 Dalila Mammasse ha scritto:
 
																									Dalila Mammasse ha scritto:
												
Qu'elle taille 42,44,46,48 pour ce pull ?
01.06.2020 - 21:08DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Mammasse, pour connaître la taille à tricoter, mesurez un vêtement similaire qui vous va et dont vous aimez la forme, comparez ensuite ces mesures à celles du schéma ( plus d'infos ici. Bon tricot!
02.06.2020 - 10:29
																									 Claudette Warner ha scritto:
 
																									Claudette Warner ha scritto:
												
Could this pattern be done in a DK weight alpaca/wool/linen blend?
19.05.2020 - 17:25DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Warner, click on the yarn converter to find out the alternatives. Happy knitting!
20.05.2020 - 07:02
																									 Amy ha scritto:
 
																									Amy ha scritto:
												
I just sent a question re increase at 17 1/4 in. I realized the P 2 is at the markers between A.4 and A.5.
05.05.2020 - 00:23
																									 Amy ha scritto:
 
																									Amy ha scritto:
												
At the 17 1/4 in increase it says to do 1 YO, P 2, 1 YO between A.4 and A.5. My question: there is only 1 P between A.4 and A.5 on the medium size. Am I adding a P in the existing P. This would be more than 4 added stitches. I think the P 2 may be an error.
05.05.2020 - 00:04DROPS Design ha risposto:
Dear Amy, you will increase after 2nd A.4 and before A.2 A.5, ie where there are P2 between A.4 and A.5 as explained in the description of the row. You still have P1 between A.4 and A.5 at the beg + end of row but you will now increase on the sides on either side of the P2 (after A.4 and before A.5). Happy knitting!
05.05.2020 - 11:20
																									 Rose ha scritto:
 
																									Rose ha scritto:
												
I'm the pattern it says, decrease 5 stitches over A1 & A2, by knit 2, and then k2tog. Over a 10 stitch cable this would not equal a 5 stitch decrease. I decided to do 5 sets of k2tog on each cable. The mistake is made several times, right before binding off the back of the collar and in the directions for the left front.
03.04.2020 - 07:14
																									 Greta A Krey ha scritto:
 
																									Greta A Krey ha scritto:
												
Hei. Takk for flotte oppskrifter. Tenkte prøve meg på jakken Morning Glory, men tåler ikke ull (spes saueull). Har Dere noe garnalternativ å foreslå? Evt strikke m 2 typer garn... På forhånd takk fra Gran Canaria - venter på hjemreise. Ta vare på hverandre. Mvh Greta A. Krey
18.03.2020 - 14:13DROPS Design ha risposto:
Hej Greta, tusind tak :) Ja du kan strikke denne model i DROPS Belle, DROPS Cotton Light eller i DROPS Muskat som alle 3 tilhører garngruppe B. Velkommen hjem og rigtig god fornøjelse!
19.03.2020 - 14:41
																									 Salmissra ha scritto:
 
																									Salmissra ha scritto:
												
Diminuer chaque section de 14-16-16-16-16-16 m env ainsi: 2 m ens à l'env, 10-12-12-12-12-12 m env, 2 m ens à l'env (= 10 m diminuées au total). Je comprends la section 14, mais où sont les 10 M a diminué ? Merci
07.02.2020 - 19:07DROPS Design ha risposto:
Bonjour Salmrissa, vous avez 5 sections de 14 m envers au total (en taille S), vous diminuez 2 mailles dans chacune de ces sections = vous diminuez 10 mailles au total sur ce rang et à chaque fois que vous allez diminuer dans ces sections en mailles envers. Bon tricot!
10.02.2020 - 07:37
																									 Sara Willott ha scritto:
 
																									Sara Willott ha scritto:
												
Hi, I'm struggling with several technical instructions. First is that I don't understand why there is reference to 3 patterns in the body of the instructions. I assumed this was one pattern for a knitted jacket with cables? Thanks, Sara
31.12.2019 - 18:31DROPS Design ha risposto:
Dear Sara, cable pattern is divided into several charts, because we use several different types of cables. Pattern between cables is changing as we shape the jacket. Happy knitting!
31.12.2019 - 23:56
																									 Tine Mikkelsen ha scritto:
 
																									Tine Mikkelsen ha scritto:
												
Hvordan skal jeg forstå sjalkraven? Skal den kun strikkes over de 21 masker på forstykket? Og hvis den kun skal det, hvordan får jeg nakken med? På forhånd tak
28.12.2019 - 14:32DROPS Design ha risposto:
Hej Tine, kraven fra begge forstykker sys sammen midt bagpå i nakken og på bagstykket langs med halsen bagpå. God fornøjelse!
31.01.2020 - 11:17
																									 Tine Mikkelsen ha scritto:
 
