Ilaria ha scritto:
Mi piace!! Elegante e raffinato. Non vedo l'ora di realizzarlo
06.01.2014 - 21:19
Christine ha scritto:
Jolis points fantaisie et forme élégante !
06.01.2014 - 17:32
Linda ha scritto:
Lovely, elegant. I can see making this for over a summer dress.
05.01.2014 - 19:23Sylvie Gervais ha scritto:
Je viens du Québec et j'aime vos modèles. Celui-ci est adorable et stylisé, les motifs sont très jolie. vous vendez de la laine ou coton, je demeure à Trois-Rivières et à 50 km. autour nous avons aucun marchand de laine ou ils sont inabordable. Si toutefois vous avez un représentant dans les environt faite le moi savoir merci
03.01.2014 - 23:25
Tovr Ørbog ha scritto:
Kjempefin!
02.01.2014 - 18:15
Ire ha scritto:
Charmant!
01.01.2014 - 16:30Allinson Sherratt ha scritto:
This is just what I'm looking for. Can't wait.
31.12.2013 - 05:25
Riitta Rouvinen ha scritto:
Very elegant, suitable for every lady
30.12.2013 - 09:19
Christine Marmier ha scritto:
Bonjour, de l'allure, de la classe. Devrait affiner la silouhette. Superbe!!
28.12.2013 - 13:33
Cecilia ha scritto:
Elegant.
22.12.2013 - 08:47
Spring Rising#springrisingcardigan |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
Giacca DROPS a maglia rasata con motivo a pizzo in "BabyAlpaca Silk" e "Kid-Silk". Taglie: S - XXXL.
DROPS 152-11 |
||||||||||||||||||||||
M LEGACCIO (avanti e indietro sui f): Lavorare tutti i f a dir. 1 “costa” a m legaccio = 2 f dir. SUGGERIMENTO PER IL LAVORO (applicato al bordo): Per evitare che il bordo si contragga lavorare a f accorciati sui bordi ogni 10 f come segue: * iniziare dal diritto del lavoro sul davanti destro (= centro davanti) e lavorare 1 f dir sulle 16 m più esterne (= bordo – non lavorare le altre m sul f), girare il lavoro, tirare il filo e lavorare 1 f dir, girare il lavoro e lavorare 1 f come prima (a m legaccio e motivo) su tutte le m, girare il lavoro, 1 f dir sulle 16 m più esterne (= bordo sul davanti sinistro – le altre m sul f non sono lavorate), girare il lavoro, tirare il filo e lavorare a dir il resto del f *, ripetere *-* ogni 10 f. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1--A.3. I diagrammi mostrano tutti i f del motivo visto dal diritto del lavoro. 1° f = diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Aumentare facendo 1 gettato all’interno della m più esterna. Sul f successivo lavorare il gettato a dir ritorto per evitare buchi. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato alla scollatura): Diminuire per il collo all’interno di tutte le m a m legaccio (cioè il bordo + gli aumenti per il collo). Tutte le diminuzioni vengono fatte dal diritto del lavoro! Diminuire come segue DOPO le m a m legaccio: passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sopra quella appena lavorata. Diminuire come segue PRIMA delle m a m legaccio: 2 m insieme a dir. ASOLE: Diminuire per le asole sul bordo destro. 1 asola = lavorare insieme a dir la 3° e la 4° m dal bordo e fare un gettato. Diminuire per le asole quando il lavoro misura: TAGLIA S: 35 e 43 cm TAGLIA M: 36 e 44 cm TAGLIA L: 37 e 45 cm TAGLIA XL: 38 e 46 cm TAGLIA XXL: 39 e 47 cm TAGLIA XXXL: 40 e 48 cm. ---------------------------------------------------------- GIACCA: CORPO: Lavorato avanti e indietro sui f circolari dal centro davanti. Avviare 234-249-264-294-324-354 m (comprese 16 m del bordo a ogni lato verso il centro davanti) con i f circolari n° 4,5 mm con 1 capo di ogni filato (= 2 capi). Lavorare 1 f rov dal rovescio del lavoro, poi lavorare il f successivo come segue dal diritto del lavoro: 16 m per il bordo a M LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra - * 2 m dir, 3 m rov *, ripetere *-* fino a quando rimangono 18 m e finire con 2 m dir e 16 m per il bordo a m legaccio. Continuare a coste in questo modo. Quando il lavoro misura 4 cm, lavorare il f successivo come segue dal diritto del lavoro: 16 m per il bordo come prima, * 2 m dir, 3 m rov, 2 m dir, 2 m insieme a rov, 1 m rov, 2 m dir, 2 m insieme a rov, 1 m rov *, ripetere *-* fino a quando rimangono 23 m, 2 m dir, 3 m rov, 2 m dir e 16 m per il bordo come prima = 208-221-234-260-286-312 m. Lavorare 1 f con dir su dir e rov su rov e bordi a m legaccio. Passare ai f circolari n° 5 mm e lavorare il motivo come segue dal diritto del lavoro: 16 m per il bordo, * 7 m a m rasata, diagramma A.1 (= 6 m) *, ripetere *-* fino a quando rimangono 23 m e finire con 7 m a m rasata e 16 m per il bordo (= 14-15-16-18-20-22 sezioni a m rasata e 13-14-15-17-19-21 di A.1). Continuare il motivo in questo modo. