Mirjam ha scritto:
Volgens mij staat het 1ste sterretje bij toer 20 niet goed, of heb ik het mis?
01.10.2014 - 20:55DROPS Design ha risposto:
Hoi Mirjam. Het sterretje zou goed moeten staan.
02.10.2014 - 10:30
Margrét Karlsdottir ha scritto:
Hello, I really need help with this circle blanket. I really don't understand how to make the first half circle..don't know how to start it :/ Could someone help me?
20.09.2014 - 19:47DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Karlsdottir, the half circle start at the beg of 26th row of previous circle, ie in the last row worked in pistachio. Happy crocheting!
22.09.2014 - 09:20
Daantjuh ha scritto:
Ik begrijp toer 1 en 2 van de halve cirkel! niet zo goed.... klopt het dat je 8 stokjes in 2 stokjes doet, 1 overslaat en herhalen? per patroon is dat 8x dus 56 in totaal... ?
25.08.2014 - 18:27DROPS Design ha risposto:
U haakt de halve cirkel aan de zijkant van de vorige cirkel, heen en weer. Dus u begint met 8 stk, dan keert u en haakt u de volgende toer. U haakt dus een keer 8 stk in een steek en niet 8 keer.
01.09.2014 - 17:05
Diana ha scritto:
De beschrijving van toer 3 klopt niet met de tekening... op de tekening missen de lossen die we beschreven staan in de uitleg
23.08.2014 - 20:24
Theresa ha scritto:
Moet je voor de grote cirkel 13 of 14 x de stokjes doen? Kom je dan in totaal op 338 stokjes of 364 stokjes?
16.07.2014 - 16:43DROPS Design ha risposto:
Hoi Therese. In het patroon staat dat je na toer 26 338 stk hebt op de toer. Je herhaalt het patroon A.1 13 keer. Vervolgens haak je de rand met beige.
17.07.2014 - 12:13Dum ha scritto:
Jawohl!
03.04.2014 - 18:46
Mieke ha scritto:
Ik dacht dat het een omslagdoek was! Is het een halfrond patroon?
02.04.2014 - 18:17DROPS Design ha risposto:
Hoi Mieke. Dit is een omslagdoek, maar het bestaat uit 6 cirkels/halve cirkels zoals te zien op de foto en is daarom niet driehoekig of vierkant zoals omslagdoeken vaak zijn.
04.04.2014 - 11:08
Charlotte ha scritto:
Je voulais avoir une petite astuce car j'essaye de faire cette couverture mais quand je fais le grand cercle ça gondole :( Comment faire pour crocheter plat sans que ça gondole ? Merci d'avance
01.02.2014 - 21:58DROPS Design ha risposto:
Bonjour Charlotte, un blocage de votre ouvrage peut vous donner de bons résultats, lavez votre ouvrage en suivant les consignes d'entretien, et faites sécher à plat, sur une couverture avec des épingles, aux bonnes dimensions. Bon crochet!
04.02.2014 - 08:53
LALA ha scritto:
Je voulais savoir pourquoi c'est écrit pour la réalisation du grand cercle : = 13 fois A.1 . Je voulais savoir également ce que signifir tour/rang, il faut que je regarde ça ou le schéma. Enfin, je ne comprend pas du tout comment réaliser ce modèle. Pouvez-vous m'aider s'il vous plait . Merci
31.01.2014 - 21:32DROPS Design ha risposto:
Bonjour Lala, pour le grand cercle, on crochète en rond et on répète 13 fois le diagramme A.1. Pour les demi-cercles, on travaille en rangs et on répète 8 fois le diagramme A.1. Bon crochet!
01.02.2014 - 15:56
LALA ha scritto:
Je ne comprend pas pour la réalisation de la couverture car un moment c'est écrit "= 13 fois le diagramme A1", faut il que je multiplie toutes les mailles par 13 ?
31.01.2014 - 21:29DROPS Design ha risposto:
Bonjour Lala, répétez 13 fois le diagramme ou les séquences indiquées dans les explications écrites. Pour toute aide complémentaire, n'hésitez pas à vous adresser à votre magasin ou au forum DROPS où une aide plus détaillée peut vous être apportée. Bon crochet!
01.02.2014 - 16:12
Wheel Of Fortune#wheeloffortuneblanket |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
Coperta DROPS lavorata all’uncinetto in "Lima".
