Marja Stoelwinder ha scritto:
Ik begrijp het verschuiven niet bedoelen ze dat je 1ste tot 4 ste van A3 steeds moet herhalen? VOORPAND: Minder 1 st aan het begin van de eerste herhaling van A.3, meerder 1 st na de eerste herhaling van A.3 – LEES TIP VOOR HET MINDEREN 1 (verschuiven) en TIP VOOR HET MEERDEREN. Meerder 1 st voor de vierde herhaling van A.3, minder 1 st aan het einde van de vierde herhaling van A.3. Herhaal dit verschuiven elke 1½-1½-1½-1-1-1 cm 20-20-20-28-28-28 keer in totaal.
03.03.2023 - 08:31DROPS Design ha risposto:
Dag Marja,
A.3 zelf blijft in tact, maar je meerdert/mindert aan weerszijden. Als je dit doet komen er steeds minder steken aan de ene kant van A.3 en steeds meer steken aan de andere kant van A.3, waardoor het effect ontstaat dat het patroon schuin over het werk loopt.
08.03.2023 - 20:00
Ninni Langeland ha scritto:
Takk for svar. Var det samme oppsettet som jeg fikk sist og det som står i møstere og ikke går opp med maskene mine. Jeg har nå rekker opp begge ermene og fortykket jeg har strikket. Dette mønsteret må det være feil med, har snakket med andre og som ikke får det til 🥺 Anbefaler å prøvestrikke å se om det går. Mvh Ninni 😀
22.03.2022 - 14:59DROPS Design ha risposto:
Hei Ninni. Usikker på hvorfor det blir feil hos deg. Har både telt maskene slik de er forklart i oppskriften og teststrikket begynnelsen, maskeantallet stemmer hos meg. Teller du kastene som strikkes i A.1 og A.2 som egen maske? (skal ikke telles som egen maske). Har du felt de 20 maskene som forklart i oppskriften? Når du har 254 masker på pinnen og skal strikke 1. pinne etter vrangbord, ta da å sette maskemarkører mellom hver "operasjon". Slik: 2 masker rille, maskemarkør, 2 rett, maskemarkør, A.1 over 16 masker, maskemarkør, A.2, maskemarkør osv. Da får du en bedre oversikt. mvh DROPS Design
28.03.2022 - 10:23
Ninni Langeland ha scritto:
Hei! Takk for svar. Har du prøvd å strikke mønsteret over de 254 maskene og hatt nok masker til hele mønsteret? Når jeg kommer til de siste 16 makene er de bare 4 masker igjen, hvis jeg skal strikke som det står videre: 6 +2+2. Må være noe feil her?? Mvh Ninni😀
13.03.2022 - 10:26DROPS Design ha risposto:
Hei Ninni. Litt usikker på hvor det blir feil hos deg, og ettersom vi ikke kan skrive en lang forklaring under, blir det kun en tall forklaring. Du har 254 masker på pinnen og på neste pinne felles det 20 masker. Det strikkes slik: 2 m rille + 2 r + A.1 (16 m) + A.2(6 m) + A.3 (4 m) + 14 m (-1 m) + A.3 (4 m) + 16 m (-4 m) + A.2 (6 m) + 16 m (-4 m) + A.3 (4 m) + 14 m (-1 m) + A.3 (4 m) + A.1 (32 m) + A.2 (6 m) + A.3 (4 m) + 14 m (-1 m) + A.3 (4 m) + 16 m (-4 m) + A.2 (6 m) + 16 m (-4 m) + A.3 (4 m) + 14 m (-1 m) + A.3 (4 m) + A.1 (16 m) + A.2 (6 m) + 2 m rett + 2 m rille = 234 m. mvh DROPS Design
21.03.2022 - 11:30
Ninni Langeland ha scritto:
Hei! Jeg strikker str M og har 254 masker. Mvh Ninni 😀
08.03.2022 - 09:54DROPS Design ha risposto:
Hej Ninni. Du stickar såhär i storlek M: 2+2+16+6+4+(14-1)+4+(16-4)+6+(16-4)+4+(14-1)+4+32+6+4+(14-1)+4+(16-4)+6+(16-4)+4+(14-1)+4+16+6+2+2=234 m.
