Kirsti Buuri-Riihelä ha scritto:
Miten tämä malli aloitetaan minulla on 108kjs?
20.01.2017 - 10:17DROPS Design ha risposto:
Voit käydä paikallisessa DROPS-jälleenmyyjäliikkeessäsi, he auttavat sinua mielellään paikan päällä.
30.01.2017 - 17:32
Mia ha scritto:
Bonjour j ai commencer ce patron en s/m j ai monter mon dos et mais 2 devant jusqu a 29 cm mais la je suis bloquer je ne comprend pas les explications pour continuer. Pouvez vous m expliquer svp merci
09.08.2016 - 23:30DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mia, retrouvez en images dans le lien ci-dessous (voir réponse précédente) comment procéder pour les manches. Bon crochet!
10.08.2016 - 08:41
Laura ha scritto:
Buona sera . Solo x avere conferma che dopo i 29 cm continuando a lavorare si creano come due scalini del dietro.il primo con le 10 cat. Poi il lavoro si riduce da entrambe le parti.per il giro successivo per poi uscire di nuovo con le 13 cat. Da questo punto si lavora la schiena.. è corretto grazie laura
04.08.2016 - 23:46DROPS Design ha risposto:
Buonasera Laura. Sì è corretto come ha scritto. Buon lavoro!
05.08.2016 - 00:09
Anke Wilms ha scritto:
Guten Morgen, ich komme auch nicht weiter, bin schon ganz traurig, dass ich die Anleitung nicht verstehe... Ich hänge an folgender Stelle: nach 29 cm Faden abschneiden, wenden und 10 lockere Lm häkeln...ist doch eine Zunahme? Dann weiter im Muster über den Rücken, 10 lockere Lm wenden, ( nächste Reihe) 5Lm und dann in die 10. Lm ab Nadel auch Zunahme, aber doch eine Reihe höher als die andere Zunahme????
12.07.2016 - 05:24DROPS Design ha risposto:
Liebe Anke, es wird bald ein Video geben, in dem wir die Ärmelzunahmen zeigen.
12.07.2016 - 13:57
Ingrid ha scritto:
O vindt dit zo mooi zou zo graag het eens willen haken' maar het lijkt mij' zo' moeilijk dus denk maar niet dat ik er aan begin.
10.04.2016 - 07:56
Aletta ha scritto:
Kunt u de meerdering voor de mouwen van het achterpand op een andere manier uitleggen of met een telpatroon, ik kom er absoluut niet uit en heb het werk al een keer of 6 uit gehaald. Ik haak het vest in maat XXL. Bedankt!
25.03.2016 - 23:09DROPS Design ha risposto:
Hoi Aletta. Ik heb hiervoor geen telpatroon. Maar je haakt eerst lossen (mouw) dan over het achterpand zoals eerst en eindigt weer met lossen (mouw). Dan keer je en haakt het patroon zoals beschreven over eerst de lossen, dan achterpand, dan lossen.
15.04.2016 - 12:25
Vickie Massmann ha scritto:
I have worked the back side up to 11 inches and can not figure out what you mean after that - can you send a picture of the graph of the complete back for me to figure out? It sounds like I fastened off only to start and do the same stitches and length again. Thanks
25.01.2016 - 15:29DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Massmann, when piece measures 11" (finish after a 3rd row, ie from RS), fasten off. Then crochet 5 loose ch (sleeve), work from WS over sts on back piece as before and finish row with 5 loose ch (2nd sleeve). Continue then as written to inc for sleeves on each side and crochet pattern. Happy crocheting!