DROPS 152-43 |
||||||||||||||||
INFORMAZIONI PER IL LAVORO - cerchio: Ogni giro che finisce con 1 cat, poi finisce con 1 m.bss nella 1° m.a (cioè 3°, 6°, 10°, 14°, 18° e 22° giro). Ogni giro che inizia con 4 o più cat, finisce 1 m.bss nella 3° cat. INFORMAZIONI PER IL LAVORO – metà cerchio: Ogni riga sui metà cerchio dalla 2° riga inclusa inizia con 1 cat, saltare 1 m.a sul cerchio precedente, 1 m.bss nel filo dietro della m.a successiva sul cerchio precedente e finire in questo modo: saltare 1 m.a sul cerchio precedente, 1 m.bss nel filo dietro della m.a successiva. MOTIVO: Vedere il diagramma A.1. Il diagramma mostra tutte le righe/giri del motivo visti dal diritto del lavoro. ---------------------------------------------------------- COPERTA: Lavorare prima un cerchio, poi lavorare una metà cerchio lungo il cerchio. Poi lavorare 3 metà cerchi più piccoli lungo la 1° metà cerchio, iniziare dal cerchio. Ogni giro/riga è spiegato sotto ma la ripetizione è ripetuta nei diversi cerchi. 1 ripetizione di A.1: 1° RIGA/GIRO: 1 m.a. 2° RIGA/GIRO: 1 cat, 1 m.a nella 1° m.a. 3° RIGA/GIRO: 1 m.a nella cat, 2 cat. 4° RIGA/GIRO: 1 cat, 3 m.a nello spazio di cat. 5° RIGA/GIRO: 1 cat, 1 m.a nella 1° m.a, 2 cat, saltare 1 m.a, 1 m.a nella m.a successiva. 6° RIGA/GIRO: 2 m.a nel 1° spazio di cat, 1 cat, 2 m.a nello spazio di cat successivo, 1 cat. 7° RIGA/GIRO: 1 m.a in ognuna delle prime 2 m.a, 1 m.a nella cat, 1 m.a nella m.a successiva, 2 m.a nella m.a successiva, 1 m.a nella cat. 8° RIGA/GIRO: 3 cat, saltare 2 m.a, 1 m.a nella m.a successiva, 3 cat, saltare 3 m.a, 1 m.a nella m.a successiva. 9° RIGA/GIRO: 4 cat, 1 m.a nella 1° m.a, 3 cat, 1 m.a nella m.a successiva. 10° RIGA/GIRO: 4 m.a nello spazio di cat, 1 cat, 4 m.a nello spazio di cat successivo, 1 cat. 11° RIGA/GIRO: 2 m.a nella 1° m.a, 1 m.a in ognuna delle 3 m.a successive, 1 m.a nella cat, 1 m.a in ognuna delle 4 m.a successive, 1 m.a nella cat. 12° RIGA/GIRO: 3 cat, saltare 2 m.a, 1 m.a nella m.a successiva, 3 cat, saltare 3 m.a, 1 m.a nella m.a successiva, 3 cat, saltare 3 m.a, 1 m.a nella m.a successiva. 13° RIGA/GIRO: 4 cat, 1 m.a nella 1° m.a, 3 cat, 1 m.a nella m.a successiva, 3 cat, 1 m.a nella m.a successiva. 14° RIGA/GIRO: 4 m.a nello spazio di cat, 1 cat, 4 m.a nello spazio di cat successivo, 1 cat, 3 m.a nello spazio di cat successivo, 1 cat. 15° RIGA/GIRO: 1 m.a in ognuna delle prime 2 m.a, 2 m.a nella m.a successiva, 1 m.a nella m.a successiva, 1 m.a nella cat, 1 m.a in ognuna delle 4 m.a successive, 1 m.a nella cat, 1 m.a in ognuna delle 3 m.a successive, 1 m.a nella cat. 16° RIGA/GIRO: 3 cat, saltare 2 m.a, 1 m.a nella m.a successiva, 3 cat, saltare 3 m.a, 1 m.a nella m.a successiva, 3 cat, saltare 3 m.a, 1 m.a nella m.a successiva, 3 cat, saltare 3 m.a, 1 m.a nella m.a successiva. 17° RIGA/GIRO: 4 cat, 1 m.a nella 1° m.a, 3 cat, 1 m.a nella m.a successiva, 3 cat, 1 m.a nella m.a successiva, 3 cat, 1 m.a nella m.a successiva. 