11.03.2022 - 14:27
Ninni Langeland ha scritto:
Får ikke første omgang med pinne nr 5 til å gå opp. Har ikke nok masker?? Er det noe feil her i mønsteret? Mvh Ninni
03.03.2022 - 23:40DROPS Design ha risposto:
Hei Ninni. Hvilken str. strikker du? Hvor mange masker har du? mvh DROPS Design
07.03.2022 - 14:23
Claudia ha scritto:
When the patterns says: "Cast on 238-254-270-286-318-334 sts (includes 6 band sts in rib in each side towards mid front)" - does that mean I cast on 238 stitches + 6 stitches each center front *for a total of 250 cast-on stitches*? Or are those 12 rib stitches included in the 238 cast-on stitches? I've read through the pattern and find all other instructions easy; I just don't want to cast on 238 stitches only to find out I should have cast on 250. Thank you!
29.05.2021 - 16:09DROPS Design ha risposto:
Dear Claudia, "Includes" mean that those 12 stitches are already counted in. So, for the smallest size, you only need to cast on the 238 stitches. Happy Crafting!
29.05.2021 - 16:11
Ruth ha scritto:
Have literally spent hours trying to “map” out pattern instructions on paper. Sadly, I cannot figure pattern out. I’ve abandoned my efforts & have chosen another sweater pattern. Drops Designs are beautiful, however, not sure I’ll try again after failing with my first attempt at understanding pattern instructions. Hope others will be more successful.
24.10.2020 - 02:03DROPS Design ha risposto:
Dear Ruth, The DROPS patterns are knitted and crocheted by thousands and thousands of people around the world. We understand however that in certain countries, with different knitting/crochet traditions than Scandinavia, our patterns might be written in a way that differs from what some are used to. But of course we want everyone to understand our patterns, so that’s why we have created an extensive library of tutorial videos as well as step by step lessons that explain how to follow the techniques we use and how to read the diagrams in our patterns. Give them a try!
26.10.2020 - 13:18
Ruth ha scritto:
CO254 & worked RS row accurately. However, I had 247 sts at end after 20 dec sts & 13 yos (increased 13sts). Then when I worked WS row, I had extra 13 sts without pattern to follow. Try as I might, I cannot figure out how to resolve. Please guide me so I can continue.
15.10.2020 - 15:34Ruth ha risposto:
Please disregard my most recent question. I just realized I was repeating row 1 diagrams instead of moving to row two for WS! Thanks!
15.10.2020 - 15:49
Ruth ha scritto:
Directions: “Work 14 sets in stockinette st, AT THE SAME TIME dec1 st, work the last 4 sets on 1st row in A.3.” At what point is dec to be done?
09.10.2020 - 03:21DROPS Design ha risposto:
Dear Ruth, you have to work the next 14 sts in stocking st decreasing 1 st evenly, this means there will be 13 sts left, let's say you work so for example: knit 6, knit 2 tog, knit 6 (= you worked the next 14 sts but decrased 1 = 13 sts remain). Happy knitting!
09.10.2020 - 08:04
Ruth ha scritto:
As begin, instruction indicate “until 4 sets remain, finish with K2 and 2 st in garter st.” Am I to knit 4? Please help me understand so I get started correctly with this beautiful sweater. Many thanks
04.10.2020 - 03:10DROPS Design ha risposto:
Dear Ruth, sure you will finish with K4 from RS but remember that 2 of these will be 2 sts in stocking st (= K2) and 2 of them garter st (= the last 2 sts), this means from WS you will work the 2 sts in garter stitch K but the K2 from RS will be worked P2 from WS. Happy knitting!
