Cloudy ha scritto:
I'm a little confused with the yoke in the Beth dress. Are you increasing in the raglan in the dc rows or just the tr row? And what is meant AT THE SAME TIME as you can only crochet one row at a time
23.04.2018 - 11:49DROPS Design ha risposto:
Dear Cloudy, you will increase only on treble crochet rows (= 2 tr + 2 ch + 2 tr in every ch-space in every raglan line), on double crochet rows work 1 dc in every tr from previous row and 2 ch over the 2 ch from previous row in raglan lines. Happy crocheting!
23.04.2018 - 12:35Maria ha scritto:
Hello! The Yoke instructions says to first chain 67 and then work 1 sc so in the end there are 66 sc on row. After completing this step, I am facing the RS and now I have to turn so my next row would be worked from WS. However, next instructions say: "READ CROCHET INFO and work next row as follows from RS". I don't understand how can I start working from RS if I have just completed a RS (the one with 66 sc on row). Can you please explain? Thanks!
06.03.2018 - 23:52DROPS Design ha risposto:
Dear Maria, in this pattern the first row (with sc in the fundation chain) is worked from WS so that the first row in pattern will be worked from RS, ie dc rows will be worked from RS and sc rows will be worked from WS. Happy crocheting!
07.03.2018 - 08:37
Ina ha scritto:
Heb al 2x mijn vraag gesteld. Krijg helaas geen antwoord. ???? Heb nu als land België ingevoerd. Misschien kan iemand uit België mij antwoord geven in het Nederlands? Het is de vraag die hiervoor staat! Van 26-6-2017.
28.06.2017 - 17:19
Ina ha scritto:
LIJF: rij vasten gehaakt en 2 steekmarkeerders geplaatst aan elke kant. Dan instructie: Ga verder in de rondte in STRUCTUURPATROON. 3 Vragen hierover: 1) beginnen met een structuurpatroon .... moet ik dan nog een toer vasten doen (hiervoor is er net een toer vasten geweest immers) of beginnen met stokjes? 2) er staat 'in de rondte': moet ik nu steeds maar door blijven haken en niet meer keren? 3) als je rond blijft haken, hoe krijg je dan de vasten aan de verkeerde kant?
26.06.2017 - 21:58DROPS Design ha risposto:
Hoi Ina, Voordat je start met structuurpatroon haak je 1 stokje in elke vaste, zoals beschreven staat in het patroon. Daarna start het structuurpatroon, inderdaad met vasten (1). Bij 'LEES INFORMATIE VOOR HET HAKEN' zie je hoe je de toer eindigt en begint wanneer je in de rondte haakt. Je keert dan inderdaad niet meer als je in de rondte haakt (2) Wat je met vraag 3 bedoelt begrijp ik niet, maar als je in de rondte haakt, haak je steeds op de goede kant, ook de vasten. Hopelijk kom je er zo uit.
29.06.2017 - 13:29
Ina ha scritto:
LIJF: rij vasten gehaakt en 2 steekmarkeerders geplaatst aan elke kant. Dan instructie: Ga verder in de rondte in STRUCTUURPATROON. 3 Vragen hierover: 1) beginnen met een structuurpatroon .... moet ik dan nog een toer vasten doen (hiervoor is er net een toer vasten geweest immers) of beginnen met stokjes? 2) er staat 'in de rondte': moet ik nu steeds maar door blijven haken en niet meer keren? 3) als je rond blijft haken, hoe krijg je dan de vasten aan de verkeerde kant?
26.06.2017 - 09:05
Veronica ha scritto:
Buongiorno, sto iniziando questo modello ed é la prima volta che lavoro un raglan. Quando nelle istruzioni dello sprone scrivete "saltare 11maglie" si intende lavorarle normalmente prima di inserire il segno? E non capisco nemmeno l'indicazione che dice di non lavorare le maglie mentre si inseriscono i segni: Bisogna fare un buco? Ma in quel modo i punti diminuiscono... Grazie dell'aiuto!
31.03.2017 - 16:35DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Veronica. Dopo aver lavorato la prima riga, si ferma ed inserisce i segni senza lavorare nessuna maglia. Quindi conta 11 m.b e inserisce 1 segno nella m successiva; da lì, conta 13 m.b e inserisce 1 segno nella m successiva e così via come indicato nel testo. Buon lavoro!
31.03.2017 - 17:29
Mia ha scritto:
Jeg har 8 m da jeg laver den næste str. Men skal jeg så markere m 4 eller 5 ? Forstår ikke helt hvad maske det skal være, nu det er et lige antal m under ærmet😊
13.03.2017 - 12:18DROPS Design ha risposto:
Hej Mia. Du skal saette imellem maskerne, saa med 8 m har du 4 paa hver side under aermet....