25.01.2016 - 17:08
Anne ha scritto:
In der Anleitung für S/M ist ein Fehler beim Vorderteil. Werden 45 LM angeschlagen fehlen dann für die 1. Reihe im Fächermuster 3 FM. Das Rückenteil kommt auch nicht ganz hin. Häkelt man auch hier S/M ab der Gesamthöhe von 29cm weiter, ist die übernächste Reihe (in der zu Beginn 13 LM angeschlagen werden), kürzer als die Reihe zuvor, bei der wiederrum lustige Schlaufen an der Seite entstehen, da hier A.1 und A.3 gehäkelt werden und bei der Folgereihe nur A.2
13.01.2016 - 17:39DROPS Design ha risposto:
Liebe Anne, ich habe das Vorderteil für Grösse S/M nochmals durchgerechnet und die Angaben stimmen. Ich kann auch gerade nicht erkennen, wieso nach 29 cm die Reihe kürzer sein soll als die Reihen zuvor? Könnten Sie mir kurz erklären, wie Sie zu dieser kurzen Reihe kommen?
09.03.2016 - 12:02
Debbie Quinn ha scritto:
Hi, thank you for taking my question. I have crocheted for years. I just have not worked very many garments. I have completed the back to the 28 cm/11" but I am very confused on the next paragraph. the first (WS) begins with 5 chains but the next side seems to start with 10. I know that this is for the sleeve.
19.08.2015 - 16:41DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Quinn, when row 3 is crocheted cut the yarn. Then turn work and crochet first 5 ch (= 1st sleeve), then work over your piece as before (= from WS) as before, and finish row with 5 ch. You have now 5 ch on each side for both sleeve. At the beg of next row, crochet 5 ch (to turn with), then work as stated on the ch and on the middle of piece. Happy crocheting!
19.08.2015 - 17:21
Renee ha scritto:
Sorry dat ik zoveel vragen stel maar ik loop weer vast. Dit maal bij het voorpand. Als ik 52 losse opzet en dit met vaste verminder tot 42 kom ik vervolgens niet uit met 4 dubbele stokjes, 6 keer A2 en 1 keer A3. Nu heb ik het ook een aantal keer op papier uitgetekend en dan kom ik uit op 44 steken die nodig zijn. Klopt dit?
25.05.2015 - 19:40DROPS Design ha risposto:
Hoi Renée. Ik kom uit op 42. Je haakt 4 stk voor de voorbies, dan 6 keer A.2 (= 5 st per herhaling) en eindigt met 1 keer A.3 (= 8 st) = 4+30+8 = 42 st.
27.05.2015 - 15:38
Verano#veranocadigan |
|||||||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||
Giacca DROPS all’uncinetto, con motivo traforato e maglie alte doppie in "Cotton Merino". Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 153-14 |
|||||||||||||||||||
|
INFORMAZIONI PER IL LAVORO: Sostituire la prima m.a.d all’inizio di ogni riga di m.a.d con 4 cat. MOTIVO: Vedere i diagrammi da A.1 a A.5. SUGGERIMENTO PER IL LAVORO: La riga 1 dei diagrammi A.4 e A.5 non viene lavorata sul dietro ma sui davanti. ASOLE: Non aprire le asole, ma attaccare i bottoni sul bordo davanti sinistro e abbottonarli tra due m.a.d / m.a. triple del bordo davanti destro. Attaccare i bottoni come segue (misurare dal bordo di avvio delle m): TAGLIA S/M: 12, 20, 28, 36 e 44 cm TAGLIA L/XL: 14, 22, 30, 38 e 46 cm TAGLIA XXL: 10, 20, 30, 40 e 50 cm TAGLIA XXXL: 12, 22, 32, 42 e 52 cm ---------------------------------------------------------- DIETRO: Si lavora avanti e indietro. Con l’uncinetto n° 5 ed il filato Cotton Merino, avviare 83-95-108-120 cat. Lavorare la prima riga come segue (= rovescio del lavoro): 1 m.b nella 2a cat dall’uncinetto = 1 m.b, 1 m.b in ognuna delle 1-3-1-3 cat successive, * saltare 1 cat, 1 m.b in ognuna delle 4 cat successive *, ripetere da *-* 16-18-21-23 volte = 66-76-86-96 m.b. Proseguire a lavorare come segue: RIGA 1 (= diritto del lavoro): Lavorare il diagramma A.1 1 volta. Proseguire con il diagramma A.2 finché non rimangono 8 m.b (= 10-12-14-16 volte in larghezza) e finire lavorando il diagramma A.3 1 volta. