Marita ha scritto:
Jeg er kommet til slutten av raglanfellingene, men her er det mye som ikke stemmer! Det ble bare 10 fellingen t Vhals før den møtte fellingene t raglanfellingene. Så det ser ut som mønsterkanten går for mye rett opp i halse. Skal det felles noen annen plass en i raglanfellingene der markene på forstykket tar slutt? Alt virker feil p g a det! Vil det være en ide, å felle på hver omgang på raglanfellingene på forstykket hele veien?
26.08.2014 - 02:29DROPS Design ha risposto:
Stemmer antal pinde med 22 på 10 cm i højden? Hvis du fex må strikker 4 p mere for at få 10 cm, så tager du også automatisk ind 2 gange mere for hver 10.cm. Hvilket betyder at du feller maskerne hurtigere end målene i måleskissen.
02.09.2014 - 15:37
Sandy ha scritto:
Beautiful sweater! But pay close attention to the pattern, not for beginners!
28.06.2014 - 03:10
Carla De Boer ha scritto:
Een vraagje: je moet voor mt. xxl 14 st. in tricotsteek breien en tegelijkertijd 1 st. minderen, je houd dan dus 13 steken over? Je mindert dus ergens in het midden van de 14 steken? Ik heb erg veel moeite om het patroon te lezen helaas, vandaar mijn vraag.
08.06.2014 - 22:08DROPS Design ha risposto:
Hoi Carla. Ja, je breit in het midden van deze 14 st 2 st r samen zodat je 13 st over hebt.
10.06.2014 - 16:13
Miriam Hagen ha scritto:
XL 286 masker - 20 masker felt= 266 masker + 17 kast = 283 masker etter 2 omgang.
26.04.2014 - 16:29
Miriam ha scritto:
Hei Hanna. XL 286 masker - 20 masker felt = 266 masker,men så har du 17 kast og da blir maskeantallet 283 etter 2 omgang.
26.04.2014 - 16:22
Miriam ha scritto:
XL: 286 m - 20 masker felt= 266m, men så har du 17 kast og da blir masketallet 283 etter andre omgang.
26.04.2014 - 16:18
DROPS Design ha scritto:
Du stickar (XL): 2 rätst, 2 rm, A.1 24 m, A.2 (= 6 m), 4 m i A.3. 14 m slätst SAMTIDIGT minskas 1 m, 4 m i A.3. Slätst 16 m SAMTIDIGT minskas 4 m, A.2, slätst 16 m SAMTIDIGT minskas 4 m, 4 m i A.3, 14 m slätst SAMTIDIGT minskas 1 m, 4 m i A.3, A.1 över 48 m, A.2, 4 m i A.3, 14 m slätst SAMTIDIGT minskas 1 m, 4 m i A.3, slätst 16 m SAMTIDIGT minskas 4 m, A.2, slätst 16 m SAMTIDIGT minskas 4 m, 4 m i A.3, 14 m slätst SAMTIDIGT som det minskas 1 m, 4 m i A.3, A.1 över 24 m, A.2, 2 rm, 2 m rätst.
15.04.2014 - 12:00
Hanna Parnebo ha scritto:
Hej! Försöker sticka tröjan i XL men, liksom en dansk kollega i tidigare kommentarer, så får jag inte ihop första varvet på mönstret. Har markerat o stickat, ritat upp på papper samt försökt översätta tidigare svar men jag får INTE IHOP DET. Med vänlig hälsning, hanna
14.04.2014 - 20:46DROPS Design ha risposto:
Hej Hanna. Mönstret stemmer og det er om at holde tungen lige i munden. Saet markörer undervejs og tael godt efter. Du har 286 m paa pinden og minskar 20 m undervejs = 266 m. Jeg saetter hvordan du skal strikke herover.
15.04.2014 - 11:56
Birgitte ha scritto:
Er der ikke nogen, der kan svare på dette: Der hvor halsindtagninger på forstykker mødes i mønster. Hvor tager man resten af maskerne ind til halsen? Lidt svært eftersom de så går ind i ærme hvis det skal være efter m3. Jeg kan ikke komme videre med den skønne trøje
02.04.2014 - 06:31DROPS Design ha risposto:
Du forskyder A.3 samtidig som du tager ind til hals (se IND & UDTAGNINGSTIPS). Ja det stemmer at raglanindtagningen går ind over A.3 (de masker som ikke går op med ind og udtagningerne i A.3 strikkes i glatstrik) God fornøjelse!
