Marianne Karlsson ha scritto:
Vad kan man ersätta baby alpaca silk med. Kan man ta tex. Air?
15.10.2024 - 18:28DROPS Design ha risposto:
Hej Marianne, ja du kan med fordel strikke den i DROPS Air på samme strikkefasthed som står i opskriften :)
16.10.2024 - 12:14
Ilka ha scritto:
Wie finde ich die schmalste Stelle innen und die breiteste Stelle außen am Kragen für das rechte Vorderteil? Danke!
18.03.2024 - 20:00DROPS Design ha risposto:
Liebe Ilka, die schmalste Stelle innen beim Kragen ist die linke Seite, von der Vorderseite gesehen, dh die Seite wo man weniger Reihen strickt, und die am Halsausschnitt vom Rückenteil angenäht wird. Viel Spaß beim stricken!
19.03.2024 - 11:02
Christine Weidgang ha scritto:
Is the complete garment knitted with the two different wools? If so, why do I need 250g for one and only 100g for the other? Thank you in advance
09.05.2021 - 17:15DROPS Design ha risposto:
Dear Christine, yes, the whole piece is knitted with two different yarns held together. You need diffenet amounts because the Kid Silk yarn is much lighter, much thinner, and thud there are more meters in 100 gramms than in Baby Alpaca Silk. Happy Knitting!
09.05.2021 - 17:52Hina ha scritto:
Hi I have reached the last part which is left front pice and it says (work as right but reversed) could you tell me please how can I reverse it.
06.07.2018 - 21:10DROPS Design ha risposto:
Dear Hina, it is very simple, you just mirror what you have done on the first /right side. If you cast on at the end of a WS row, now you have to cas on at the end of a RS row, do the decreases on the opposite side, etc. Happy Knitting!
08.07.2018 - 12:49Hina ha scritto:
Hi I’m knitting this pattern and I have reached at the right front collar, it says until collar measures 8 cm (I am knitting for the fourth size) inside on the MOST NARROW and 16cm at the EDGE ON The WIDEST. Could you tell me where are these most narrow and edge on the widest?
26.04.2018 - 23:32DROPS Design ha risposto:
Deear Hina, after you have cast off the sts for shoulder, work remaining st on row starting next row from mid front, then work short rows in garter st over the remaining sts for collar: 1 ridge over all sts, 1 ridge over the 18 sts. You will now work the double number of row over the first 18 sts, that's how the collar will be double high = 16 cm and half high towards the cast off sts for shoulder = 8 cm. Happy knitting!
27.04.2018 - 09:00
Nicole ha scritto:
Guten morgen, ich fange gerade mit den Muster an. Bin nun bei der ersten Rückreihe und stoße auf eine Frage. Wie soll ich in der Rückreihe die Umschläge abstricken. Lg Nicole
02.01.2017 - 06:15DROPS Design ha risposto:
Liebe Nicole, in A.1 sollen die Umschläge von der Rückseite links gestrickt werden (= loch). Hier lesen Sie mehr über die Diagramme. Viel Spaß beim stricken!
02.01.2017 - 09:11
Angelika ha scritto:
Hallo, wie ist das mit der Abnahme gemeint? Da steht in jeder 6. Reihe die Abnahme 0-1-0-2-0-1 wiederholen. Bedeutet das: die 1. M zus. stricken dann eine normal 1 M zus, 1 M normal, 2 M zus. stricken, 1 M normal u. nochmal 1 M zusammen und dann normal weiter?
09.11.2014 - 18:35DROPS Design ha risposto:
Nein, diese Angabe bezieht sich auf die verschiedenen Größen: die Abnahme (an beiden Vorderteilen je 1 M wie unter Abnahmentipp beschrieben) wird in Größe S 0x wiederholt (also nach dem einen Mal nicht mehr gearbeitet), in Größe M 1x (d.h. in der 6. R nach der 1. Abnahme werden die Abnahmen noch einmal gearbeitet), in Größe L 0x, in Größe XL 2x, in Größe XXL 0x und in Größe XXXL 1x.
09.11.2014 - 22:16
Nicole ha scritto:
Danke für Ihre Mühe. Ja, ich habe das so verstanden u alle linken Bereiche zusammen gestrickt. Mist. Dann eben doch wieder rückwärts stricken :-( Trotzdem ein herzliches Dankeschön!
29.10.2014 - 20:51
Nicole ha scritto:
Hallo nochmal. Also bei mir sind es nur 14 glatt rechts gestrickte Bereiche da ich (wie in der Anleitung) bis auf die erste u letzte 3er links alle links zusammen gestrickt habe. Das waren dann 41 Mal. Ich moechte jetzt aber auch nicht mehr aufziehen. Komme ich oben dann trotzdem mit dem Muster hin?