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! RIGA 2 (= rovescio del lavoro): girare il lavoro e lavorare il diagramma A.3 1 volta, diagramma A.2 (= 10-12-14-16 volte in larghezza), diagramma A.1 1 volta. RIGA 3 (= diritto del lavoro): girare il lavoro e lavorare il diagramma A.1 1 volta, diagramma A.2 (= 10-12-14-16 volte in larghezza), diagramma A.3 1 volta. Ripetere le righe 2 e 3 finché il lavoro non misura ca.29-28-28-29 cm – assicurarsi di finire con la riga 3 (= diritto del lavoro). Tagliare il filo. Proseguire a lavorare come segue: * Avviare 10-5-5-5 cat morbide, iniziando sul rovescio del lavoro e proseguire con i diagrammi A.3, A.2 e A.1 sulle m del dietro come prima e finire avviando 10-5-5-5 cat morbide, girare il lavoro. Continuare a lavorare come segue: RIGA 1 (= diritto del lavoro): Lavorare 5 cat, nella 10a cat dall’uncinetto lavorare: 2 m.a.d + 2 cat + 2 m.a.d (= 1 ripetizione del diagramma A.1), lavorare il diagramma A.2 2-1-1-1 volte (lavorare l’ultima ripetizione del diagramma A.2 intorno alle 2 cat del diagramma A.1 della riga precedente). Ripetere il diagramma A.2 10-12-14-16 volte in tutto su tutto il dietro come prima e finire la riga come segue: Lavorare il diagramma A.2 intorno alle 2 cat del diagramma A.3 della riga precedente, poi proseguire ripetendo il diagramma A.2 1-0-0-0 volte, e poi il diagramma A.3; l'ultima m.a.d si lavora nella prima cat della riga precedente. Tagliare il filo e girare il lavoro *; per le taglie L/XL – XXL – XXXL ripetere *-* ancora 1 volta. ALLO STESSO TEMPO, lavorare 2 ripetizioni aggiuntive del diagramma A.2 sul dietro, quindi lavorare 1 ripetizione aggiuntiva del diagramma A.2 sugli aumenti della riga precedente da ciascun lato del lavoro = 16-18-20 ripetizioni in tutto del diagramma A.2 per le taglie L/XL – XXL – XXXL. ATTENZIONE! Non ripetere *-* per la taglia S/M ma proseguire come segue: Avviare 13-13-13-13 cat morbide, iniziando sul rovescio del lavoro e proseguire con il diagramma A.2 nell’ arco di cat del diagramma A.3 della riga precedente, diagramma A.2 sulle maniche e sul dietro come prima, e diagramma A.2 nell’ arco di cat del diagramma A.1 della riga precedente; finire avviando 13-13-13-13 cat morbide. Proseguire come segue: RIGA 1 (= diritto del lavoro): Lavorare i diagrammi A.1 e A.2 1 volta sulle nuove m, proseguire con il diagramma A.2 sulle maniche e sul dietro come prima e finire con 1 ripetizione dei diagrammi A.2 e A.3. Proseguire in questo modo finché il lavoro non misura ca.49-51-55-57 cm – assicurasi di finire dopo una riga sul rovescio del lavoro. Finire ogni spalla separatamente come segue: SPALLA DESTRA: Lavorare il diagramma A.1 1 volta e ripetere il diagramma A.2 5-6-6-7 volte in tutto. Proseguire con la 2a riga del diagramma A.4 – VEDERE IL SUGGERIMENTO PER IL LAVORO ! Girare e lavorare la riga 3 del diagramma A.4, e proseguire la riga con i diagrammi A.2 e A.1 come prima. Proseguire in questo modo finché il lavoro non misura 52-54-58-60 cm in tutto. Tagliare il filo. SPALLA SINISTRA: Lavorare la spalla sinistra in modo uguale ma a specchio, e lavorare il diagramma A.3 al posto del diagramma A.1 e la 2a riga del