05.10.2020 - 10:26
April#aprilcardigan |
|||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||
Giacca DROPS ai ferri con motivo traforato, raglan e scollo a V in "Paris". Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 154-7 |
|||||||||||||||||||
PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. 1 “costa” a legaccio = 2 ferri a dir. PUNTO LEGACCIO (in tondo, sui ferri circolari/ferri a doppia punta): Lavorare * 1 giro a dir e 1 giro a rov *, ripetere da *-*. 1 “costa” a legaccio = 2 giri. ASOLE: Intrecciare le m per le asole sul bordo davanti destro. 1 asola = lavorare insieme a dir la 2a e la 3a m dal bordo e fare 1 m gettata. Intrecciare le m per le asole quando il lavoro misura: TAGLIA S: 3, 13, 23, 33 e 43 cm TAGLIA M: 3, 13, 23, 33 e 43 cm TAGLIA L: 4, 14, 24, 34 e 44 cm TAGLIA XL: 3, 13, 23, 33 e 43 cm TAGLIA XXL: 4, 14, 23, 32 e 42 cm TAGLIA XXXL: 3, 12, 22, 32 e 41 cm SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 1 (per spostare il motivo): Diminuire sempre sul diritto del lavoro! Diminuire all’inizio del diagramma A.3, come segue: lavorare insieme a dir l’ultima m prima del diagramma A.3 e la prima m del diagramma A.3. Diminuire alla fine del diagramma A.3 come segue: passare l’ultima m del diagramma A.3 a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Per aumentare, fare 1 m gettata prima o dopo il diagramma A.3. Nel corso del ferro successivo, lavorare la m gettata a rov ritorto sul rovescio del lavoro. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 2 (per lo scollo a V): Diminuire prima/dopo le 6 m del bordo + le m del diagramma A.3. Diminuire sempre sul diritto del lavoro! Diminuire prima del diagramma A.3 + le 6 m del bordo, come segue: lavorare insieme a dir le prime 2 m del diagramma A.3. Diminuire dopo le 6 m del bordo + le m del diagramma A.3, come segue: passare la penultima m del diagramma A.3 a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata. RAGLAN: Diminuire 2 m in corrispondenza di ogni passaggio tra il davanti / dietro e le maniche. Diminuire sia sul diritto del lavoro che sul rovescio. Sul diritto del lavoro: Iniziare 2 m prima del diagramma A.2 e lavorare come segue: 2 m insieme a dir, diagramma A.2, passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata. Sul rovescio del lavoro: Iniziare 2 m prima del diagramma A.2 e lavorare come segue: 2 m insieme a rov ritorto, diagramma A.2, 2 m insieme a rov. ---------------------------------------------------------- GIACCA: Si lavora avanti e indietro sui ferri circolari dal centro, davanti. Avviare 238-254-270-286-318-334 m (comprese 6 m da ciascun lato, per il bordo davanti a coste) sui ferri circolari n° 4,5 con il filato Paris. Lavorare 2 coste a legaccio - vedere le spiegazioni sopra. Lavorare il ferro successivo come segue, sul diritto del lavoro: 2 m a punto legaccio, * 2 m dir, 2 m rov *, ripetere da *-* finché non rimangono 4 m, finire con 2 m dir e 2 m a punto legaccio. Proseguire a coste in questo modo finché non sono stati lavorati 4 ferri a coste. Ricordarsi di intrecciare le m per le asole sul bordo davanti destro - vedere le spiegazioni sopra. Passare ai ferri circolari n° 5 e proseguire come segue, sul diritto del lavoro: 2 m a punto legaccio, 2 m dir, diagramma A.1 sulle 16-16-16-24-24-24 m successive, diagramma A.2 (= 6 m), lavorare le prime 4 m del 1° ferro del diagramma A.3, lavorare 14 m a maglia rasata, ALLO STESSO TEMPO diminuire 1 m, lavorare le ultime 4 m del 1° ferro del diagramma A.3, lavorare le 12-16-20-16-24-28 m successive a maglia rasata, ALLO STESSO TEMPO diminuire 4-4-5-4-7-6 m in modo uniforme, lavorare il diagramma A.2, lavorare le 12-16-20-16-24-28 m successive a maglia rasata, ALLO STESSO TEMPO diminuire 4-4-5-4-7-6 m in modo uniforme, lavorare le prime 4 m del 1° ferro del diagramma A.3, lavorare 14 m a maglia