Amy Weisenburger ha scritto:
How many texture rows will there be in the yoke?
28.10.2019 - 22:45DROPS Design ha risposto:
Hello Amy! It depends on the size. Please look at the number for your size. Happy crocheting!
30.10.2019 - 14:12
Charlotte Bundgaard ha scritto:
Skal man tælle de 3 luftmasker i begyndelsen af omgangen med, når man skal kontrollere at man har 146 stangmasker, når man er færdig med udtagning til raglan?
26.02.2019 - 17:35DROPS Design ha risposto:
Hei Charlotte. Første stav på omgangen erstattes av 3 luftmasker, så disse telles som 1 stav - se hekleinfo på toppen av oppskriften. God fornøyelse
07.03.2019 - 13:43
Mette B ha scritto:
Så jeg skal ikke tælle den første række med udtagninger med? Altså den med de 90 st?
07.12.2018 - 15:43DROPS Design ha risposto:
Hei igjen Mette. Den første økingen der du øker til 90 staver er ikke medregnet i beskrivelsen av øking til raglan. Denne kommer i tillegg. Du øker altså først til 90 staver som beskrevet, og videre følger du økingen til raglan og øker slik totalt 6 ganger. Du har da 186 staver på omgangen. God fornøyelse.
10.12.2018 - 10:12
Mette B ha scritto:
Hej. Jeg er ved at lave kjolen i str. 92, og når jeg laver 6 rækker med udtagninger (bærestykket), så ender jeg kun på 170 st og ikke 186 som man skal. Jeg har talt og talt, og kigget opskriften igennem flere gang og kan umiddelbart ikke finde fejlen, jeg har derfor lavet en ekstra række med udt. så det passer med antal masker i opskriften. Kan I mon regne ud, hvad der er galt?
06.12.2018 - 16:31DROPS Design ha risposto:
Hei Mette. Før du begynner med øking til raglan har du altså 90 staver på raden (78 staver + 3 staver økt ved hvert merke). Deretter øker du 16 staver på hver omgang fra retten, dette gjør du totalt 6 ganger = 96 masker økt. Det betyr at du har 90 (staver fra før) + 96 (staver økt til raglan) = 186 staver totalt på omgangen. God fornøyelse
07.12.2018 - 11:03
Charlotte ha scritto:
Hej. Jeg skal til at hækle denne, men jeg er forvirret over, hvordan de 4 mærketråde skal sættes i. Hvad betyder det, når der står "start midt bagpå"? Hvordan gøres dette og hvad er for og bag på en række luftmasker?
15.10.2018 - 11:10DROPS Design ha risposto:
Hej, du starter kjolen øverst ved halsen, tænker dig ind i hvordan den vil se ud på og starter med at hækle ved slidsen midt bagpå. Du tæller altså fra første maske (som skal blive bagpå) når du sætter mærketrådene. God fornøjelse!
29.10.2018 - 15:47
Pia-Lotta ha scritto:
Nej snälla ta du och räkna igenom det som står i mönstret för för ålder 6/9 mån. Första ökningsvarvet så står det att man skall öka 2+2r och så blir det 86 men 86-74=12 inte 16. Så du menar att man skall öka 6 gånger och inte 5 som det står? Det är före strukturvarven som problemet uppstår.6/9 månader får 170 maskor... 74+16+5*16=170 För hur man skall öka bara 12 maskor under det där första ökningsvarvet fattar jag inte. Kan du förklara det?
19.06.2018 - 11:33DROPS Design ha risposto:
Hej igen, jo du har 74 fm. Du virkar 1 st i 70 av dessa fm - och i de 4 fm med mærktråd virkar du 2st+2lm+2st = 16st nu har du totalt 86 st. :)
20.06.2018 - 09:55
Pia-Lotta ha scritto:
Hej håller på med storlek 6/9mån och får inte ihop antalet stolpar... Har gjort mönstervarvet med ökningar 5 gånger- 74+5*16= 154 och inte 166... inte ens om man tar med luftmaskorna så stämmer det. Med 8 luftmaskor så blir det 162 och lägger man till ett varv till så blir det 170stolpar... Suck Jag får verkligen inte ihop det Pia
10.06.2018 - 17:16DROPS Design ha risposto:
Hej, det ökas 16 maskor totalt 5 gånger (80 ökade maskor). Då du påbörjar strukturmönstret har du 86 maskor, med de ökade maskorna ska det då bli 166 maskor.