09.04.2014 - 09:57
Diana Overgaard ha scritto:
Der hvor inddragninger på forstykker mødes i mønster. Hvor tager man resten af maskerne ind til forkant ? Lidt svært eftersom de så går ind i ærme hvis det skal være efter m3
24.03.2014 - 14:34DROPS Design ha risposto:
Hej Diana. Se svar til Birgitte herover :-)
09.04.2014 - 11:48
April#aprilcardigan |
|||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||
Giacca DROPS ai ferri con motivo traforato, raglan e scollo a V in "Paris". Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 154-7 |
|||||||||||||||||||
PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. 1 “costa” a legaccio = 2 ferri a dir. PUNTO LEGACCIO (in tondo, sui ferri circolari/ferri a doppia punta): Lavorare * 1 giro a dir e 1 giro a rov *, ripetere da *-*. 1 “costa” a legaccio = 2 giri. ASOLE: Intrecciare le m per le asole sul bordo davanti destro. 1 asola = lavorare insieme a dir la 2a e la 3a m dal bordo e fare 1 m gettata. Intrecciare le m per le asole quando il lavoro misura: TAGLIA S: 3, 13, 23, 33 e 43 cm TAGLIA M: 3, 13, 23, 33 e 43 cm TAGLIA L: 4, 14, 24, 34 e 44 cm TAGLIA XL: 3, 13, 23, 33 e 43 cm TAGLIA XXL: 4, 14, 23, 32 e 42 cm TAGLIA XXXL: 3, 12, 22, 32 e 41 cm SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 1 (per spostare il motivo): Diminuire sempre sul diritto del lavoro! Diminuire all’inizio del diagramma A.3, come segue: lavorare insieme a dir l’ultima m prima del diagramma A.3 e la prima m del diagramma A.3. Diminuire alla fine del diagramma A.3 come segue: passare l’ultima m del diagramma A.3 a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Per aumentare, fare 1 m gettata prima o dopo il diagramma A.3. Nel corso del ferro successivo, lavorare la m gettata a rov ritorto sul rovescio del lavoro. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 2 (per lo scollo a V): Diminuire prima/dopo le 6 m del bordo + le m del diagramma A.3. Diminuire sempre sul diritto del lavoro! Diminuire prima del diagramma A.3 + le 6 m del bordo, come segue: lavorare insieme a dir le prime 2 m del diagramma A.3. Diminuire dopo le 6 m del bordo + le m del diagramma A.3, come segue: passare la penultima m del diagramma A.3 a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata. RAGLAN: Diminuire 2 m in corrispondenza di ogni passaggio tra il davanti / dietro e le maniche. Diminuire sia sul diritto del lavoro che sul rovescio. Sul diritto del lavoro: Iniziare 2 m prima del diagramma A.2 e lavorare come segue: 2 m insieme a dir, diagramma A.2, passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata. Sul rovescio del lavoro: Iniziare 2 m prima del diagramma A.2 e lavorare come segue: 2 m insieme a rov ritorto, diagramma A.2, 2 m insieme a rov. ---------------------------------------------------------- GIACCA: Si lavora avanti e indietro sui ferri circolari dal centro, davanti. Avviare 238-254-270-286-318-334 m (comprese 6 m da ciascun lato, per il bordo davanti a coste) sui ferri circolari n° 4,5 con il filato Paris. Lavorare 2 coste a legaccio - vedere le spiegazioni sopra. Lavorare il ferro successivo come segue, sul diritto del lavoro: 2 m a punto legaccio, * 2 m dir, 2 m rov *, ripetere da *-* finché non rimangono 4 m, finire con 2 m dir e 2 m a punto legaccio. Proseguire a coste in questo modo finché non sono stati lavorati 4 ferri a coste. Ricordarsi di intrecciare le m per le asole sul bordo davanti destro - vedere le spiegazioni sopra. Passare ai ferri circolari n° 5 e proseguire come segue, sul diritto del lavoro: 2 m a punto legaccio, 2 m dir, diagramma A.1 sulle 16-16-16-24-24-24 m successive, diagramma A.2 (= 6 m), lavorare le prime 4 m del 1° ferro del diagramma A.3, lavorare 14 m a maglia rasata, ALLO STESSO TEMPO diminuire 1 m, lavorare le ultime 4 m del 1° ferro del diagramma A.3, lavorare le 12-16-20-16-24-28 m successive a maglia rasata, ALLO STESSO TEMPO diminuire 4-4-5-4-7-6 m in modo uniforme, lavorare il diagramma