diagramma A.5 al posto del diagramma A.4. Iniziare dalla 2a riga del diagramma A.5 al centro della riga, in modo che ci siano 4-4-6-6 ripetizioni del diagramma A.2 in larghezza per il collo. DAVANTI DESTRO: Si lavora avanti e indietro. Con l’uncinetto n° 5 ed il filato Cotton Merino, avviare 45-52-58-64 cat. Lavorare la prima riga come segue (= rovescio del lavoro): 1 m.b nella 2a cat dall’uncinetto, 1 m.b in ognuna delle 4-1-2-3 cat successive, * saltare 1 cat, 1 m.b in ognuna delle 4 cat successive *, ripetere da *-* 7-9-10-11 volte in tutto e finire con 1 m.b in ognuna delle 4 cat successive = 37-42-47-52 m.b. RIGA 1 (= diritto del lavoro): 4 cat (= 1 m.a.d), 1 m.a.d in ognuna delle 3 m.b successive (= 4 m.a.d per il bordo davanti) ATTENZIONE: Lavorare il bordo davanti in questo modo: una riga con m.a.d e 1 riga con m.a triple. Proseguire ripetendo il diagramma A.2 5-6-7-8 volte in tutto; finire con il diagramma A.3 1 volta. Ripetere questo motivo, con 4 m.a.d/m.a.triple per il bordo davanti finché il lavoro non misura ca.29-28-28-29 cm – portare alla stessa misura del dietro e finire con una riga sul diritto del lavoro. Tagliare il filo. Proseguire avviando 10-5-5-5 cat morbide per la manica e proseguire come indicato per il dietro. Quando il lavoro misura 42-44-46-48 cm, lavorare come segue nel corso della prima riga sul rovescio del lavoro: lavorare il motivo come prima finché rimangono 3 ripetizioni del diagramma A.2 e 4 m.a.d. Lavorare seguendo il diagramma A.5 su queste m. Girare e lavorare il diagramma A.5, proseguire la riga con il motivo come prima. Continuare in questo modo avanti e indietro finché il lavoro non misura 52-54-58-60 cm in tutto. Tagliare il filo. DAVANTI SINISTRO: Lavorare come indicato per il davanti destro ma a specchio. Lavorare seguendo il diagramma A.1 al posto del diagramma A.3, e, per il collo, lavorare seguendo il diagramma A.4 al posto del diagramma A.5. CONFEZIONE: Mettere il davanti sul dietro e lavorare la spalla come segue: * 1 m.b puntando l’uncinetto attraverso entrambi gli strati, 3 cat, saltare 2 m.a.d *, ripetere da *-*. Unire i lati insieme come segue: 1 m.b, * 3 cat, 1 m.b nell’ arco di cat della riga successiva *, ripetere da *-*. Unire sotto le maniche come segue: * 1 m.b nella cat del gruppo di m.a.d successivo, 3 cat *, ripetere da *-* e finire con 1 m.b. Attaccare i bottoni sul bordo davanti sinistro e abbottonare attraverso due m.a.d/m.a.triple del bordo destro. BORDO DEL COLLO: Lavorare il collo come segue, iniziando sul rovescio del lavoro: RIGA 1: Iniziare con 1 m.b sul bordo, * 3 cat, saltare ca.2 cm, 1 m.b *, ripetere da *-* tutto intorno il collo. Girare il lavoro. RIGA 2: 4 cat, 3 m.a.d nel primo arco di cat, * 3 m.a.d nell’ arco di cat successivo *, ripetere da *-* su tutta la riga, e finire con 1 m.a.d nella prima cat della riga precedente. Girare il lavoro. RIGA 3: * 3 cat, saltare 3 m.a.d, 1 m.b tra i due gruppi di m.a.d successivi *, ripetere da *-* su tutta la riga. Girare il lavoro. RIGA 4: 2 cat, 1 m.b nel primo arco di cat, * 2 cat, 1 m.b nell’ arco di cat successivo *, ripetere da *-* su tutta la riga. Tagliare il filo. |
|||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #veranocadigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 8 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
|||||||||||||||||||
Lasciare un commento sul modello DROPS 153-14
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.