11.06.2018 - 17:54Cloudy ha scritto:
I've almost finished but I found the Adjusting the Neckline very confusing, working back from mid front on both sides has left a ridge that makes it visible when doing the neck edge in the offwhite. It looks very messy and if I do this again I will leave out the adjustment i don't think the neck edge needs it. Otherwise it's a lovely pattern and the Drops Baby Alpaca is a stunning and beautifully soft yarn to work with I love this yarn 😊
28.04.2018 - 14:21DROPS Design ha risposto:
Dear Cloudy, You might want to try to do the last stitch before turning thighter to aboid the hole. However, leaving out the adjustment at the neck will result in a slight more open, wider neck line. If that does not bother you, you can leave it out, of course. Happy Crafting!
06.05.2018 - 09:25Cloudy ha scritto:
Ok I think I worked it out thank you. Have others found this pattern difficult to understand?
23.04.2018 - 14:28Cloudy ha scritto:
Thank you so much for the prompt reply! After I have done the dc row then on the next row which is a tr row, what do I crochet at the raglan line as I will have two lines of 2 chains?
23.04.2018 - 13:13DROPS Design ha risposto:
Dear Cloudy, on next tr row, increasing crocheting 2 tr, 2 ch, 2 tr around both 2-ch-spaces. Happy crocheting!
23.04.2018 - 13:54
Beth#bethdress |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
Vestito all'uncinetto per neonati, con raglan, maniche corte e bordi con motivo a ventaglio, lavorato dall'alto verso il basso in DROPS BabyAlpaca Silk. Taglie: 0-4 anni
DROPS Baby 25-16 |
|||||||||||||
INFORMAZIONI PER IL LAVORO: Sostituire la 1a m.b all’inizio di ogni riga/giro di m.b con 1 cat. Finire ogni giro con 1 m.bss nella cat all’inizio del giro. Finire ogni riga con 1 m.b nella 3a cat dall’inizio del giro precedente. Sostituire la 1a m.a all’inizio di ogni riga/giro di m.a con 3 cat. Finire ogni giro con 1 m.bss nella 3a cat dall’inizio del giro. Finire ogni riga con 1 m.a nella cat all’inizio della riga precedente. RIGA A PUNTO FANTASIA: * 1 riga/giro di m.b, 1 riga/giro di m.a *, ripetere da *-* (1 riga/giro di m.b + 1 riga/giro di m.a = 1 riga a punto fantasia). SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Per aumentare 1 m.b/m.a, lavorare 2 m.b/m.a nella stessa m. MOTIVO: Vedere il diagramma A.1. ---------------------------------------------------------- VESTITO: Si lavora dall’alto verso il basso, avanti e indietro dal centro, sul dietro, fino all'apertura (spacco) al centro, sul dietro; proseguire in tondo. SPRONE: Con l’uncinetto n° 3,5 ed il colore polvere, avviare 67-71-75-79 (79-83) cat (compresa 1 cat per girare il lavoro). Lavorare 1 m.b nella 2a cat dall’uncinetto, proseguire con 1 m.b in ogni cat = 66-70-74-78 (78-82) m.b. Inserire ora 4 segni nel lavoro per il raglan, come segue (iniziare al centro, sul dietro – ATTENZIONE: Non lavorare le m mentre si inseriscono i segni): saltare 9-10-11-12 (12-13) m.b (= metà dietro destro), inserire 1 segno nella m.b successiva, saltare 13 m.b (= manica), inserire 1 segno nella m.b successiva, saltare 18-20-22-24 (24-26) m.b (= davanti), inserire 1 segno nella m.b successiva, saltare 13 m.b (= manica) e inserire l'ultimo segno nella m.b successiva (dopo l'ultimo segno ci sono 9-10-11-12 (12-13) m.b per la metà dietro sinistro). LEGGERE TUTTE LE INDICAZIONI SUCCESSIVE PRIMA DI PROSEGUIRE: VEDERE LE INFORMAZIONI PER IL LAVORO: e lavorare la riga successiva come segue, sul diritto del lavoro: Lavorare 1 m.a in ogni m.b, ma in ogni m.b con il segno lavorare 2 m.a + 2 cat + 2 m.a = 78-82-86-90 (90-94) m.a. Proseguire con le RIGHE A PUNTO FANTASIA – vedere le spiegazioni sopra (lavorare avanti e indietro con 1 m.b/m.a in ogni m della riga precedente, ma ad ogni riga di m.b sul rovescio del lavoro, lavorare 2 cat sulle 2 cat della riga precedente per le linee del raglan). ALLO STESSO TEMPO, nel corso della prima riga sul diritto del lavoro (quindi riga di m.a), aumentare per il raglan come segue: Lavorare 2 m.a + 2 cat + 2 m.a in ogni arco di cat in ogni linea per il raglan (= 16 m.a aumentate nella riga - ATTENZIONE: Lavorare in entrambi gli archi di cat). Ripetere questi aumenti ad ogni riga sul diritto del lavoro altre 3-3-4-4 (5-6) volte (= 4-4-5-5 (6-7) volte in tutto) = 142-146-166-170 (186-206) m. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Dopo l’ultimo aumento per il raglan, lavorare 1 riga di m.b sul rovescio del lavoro come prima. Lavorare la riga successiva come segue, sul diritto del lavoro: Lavorare 1 m.a in ognuna delle prime 19-20-23-24 (26-29) m.b (= metà dietro destro), saltare le 33-33-37-37 (41-45) m.b successive (= manica), avviare 6-8-6-10 (10-8) cat, lavorare 1 m.a in ognuna delle 38-40-46-48 (52-58) m.b successive (= davanti), saltare le 33-33-37-37 (41-45) m.b successive (= manica), avviare 6-8-6-10 (10-8) cat e lavorare 1 m.a in ognuna delle ultime 19-20-23-24 (26-29) m.b (= metà dietro sinistro). La parte superiore delle maniche è stata lavorata. Si prosegue ora in tondo. DAVANTI E DIETRO: Con il diritto del lavoro rivolto verso l'esterno, iniziare al centro, sul dietro e lavorare 1 giro di m.b (lavorare 1 m.b in ogni m.a del giro precedente e 1 m.b in ogni cat sotto ogni manica – ricordarsi LE INFORMAZIONI PER IL LAVORO) = 88-96-104-116 (124-132) m. Inserire 1 segno da ciascun lato = 44-48-52-58 (62-66) m sia per il davanti che per il dietro. Proseguire in tondo con le righe a punto fantasia. A ca.2 cm dai segni sotto le maniche, aumentare 1 m da ciascun lato di ognuno dei due segni - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (= 4 m aumentate). Ripetere questi aumenti ogni 1½-2-3-3 (3-3½) cm altre 5-6-6-7 (8-8) volte (= 6-7-7-8 (9-9) volte in tutto) = 112-124-132-148 (160-168) m. Quando il lavoro misura ca.13-19-22-25 (28-31) cm dai segni (finire dopo 1 giro di m.a, gli aumenti devono essere finiti), lavorare 1 giro di m.b e, ALLO STESSO TEMPO, aumentare 8-2-0-2 (2-0) m.b in modo uniforme – VEDERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI = 120-126-132-150 (162-168) m.b. Tagliare il filo. Passare al colore panna e lavorare 1 giro di m.b (= 1 m.b in ogni m.b del giro precedente). Proseguire con il motivo a ventaglio come indicato nel diagramma A.1; lavorare quindi come segue: GIRO 1: * 3 cat, saltare 2 m.b, 1 m.b nella m.b successiva *, ripetere da *-* su tutto il giro e finire con 3 cat e 1 m.bss nella prima cat dall’inizio del giro = 40-42-44-50 (54-56) archi di cat. GIRO 2: Lavorare m.bss fino al centro del primo arco di cat, 3 cat (= 1 m.a), * 3 m.a + 2 cat + 3 m.a nell'arco di cat successivo, 1 m.a nell'arco di cat successivo *, ripetere da *-* finché non rimane 1 arco di cat, lavorare 3 m.a + 2 cat + 3 m.a nell'ultimo arco di cat e finire con 1 m.bss nella 3a cat dall’inizio del giro = 20-21-22-25 (27-28) gruppi di m.a con 1 m.a tra ogni gruppo di m.a. GIRI 3-4: 3 cat (= 1 m.a), * 3 m.a + 2 cat + 3 m.a nell'arco di cat al centro del gruppo di m.a successivo, 1 m.a nella m.a successiva *, ripetere da *-* su tutto il giro, finire con 3 m.a + 2 cat + 3 m.a nell'arco di cat al centro dell'ultimo gruppo di m.a e 1 m.bss nella 3a cat dall’inizio del giro. GIRO 5: Lavorare come indicato per i giri 3-4 ma nell'arco di cat al centro di ogni gruppo di m.a lavorare 4 m.a + 2 cat + 4 m.a (e non 3 m.a + 2 cat + 3 m.a). Ripetere il giro 5 finché il bordo non misura ca.6 cm per tutte le taglie (o la lunghezza desiderata). Lavorare poi l'ultimo giro in modo uguale ma con 5 m.a + 2 cat + 5 m.a nell'arco di cat al centro di ogni gruppo di m.a. CORDINI: Tagliare 3 capi del colore panna lunghi 