rasata, ALLO STESSO TEMPO diminuire 1 m, lavorare le ultime 4 m del diagramma A.3, lavorare il diagramma A.1 sulle 32-32-32-48-48-48 m successive, lavorare il diagramma A.2, lavorare le prime 4 m del diagramma A.3, lavorare 14 m a maglia rasata, ALLO STESSO TEMPO diminuire 1 m, lavorare le ultime 4 m del diagramma A.3, lavorare le 12-16-20-16-24-28 m successive a maglia rasata, ALLO STESSO TEMPO diminuire 4-4-5-4-7-6 m in modo uniforme, lavorare il diagramma A.2, lavorare le 12-16-20-16-24-28 m successive a maglia rasata, ALLO STESSO TEMPO diminuire 4-4-5-4-7-6 m in modo uniforme, lavorare le prime 4 m del diagramma A.3, lavorare 14 m a maglia rasata, ALLO STESSO TEMPO diminuire 1 m, lavorare le ultime 4 m del diagramma A.3, diagramma A.1 sulle 16-16-16-24-24-24 m successive, diagramma A.2, 2 m dir, 2 m a punto legaccio = 218-234-246-266-286-306 m. Proseguire con il motivo come segue, sul rovescio del lavoro: 2 m a punto legaccio, 2 m rov, diagramma A.2, diagramma A.1 sulle 16-16-16-24-24-24 m successive, diagramma A.3 (= 21 m), 8-12-15-12-17-22 m a maglia rasata, diagramma A.2 (= lato), 8-12-15-12-17-22 m a maglia rasata, diagramma A.3, diagramma A.2, lavorare il diagramma A.1 sulle 32-32-32-48-48-48 m successive, diagramma A.3, 8-12-15-12-17-22 m a maglia rasata, diagramma A.2 (= lato), 8-12-15-12-17-22 m a maglia rasata, diagramma A.3, diagramma A.2, diagramma A.1 sulle 16-16-16-24-24-24 m successive, 2 m rov, 2 m a punto legaccio. Proseguire con il motivo in questo modo. LEGGERE TUTTE LE INDICAZIONI SUCCESSIVE PRIMA DI PROSEGUIRE! Quando il lavoro misura 5 cm, diminuire 1 m da ciascun lato di ogni diagramma A.2 ai lati (= 4 m diminuite), diminuire lavorando 2 m insieme a dir sul diritto del lavoro; ripetere queste diminuzioni ogni 2½ cm 14 volte in tutto. ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 8-8-8-9-9-10 cm, il diagramma A.3 viene spostato in modo che ci siano meno m nei diagrammi A.1/A.2 verso il centro davanti e il centro dietro e più m a maglia rasata verso i lati: DAVANTI: Diminuire 1 m all’inizio della prima ripetizione del diagramma A.3, aumentare 1 m dopo la prima ripetizione del diagramma A.3 – VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 1 (per spostare il motivo) e il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI. Aumentare 1 m prima della quarta ripetizione del diagramma A.3, diminuire 1 m alla fine della quarta ripetizione del diagramma A.3. Ripetere questo spostamento ogni 1½-1½-1½-1-1-1 cm 20-20-20-28-28-28 volte in tutto. DIETRO: Aumentare 1 m prima della seconda ripetizione del diagramma A.3, diminuire 1 m alla fine della seconda ripetizione del diagramma A.3. Diminuire 1 m all’inizio della terza ripetizione del diagramma A.3, aumentare 1 m dopo la terza ripetizione del diagramma A.3. Ripetere questo spostamento ogni 2-2-2-1½-1½-1½ cm 16-16-16-24-24-24 volte in tutto. Sui davanti, il diagramma A.3 arriva ora alle 6 m del bordo davanti, e sul dietro ci sono 6 m (= diagramma A.2) tra ogni ripetizione del diagramma A.3. Proseguire a diminuire ai lati. Terminate tutte le diminuzioni, sui ferri rimangono 162-178-190-210-230-250 m. Proseguire con il motivo come segue (sul diritto del lavoro): 2 m a punto legaccio, 2 m dir, 2 m rov, diagramma A.3, 14-18-21-26-31-36 m a maglia rasata, diagramma A.2, 10-14-17-22-27-32 m a maglia rasata, diagramma A.3, diagramma A.2, diagramma A.3, 10-14-17-22-27-32 m a maglia rasata, diagramma A.2, 14-18-21-26-31-36 m a maglia rasata, diagramma A.3, 2 m rov, 2 m dir, 2 m a punto legaccio. Quando il lavoro misura 44-44-45-44-43-42 cm, iniziare a diminuire per lo scollo a V sui davanti; diminuire 1 m a 27 m dai bordi da ciascun lato – VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 2, scollo a V; ripetere queste diminuzioni ogni cm per 15-18-19-22-25-28 volte in tutto; ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 44-45-46-47-48-49 cm, intrecciare per gli scalfi da ciascun lato, come segue: intrecciare le m del diagramma A.2 da ciascun lato (= 6 m). Ci sono ora 68-76-82-92-102-112 m per il dietro e ca.40-43-46-50-52-55 m per ogni davanti (a seconda del numero di m diminuite per lo scollo a V). Lasciare il lavoro in sospeso e proseguire con le maniche (le diminuzioni per lo scollo a V continuano sullo sprone). MANICHE: Si lavorano in tondo sui ferri a doppia punta. Avviare 44-44-48-48-52-52 m sui ferri a doppia punta n° 4,5 con il filato Paris. Lavorare 2 coste a legaccio - vedere le spiegazioni sopra. Al giro successivo, lavorare a coste (= 2 m dir / 2 m rov). Dopo aver lavorato 4 giri a coste, nel corso del giro successivo diminuire 4-2-4-2-4-2 m in modo uniforme nelle coste = 40-42-44-46-48-50 m. Passare ai ferri a doppia punta n° 5 e lavorare a maglia rasata. Quando il lavoro misura 8 cm, aumentare 2 m al centro, sotto la manica. Ripetere questi aumenti ogni 4½-4½-4-3½-3-2½ cm 10-10-11-12-13-14 volte in tutto = 60-62-66-70-74-78 m. Quando il lavoro misura 52-51-51-50-50-49 cm (misure più corte per le taglie più grandi perché l’arrotondamento della manica è più lungo e le spalle sono più larghe), intrecciare 6 m al centro, sotto la manica = sui ferri rimangono 54-56-60-64-68-72 m. Lasciare il lavoro in sospeso e proseguire con la seconda manica. SPRONE: Trasferire le m delle maniche sullo stesso ferro circolare usato per lavorare il dietro e il davanti, nel punto in cui sono state intrecciate le m per gli scalfi = ca.256-274-294-320-342-366 m. Inserire un segno in corrispondenza di ogni passaggio tra le maniche e il davanti / dietro = 4 segni. Lavorare il motivo come prima, lavorare inoltre il diagramma A.2 in ogni passaggio tra il davanti / dietro e le maniche (iniziare 3 m prima del segno:). ALLO STESSO TEMPO, al ferro successivo sul diritto del lavoro, iniziare a diminuire per il RAGLAN – vedere le spiegazioni sopra (= 8 m diminuite). Ripetere queste diminuzioni ogni 2 ferri (quindi ad ogni ferro sul diritto del lavoro) altre 15-16-17-17-17-17 volte e poi ad ogni ferro (quindi sia sul diritto del lavoro che sul rovescio del lavoro) 4-4-5-7-9-11 volte in tutto. ATTENZIONE! Mentre si diminuisce, lavorare a maglia rasata le m che non possono essere lavorate seguendo il diagramma A.3. Terminate tutte le diminuzioni per il raglan e per lo scollo a V, sui ferri rimangono ca.68-74-76-82-88-94 m. Lavorare 1 ferro a maglia rasata sul diritto del lavoro; ALLO STESSO TEMPO, diminuire in modo uniforme affinché tra i 2 segni sul dietro ci siano 22-24-26-28-30-32 m (quindi diminuire ca.6-10-10-14-18-22 m tra i 2 segni sul dietro). Lavorare le prime 6 m e metterle in attesa su un ferma maglie, intrecciare le m successive finché non rimangono 6 m alla fine del ferro. Lavorare le 6 m come prima. BORDO DAVANTI + COLLO: Proseguire con 2 m a punto legaccio, 2 m dir, 2 m rov sulle m del bordo destro, avviare inoltre 1 nuova m alla fine del ferro in direzione dell’indumento (= m vivagno per la CONFEZIONE). Lavorare finché il collo non misura ca.15-17-19-21-23-25 cm da dove sono state intrecciate le m per lo scollo (appoggiare il collo sull’indumento al centro, sul dietro, tirare leggermente e assicurarsi che la misura sia corretta); intrecciare. Ripetere lungo il bordo sinistro. Cucire le estremità del collo al centro, sul dietro (la cucitura deve trovarsi sul rovescio del lavoro). Cucire il collo allo scollo all’interno di 1 m vivagno. CONFEZIONE: Cucire le aperture sotto le maniche. Attaccare i bottoni sul bordo davanti sinistro. |
|||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #aprilcardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 24 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 154-7
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.