A.2, lavorare le 12-16-20-16-24-28 m successive a maglia rasata, ALLO STESSO TEMPO diminuire 4-4-5-4-7-6 m in modo uniforme, lavorare le prime 4 m del 1° ferro del diagramma A.3, lavorare 14 m a maglia rasata, ALLO STESSO TEMPO diminuire 1 m, lavorare le ultime 4 m del diagramma A.3, lavorare il diagramma A.1 sulle 32-32-32-48-48-48 m successive, lavorare il diagramma A.2, lavorare le prime 4 m del diagramma A.3, lavorare 14 m a maglia rasata, ALLO STESSO TEMPO diminuire 1 m, lavorare le ultime 4 m del diagramma A.3, lavorare le 12-16-20-16-24-28 m successive a maglia rasata, ALLO STESSO TEMPO diminuire 4-4-5-4-7-6 m in modo uniforme, lavorare il diagramma A.2, lavorare le 12-16-20-16-24-28 m successive a maglia rasata, ALLO STESSO TEMPO diminuire 4-4-5-4-7-6 m in modo uniforme, lavorare le prime 4 m del diagramma A.3, lavorare 14 m a maglia rasata, ALLO STESSO TEMPO diminuire 1 m, lavorare le ultime 4 m del diagramma A.3, diagramma A.1 sulle 16-16-16-24-24-24 m successive, diagramma A.2, 2 m dir, 2 m a punto legaccio = 218-234-246-266-286-306 m. Proseguire con il motivo come segue, sul rovescio del lavoro: 2 m a punto legaccio, 2 m rov, diagramma A.2, diagramma A.1 sulle 16-16-16-24-24-24 m successive, diagramma A.3 (= 21 m), 8-12-15-12-17-22 m a maglia rasata, diagramma A.2 (= lato), 8-12-15-12-17-22 m a maglia rasata, diagramma A.3, diagramma A.2, lavorare il diagramma A.1 sulle 32-32-32-48-48-48 m successive, diagramma A.3, 8-12-15-12-17-22 m a maglia rasata, diagramma A.2 (= lato), 8-12-15-12-17-22 m a maglia rasata, diagramma A.3, diagramma A.2, diagramma A.1 sulle 16-16-16-24-24-24 m successive, 2 m rov, 2 m a punto legaccio. Proseguire con il motivo in questo modo. LEGGERE TUTTE LE INDICAZIONI SUCCESSIVE PRIMA DI PROSEGUIRE! Quando il lavoro misura 5 cm, diminuire 1 m da ciascun lato di ogni diagramma A.2 ai lati (= 4 m diminuite), diminuire lavorando 2 m insieme a dir sul diritto del lavoro; ripetere queste diminuzioni ogni 2½ cm 14 volte in tutto. ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 8-8-8-9-9-10 cm, il diagramma A.3 viene spostato in modo che ci siano meno m nei diagrammi A.1/A.2 verso il centro davanti e il centro dietro e più m a maglia rasata verso i lati: DAVANTI: Diminuire 1 m all’inizio della prima ripetizione del diagramma A.3, aumentare 1 m dopo la prima ripetizione del diagramma A.3 – VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 1 (per spostare il motivo) e il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI. Aumentare 1 m prima della quarta ripetizione del diagramma A.3, diminuire 1 m alla fine della quarta ripetizione del diagramma A.3. Ripetere questo spostamento ogni 1½-1½-1½-1-1-1 cm 20-20-20-28-28-28 volte in tutto. DIETRO: Aumentare 1 m prima della seconda ripetizione del diagramma A.3, diminuire 1 m alla fine della seconda ripetizione del diagramma A.3. Diminuire 1 m all’inizio della terza ripetizione del diagramma A.3, aumentare 1 m dopo la terza ripetizione del diagramma A.3. Ripetere questo spostamento ogni 2-2-2-1½-1½-1½ cm 16-16-16-24-24-24 volte in tutto. Sui davanti, il diagramma A.3 arriva ora alle 6 m del bordo davanti, e sul dietro ci sono 6 m (= diagramma A.2) tra ogni ripetizione del diagramma A.3. Proseguire a diminuire ai lati. Terminate tutte le diminuzioni, sui ferri rimangono 162-178-190-210-230-250 m. Proseguire con il motivo come segue (sul diritto del lavoro): 2 m a punto legaccio, 2 m dir, 2 m rov, diagramma A.3, 14-18-21-26-31-36 m a maglia rasata, diagramma A.2, 10-14-17-22-27-32 m a maglia rasata, diagramma A.3, diagramma A.2, diagramma A.3, 10-14-17-22-27-32 m a maglia rasata, diagramma A.2, 14-18-21-26-31-36 m a maglia rasata, diagramma A.3, 2 m rov, 2 m dir, 2 m a punto legaccio. Quando il lavoro misura 44-44-45-44-43-42 cm, iniziare a diminuire per lo scollo a V sui davanti; diminuire 1 m a 27 m dai bordi da ciascun lato – VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 2, scollo