																									Tine Mikkelsen ha scritto:
												
Når der står 1 Pind, mener I 1 række eller både frem og tilbage ?
16.11.2019 - 09:07DROPS Design ha risposto:
Hej Tine, 1 pind = 1 række i diagrammet :)
19.11.2019 - 13:29| Morning Glory#morningglorycardigan | |||||||||||||||||||||||||
|  |  | ||||||||||||||||||||||||
| Giacca DROPS lavorata ai ferri con trecce e collo a scialle in "Karisma". Taglie: S - XXXL.
							DROPS 158-1 | |||||||||||||||||||||||||
| M LEGACCIO (avanti e indietro sui f): Lavorare tutti i f a dir. 1 “costa” a m legaccio = 2 f dir. M LEGACCIO (in tondo sui f a doppia punta): * 1 giro dir e 1 giro rov *, ripetere *-*. 1 “costa” a m legaccio = 2 giri. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire 1 m prima del segnapunti/A.3 come segue: lavorare fino a quando rimangono 2 m prima del segnapunti, 2 m insieme a rov. Diminuire 1 m dopo il segnapunti/A.3 come segue: 2 m insieme a rov. MOTIVO 1: Vedere i diagrammi A.1-A.5. I diagrammi mostrano tutti i f del motivo visti dal diritto del lavoro. MOTIVO 2: 7-7-8-8-9-10 m rov, A.3, 7-7-8-8-9-10 m rov. MOTIVO 3: 4-5-6-6-7-8 m rov, A.3, 4-5-6-6-7-8 m rov. ASOLE: Diminuire per le asole sul bordo destro. 1 asola = lavorare insieme a dir la 2° e la 3° m dal bordo e fare 1 gettato. Diminuire per le asole quando il lavoro misura: TAGLIA S: 31, 39 e 47 cm TAGLIA M: 31, 39 e 47 cm TAGLIA L: 31, 39 e 47 cm TAGLIA XL: 32, 40 e 48 cm TAGLIA XXL: 32, 40 e 48 cm TAGLIA XXL: 32, 40 e 48 cm ---------------------------------------------------------- CORPO: Lavorato avanti e indietro sui f circolari. Avviare 306-318-334-378-398-418 m (comprese 8 m per il bordo a ogni lato del lavoro) con i f circolari n° 3,5 mm con Karisma. Lavorare 2 “coste” a M LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra, ALLO STESSO TEMPO sull’ultimo f distribuire 44 aumenti in modo uniforme = 350-362-378-422-442-462 m. Passare ai f circolari n° 4 mm. Poi lavorare dal diritto del lavoro, ALLO STESSO TEMPO inserire 2 segnapunti e 0-0-0-4-4-4 fili nel lavoro come segue: lavorare 8 m del bordo a m legaccio, A.2, MOTIVO 2 – leggere la spiegazione sopra, A.4, 14-16-16-16-16-16 m rov, A.5, motivo 2, A.4, 0-0-0-8-9-10 m rov, inserire 1 filo nelle taglie XL-XXL-XXXL, A.3 0-0-0-1-1-1 volte, inserire il 1° segnapunti, 8-9-9-9-9-9 m rov, A.3 0-0-0-1-1-1 volte, inserire 1 filo nelle taglie XL-XXL-XXXL, 0-0-0-8-9-10 m rov, A.5, motivo 2, A.4, 14-16-16-16-16-16 m rov, A.5, motivo 2, A.1, 14-16-16-16-16-16 m rov, A.2, motivo 2, A.4, 14-16-16-16-16-16 m rov, A.5, motivo 2, A.4, 0-0-0-8-9-10 m rov, inserire 1 filo nelle taglie XL-XXL-XXXL, A.3 0-0-0-1-1-1 volte, 8-9-9-9-9-9 m rov, inserire il 2° segnapunti, A.3 0-0-0-1-1-1 volte, inserire 1 filo nelle taglie XL-XXL-XXXL, 0-0-0-8-9-10 m rov, A.5, motivo 2, A.4, 14-16-16-16-16-16 m rov, A.5, motivo 2, A.1, 8 m per il bordo a m legaccio. Spostare i segnapunti e i fili verso l’alto durante il lavoro. Lavorare le m del bordo a m legaccio fino alla fine del lavoro. Lavorare dir su dir tra le trecce dal rovescio del lavoro, cioè lavorare a rov le m viste dal diritto del lavoro. Continuare il motivo in questo modo. Ricordarsi delle ASOLE – leggere la spiegazione sopra. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 8-10-10-10-10-10 cm, diminuire come segue: Diminuire in ogni sezione con 14-16-16-16-16-16 m rov lavorando come segue: 2 m insieme a rov, 10-12-12-12-12-12 m rov, 2 m insieme a rov (= 10 m diminuite in totale). Ripetere queste diminuzioni ogni 5-4-4-4-4-4 cm altre 6-7-7-7-7-7 volte. NOTA: Sull’ultima diminuzione lavorare insieme a rov le ultime 2 m rimaste. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 8-10-10-10-10-10 cm, diminuire come segue: Diminuire 1 m dopo il 1° segnapunti e 1 m prima del 2° segnapunti – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Ripetere queste diminuzioni ogni 6-4½-4½-4½-4½-4½ cm altre 5-6-6-6-6-6 volte. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 16 cm, diminuire come segue nel motivo 2: Diminuire 1 m prima di A.3 e 1 m dopo A.3 (= 16 diminuzioni). Ripetere queste diminuzioni ogni 10-20-20-20-20-20 cm altre 2-1-1-1-1-1 volte. ALLO STESSO TEMPO nelle taglie XL-XXL-XXXL diminuire come segue all’altezza di ogni filo: Diminuire 1 m lavorando insieme a rov le 2 m più vicino a A.3 (= 4 diminuzioni). Ripetere queste diminuzioni ogni 20 cm un’altra volta. Alla fine di tutte le diminuzioni, ci sono 225-241-257-293-313-333 m sul f. Ci sono ora: 2 m rov ai segni ai lati, 1 m rov tra A.4 e A.5 e tra A.1 e A.2 e 4-5-6-6-7-8 m rov a ogni lato di A.3. Quando il lavoro misura 44 cm, aggiustarlo in modo che il f successivo sia dal diritto del lavoro, aumentare come segue: 8 m per il bordo a m legaccio, A.2, MOTIVO 3 – leggere la spiegazione sopra, A.4, 1 m rov, A.5, motivo 3, A.4, 0-0-0-6-7-8 m rov, A.3 0-0-0-1-1-1 volte, 1 gettato, 2 m rov, 1 gettato, A.3 0-0-0-1-1-1 volte, 0-0-0-6-7-8 m rov, A.5, motivo 3, A.4, 1 m rov, A.5, motivo 3, A.1, 1 m rov, A.2, motivo 3, A.4, 1 m rov, A.5, motivo 3, A.4, 0-0-0-6-7-8 m rov, A.3 0-0-0-1-1-1 volte, 1 gettato, 2 m rov, 1 gettato, A.3 0-0-0-1-1-1 volte, 0-0-0-6-7-8 m rov, A.5, motivo 3, A.4, 1 m rov, A.5, motivo 3, A.1, 8 m per il bordo a m legaccio (= 4 aumenti). Lavorare i gettati a dir ritorto sul f successivo per evitare buchi. Ripetere gli aumenti ogni 6-6-6-12-10-12 f altre 5-5-5-3-4-4 volte = 249-265-281-309-333-353 m. Lavorare le m aumentate a rov dal diritto del lavoro e a dir dal rovescio del lavoro. Quando il lavoro misura 58-59-60-61-62-63 cm, dividere il lavoro, finire i davanti e il dietro in modo separato come segue: trasferire le prime e le ultime 66-70-74-81-87-92 m su un fermamaglie per i davanti, tagliare il filo, poi lavorare solo sulle 117-125-133-147-159-169 m centrali (= dietro). DIETRO: Ora intrecciare per gli scalfi all’inizio di ogni f a ogni lato come segue: intrecciare 3 m 1 volta, poi 2 m 1-1-1-3-4-4 volte e 1 m 1-1-1-4-4-5 volte = 105-113-121-121-129-137 m. Poi diminuire sul f successivo dal diritto del lavoro come segue: Diminuire 1 m prima di A.3 e 1 m dopo A.3 0-1-1-1-1-1 volte = 105-105-113-113-121-129 m. Quando il lavoro misura 73-75-77-79-81-83 cm, diminuire 5 m su A.1 e 5 m su A.2 lavorando le m insieme 2 a 2 a dir = 95-95-103-103-111-119 m sul f. Poi intrecciare le 25-25-27-27-29-31 m centrali per il collo e finire ogni spalla in modo separato = 35-35-38-38-41-44 m rimaste su ogni spalla. Quando il lavoro misura 75-77-79-81-83-85 cm, diminuire 3 m ogni A.4 e A.5 (= 9 diminuzioni) = 26-26-29-29-32-35 m rimaste sul f. Intrecciare. DAVANTI DESTRO: = 66-70-74-81-87-92 m. Ora intrecciare per lo scalfo all’inizio di ogni f dal lato come segue: intrecciare 3 m 1 volta, poi 2 m 1-1-1-3-4-4 volte e 1 m 1-1-1-4-4-5 volte = 60-64-68-68-72-76 m. Poi diminuire sul f successivo dal diritto del lavoro come