Lara ha scritto:
Così però dovrò fare 47 giri anziché 38 (per la taglia S), non verrà troppo grande??
08.03.2019 - 09:12DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Lara. Se il suo filato è più sottile, molto probabilmente anche la tensione in verticale è più piccola. Quindi un numero maggiore di righe potrebbe andare bene lo stesso. Eventualmente può modificare il diagramma adattandolo (nel numero di righe) a quello della taglia S. Buon lavoro!
08.03.2019 - 09:47
Lara ha scritto:
Buongiorno, chiedo un ultimo aiuto! Ho usato un filato più fine e mi ritrovo con 315 m. anziché 252, posso comunque usare lo schema per taglia S suddividendo per 15 maglie anziché 12m. oppure dovrò usare lo schema per taglia XXXL? Inoltre lo schema si legge da destra a sinistra o viceversa? Vi ringrazio sempre molto!
08.03.2019 - 08:46DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Lara. Avendo 315 maglie può seguire lo schema per la taglia XXXL, in modo da avere ripetizioni intere del motivo. Il diagramma viene letto dal basso verso l'alto e da destra verso sinistra. Buon lavoro!
08.03.2019 - 08:59
Lara ha scritto:
Buonasera, al cm. 41 devo intrecciare le maglie, vorrei sapere da quale segna punto iniziare, credo il primo che ho messo dopo le 25 m. (per la taglia S), potete darmene conferma? Grazie!
01.03.2019 - 17:43DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Lara. Il giro inizia sul lato. Deve iniziare intrecciando le prime 4 m sul giro. Potrebbe considerare di iniziare intrecciando le ultime 4 m del giro precedente: in questo caso intreccia 8 m, ne lavora 80, intreccia 8 m e lavora le ultime 80 m. Buon lavoro!
01.03.2019 - 17:57
Lara ha scritto:
Buonasera, nella parte del bordo delle maniche, verso la fine scrivete "Affrancare" e poi mettere in sospeso, ma Affrancare cosa vuol dire? Grazie per le sempre cortesi risposte!
11.02.2019 - 16:53DROPS Design ha risposto:
Buonasera Lara, affrancare vuol dire fermare i fili, poi passa a lavorare l'altro bordo delle maniche. Buon lavoro!
11.02.2019 - 16:58
Canel ha scritto:
Bonjour, vous dites :( Rabattre les 4 premières m, tricoter 80-86-98-106-116-130 m end, rabattre les 8 m suiv, tricoter 80-86-98-106-116-130 m end, rabattre les 4 dernières m, EN MÊME TEMPS, répartir 8-16-13-4-32-29 diminutions dans les m tricotées à l'end) est ce qu'il faut utiliser les memes explications du debut pour les diminutions et rmet les marqueurs. merci
24.10.2018 - 07:05DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Canel, vous diminuez 8-16-13-4-32-29 mailles à intervalles réguliers au-dessus des 80-86-98-106-116-130 m end tricotées pour le devant et le dos, pour diminuer 1 m, tricoter 2 m ens à l'end, essayez de bien diminuer le même nombre de mailles pour le devant et le dos. Bon tricot!
24.10.2018 - 08:46
Elaine Greywalker ha scritto:
There are decreases shown in the starred sections. Do i decrease once or are those repeated decreases?
01.06.2018 - 00:54DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Greywalker, repeat the dec in every repeat in the round as shown in diagram. Happy knitting!
01.06.2018 - 08:41
Laurie ha scritto:
Do you think this would work in yarn that is 60% merino/40% silk? The needle size for the yarn is in the right range and I'd test the gauge. I'm newer to switching up patterns and yarn and just wanted to check. It's yarn I got from a local sheep/wool festival. Thanks in advance.
14.05.2018 - 18:16DROPS Design ha risposto:
Dear Laurie, We are able to provide free patterns thanks to our yarns sold throughout the world. You will therefore understand that we can only recomand you to contact our DROPS Store in USA for any further help & assistance. Thank you for your comprehension.
15.05.2018 - 08:30
Paula Dominique ha scritto:
Thank you, Drops! It now makes sense!❤
09.05.2018 - 15:03
Paula Dominique ha scritto:
Size M. Two sections of 40 stitches each, two sections containing 60 stitches. If 60 stitch sectiins are front and back, starting point of round is center back. If decreases made BEFORE 1st marker and AFTER 2nd, they will occur in front and back rather than sides as directed.
08.05.2018 - 18:50DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Dominique, round is here starting on the side, markers are placed on mid front on either side of 40 sts (= there are 60 sts on each side). You will then dec before 1st and 3rd marker and after 2nd and 4th marker, you should still have 40 sts on mid front and mid back, the 60 sts on each side will be dec to 58 sts after 1st dec. Happy knitting!
09.05.2018 - 08:08
Nicole ha scritto:
* es sind natürlich 23 Rapporte, aber trotzdem ungerade...
06.09.2017 - 22:39
Sunny Side#sunnysidetop |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
Top DROPS lavorato ai ferri con motivo a pizzo e sprone arrotondato in "Muskat" o in "Belle". Taglie: S - XXXL.
