Melanie ha scritto:
Bonjour je viens de terminer le raglan et j'ai fermé les manche, j'ai le bon nombre de maille, j'ai fermé le dos avec le rand de MS, par contre je n'ai pas saisi ou se place les marqueurs ? Sous les manche? Car a 44 mailles c'est tou juste la moitier?? Merci de m'éclairer !
25.05.2016 - 21:00DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mélanie, les marqueurs des côtés se mettent au milieu des chaînettes montées sous les manches (soit les 6 ml - 1ère taille - vous avez ainsi 3 des nouvelles mailles sur la chaînette sous la manche de chaque côté du marqueur). Bon crochet!
26.05.2016 - 09:45
Susanne ha scritto:
Jeg er igang med at hækle kjolen i str 1/3 måneder, og er nået til at skulle hækle det nederste af bærestk. Jeg forstår det ikke helt, har hæklet de første 20 st= højre rygstk og skal springe 33 fm over, skal de hækles og hvad med de to lm der er over buerne hvad skal man med dem
02.03.2016 - 08:24DROPS Design ha risposto:
Hej, Efter de første 20 st, hækler du 8 lm hopper over 33m og fortsætter i den 34.m. God fornøjelse!
02.03.2016 - 13:56
Melissa Dryden ha scritto:
I am so confused with where is says to finish the round with 1sl St in 3rd chain from beg of row ( I think I got that) but then what does finish row with 1dc in chain from beginning of previous row mean? I'm not sure where that stitch would go.
27.02.2016 - 21:23DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Dryden, when you work in rows (back and forth), the last st on row is worked in the 3rd ch from beg of previous row (the 3 ch replace the 1st dc at beg of each row) - as shown in video below. Happy crocheting!
29.02.2016 - 09:16
Siebler ha scritto:
Danke, jetzt weiß ich, wo mein Rechenfehler liegt.
25.02.2016 - 11:57
Siebler Magdalena ha scritto:
Bitte auf meine Frage vom 19. 2. antworten. Vielen Dank Magdalena
23.02.2016 - 13:36DROPS Design ha risposto:
Sie haben ja vor den ersten Raglanzunahmen 74 M. Dann nehmen Sie an jedem Markierer 3 Stb zu, d.h. 12 Stb zugenommen insgesamt, also 86 M. Dann nehmen Sie in jedem Lm-Bogen der Raglanlinie 4 Stb zu = 16 zugenommene Stb. Das machen Sie insgesamt 5 x = 80 zugenommene Stb, also 86 Stb + 80 Stb = 166 Stb.
24.02.2016 - 19:38
Siebler Magdalena ha scritto:
Ich habe Probleme mit der Maschenzahl. Nach 5 Raglanaufnahmen komme ich bei Größe 6/9 nicht auf 166 Maschen. Bei mir sind es 154 Stäbchen plus 8 Luftmaschen. Ich weiß nicht wie ich weiterverfahren soll. Den Maßen nach würde alles schon passen.
19.02.2016 - 20:11DROPS Design ha risposto:
Antwort siehe oben! :-)
24.02.2016 - 19:46
Martina ha scritto:
Habe es schon 3mal in orange gehäkelt. Kam immer gut an. Werde das Kleidchen bestimmt noch einige male verschenken.
16.02.2016 - 10:59
Bianca ha scritto:
Wunderschön. Habe das Kleid als langes Taufkleid abgewandelt
30.01.2016 - 13:55
Wynne Visker ha scritto:
Hi I'm really new to crocheting and reading patterns. I'm really confused on the crochet info part of this pattern, do I finish the row by connecting to the beginning of the row or do I turn around? Also what does RS and WS mean?
20.01.2016 - 22:07DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Visker, when working back and forth (yoke), turn at the end of row to work next row, replacing 1st st why the related number of chains - when working in the round later in piece (body), join with 1 sl st in 1st/3rd ch at beg of round and replace 1st st with 1/3 ch. Happy crocheting!
21.01.2016 - 10:30
Lechien ha scritto:
Je réalise le modele taille 0/1 mois . J'ai monté les 67 mailles si j'augmente de 16 brides , j'obtiens 146 mailles . Non 142 , pourtant je suis la méthode . Pourriez vous m'aider à trouver mon erreur svp
05.01.2016 - 09:33DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Lechien, dans la 1ère taille, on commence par 67 ml, et 66 ms au 1er rang, puis on augmente 12B (2B+2ml+2B dans chaque ms avec 1 marqueur) = 78 B - on augmente ensuite pour le raglan 4 fois 16 B au total soit (4x16=64) = 78+64=142B. Bon crochet!