3 metri l'uno. Avvolgerli insieme finché non oppongono resistenza, piegarli in due in modo che si avvolgano ancora; fare un nodo ad ogni estremità. Far passare il cordino attraverso una riga di m.a, ca. 2 cm sotto lo scalfo del vestito, iniziando dal centro, sul davanti. NASTRO: Avviare 11 cat con l’uncinetto n° 3,5 ed il colore panna. Lavorare la prima riga come segue: 1 m.a nella 4a cat dall’uncinetto, 1 m.a in ognuna delle 7 cat successive = 9 m.a sulla riga. Girare il lavoro e lavorare le righe a punto fantasia, avanti e indietro, finché il lavoro non misura ca.10 cm – finire dopo 1 riga di m.b. Tagliare il filo. Cucire insieme i lati corti in modo da formare un anello; avvolgere un po' di filo intorno al centro del nastro e stringerlo. Cucire il nastro al centro, sul davanti del vestito, al centro, subito sopra al cordino. ALZATA PER IL COLLO: Per una finitura migliore, lavorare una piccola alzata sul dietro, per il collo. Inserire 1 segno nelle m in ogni angolo del collo, quindi all’inizio di ogni linea per il raglan e 1 segno al centro, sul davanti Lavorare con l’uncinetto n° 3,5 ed il colore polvere come segue: Iniziare al centro, sul dietro, lavorare 1 m.b in ogni m finché non rimane 1 m prima della m con il segno, lavorare 1 m.m.a nella m successiva, 1 m.a nella m con il segno e 1 m.m.a nella m successiva, proseguire con 1 m.b in ogni m finché non rimane 1 m prima della successiva m con il segno, 1 m.m.a nella m successiva, 1 m.a nella m con il segno e 1 m.m.a nella m successiva, lavorare 1 m.b in ogni m finché non rimangono 4-4-5-5 (5-6) m prima del segno al centro, sul davanti. Girare il lavoro e lavorare 1 m.b in ogni m.b fino ad arrivare al centro, sul dietro ma ad ogni segno, lavorare 3 m.b insieme, quindi lavorare 1 m.b nella m.m.a ma non fare l'ultima gettata, lavorare 1 m.b nella m con il segno ma non fare l'ultima gettata, lavorare 1 m.b nella m.m.a successiva e far passare ora l'ultima gettata attraverso tutte e 4 le m sull'uncinetto (= sono state diminuite 2 m.b). Tagliare il filo e ripetere iniziando dal centro, sul dietro fino al centro sul davanti dall'altra parte. BORDO PER I BOTTONI SUL DIETRO: Con il colore polvere, lavorare lungo il lato sinistro dell'apertura sul dietro, come segue: 1 m.b in ogni riga di m.b e 2 m.b in ogni riga di m.a. Lavorare in tutto 4 righe di m.b avanti e indietro. Tagliare e fermare il filo. Lungo il lato destro dell'apertura sul dietro, lavorare delle asole come segue (iniziare sul diritto del lavoro dallo scollo): Lavorare 3 m.b (1 m.b nella riga di m.b e 2 m.b nella riga di m.a), 4 cat (= 1 asola), saltare ca.1 cm, lavorare m.b fino alla metà del bordo, 4 cat, saltare ca.1 cm, lavorare m.b finchè non rimane ca. 1 cm, 4 cat e chiudere con 1 m.b nell'ultima m. Tagliare il filo. Attaccare i bottoni sul bordo per i bottoni sul lato sinistro. COLLO: Lavorare intorno al collo con il colore panna, come segue: 1 m.b nella prima m, * 2 cat, saltare 2 m, 1 m.b nella m successiva *, ripetere da *-* su tutta la riga. Tagliare e fermare il filo. BORDO A VENTAGLI INTORNO ALLE MANICHE Lavorare con il colore panna, come segue: Lavorare 1 m.b in ognuna delle 6-8-6-10 (10-8) m al centro, sotto la manica, proseguire con il motivo a ventagli intorno all'apertura della manica, come segue: * saltare ca.2 m, nella m successiva lavorare 3 m.a + 2 cat + 3 m.a, saltare ca.2 m, 1 m.b nella m successiva *, ripetere da *-* e finire con 1 m.bss nella prima m.b dall’inizio del giro (= ca.5-5-6-6 (7-7) ventagli). Tagliare e fermare il filo. Ripetere lungo l'altra manica. |
|||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #bethdress o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 11 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Baby 25-16
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.