18° RIGA/GIRO: 4 m.a nello spazio di cat, 1 cat, 4 m.a nello spazio di cat successivo, 1 cat, 3 m.a nello spazio di cat successivo, 1 cat, 3 m.a nello spazio di cat successivo, 1 cat. 19° RIGA/GIRO: * 1 m.a in ognuna delle prime 4 m.a, 1 m.a nella cat *, ripetere *-* 2 volte in totale, 2 m.a nella m.a successiva, 1 m.a in ognuna delle 2 m.a successive, 1 m.a nella cat, 1 m.a in ognuna delle 3 m.a successive, 1 m.a nella cat. 20° RIGA/GIRO: 3 cat, saltare 2 m.a, * 1 m.a nella m.a successiva, saltare 3 m.a *, ripetere *-* 4 volte in totale, 1 m.a nella m.a successiva. 21° RIGA/GIRO: 4 cat, 1 m.a nella 1° m.a, * 3 cat, 1 m.a nella m.a successiva *, ripetere *-* 4 volte in totale. 22° RIGA/GIRO: * 4 m.a nello spazio di cat, 1 cat *, ripetere *-* 2 volte in totale, * 3 m.a nello spazio di cat successivo, 1 cat *, ripetere *-* 3 volte in totale. 23° RIGA/GIRO: * 1 m.a in ognuna delle 4 m.a successive, 1 m.a nella cat *, ripetere *-* 2 volte in totale, 1 m.a in ognuna delle 3 m.a successive, 1 m.a nella cat, 1 m.a nella m.a successiva, 2 m.a nella m.a successiva, 1 m.a nella m.a successiva, 1 m.a nella cat, 1 m.a in ognuna delle 3 m.a successive, 1 m.a nella cat. 24° RIGA/GIRO: 3 cat, saltare 2 m.a, 1 m.a nella m.a successiva, * 3 cat, saltare 3 m.a, 1 m.a nella m.a successiva *, ripetere *-* 5 volte in totale. 25° RIGA/GIRO: 4 cat, 1 m.a nella 1° m.a, * 3 cat, 1 m.a nella m.a successiva *, ripetere *-* 5 volte in totale. CERCHIO GRANDE: = 13 ripetizioni di A.1: Avviare 6 cat con l’uncinetto n° 4,5 mm con pistacchio e finire con 1 m.bss nella 1° cat. Poi lavorare in tondo – leggere INFORMAZIONI PER IL LAVORO - cerchio. 1°-25° GIRO: vedere il diagramma A.1 e la spiegazione sopra. 26° GIRO: 3 cat, ** 4 m.a nel 1° spazio di cat, 1 m.a nella m.a successiva, 4 m.a nello spazio di cat successivo, 1 m.a nella m.a successiva, * 3 m.a nello spazio di cat successivo, 1 m.a nella m.a successiva *, ripetere *-* 4 volte in totale = 1 ripetizione (= 26 m.a) **, ripetere **-** 13 volte in totale = 338 m.a. 27° GIRO: non tagliare il filo (continuare con questo su metà cerchio 1), ma passare al beige per questo giro. Lavorare * 3 cat, saltare 1 m.a, 1 m.b nel filo davanti della m.a successiva *, ripetere *-* per tutto il giro, finire con 1 m.b nell’ultima m.a. META’ CERCHIO 1: Poi lavorare metà cerchio 1 (= 8 ripetizioni di A.1) avanti e indietro lungo il bordo sul 26° giro (cioè l’ultimo giro in pistacchio) sul cerchio grande e su tutte le m lavorate su questo giro lavorare nel filo dietro delle m.a, lavorare come segue: 1° RIGA: lavorare con il pistacchio dall’inizio del giro 26 sul cerchio (cioè tutte le m lavorate nel giro 26 sono lavorate nel filo dietro della m.a) come segue: lavorare 8 m.a nella 2° m.a sull’ultimo giro sul cerchio, saltare 1 m.a, finire con 1 m.bss nel filo dietro della m.a successiva sul cerchio. 2° RIGA: – LEGGERE LE INFORMAZIONI PER IL LAVORO – metà cerchio = 8 m.a e 8 cat. 3° RIGA: = 8 m.a e 16 cat. 4° RIGA: = 24 m.a e 8 cat. 5° RIGA: = 16 m.a e 24 cat. 6° RIGA: = 32 m.a e 16 cat. 7° RIGA: = 56 m.a 8° RIGA: = 16 m.a e 48 cat. 9° RIGA: = 16 m.a e 56 cat. 10° RIGA: = 64 m.a e 16 cat. 11° RIGA: = 88 m.a 12° RIGA: = 24 m.a e 72 cat. 13° RIGA: = 24 m.a e 80 cat. 14° RIGA: = 88 m.a e 24 cat. 15° RIGA: = 120 m.a 16° RIGA: = 32 m.a e 96 cat. 17° RIGA: = 32 m.a e 104 cat. 18° RIGA: = 112 m.a e 32 cat. 19° RIGA: = 152 m.a 20° RIGA: = 40 m.a e 120 cat. 21° RIGA: = 40 m.a e 128 cat. 22° RIGA: = 136 