segue: Diminuire 1 m prima di A.3 e 1 m dopo A.3 0-1-1-1-1-1 volte = 60-60-64-64-68-72 m sul f. Quando il lavoro misura 75-77-79-81-83-85 cm, diminuire 5 m su A.2 lavorando le m insieme 2 a 2 a dir e 3 m su ogni A.4 e A.5 = 46-46-50-50-54-58 m. Poi intrecciare le prime 26-26-29-29-32-35 m per la spalla, lavorare il resto del f = 20-20-21-21-22-23 m. Poi lavorare il collo a scialle a punto legaccio sulle m rimaste, iniziare al centro davanti (1° f = diritto del lavoro) come segue: * lavorare 2 f avanti e indietro sulle prime 12-12-13-13-14-15 m, lavorare 2 f avanti e indietro su tutte le m *, ripetere *-* fino a quando il collo a scialle misura 8-8-9-9-10-10 cm nel punto più corto. Intrecciare. DAVANTI SINISTRO: Lavorato come il davanti destro ma a specchio. Diminuire 5 m su A.1 invece di A.2. Il collo a scialle inizia dal rovescio del lavoro. MANICA: Lavorato in tondo sui f a doppia punta. Avviare 48-50-52-54-54-56 m sui f a doppia punta n° 3,5 mm con Karisma. Lavorare 2 “coste” a M LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra, ALLO STESSO TEMPO sull’ultimo giro aumentare 5 m = 53-55-57-59-59-61 m. Passare ai ferri a doppia punta n° 4 mm. LEGGERE TUTTA LA SEZIONE SEGUENTE PRIMA DI CONTINUARE! Lavorare come segue: 4-5-6-7-7-8 m rov, A.4, 33 m rov, A.5, finire con 4-5-6-7-7-8 m rov. Inserire 1 segnapunti all’inizio del giro. Sul giro successivo spostare A.4 e A.5 1 m verso il centro come segue: 4-5-6-7-7-8 m rov, 1 gettato, A.4, 2 m insieme a rov, 29 m rov, 2 m insieme a rov, A.5, 1 gettato, finire con 4-5-6-7-7-8 m rov. Lavorare i gettati a rov ritorto sul giro successivo. Spostare A.4 e A.5 verso la m centrale a giri alterni fino a quando rimane 1 m rimane tra A.4 e A.5. Il lavoro misura circa 12 cm. Continuare a lavorare a rov e A.4/A.5 con 1 m rov in mezzo fino alla fine del lavoro. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 10 cm, aumentare 1 m a ogni lato del segnapunti. Ripetere gli aumenti ogni 4-3½-2½-2½-2-1½ cm altre 9-10-12-13-16-17 volte = 73-77-83-87-93-97 m. Quando il lavoro misura 49-49-47-47-46-43 cm (misure più corte per le taglie più grandi a causa dell’arrotondamento della manica più lungo e della maggiore ampiezza delle spalle) intrecciare per l’arrotondamento della manica all’inizio di ogni f a ogni lato: intrecciare 4 m 1 volta, 2 m 3 volte e 1 m 6 volte, poi intrecciare 2 m a ogni lato fino a quando il lavoro misura 56-57-56-57-56-55 cm, poi intrecciare 3 m 1 volta a ogni lato e ALLO STESSO TEMPO diminuire 2 m su ogni treccia. Intrecciare le m rimaste, il lavoro misura circa 57-58-57-58-57-56 cm. Lavorare un’altra manica. CONFEZIONE: Cucire i margini delle spalle. Attaccare le maniche. Cucire il collo al centro dietro e attaccarlo alla scollatura. Attaccare i bottoni sul bordo sinistro. MODELLAMENTO: Inumidire il lavoro e metterlo su un tappeto o materasso – tirarlo delicatamente fino alla misura corretta. Lasciare asciugare. | |||||||||||||||||||||||||
| Spiegazioni del diagramma | |||||||||||||||||||||||||
| 
 | |||||||||||||||||||||||||
|  | |||||||||||||||||||||||||
|  | |||||||||||||||||||||||||
| Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #morningglorycardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 31 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. | |||||||||||||||||||||||||
Lasciare un commento sul modello DROPS 158-1
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.