Irma Pèrez ha scritto:
En el modelo 151-36, es correcto la cantidad de material (125 a225 gms)?
07.08.2013 - 02:58DROPS Design ha risposto:
Hola Irma ! Si, la cantidad es correcta. Esta calidad de hilo pesa muy poco.
08.08.2013 - 09:48
Christine ha scritto:
Die auch! Die Stricknadeln klappern schon vor Ungeduld...
02.07.2013 - 23:55
Marilyn ha scritto:
I love this pattern.
01.07.2013 - 20:22Jenny ha scritto:
Me gusta este modelo, me gustaria ver el patron....
30.06.2013 - 23:37
Reinhilde ha scritto:
Onweerstaanbaar ! Zowel model als garen ! Super !!
30.06.2013 - 17:50
Christine ha scritto:
Das ist mein Favorit, allerdings mit (3/4-) langen, schmalen Ärmeln. Danke auch für die Farbe. Die sind ein wichtige Kaufhilfe. Nur auf den Modellfotos kann ich mir einen Eindruck machen, wie eine Farbe verarbeitet aussieht. Deshalb bitte mehr bunte Modelle.
29.06.2013 - 12:26Eugenia ha scritto:
Precioso, quiero el patron
27.06.2013 - 04:00
Courcimault ha scritto:
L'anti-jersey, ce doit etre un bonheur à tricoter!
25.06.2013 - 09:24Silvia ha scritto:
Fantastic model with a right difficulty !Easy to wear ..
22.06.2013 - 20:59
Strickrubin ha scritto:
Super, freue mich auf die Anleitung!!
18.06.2013 - 19:16
Ruby Tuesday#rubytuesdaycardigan |
|||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||
Giacca DROPS ai ferri, con trecce, coste e maniche corte, lavorata con 2 capi di "Kid-Silk". Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 151-36 |
|||||||||||||
PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. 1 “costa” a legaccio = 2 ferri a dir. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 e A.2. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo, visti sul diritto del lavoro. ASOLE: Intrecciare le m per le asole sul bordo davanti destro. 1 asola = lavorare insieme a dir la 3a e la 4a m dal bordo e fare 1 m gettata. Intrecciare le m per le asole quando il lavoro misura: TAGLIA S: 9, 14, 19 e 24 cm TAGLIA M: 10, 15, 20 e 25 cm TAGLIA L: 11, 16, 21 e 26 cm TAGLIA XL: 7, 12, 17, 22 e 27 cm TAGLIA XXL: 8, 13, 18, 23 e 28 cm TAGLIA XXXL: 9, 14, 19, 24 e 29 cm SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 1: Quando rimangono 2 m prima del diagramma A.1, diminuire 1 m lavorando 2 m insieme. Se la seconda m è 1 m dir, lavorare 2 m insieme a dir. Se la seconda m è 1 m rov, lavorare 2 m insieme a rov. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 2: Dopo il diagramma A.2 diminuire 1 m lavorando 2 m insieme. Se la prima m è 1 m dir, lavorare 2 m insieme a dir. Se la prima m è 1 m rov, lavorare 2 m insieme a rov. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (per lo scollo): Diminuire per lo scollo dopo / prima di tutte le m a punto legaccio (quindi le m del bordo davanti + le m aumentate per il collo). Diminuire sempre sul diritto del lavoro! Diminuire come segue, dopo tutte le m a punto legaccio: se la prima m è 1 m dir, lavorare 2 m insieme a dir. Se la prima m è 1 m rov, lavorare 2 m insieme a rov. Diminuire come segue, quando rimangono 2 m prima di tutte le m a punto legaccio: se la seconda m è 1 m dir, lavorare 2 m insieme a dir. Se la seconda m è 1 m rov, lavorare 2 m insieme a rov. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI 1: Aumentare 1 m da ciascun lato delle 2 m rov al centro, sul dietro, sul diritto del lavoro, come segue: 1 m gettata, 2 m rov (= m centrali), 1 m gettata. Nel corso del ferro successivo, lavorare le m gettate ritorte per evitare che si formino dei buchi (lavorare le m aumentate a coste, quindi lavorare il primo aumento a dir sul rovescio del lavoro (dir ritorto la prima volta) e a rov sul diritto del lavoro, i 2 aumenti successivi a rov sul rovescio del lavoro e a dir sul diritto del lavoro, i 2 successivi a dir sul rovescio del lavoro e a rov sul diritto del lavoro, i 2 successivi a rov sul rovescio del lavoro e a dir sul diritto del lavoro, e così via). SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI 2: Per aumentare 1 m, fare 1 m gettata all’interno della m vivagno a punto legaccio. Nel corso del ferro successivo, lavorare la m gettata a diritto ritorto per evitare che si formi un buco. Lavorare le m aumentate a punto legaccio. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI 3: Aumentare 1 m dopo la m rov dopo il bordo sul davanti destro e prima della m rov prima del bordo sul davanti sinistro, sul diritto del lavoro. Per aumentare 1 m, fare 1 m gettata. Nel corso del ferro successivo, lavorare la m gettata ritorta per evitare che si formi un buco (lavorare le m aumentate a coste, quindi lavorare il primo aumento a dir sul rovescio del lavoro (ritorto la prima volta) e a rov sul diritto del lavoro, i 2 aumenti successivi a rov sul rovescio del lavoro e a dir sul diritto del lavoro, i 2 successivi a dir sul rovescio del lavoro e a rov sul diritto del lavoro, i 2 successivi a rov sul rovescio del lavoro e a dir sul diritto del lavoro, e così via). ---------------------------------------------------------- DIETRO: Si lavora avanti e indietro sui ferri circolari. Avviare, SENZA STRINGERE TROPPO IL FILO, 78-86-94-102-110-126 m (compresa 1 m vivagno da ciascun lato) sui ferri circolari n° 4,5 con 2 capi del filato Kid-Silk. Lavorare il primo ferro come segue, sul diritto del lavoro: 1 m vivagno a PUNTO LEGACCIO – vedere le spiegazioni sopra, * 2 m rov, 2 m dir *, ripetere da *-* 5-6-7-8-9-11 volte in tutto, 1 m rov, diagramma A.1 (= 16 m), 2 m rov, diagramma A.2 (= 16 m), 1 m rov, * 2 m dir, 2 m rov *, ripetere da *-* 5-6-7-8-9-11 volte in tutto e finire con 1 m vivagno a punto legaccio. Proseguire a coste e con il motivo in questo modo, avanti e indietro. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 8-8-8-10-12-12 cm, iniziare a spostare le trecce dei diagrammi A.1 e A.2. Lavorare il primo ferro come segue, sul diritto del lavoro: Lavorare come prima finché non rimangono 2 m prima del diagramma A.1, diminuire 1 m - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 1, lavorare il diagramma A.1 sulle 16 m successive come prima, aumentare 1 m da ciascun lato delle 2 m rov centrali - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI 1, lavorare il diagramma A.2 sulle 16 m successive come prima, diminuire 1 m - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 2 e lavorare le restanti m sul ferro a coste come prima. Proseguire a coste e con il motivo come prima; ALLO STESSO TEMPO, diminuire prima del diagramma A.1 e dopo il diagramma A.2 e aumentare dopo il diagramma A.1 e prima del diagramma A.2 come indicato sopra: per la taglie S + M + L: ogni 4 ferri (quindi ogni 2 ferri sul diritto del lavoro) 14-18-22 volte in tutto per le taglie XL + XXL + XXXL: ogni 2 ferri (quindi ogni ferro sul diritto del lavoro) 26-30-38 volte in tutto. Dopo l’ultimo spostamento, ci sono 7 m tra le trecce dei diagrammi A.1/A.2 e le m a punto legaccio sui bordi delle maniche; proseguire a coste e con il motivo, senza diminuire e senza aumentare ai lati delle trecce. ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 26-27-28-29-30-31 cm, inserire 1 segno da ciascun lato. Al ferro successivo, sul diritto del lavoro, aumentare 1 m da ciascun lato per il bordo della manica - Vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI 2! Ripetere questi aumenti ogni 2 ferri (quindi ad ogni ferro sul diritto del lavoro), altre 12 volte (= 13 volte in tutto) = 104-112-120-128-136-152 m. Quando il lavoro misura 52-54-56-58-60-62 cm, intrecciare le 16-16-16-20-20-20 m centrali per lo scollo e finire ogni spalla separatamente. Proseguire con il motivo e le coste come prima. ALLO STESSO TEMPO, al ferro successivo, intrecciare 1 m per lo scollo = sul ferro rimangono 43-47-51-53-57-65 m. Proseguire finché il lavoro non misura 54-56-58-60-62-64 cm; intrecciare le m senza stringere troppo il filo, lavorando a dir le m dir e a rov le m rov. Ripetere sull’altra spalla. DAVANTI DESTRO: Si lavora avanti e indietro sui ferri circolari. LEGGERE TUTTE LE INDICAZIONI SUCCESSIVE PRIMA DI PROSEGUIRE! Avviare, senza stringere troppo il filo, 45-49-53-57-61-69 m (compresa 1 m vivagno al lato e 6 m per il bordo davanti) sui ferri circolari n° 4,5 con 2 capi del filato Kid-Silk. Lavorare il primo ferro come segue, sul diritto del lavoro: 6 m a punto legaccio per il bordo davanti, 1 m rov, diagramma A.2 (= 16 m), 1 m rov, * 2 m dir, 2 m rov *, ripetere da *-* 5-6-7-8-9-11 volte in tutto e finire con 1 m vivagno a punto legaccio. Proseguire a coste e con il motivo