13.03.2017 - 14:24
Mia ha scritto:
Hejsa Jeg er igang med jeres fine kjole i str. 1/3 mdr, er dog gået i stå ved følgende stykke: sæt 1 mærke i hver side = 48 m på for- og rygstk. Jeg forstår ikke helt hvor jeg skal tælle fra, kan se I har svaret på en norsk kommentar og ved de skal være i armhulen men hvordan? Jeg er sluttet midt bagpå og har de 96 m rundt. Hvis jeg tæller 48 m fra begyndelse og slutningen ender jeg i de 2 miderste m foran🙃🙃
10.03.2017 - 22:01DROPS Design ha risposto:
Hej Mia. Du har 6 fm under hvert aerme, saa du saetter dit maerke i midten af disse 6 fm (altsaa 3 fm paa hver side under aermet) og det gör du i begge sider, og saa burde du have 48 paa for- og rygstk.
13.03.2017 - 12:07
Jorunn K Almendingen ha scritto:
Hei! Litt nytt for meg dette. Angående bærestykke med raglan. Hekles det sammen (rundt)? Eller i to deler og sammen når man starter på bolen? mvh Jorunn
28.02.2017 - 16:06DROPS Design ha risposto:
Hei Jorunn. Du hekler baerestykket frem og tilbage og naar du kommer til bolen hekler du videre rundt.
28.02.2017 - 16:08
Hilde ha scritto:
Hei! Hekler i str 6/9 mnd og skal starte med bol, men skjønner ikke når det står i oppskriften "Sett 1 merke i hver side = 44-48-52-58 (62-66) m på for- og bakstk". Fra hvilken maske skal jeg begynne å telle? Blir det 2 merker jeg skal sette? Og blir det foran/bak eller på sidene?
21.01.2017 - 19:05DROPS Design ha risposto:
Hej Hilde. Du skal saette 2 merker i arbejdet, i begge sider, saa du har 52 m paa for- og bakstk. Siden er i midten af de 6 lm som du har under hvert erme.
23.01.2017 - 14:46
Beth#bethdress |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
Vestito all'uncinetto per neonati, con raglan, maniche corte e bordi con motivo a ventaglio, lavorato dall'alto verso il basso in DROPS BabyAlpaca Silk. Taglie: 0-4 anni
DROPS Baby 25-16 |
|||||||||||||
INFORMAZIONI PER IL LAVORO: Sostituire la 1a m.b all’inizio di ogni riga/giro di m.b con 1 cat. Finire ogni giro con 1 m.bss nella cat all’inizio del giro. Finire ogni riga con 1 m.b nella 3a cat dall’inizio del giro precedente. Sostituire la 1a m.a all’inizio di ogni riga/giro di m.a con 3 cat. Finire ogni giro con 1 m.bss nella 3a cat dall’inizio del giro. Finire ogni riga con 1 m.a nella cat all’inizio della riga precedente. RIGA A PUNTO FANTASIA: * 1 riga/giro di m.b, 1 riga/giro di m.a *, ripetere da *-* (1 riga/giro di m.b + 1 riga/giro di m.a = 1 riga a punto fantasia). SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Per aumentare 1 m.b/m.a, lavorare 2 m.b/m.a nella stessa m. MOTIVO: Vedere il diagramma A.1. ---------------------------------------------------------- VESTITO: Si lavora dall’alto verso il basso, avanti e indietro dal centro, sul dietro, fino all'apertura (spacco) al centro, sul dietro; proseguire in tondo. SPRONE: Con l’uncinetto n° 3,5 ed il colore polvere, avviare 67-71-75-79 (79-83) cat (compresa 1 cat per girare il lavoro). Lavorare 1 m.b nella 2a cat dall’uncinetto, proseguire con 1 m.b in ogni cat = 66-70-74-78 (78-82) m.b. Inserire ora 4 segni nel lavoro per il raglan, come segue (iniziare al centro, sul dietro – ATTENZIONE: Non lavorare le m mentre si inseriscono i segni): saltare 9-10-11-12 (12-13) m.b (= metà dietro destro), inserire 1 segno nella m.b successiva, saltare 13 m.b (= manica), inserire 1 segno nella m.b successiva, saltare 18-20-22-24 (24-26) m.b (= davanti), inserire 1 segno nella m.b successiva, saltare 13 m.b (= manica) e inserire l'ultimo segno nella m.b successiva (dopo l'ultimo segno ci sono 9-10-11-12 (12-13) m.b per la metà dietro sinistro). LEGGERE TUTTE LE INDICAZIONI SUCCESSIVE PRIMA DI PROSEGUIRE: VEDERE LE INFORMAZIONI PER IL LAVORO: e lavorare la riga successiva come segue, sul diritto del lavoro: Lavorare 1 m.a in ogni m.b, ma in ogni m.b con il segno lavorare 2 m.a + 2 cat + 2 m.a = 78-82-86-90 (90-94) m.a. Proseguire con le RIGHE A