27.10.2014 - 21:53DROPS Design ha risposto:
Haben Sie fortlaufend immer 2 M li zus.gestrickt oder dazwischen die 3 M li gelassen? * 2 M re, 3 M li, 2 M re, 2 M li zusammen, 1 M li, 2 M re, 2 M li zusammen, 1 M li * lautet die Anleitung, Sie lassen also zwischendurch immer 3 M li bestehen. Das Problem ist, dass Sie für die von Ihnen gewählte Größe zu wenig Maschen haben. Wenn der Fehler in o.g. Stelle begründet liegt, sollten Sie sich die Mühe machen und noch einmal beginnen, ansonsten ärgern Sie sich hinterher über ein "zusammengebasteltes" Ergebnis.
28.10.2014 - 06:00
Nicole ha scritto:
Hallo nochmal. Also bei mir sind es nur 14 glatt rechts gestrickte Bereiche da ich (wie in der Anleitung) bis auf die erste u letzte 3er links alle links zusammen gestrickt habe. Das waren dann 41 Mal. Ich moechte jetzt aber auch nicht mehr aufziehen. Komme ich oben dann trotzdem mit dem Muster hin?
27.10.2014 - 21:48DROPS Design ha risposto:
Liebe Nicole, Antwort siehe oben!
28.10.2014 - 06:03
Spring Rising#springrisingcardigan |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
Giacca DROPS a maglia rasata con motivo a pizzo in "BabyAlpaca Silk" e "Kid-Silk". Taglie: S - XXXL.
DROPS 152-11 |
||||||||||||||||||||||
M LEGACCIO (avanti e indietro sui f): Lavorare tutti i f a dir. 1 “costa” a m legaccio = 2 f dir. SUGGERIMENTO PER IL LAVORO (applicato al bordo): Per evitare che il bordo si contragga lavorare a f accorciati sui bordi ogni 10 f come segue: * iniziare dal diritto del lavoro sul davanti destro (= centro davanti) e lavorare 1 f dir sulle 16 m più esterne (= bordo – non lavorare le altre m sul f), girare il lavoro, tirare il filo e lavorare 1 f dir, girare il lavoro e lavorare 1 f come prima (a m legaccio e motivo) su tutte le m, girare il lavoro, 1 f dir sulle 16 m più esterne (= bordo sul davanti sinistro – le altre m sul f non sono lavorate), girare il lavoro, tirare il filo e lavorare a dir il resto del f *, ripetere *-* ogni 10 f. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1--A.3. I diagrammi mostrano tutti i f del motivo visto dal diritto del lavoro. 1° f = diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Aumentare facendo 1 gettato all’interno della m più esterna. Sul f successivo lavorare il gettato a dir ritorto per evitare buchi. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato alla scollatura): Diminuire per il collo all’interno di tutte le m a m legaccio (cioè il bordo + gli aumenti per il collo). Tutte le diminuzioni vengono fatte dal diritto del lavoro! Diminuire come segue DOPO le m a m legaccio: passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sopra quella appena lavorata. Diminuire come segue PRIMA delle m a m legaccio: 2 m insieme a dir. ASOLE: Diminuire per le asole sul bordo destro. 1 asola = lavorare insieme a dir la 3° e la 4° m dal bordo e fare un gettato. Diminuire per le asole quando il lavoro misura: TAGLIA S: 35 e 43 cm TAGLIA M: 36 e 44 cm TAGLIA L: 37 e 45 cm TAGLIA XL: 38 e 46 cm TAGLIA XXL: 39 e 47 cm TAGLIA XXXL: 40 e 48 cm. ---------------------------------------------------------- GIACCA: CORPO: Lavorato avanti e indietro sui f circolari dal centro davanti. Avviare 234-249-264-294-324-354 m (comprese 16 m del bordo a ogni lato verso il centro davanti) con i f circolari n° 4,5 mm con 1 capo di ogni filato (= 2 capi). Lavorare 1 f rov dal rovescio del lavoro, poi lavorare il f successivo come segue dal diritto del lavoro: 16 m per il bordo a M LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra - * 2 m dir, 3 m rov *, ripetere *-* fino a quando rimangono 18 m e finire con 2 m dir e 16 m per il bordo a m legaccio. Continuare a coste in questo modo. Quando il lavoro misura 4 cm, lavorare il f successivo come segue dal diritto del lavoro: 16 m per il bordo come prima, * 2 m dir, 3 m rov, 2 m dir, 2 m insieme a rov, 1 m rov, 2 m dir, 2 m insieme a rov, 1 m rov *, ripetere *-* fino a quando rimangono 23 m, 2 m dir, 3 m rov, 2 m dir e 16 m per il bordo come prima = 208-221-234-260-286-312 m. Lavorare 1 f con dir su dir e rov su rov e bordi a m legaccio. Passare ai f circolari n° 5 mm e lavorare il motivo come segue dal diritto del lavoro: 16 m per il bordo, * 7 m a m rasata, diagramma A.1 (= 6 m) *, ripetere *-* fino a quando rimangono 23 m e finire con 7 m a m rasata e 16 m per il bordo (= 14-15-16-18-20-22 sezioni a m rasata e 13-14-15-17-19-21 di A.1). Continuare il motivo in questo modo. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO E LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER IL LAVORO. Quando il lavoro misura 7-8-9-10-11-12 cm, diminuire nella 1° sezione a m rasata, poi diminuire a sezioni alterne a m rasata da 7 m dir a 6 m dir lavorando insieme a dir ritorto le prime 2 m della sezione (dal diritto del lavoro) = 201-213-226-251-276-301 m sul f sul 1° f di A.1 (cioè 7-8-8-9-10-11 diminuzioni). NOTA! Le m dipendono da dove siete in A.1. Quando il lavoro misura 15-16-17-18-19-20 cm, diminuire nelle sezioni rimaste da 7m dir a 6 m dir lavorando insieme a dir le ultime 2 m (dal diritto del lavoro) = 194-206-218-242-266-290 m sul 1° f di A.1 (i.e. 7-7-8-9-10-11 diminuzioni). NOTA! Le m dipendono da dove siete in A.1. Ripetere le diminuzioni a sezioni alterne quando il lavoro misura 23-24-25-26-27-28 e 31-32-33-34-35-36 cm = 180-191-202-224-246-268 m sul 1° f di A.1. Continuare il motivo (ora ci sono 5 m a m rasata tra ogni ripetizione di A.1). Quando il lavoro misura 32-33-34-35-36-37 cm, lavorare A.2 invece di A.1 (lavorare le altre m come prima). Quando il lavoro misura 35-36-37-38-39-40 cm, iniziare le ASOLE – leggere la spiegazione sopra. Quando A.2 è stato lavorato 1 volta in verticale, ci sono 167-177-187-207-227-247 m sul f. Lavorare il f successivo come segue dal diritto del lavoro: 16 m per il bordo, 2 m a m rasata, lavorare il motivo secondo il diagramma A.3 fino a quando rimangono 19 m e finire con 3 m a m rasata e 16 m del bordo. Continuare il motivo in questo modo fino a quando A.3 è stato lavorato 3 volte in verticale. Inserire 1 segnapunti all’interno di 46-49-50-56-60-65 m da ogni lato (= 75-79-87-95-107-117 m tra i segnapunti sul dietro) e lavorare a m rasata (continuare i bordi a m legaccio come prima). ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 48-50-52-54-56-58 cm, aumentare 1 m a lato verso il centro davanti per il collo – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI. Ripetere gli aumenti ogni 2½ cm altre 7-7-9-9-11-11 volte = 8-8-10-10-12-12 aumenti per il collo e = 24-24-26-26-28-28 m a m legaccio in totale. ALLO STESSO TEMPO 2 cm dopo l’inizio degli aumenti per il collo, diminuire 1 m per il collo sul davanti – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Ripetere le diminuzioni ogni 6 f altre 0-1-0-2-0-1 volte. Quando il lavoro misura 53-55-57-59-61-63 cm, finire ogni parte in modo separato. Dividere il lavoro all’altezza dei segnapunti. DAVANTI DESTRO: Avviare 7 m per la manica alla fine del f. Lavorare le nuove m a m legaccio fino alla fine del lavoro. Lavorare a m rasata con 7 m di vivagno a m legaccio per la manica e ALLO STESSO TEMPO continuare ad aumentare per il collo e diminuire per la scollatura come prima. Quando il lavoro misura 72-75-78-81-84-87 cm, intrecciare le 36-38-40-44-50-54 m più esterne sulla spalla sul f successivo dal rovescio del lavoro = 24-24-26-26-28-28 m per il collo rimaste sul f. Lavorare il resto del f. Poi lavorare a m legaccio su queste m, iniziare dal diritto del lavoro come segue: * 1 “costa” su tutte le m, 1 “costa” solo sulle 16-16-18-18-20-20 m più esterne *, ripetere *-* fino a quando il collo misura circa 7-7-8-8-8-9 cm all’interno sulla parte più stretta e 14-14-16-16-16-18 cm sul bordo sulla parte più ampia. Intrecciare. DIETRO: Avviare 7 m alla fine dei 2 f successivi = 89-93-101-109-121-131 m. Lavorare a m rasata con 7 m di vivagno a m legaccio a ogni lato. Quando il lavoro misura 70-73-76-79-82-85 cm, intrecciare le 15-15-19-19-19-21 m centrali per il collo e finire ogni spalla in modo separato. Continuare a intrecciare 1 m sul f successivo dal collo = 36-38-40-44-50-54 m rimaste sulla spalla. Continuare fino a quando il lavoro misura 72-75-78-81-84-87 cm e intrecciare. Ripetere sull’altra spalla. DAVANTI SINSITRO: Lavorare come per il destro ma a specchio. Intrecciare le m della spalla dal diritto del lavoro e iniziare i f accorciati sul collo dal rovescio del lavoro. CONFEZIONE: Cucire i margini delle spalle. Cucire il collo al centro dietro e attaccarlo alla scollatura. Cucire sotto le maniche. Attaccare i bottoni sul bordo sinistro. |
||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #springrisingcardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 25 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 152-11
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.