06.01.2016 - 09:58
Beth#bethdress |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
Vestito all'uncinetto per neonati, con raglan, maniche corte e bordi con motivo a ventaglio, lavorato dall'alto verso il basso in DROPS BabyAlpaca Silk. Taglie: 0-4 anni
DROPS Baby 25-16 |
|||||||||||||
INFORMAZIONI PER IL LAVORO: Sostituire la 1a m.b all’inizio di ogni riga/giro di m.b con 1 cat. Finire ogni giro con 1 m.bss nella cat all’inizio del giro. Finire ogni riga con 1 m.b nella 3a cat dall’inizio del giro precedente. Sostituire la 1a m.a all’inizio di ogni riga/giro di m.a con 3 cat. Finire ogni giro con 1 m.bss nella 3a cat dall’inizio del giro. Finire ogni riga con 1 m.a nella cat all’inizio della riga precedente. RIGA A PUNTO FANTASIA: * 1 riga/giro di m.b, 1 riga/giro di m.a *, ripetere da *-* (1 riga/giro di m.b + 1 riga/giro di m.a = 1 riga a punto fantasia). SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Per aumentare 1 m.b/m.a, lavorare 2 m.b/m.a nella stessa m. MOTIVO: Vedere il diagramma A.1. ---------------------------------------------------------- VESTITO: Si lavora dall’alto verso il basso, avanti e indietro dal centro, sul dietro, fino all'apertura (spacco) al centro, sul dietro; proseguire in tondo. SPRONE: Con l’uncinetto n° 3,5 ed il colore polvere, avviare 67-71-75-79 (79-83) cat (compresa 1 cat per girare il lavoro). Lavorare 1 m.b nella 2a cat dall’uncinetto, proseguire con 1 m.b in ogni cat = 66-70-74-78 (78-82) m.b. Inserire ora 4 segni nel lavoro per il raglan, come segue (iniziare al centro, sul dietro – ATTENZIONE: Non lavorare le m mentre si inseriscono i segni): saltare 9-10-11-12 (12-13) m.b (= metà dietro destro), inserire 1 segno nella m.b successiva, saltare 13 m.b (= manica), inserire 1 segno nella m.b successiva, saltare 18-20-22-24 (24-26) m.b (= davanti), inserire 1 segno nella m.b successiva, saltare 13 m.b (= manica) e inserire l'ultimo segno nella m.b successiva (dopo l'ultimo segno ci sono 9-10-11-12 (12-13) m.b per la metà dietro sinistro). LEGGERE TUTTE LE INDICAZIONI SUCCESSIVE PRIMA DI PROSEGUIRE: VEDERE LE INFORMAZIONI PER IL LAVORO: e lavorare la riga successiva come segue, sul diritto del lavoro: Lavorare 1 m.a in ogni m.b, ma in ogni m.b con il segno lavorare 2 m.a + 2 cat + 2 m.a = 78-82-86-90 (90-94) m.a. Proseguire con le RIGHE A PUNTO FANTASIA – vedere le spiegazioni sopra (lavorare avanti e indietro con 1 m.b/m.a in ogni m della riga precedente, ma ad ogni riga di m.b sul rovescio del lavoro, lavorare 2 cat sulle 2 cat della riga precedente per le linee del raglan). ALLO STESSO TEMPO, nel corso della prima riga sul diritto del lavoro (quindi riga di m.a), aumentare per il raglan come segue: Lavorare 2 m.a + 2 cat + 2 m.a in ogni arco di cat in ogni linea per il raglan (= 16 m.a aumentate nella riga - ATTENZIONE: Lavorare in entrambi gli archi di cat). Ripetere questi aumenti ad ogni riga sul diritto del lavoro altre 3-3-4-4 (5-6) volte (= 4-4-5-5 (6-7) volte in tutto) = 142-146-166-170 (186-206) m. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Dopo l’ultimo aumento per il raglan, lavorare 1 riga di m.b sul rovescio del lavoro come prima. Lavorare la riga successiva come segue, sul diritto del lavoro: Lavorare 1 m.a in ognuna delle prime 19-20-23-24 (26-29) m.b (= metà dietro destro), saltare le 33-33-37-37 (41-45) m.b successive (= manica), avviare 6-8-6-10 (10-8) cat, lavorare 1 m.a in ognuna delle 38-40-46-48 (52-58) m.b successive (= davanti), saltare le 33-33-37-37 (41-45) m.b successive (= manica), avviare 6-8-6-10 (10-8) cat e lavorare 1 m.a in ognuna delle ultime 19-20-23-24 (26-29) m.b (= metà dietro sinistro). La parte superiore delle maniche è stata lavorata. Si prosegue ora in tondo. DAVANTI E DIETRO: Con il diritto del lavoro rivolto verso l'esterno, iniziare al centro, sul dietro e lavorare 1 giro di m.b (lavorare 1 m.b in ogni m.a del giro precedente e 1 m.b in ogni cat sotto ogni manica – ricordarsi LE INFORMAZIONI PER IL LAVORO) = 88-96-104-116 (124-132) m. Inserire 1 segno da ciascun lato = 44-48-52-58 (62-66) m sia per il davanti che per il dietro. Proseguire in tondo con le righe a punto fantasia. A ca.2 cm dai segni sotto le maniche, aumentare 1 m da ciascun lato di ognuno dei due segni - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (= 4 m aumentate). Ripetere questi aumenti ogni 1½-2-3-3 (3-3½) cm altre 5-6-6-7 (8-8) volte (= 6-7-7-8 (9-9) volte in tutto) = 112-124-132-148 (160-168) m. Quando il lavoro misura ca.13-19-22-25 (28-31) cm dai segni (finire dopo 1 giro di m.a, gli aumenti devono essere finiti), lavorare 1 giro di m.b e, ALLO STESSO TEMPO, aumentare 8-2-0-2 (2-0) m.b in modo uniforme – VEDERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI = 120-126-132-150 (162-168) m.b. Tagliare il filo. Passare al colore panna e lavorare 1 giro di m.b (= 1 m.b in ogni m.b del giro precedente). Proseguire con il motivo a ventaglio come indicato nel diagramma A.1; lavorare quindi come segue: GIRO 1: * 3 cat, saltare 2 m.b, 1 m.b nella m.b successiva *, ripetere da *-* su tutto il giro e finire con 3 cat e 1 m.bss nella prima cat dall’inizio del giro = 40-42-44-50 (54-56) archi di cat. GIRO 2: Lavorare m.bss fino al centro del primo arco di cat, 3 cat (= 1 m.a), * 3 m.a + 2 cat + 3 m.a nell'arco di cat successivo, 1 m.a nell'arco di cat successivo *, ripetere da *-* finché non rimane 1 arco di cat, lavorare 3 m.a + 2 cat + 3 m.a nell'ultimo arco di cat e finire con 1 m.bss nella 3a cat dall’inizio del giro = 20-21-22-25 (27-28) gruppi di m.a con 1 m.a tra ogni gruppo di m.a. GIRI 3-4: 3 cat (= 1 m.a), * 3 m.a + 2 cat + 3 m.a nell'arco di cat al centro del gruppo di m.a successivo, 1 m.a nella m.a successiva *, ripetere da *-* su tutto il giro, finire con 3 m.a + 2 cat + 3 m.a nell'arco di cat al centro dell'ultimo gruppo di m.a e 1 m.bss nella 3a cat dall’inizio del giro. GIRO 5: Lavorare come indicato per i giri 3-4 ma nell'arco di cat al centro di ogni gruppo di m.a lavorare 4 m.a + 2 cat + 4 m.a (e non 3 m.a + 2 cat + 3 m.a). Ripetere il giro 5 finché il bordo non misura ca.6 cm per tutte le taglie (o la lunghezza desiderata). Lavorare poi l'ultimo giro in modo uguale ma con 5 m.a + 2 cat + 5 m.a nell'arco di cat al centro di ogni gruppo di m.a. CORDINI: Tagliare 3 capi del colore panna lunghi 3 metri l'uno. Avvolgerli insieme finché non oppongono resistenza, piegarli in due in modo che si avvolgano ancora; fare un nodo ad ogni estremità. Far passare il cordino attraverso una riga di m.a, ca. 2 cm sotto lo scalfo del vestito, iniziando dal centro, sul davanti. NASTRO: Avviare 11 cat con l’uncinetto n° 3,5 ed il colore panna. Lavorare la prima riga come segue: 1 m.a nella 4a cat dall’uncinetto, 1 m.a in ognuna delle 7 cat