PUNTO FANTASIA – vedere le spiegazioni sopra (lavorare avanti e indietro con 1 m.b/m.a in ogni m della riga precedente, ma ad ogni riga di m.b sul rovescio del lavoro, lavorare 2 cat sulle 2 cat della riga precedente per le linee del raglan). ALLO STESSO TEMPO, nel corso della prima riga sul diritto del lavoro (quindi riga di m.a), aumentare per il raglan come segue: Lavorare 2 m.a + 2 cat + 2 m.a in ogni arco di cat in ogni linea per il raglan (= 16 m.a aumentate nella riga - ATTENZIONE: Lavorare in entrambi gli archi di cat). Ripetere questi aumenti ad ogni riga sul diritto del lavoro altre 3-3-4-4 (5-6) volte (= 4-4-5-5 (6-7) volte in tutto) = 142-146-166-170 (186-206) m. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Dopo l’ultimo aumento per il raglan, lavorare 1 riga di m.b sul rovescio del lavoro come prima. Lavorare la riga successiva come segue, sul diritto del lavoro: Lavorare 1 m.a in ognuna delle prime 19-20-23-24 (26-29) m.b (= metà dietro destro), saltare le 33-33-37-37 (41-45) m.b successive (= manica), avviare 6-8-6-10 (10-8) cat, lavorare 1 m.a in ognuna delle 38-40-46-48 (52-58) m.b successive (= davanti), saltare le 33-33-37-37 (41-45) m.b successive (= manica), avviare 6-8-6-10 (10-8) cat e lavorare 1 m.a in ognuna delle ultime 19-20-23-24 (26-29) m.b (= metà dietro sinistro). La parte superiore delle maniche è stata lavorata. Si prosegue ora in tondo. DAVANTI E DIETRO: Con il diritto del lavoro rivolto verso l'esterno, iniziare al centro, sul dietro e lavorare 1 giro di m.b (lavorare 1 m.b in ogni m.a del giro precedente e 1 m.b in ogni cat sotto ogni manica – ricordarsi LE INFORMAZIONI PER IL LAVORO) = 88-96-104-116 (124-132) m. Inserire 1 segno da ciascun lato = 44-48-52-58 (62-66) m sia per il davanti che per il dietro. Proseguire in tondo con le righe a punto fantasia. A ca.2 cm dai segni sotto le maniche, aumentare 1 m da ciascun lato di ognuno dei due segni - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (= 4 m aumentate). Ripetere questi aumenti ogni 1½-2-3-3 (3-3½) cm altre 5-6-6-7 (8-8) volte (= 6-7-7-8 (9-9) volte in tutto) = 112-124-132-148 (160-168) m. Quando il lavoro misura ca.13-19-22-25 (28-31) cm dai segni (finire dopo 1 giro di m.a, gli aumenti devono essere finiti), lavorare 1 giro di m.b e, ALLO STESSO TEMPO, aumentare 8-2-0-2 (2-0) m.b in modo uniforme – VEDERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI = 120-126-132-150 (162-168) m.b. Tagliare il filo. Passare al colore panna e lavorare 1 giro di m.b (= 1 m.b in ogni m.b del giro precedente). Proseguire con il motivo a ventaglio come indicato nel diagramma A.1; lavorare quindi come segue: GIRO 1: * 3 cat, saltare 2 m.b, 1 m.b nella m.b successiva *, ripetere da *-* su tutto il giro e finire con 3 cat e 1 m.bss nella prima cat dall’inizio del giro = 40-42-44-50 (54-56) archi di cat. GIRO 2: Lavorare m.bss fino al centro del primo arco di cat, 3 cat (= 1 m.a), * 3 m.a + 2 cat + 3 m.a nell'arco di cat successivo, 1 m.a nell'arco di cat successivo *, ripetere da *-* finché non rimane 1 arco di cat, lavorare 3 m.a + 2 cat + 3 m.a nell'ultimo arco di cat e finire con 1 m.bss nella 3a cat dall’inizio del giro = 20-21-22-25 (27-28) gruppi di m.a con 1 m.a tra ogni gruppo di m.a. GIRI 3-4: 3 cat (= 1 m.a), * 3 m.a + 2 cat + 3 m.a nell'arco di cat al centro del gruppo di m.a successivo, 1 m.a nella m.a successiva *, ripetere da *-* su tutto il giro, finire con 3 m.a + 2 cat + 3 m.a nell'arco di cat al centro dell'ultimo gruppo di m.a e 1 m.bss nella 3a cat dall’inizio del giro. GIRO 5: Lavorare come indicato per i giri 3-4 ma nell'arco di cat al centro di ogni gruppo di m.a lavorare 4 m.a + 2 cat + 4 m.a (e non 3 m.a + 2 cat + 3 m.a). Ripetere il giro 5 finché il bordo non misura ca.6 cm per tutte le taglie (o la lunghezza desiderata). Lavorare poi l'ultimo giro in modo uguale ma con 5 m.a + 2 cat + 5 m.a nell'arco di