DROPS 152-9 |
||||||||||||||||||||||
M LEGACCIO (avanti e indietro sui f): Lavorare tutti i f a dir. 1 “costa” a m legaccio = 2 f dir. M LEGACCIO (in tondo con i f circolari): * 1 giro dir e 1 giro rov *, ripetere *-*. 1 “costa” a m legaccio = 2 giri. MOTIVO: Vedere il diagramma A.1. Vedere il diagramma per la taglia corretta. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire 1 m dopo il 2° e il 4° segnapunti come segue: 2 m insieme a dir. Diminuire 1 m prima del 1° e 3° segnapunti come segue: lavorare fino a quando rimangono 2 m prima del segnapunti, passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sopra quella appena lavorata. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Aumentare 1 m dopo il 2° e 4° segnapunti come segue: fare 1 gettato. Aumentare 1 m prima del 1° e 3° segnapunti come segue: fare 1 gettato. Sul giro successivo lavorare il gettato a dir ritorto (cioè lavorare nel filo dietro del gettato invece di quello davanti) per evitare buchi. ---------------------------------------------------------- CORPO: Lavorato in tondo con i f circolari. Avviare 180-200-220-240-260-280 m con i f circolari n° 3,5 mm con Muskat o con Belle. Lavorare 4 “coste” a M LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra. Passare ai f circolari n° 4 mm. Lavorare a m rasata fino a quando il lavoro misura 7 cm. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Ora inserire 4 segnapunti nel lavoro come segue: 25-30-30-35-35-40 m dir, inserire 1 segnapunti (= 1° segnapunti), 40-40-50-50-60-60 m dir, inserire 1 segnapunti (= 2° segnapunti), 50-60-60-70-70-80 m dir, inserire 1 segnapunti (= 3° segnapunti), 40-40-50-50-60-60 m dir, inserire 1 segnapunti (= 4° segnapunti), finire con 25-30-30-35-35-40 m dir. Spostare i segnapunti verso l’alto durante il lavoro. Sul giro successivo, diminuire 1 m all’altezza di ogni segnapunti – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI = 4 diminuzioni. NOTA! Il n° di m al centro davanti e dietro è lo stesso, diminuire nelle m ai lati. Ripetere le diminuzioni ogni 8-8-8-6-6-8 giri altre 6-7-7-9-8-6 volte (= 7-8-8-10-9-7 diminuzioni in totale) = 152-168-188-200-224-252 m sul f. Continuare a m rasata fino a quando il lavoro misura 32 cm. Sul giro successivo, aumentare 1 m all’altezza di ogni segnapunti – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI = 4 aumenti. NOTA! Il n° di m al centro davanti e al centro dietro è lo stesso, aumentare nelle m a lato. Ripetere gli aumenti ogni 4-6-6-4-6-8 giri altre 5-4-5-6-5-5 volte (= 6-5-6-7-6-6 volte in totale) = 176-188-212-228-248-276 m sul f. Continuare a m rasata fino a quando il lavoro misura 41-43-45-44-46-48 cm. Poi lavorare 1 “costa” a m legaccio su tutte le m. LEGGERE TUTTA LA SEZIONE SEGUENTE PRIMA DI CONTINUARE! Ora intrecciare per la manica sul giro successivo come segue: intrecciare le prime 4 m, 80-86-98-106-116-130 m dir, intrecciare le 8 m successive, 80-86-98-106-116-130 m dir, intrecciare le ultime 4 m, ALLO STESSO TEMPO distribuire 8-16-13-4-32-29 diminuzioni in modo uniforme nelle m a dir = 152-156-183-208-200-231 m sul f. Affrancare. Mettere il lavoro da parte e lavorare i bordi delle maniche. BORDO DELLE MANICHE: Lavorato avanti e indietro sui f circolari. Avviare 54-58-62-68-72-76 m con i f circolari n° 3,5 mm con Muskat o con Belle. Lavorare 2 “coste” a M LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra, ALLO STESSO TEMPO sul 1° f distribuire 4 diminuzioni in modo uniforme (questo viene fatto per evitare un bordo tirato sulla manica) = 50-54-58-64-68-72 m sul f. Affrancare. Mettere il lavoro da parte e lavorare l’altro bordo della manica. SPRONE: Trasferire i bordi delle maniche sullo stesso f circolare n° 4 mm del corpo dove sono state intrecciate le m per gli scalfi = 252-264-299-336-336-375 m sul f (non lavorare le m quando vengono trasferite sullo stesso f). Lavorare il diagramma A.1(= 12-12-13-14-14-15 m) – leggere la spiegazione sopra – su tutte le m (= 21-22-23-24-24-25 ripetizioni in larghezza). Continuare il motivo in questo modo. Alla fine di tutte le diminuzioni, rimangono 126-132-138-144-144-150 m sul f. Intrecciare. CONFEZIONE: Cucire i bordi delle maniche (cioè le 2 “coste”) alle prime 2 m sul corpo dove sono state intrecciate le m per le maniche a ogni lato. |
||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #sunnysidetop o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 20 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 152-9
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.