m.a e 40 cat. 23° RIGA: = 184 m.a 24° RIGA: = 48 m.a e 144 cat. 25° RIGA: = 48 m.a e 152 cat. 26° RIGA: ** 4 m.a nello spazio di cat successivo, 1 m.a nella m.a successiva, 4 m.a nello spazio di cat successivo, 1 m.a nella m.a successiva, * 3 m.a nello spazio di cat successivo, 1 m.a nella m.a successiva *, ripetere *-* 4 volte in totale = 1 ripetizione (= 26 m.a) **, ripetere **-** 8 volte in total = 208 m.a. 27° RIGA: non tagliare il filo ma passare al beige per questa riga. Lavorare 1 m.bss, * 3 cat, saltare 1 m.a, 1 m.b nel filo davanti della m.a successiva *, ripetere *-* per tutta la riga, finire con 1 m.b nell’ultima m.a. META’ CERCHIO 2: La 26° riga della metà cerchio 1 (cioè l’ultima riga in pistacchio) è dove inizia la metà cerchio successiva (2°, 3° e 4° metà cerchio). Poi lavorare la metà cerchio 2 (= 6 ripetizioni di A.1) – LEGGERE LE INFORMAZIONI PER IL LAVORO – la metà cerchio, tutte le m lavorate nel 26° giro sono lavorate nel filo dietro delle m.a, lavorare come segue: 1° RIGA: Passare al pistacchio. Lavorare 1 cat, saltare 1 m.a sulla 26° riga della metà cerchio 1, 1m.bss nel filo dietro della m.a successiva, 6 m.a nella stessa m.a sul cerchio dell’ultima m.bss da cui è stato lavorata la metà cerchio 1 = 6 m.a, saltare 1 m.a, finire con 1 m.bss nela filo dietro della m.a successiva sul cerchio. 2° RIGA: = 6 m.a e 6 cat. 3° RIGA: = 6 m.a e 12 cat. 4° RIGA: = 18 m.a e 6 cat. 5° RIGA: = 12 m.a e 18 cat. 6° RIGA: = 24 m.a e 12 cat. 7° RIGA: = 42 m.a 8° RIGA: = 12 m.a e 36 cat. 9° RIGA: = 12 m.a e 42 cat. 10° RIGA: = 48 m.a e 12 cat. 11° RIGA: = 66 m.a 12° RIGA: = 18 m.a e 54 cat. 13° RIGA: = 18 m.a e 60 cat. 14° RIGA: = 66 m.a e 18 cat. 15° RIGA: = 90 m.a 16° RIGA: = 24 m.a e 72 cat. 17° RIGA: = 24 m.a e 78 cat. 18° RIGA: = 84 m.a e 24 cat. 19° RIGA: = 114 m.a 20° RIGA: = 30 m.a e 90 cat. 21° RIGA: = 30 m.a e 96 cat. 22° RIGA: = 102 m.a e 30 cat. 23° RIGA: = 138 m.a 24° RIGA: = 36 m.a e 108 cat. 25° RIGA: = 36 m.a e 114 cat. 26° RIGA: ** 4 m.a nello spazio di cat successivo, 1 m.a nella m.a successiva, 4 m.a nello spazio di cat successivo, 1 m.a nella m.a successiva, * 3 m.a nello spazio di cat successivo, 1 m.a nella m.a successiva *, ripetere *-* 4 volte in totale = 1 ripetizione (= 26 m.a) **, ripetere **-** 6 volte in totale = 156 m.a. 27° RIGA: Chiudere, passare al beige. Lavorare 1 m.bss, * 3 cat, saltare 1 m.a, 1 m.b nel filo davanti della m.a successiva *, ripetere *-* per tutta la riga, finire con 1 m.b nell’ultima m.a. META’ CERCHIO 3: La metà cerchio 3 è lavorata come la metà cerchio 2, ma iniziare lavorando dalla metà cerchio 1 dove la metà cerchio 2 è lavorata sulla 26° riga. (Lavorare nel lato lungo la metà cerchio 1 e 2, non nel cerchio). META’ CERCHIO 4: La metà cerchio 4 è lavorata come la metà cerchio 2, ma iniziare lavorando dalla metà cerchio 1 dove la metà cerchio 3 è lavorata sulla 26° riga. (Lavorare nel lato lungo la metà cerchio 1 e 3, non nel cerchio). |
||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #wheeloffortuneblanket o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 6 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 152-43
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.