cat al centro di ogni gruppo di m.a. CORDINI: Tagliare 3 capi del colore panna lunghi 3 metri l'uno. Avvolgerli insieme finché non oppongono resistenza, piegarli in due in modo che si avvolgano ancora; fare un nodo ad ogni estremità. Far passare il cordino attraverso una riga di m.a, ca. 2 cm sotto lo scalfo del vestito, iniziando dal centro, sul davanti. NASTRO: Avviare 11 cat con l’uncinetto n° 3,5 ed il colore panna. Lavorare la prima riga come segue: 1 m.a nella 4a cat dall’uncinetto, 1 m.a in ognuna delle 7 cat successive = 9 m.a sulla riga. Girare il lavoro e lavorare le righe a punto fantasia, avanti e indietro, finché il lavoro non misura ca.10 cm – finire dopo 1 riga di m.b. Tagliare il filo. Cucire insieme i lati corti in modo da formare un anello; avvolgere un po' di filo intorno al centro del nastro e stringerlo. Cucire il nastro al centro, sul davanti del vestito, al centro, subito sopra al cordino. ALZATA PER IL COLLO: Per una finitura migliore, lavorare una piccola alzata sul dietro, per il collo. Inserire 1 segno nelle m in ogni angolo del collo, quindi all’inizio di ogni linea per il raglan e 1 segno al centro, sul davanti Lavorare con l’uncinetto n° 3,5 ed il colore polvere come segue: Iniziare al centro, sul dietro, lavorare 1 m.b in ogni m finché non rimane 1 m prima della m con il segno, lavorare 1 m.m.a nella m successiva, 1 m.a nella m con il segno e 1 m.m.a nella m successiva, proseguire con 1 m.b in ogni m finché non rimane 1 m prima della successiva m con il segno, 1 m.m.a nella m successiva, 1 m.a nella m con il segno e 1 m.m.a nella m successiva, lavorare 1 m.b in ogni m finché non rimangono 4-4-5-5 (5-6) m prima del segno al centro, sul davanti. Girare il lavoro e lavorare 1 m.b in ogni m.b fino ad arrivare al centro, sul dietro ma ad ogni segno, lavorare 3 m.b insieme, quindi lavorare 1 m.b nella m.m.a ma non fare l'ultima gettata, lavorare 1 m.b nella m con il segno ma non fare l'ultima gettata, lavorare 1 m.b nella m.m.a successiva e far passare ora l'ultima gettata attraverso tutte e 4 le m sull'uncinetto (= sono state diminuite 2 m.b). Tagliare il filo e ripetere iniziando dal centro, sul dietro fino al centro sul davanti dall'altra parte. BORDO PER I BOTTONI SUL DIETRO: Con il colore polvere, lavorare lungo il lato sinistro dell'apertura sul dietro, come segue: 1 m.b in ogni riga di m.b e 2 m.b in ogni riga di m.a. Lavorare in tutto 4 righe di m.b avanti e indietro. Tagliare e fermare il filo. Lungo il lato destro dell'apertura sul dietro, lavorare delle asole come segue (iniziare sul diritto del lavoro dallo scollo): Lavorare 3 m.b (1 m.b nella riga di m.b e 2 m.b nella riga di m.a), 4 cat (= 1 asola), saltare ca.1 cm, lavorare m.b fino alla metà del bordo, 4 cat, saltare ca.1 cm, lavorare m.b finchè non rimane ca. 1 cm, 4 cat e chiudere con 1 m.b nell'ultima m. Tagliare il filo. Attaccare i bottoni sul bordo per i bottoni sul lato sinistro. COLLO: Lavorare intorno al collo con il colore panna, come segue: 1 m.b nella prima m, * 2 cat, saltare 2 m, 1 m.b nella m successiva *, ripetere da *-* su tutta la riga. Tagliare e fermare il filo. BORDO A VENTAGLI INTORNO ALLE MANICHE Lavorare con il colore panna, come segue: Lavorare 1 m.b in ognuna delle 6-8-6-10 (10-8) m al centro, sotto la manica, proseguire con il motivo a ventagli intorno all'apertura della manica, come segue: * saltare ca.2 m, nella m successiva lavorare 3 m.a + 2 cat + 3 m.a, saltare ca.2 m, 1 m.b nella m successiva *, ripetere da *-* e finire con 1 m.bss nella prima m.b dall’inizio del giro (= ca.5-5-6-6 (7-7) ventagli). Tagliare e fermare il filo. Ripetere lungo l'altra manica. |
|||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #bethdress o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 11 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Baby 25-16
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.