successive = 9 m.a sulla riga. Girare il lavoro e lavorare le righe a punto fantasia, avanti e indietro, finché il lavoro non misura ca.10 cm – finire dopo 1 riga di m.b. Tagliare il filo. Cucire insieme i lati corti in modo da formare un anello; avvolgere un po' di filo intorno al centro del nastro e stringerlo. Cucire il nastro al centro, sul davanti del vestito, al centro, subito sopra al cordino. ALZATA PER IL COLLO: Per una finitura migliore, lavorare una piccola alzata sul dietro, per il collo. Inserire 1 segno nelle m in ogni angolo del collo, quindi all’inizio di ogni linea per il raglan e 1 segno al centro, sul davanti Lavorare con l’uncinetto n° 3,5 ed il colore polvere come segue: Iniziare al centro, sul dietro, lavorare 1 m.b in ogni m finché non rimane 1 m prima della m con il segno, lavorare 1 m.m.a nella m successiva, 1 m.a nella m con il segno e 1 m.m.a nella m successiva, proseguire con 1 m.b in ogni m finché non rimane 1 m prima della successiva m con il segno, 1 m.m.a nella m successiva, 1 m.a nella m con il segno e 1 m.m.a nella m successiva, lavorare 1 m.b in ogni m finché non rimangono 4-4-5-5 (5-6) m prima del segno al centro, sul davanti. Girare il lavoro e lavorare 1 m.b in ogni m.b fino ad arrivare al centro, sul dietro ma ad ogni segno, lavorare 3 m.b insieme, quindi lavorare 1 m.b nella m.m.a ma non fare l'ultima gettata, lavorare 1 m.b nella m con il segno ma non fare l'ultima gettata, lavorare 1 m.b nella m.m.a successiva e far passare ora l'ultima gettata attraverso tutte e 4 le m sull'uncinetto (= sono state diminuite 2 m.b). Tagliare il filo e ripetere iniziando dal centro, sul dietro fino al centro sul davanti dall'altra parte. BORDO PER I BOTTONI SUL DIETRO: Con il colore polvere, lavorare lungo il lato sinistro dell'apertura sul dietro, come segue: 1 m.b in ogni riga di m.b e 2 m.b in ogni riga di m.a. Lavorare in tutto 4 righe di m.b avanti e indietro. Tagliare e fermare il filo. Lungo il lato destro dell'apertura sul dietro, lavorare delle asole come segue (iniziare sul diritto del lavoro dallo scollo): Lavorare 3 m.b (1 m.b nella riga di m.b e 2 m.b nella riga di m.a), 4 cat (= 1 asola), saltare ca.1 cm, lavorare m.b fino alla metà del bordo, 4 cat, saltare ca.1 cm, lavorare m.b finchè non rimane ca. 1 cm, 4 cat e chiudere con 1 m.b nell'ultima m. Tagliare il filo. Attaccare i bottoni sul bordo per i bottoni sul lato sinistro. COLLO: Lavorare intorno al collo con il colore panna, come segue: 1 m.b nella prima m, * 2 cat, saltare 2 m, 1 m.b nella m successiva *, ripetere da *-* su tutta la riga. Tagliare e fermare il filo. BORDO A VENTAGLI INTORNO ALLE MANICHE Lavorare con il colore panna, come segue: Lavorare 1 m.b in ognuna delle 6-8-6-10 (10-8) m al centro, sotto la manica, proseguire con il motivo a ventagli intorno all'apertura della manica, come segue: * saltare ca.2 m, nella m successiva lavorare 3 m.a + 2 cat + 3 m.a, saltare ca.2 m, 1 m.b nella m successiva *, ripetere da *-* e finire con 1 m.bss nella prima m.b dall’inizio del giro (= ca.5-5-6-6 (7-7) ventagli). Tagliare e fermare il filo. Ripetere lungo l'altra manica. |
|||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #bethdress o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 11 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Baby 25-16
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.