a V; ripetere queste diminuzioni ogni cm per 15-18-19-22-25-28 volte in tutto; ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 44-45-46-47-48-49 cm, intrecciare per gli scalfi da ciascun lato, come segue: intrecciare le m del diagramma A.2 da ciascun lato (= 6 m). Ci sono ora 68-76-82-92-102-112 m per il dietro e ca.40-43-46-50-52-55 m per ogni davanti (a seconda del numero di m diminuite per lo scollo a V). Lasciare il lavoro in sospeso e proseguire con le maniche (le diminuzioni per lo scollo a V continuano sullo sprone). MANICHE: Si lavorano in tondo sui ferri a doppia punta. Avviare 44-44-48-48-52-52 m sui ferri a doppia punta n° 4,5 con il filato Paris. Lavorare 2 coste a legaccio - vedere le spiegazioni sopra. Al giro successivo, lavorare a coste (= 2 m dir / 2 m rov). Dopo aver lavorato 4 giri a coste, nel corso del giro successivo diminuire 4-2-4-2-4-2 m in modo uniforme nelle coste = 40-42-44-46-48-50 m. Passare ai ferri a doppia punta n° 5 e lavorare a maglia rasata. Quando il lavoro misura 8 cm, aumentare 2 m al centro, sotto la manica. Ripetere questi aumenti ogni 4½-4½-4-3½-3-2½ cm 10-10-11-12-13-14 volte in tutto = 60-62-66-70-74-78 m. Quando il lavoro misura 52-51-51-50-50-49 cm (misure più corte per le taglie più grandi perché l’arrotondamento della manica è più lungo e le spalle sono più larghe), intrecciare 6 m al centro, sotto la manica = sui ferri rimangono 54-56-60-64-68-72 m. Lasciare il lavoro in sospeso e proseguire con la seconda manica. SPRONE: Trasferire le m delle maniche sullo stesso ferro circolare usato per lavorare il dietro e il davanti, nel punto in cui sono state intrecciate le m per gli scalfi = ca.256-274-294-320-342-366 m. Inserire un segno in corrispondenza di ogni passaggio tra le maniche e il davanti / dietro = 4 segni. Lavorare il motivo come prima, lavorare inoltre il diagramma A.2 in ogni passaggio tra il davanti / dietro e le maniche (iniziare 3 m prima del segno:). ALLO STESSO TEMPO, al ferro successivo sul diritto del lavoro, iniziare a diminuire per il RAGLAN – vedere le spiegazioni sopra (= 8 m diminuite). Ripetere queste diminuzioni ogni 2 ferri (quindi ad ogni ferro sul diritto del lavoro) altre 15-16-17-17-17-17 volte e poi ad ogni ferro (quindi sia sul diritto del lavoro che sul rovescio del lavoro) 4-4-5-7-9-11 volte in tutto. ATTENZIONE! Mentre si diminuisce, lavorare a maglia rasata le m che non possono essere lavorate seguendo il diagramma A.3. Terminate tutte le diminuzioni per il raglan e per lo scollo a V, sui ferri rimangono ca.68-74-76-82-88-94 m. Lavorare 1 ferro a maglia rasata sul diritto del lavoro; ALLO STESSO TEMPO, diminuire in modo uniforme affinché tra i 2 segni sul dietro ci siano 22-24-26-28-30-32 m (quindi diminuire ca.6-10-10-14-18-22 m tra i 2 segni sul dietro). Lavorare le prime 6 m e metterle in attesa su un ferma maglie, intrecciare le m successive finché non rimangono 6 m alla fine del ferro. Lavorare le 6 m come prima. BORDO DAVANTI + COLLO: Proseguire con 2 m a punto legaccio, 2 m dir, 2 m rov sulle m del bordo destro, avviare inoltre 1 nuova m alla fine del ferro in direzione dell’indumento (= m vivagno per la CONFEZIONE). Lavorare finché il collo non misura ca.15-17-19-21-23-25 cm da dove sono state intrecciate le m per lo scollo (appoggiare il collo sull’indumento al centro, sul dietro, tirare leggermente e assicurarsi che la misura sia corretta); intrecciare. Ripetere lungo il bordo sinistro. Cucire le estremità del collo al centro, sul dietro (la cucitura deve trovarsi sul rovescio del lavoro). Cucire il collo allo scollo all’interno di 1 m vivagno. CONFEZIONE: Cucire le aperture sotto le maniche. Attaccare i bottoni sul bordo davanti sinistro. |
|||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #aprilcardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 24 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 154-7
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.