in questo modo avanti e indietro – ricordarsi di intrecciare le m per le ASOLE sul bordo davanti – vedere le spiegazioni sopra. Quando il lavoro misura 8-8-8-10-12-12 cm, iniziare a spostare la treccia del diagramma A.2. Lavorare il primo ferro come segue, sul diritto del lavoro: 6 m a punto legaccio per il bordo davanti, 1 m rov, aumentare 1 m - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI 3, lavorare il diagramma A.2 sulle 16 m successive come prima, diminuire 1 m - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 2 e lavorare le restanti m sul ferro a coste come prima. Proseguire a coste e con il motivo come prima. ALLO STESSO TEMPO, aumentare prima (verso il bordo davanti) del diagramma A.2 e diminuire dopo il diagramma A.2, come indicato per il dietro. Dopo l’ultimo spostamento ci sono 7 m tra la treccia del diagramma A.2 e le m a punto legaccio per il bordo della manica; proseguire a coste e con il motivo senza aumentare né diminuire. BORDO DELLA MANICA: ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 26-27-28-29-30-31 cm, inserire 1 segno al lato. Nel corso del ferro successivo, sul diritto del lavoro, iniziare ad aumentare per il bordo della manica: aumentare alla fine di ogni ferro sul diritto del lavoro, come indicato per il dietro. COLLO A SCIALLE: ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 29-30-31-32-33-34 cm, aumentare 1 m per il collo a scialle dopo le m del bordo davanti - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI 2. Ripetere questi aumenti ogni 2 ferri altre 3-3-5-5-7-7 volte (= 4-4-6-6-8-8 volte in tutto), poi ogni 4 ferri 3 volte in tutto, per tutte le taglie e infine ogni 8 ferri 3 volte in tutto, per tutte le taglie = 10-10-12-12-14-14 m aumentate per il collo e 16-16-18-18-20-20 m in tutto a punto legaccio. SCOLLO: ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 30-31-32-33-34-35 cm, diminuire 1 m per lo scollo nel corso del ferro successivo sul diritto del lavoro - vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 3. Ripetere queste diminuzioni ogni 2 ferri altre 3-3-3-5-5-5 volte (= 4-4-4-6-6-6 volte in tutto) e poi ogni 4 ferri 5 volte in tutto, per tutte le taglie. Terminati tutti gli aumenti e le diminuzioni, sui ferri ci sono 59-63-69-71-77-85 m. Proseguire finché il lavoro non misura 54-56-58-60-62-64 cm. Al ferro successivo, sul rovescio del lavoro, intrecciare le 43-47-51-53-57-65 m per la spalla, lavorare le restanti 16-16-18-18-20-20 m a punto legaccio. Proseguire a punto legaccio avanti e indietro su queste m, per il collo, come segue (iniziare al centro, sul davanti): * 2 ferri su tutte le m, 2 ferri solo sulle prime 10-10-12-12-14-14 m (verso il centro davanti) *, ripetere da *-* finché il collo non misura ca.7-7-7-8-8-8 cm sul lato più stretto; intrecciare le m. DAVANTI SINISTRO: Avviare le m e lavorare come indicato per il davanti destro ma a specchio. Lavorare quindi il diagramma A.1 (al posto del diagramma A.2). Diminuire prima del diagramma A.1, come indicato nel SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 1 e aumentare prima dell'ultima m rov prima del bordo davanti, come indicato nel SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI 3. Aumentare per il bordo della manica all’inizio di ogni ferro sul diritto del lavoro (e non alla fine di ogni ferro sul diritto del lavoro). Quando il lavoro misura 54-56-58-60-62-64 cm, intrecciare per la spalla all’inizio del ferro sul diritto del lavoro (e non sul rovescio del lavoro), lavorare le 16-16-18-18-20-20 m a punto legaccio e lavorare a ferri accorciati sulle m del collo come indicato per il davanti destro. CONFEZIONE: Cucire le spalla. Cucire le estremità del collo al centro, sul dietro (assicurarsi che la cucitura risulti invisibile quando il collo viene ripiegato) e cucire il collo alla linea dello scollo sul dietro, all’interno della m vivagno. Cucire i lati all’interno della m vivagno, dal segno per lo scalfo verso il basso. Attaccare i bottoni. |
|||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #rubytuesdaycardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 22 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 151-36
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.