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO E LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER IL LAVORO. Quando il lavoro misura 7-8-9-10-11-12 cm, diminuire nella 1° sezione a m rasata, poi diminuire a sezioni alterne a m rasata da 7 m dir a 6 m dir lavorando insieme a dir ritorto le prime 2 m della sezione (dal diritto del lavoro) = 201-213-226-251-276-301 m sul f sul 1° f di A.1 (cioè 7-8-8-9-10-11 diminuzioni). NOTA! Le m dipendono da dove siete in A.1. Quando il lavoro misura 15-16-17-18-19-20 cm, diminuire nelle sezioni rimaste da 7m dir a 6 m dir lavorando insieme a dir le ultime 2 m (dal diritto del lavoro) = 194-206-218-242-266-290 m sul 1° f di A.1 (i.e. 7-7-8-9-10-11 diminuzioni). NOTA! Le m dipendono da dove siete in A.1. Ripetere le diminuzioni a sezioni alterne quando il lavoro misura 23-24-25-26-27-28 e 31-32-33-34-35-36 cm = 180-191-202-224-246-268 m sul 1° f di A.1. Continuare il motivo (ora ci sono 5 m a m rasata tra ogni ripetizione di A.1). Quando il lavoro misura 32-33-34-35-36-37 cm, lavorare A.2 invece di A.1 (lavorare le altre m come prima). Quando il lavoro misura 35-36-37-38-39-40 cm, iniziare le ASOLE – leggere la spiegazione sopra. Quando A.2 è stato lavorato 1 volta in verticale, ci sono 167-177-187-207-227-247 m sul f. Lavorare il f successivo come segue dal diritto del lavoro: 16 m per il bordo, 2 m a m rasata, lavorare il motivo secondo il diagramma A.3 fino a quando rimangono 19 m e finire con 3 m a m rasata e 16 m del bordo. Continuare il motivo in questo modo fino a quando A.3 è stato lavorato 3 volte in verticale. Inserire 1 segnapunti all’interno di 46-49-50-56-60-65 m da ogni lato (= 75-79-87-95-107-117 m tra i segnapunti sul dietro) e lavorare a m rasata (continuare i bordi a m legaccio come prima). ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 48-50-52-54-56-58 cm, aumentare 1 m a lato verso il centro davanti per il collo – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI. Ripetere gli aumenti ogni 2½ cm altre 7-7-9-9-11-11 volte = 8-8-10-10-12-12 aumenti per il collo e = 24-24-26-26-28-28 m a m legaccio in totale. ALLO STESSO TEMPO 2 cm dopo l’inizio degli aumenti per il collo, diminuire 1 m per il collo sul davanti – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Ripetere le diminuzioni ogni 6 f altre 0-1-0-2-0-1 volte. Quando il lavoro misura 53-55-57-59-61-63 cm, finire ogni parte in modo separato. Dividere il lavoro all’altezza dei segnapunti. DAVANTI DESTRO: Avviare 7 m per la manica alla fine del f. Lavorare le nuove m a m legaccio fino alla fine del lavoro. Lavorare a m rasata con 7 m di vivagno a m legaccio per la manica e ALLO STESSO TEMPO continuare ad aumentare per il collo e diminuire per la scollatura come prima. Quando il lavoro misura 72-75-78-81-84-87 cm, intrecciare le 36-38-40-44-50-54 m più esterne sulla spalla sul f successivo dal rovescio del lavoro = 24-24-26-26-28-28 m per il collo rimaste sul f. Lavorare il resto del f. Poi lavorare a m legaccio su queste m, iniziare dal diritto del lavoro come segue: * 1 “costa” su tutte le m, 1 “costa” solo sulle 16-16-18-18-20-20 m più esterne *, ripetere *-* fino a quando il collo misura circa 7-7-8-8-8-9 cm all’interno sulla parte più stretta e 14-14-16-16-16-18 cm sul bordo sulla parte più ampia. Intrecciare. DIETRO: Avviare 7 m alla fine dei 2 f successivi = 89-93-101-109-121-131 m. Lavorare a m rasata con 7 m di vivagno a m legaccio a ogni lato. Quando il lavoro misura 70-73-76-79-82-85 cm, intrecciare le 15-15-19-19-19-21 m centrali per il collo e finire ogni spalla in modo separato. Continuare a intrecciare 1 m sul f successivo dal collo = 36-38-40-44-50-54 m rimaste sulla spalla. Continuare fino a quando il lavoro misura 72-75-78-81-84-87 cm e intrecciare. Ripetere sull’altra spalla. DAVANTI SINSITRO: Lavorare come per il destro ma a specchio. Intrecciare le m della spalla dal diritto del lavoro e iniziare i f accorciati sul collo dal rovescio del lavoro. CONFEZIONE: Cucire i margini delle spalle. Cucire il collo al centro dietro e attaccarlo alla scollatura. Cucire sotto le maniche. Attaccare i bottoni sul bordo sinistro. |
||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #springrisingcardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 25 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 152-11
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.