni lato) con i f circolari n° 4 mm con Delight. Lavorare 6 f dir su tutte le m. Poi continuare a m rasata fino alla fine del lavoro. Quando il lavoro misura 8-5-5-5-5 cm, aumentare 1 m a ogni lato del lavoro. Ripetere gli aumenti ogni 4-3½-3-2½-2 cm altre 9-11-13-15-17 volte = 70-76-82-88-94 m. Quando il lavoro misura 49-48-48-46-45 cm (NOTA! Misure più piccole per le taglie più grandi a causa della maggiore ampiezza delle spalle), intrecciare. Lavorare un’altra manica nello stesso modo. CONFEZIONE: Cucire i margini delle spalle. Attaccare le maniche con il rovescio del lavoro verso l’esterno. Cucire i margini delle maniche e i margini sotto le braccia dal punto in cui sono stati divisi il davanti e il dietro su fino alle maniche. |
||||
Spiegazioni del diagramma |
||||
|
||||
![]() |
||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #harlequindreamssweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 21 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
||||
Lasciare un commento sul modello DROPS 158-11
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.