Leny Verweij-Algra ha scritto:
Fantastisch patroon! Heb het broodje en de worst klaar, maar ik vraag mij tóch af of het klopt. Mijn broodje is namelijk echt groter (met name breder dan de foto’s). Klopt het dat je 4 toeren meerdert in beide kleuren? Na de eerste tour van 2x18?
05.01.2025 - 22:23
Al ha scritto:
Ik vind het heel leuk!!!
16.07.2024 - 14:03
Helga Huber ha scritto:
Would crochet the bread differently... In one piece..
30.01.2021 - 14:17Helle ha scritto:
Haha "strikke maden" :D
12.12.2018 - 19:39
Nicole ha scritto:
Liebes Drops-Team, ich scheiter am Brot. Die LMs + die jeweilige Reihe an den LMs geht. Was kommt dann? 1. Rd 36 FM? 2. Rd 16 FM, 2 dFM in die 17 und 18 M und wieder 16 FM und 2 dFM in die 35 und 36 = 40 M 3. Rd 20 FM, 2 dFM in die 19 und 20 M und wieder 20 FM und 2 dFM in die 39 und 40 = 44 M? 4. Rd 22 FM, 2 dFM in die 21 und 22 M und wieder 22 FM und 2 dFM in die 43 und 44 = 48 M? 5. Rd 24 FM, 2 dFM in die 23 und 24 M und wieder 24 FM und 2 dFM in die 47 und 48 = 52 M? Lieben Dank
05.06.2018 - 12:12DROPS Design ha risposto:
Liebe Nicole, die 1. Markierung ist vor dem 1. fM eingesetzt, dh: 1. Markierung (= Anfang der Runde), 2 fM, bis 1 fM vor 2. Markierung häkeln, 2 fM in das nächste fM, Markierung, 2 fM in die nächste fM, bis 1 M vor der Ende häkeln und 2 fM in die letzte fM = 4 Zunahmen . So weiter häkeln, dh 2 fM nach dem 1. Markierung, bis 1 M vor der 2. Markierung häkeln, 2 fM in die nächste fM, (Markierung), 2 fM in die nächste fM, bis 1 M vor Ende häkeln, und 2 fM in die letzte fM. Viel Spaß beim häkeln!
05.06.2018 - 13:56Søren ha scritto:
Haha det udtryk har jeg godt nok aldrig hørt før :D
22.02.2018 - 09:28Morten ha scritto:
Har hørt min bedstemor bruge udtrykket et par gange :D
13.11.2017 - 14:40Benjamin ha scritto:
"Hvis bare man kunne strikke maden" er et gammelt udtryk man brugte i 1800-tallet.
14.09.2017 - 11:13NetBoligAdvokat ha scritto:
Ja bare man kunne strikke maden nogengange :-) Hvad mener du med det?
11.09.2016 - 10:15
Casper ha scritto:
Ja bare man kunne strikke maden nogengange :-)
11.11.2015 - 14:25
Frank n Fries#dropsfranknfries |
|
![]() |
![]() |
Salsiccia e pane con patatine lavorati all’uncinetto in DROPS Paris.
DROPS Children 24-48 |
|
CERCHIO MAGICO: Quando il lavoro viene lavorato in tondo, iniziare con questa tecnica per evitare buchi al centro (invece dell’anello di cat.): tenere l’estremità del filato e arrotolarlo una volta attorno al dito indice per fare un occhiello. Tenere l’occhiello con il pollice e il medio della mano sinistra, mettere il filo sul dito indice sinistro. Inserire l’uncinetto nell’occhiello, fare un gettato e far passare il filo attraverso l’occhiello, lavorare 1 cat., poi lavorare a m.b. attorno all’occhiello. Quando è stato raggiunto il n° desiderato di m.b., tirare l’estremità del filo per stringere l’occhiello. Affrancare l’estremità sul dietro. Continuare a lavorare in tondo a cerchio. LAVORO IN TONDO A CERCHIO: Dopo l’ultima m.b. sul giro, continuare fino al prossimo giro con 1 m.b. nella m.b. successiva (= 1° m.b. dal giro precedente). NOTA: Inserire un segnapunti all’inizio del giro tra l’ultima m.b. e la 1° m.b. sul giro, spostare il segnapunti verso l’alto durante il lavoro. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Aumentare 1 m. lavorando 2 m. nella m.b. successiva. LAVORARE LE M.B. INSIEME: Lavorare 2 m.b. insieme a 1 m.b. come segue: Inserire l’uncinetto nella m.b. e far passare il filo attraverso, inserire l’uncinetto nella m.b. successiva e far passare il filo attraverso, fare un gettato e far passare il filo attraverso tutti e 3 gli occhielli sull’uncinetto. LAVORAZIONE A ROVESCIO: Lavorare a m.b. ma a rovescio, cioè lavorare in tondo da sinistra verso destra. -------------------------------------------------------- PANE: Lavorato in tondo a cerchio. Avviare 19 cat. con il panna. Lavorare 1 m.b. nella 2° cat. dall’uncinetto, poi lavorare 1 m.b. in ogni cat. a ogni lato della riga di cat. = 36 m.b. (18 m.b. a ogni lato). Poi lavorare in tondo. Inserire 1 segnapunti a ogni lato, il 1° dopo la 1° m.b., il 2° dopo 18 m.b. Quando il lavoro misura 23 cm, ALLO STESSO TEMPO aumentare 1 m. a ogni lato di tutti i segnapunti (= 4 aumenti). Ripetere gli aumenti a ogni giro, altre 3 volte = 52 m. Chiudere. Lavorare nello stesso modo con il beige scuro ma dopo 4 giri con gli aumenti lavorare 3 giri senza aumenti. Mettere le 2 parti insieme, riempire con un po’ di imbottitura e unirle con 1 capo di beige. Lavorare 1 m.b. attraverso le m.b. su entrambi gli strati. Fare un’altra metà nello stesso modo, poi unire le due metà insieme nelle 8 m.b. centrali su un lato lungo, lavorare con il beige attraverso entrambi gli strati con 1 m.bss. in ogni m.b. SALSICCIA: Lavorata in tondo a cerchio con il ruggine. Iniziare facendo un CERCHIO MAGICO – leggere la spiegazione sopra - con l’uncinetto n° 4 mm. GIRO 1: Lavorare 6 m.b. nel cerchio magico – LEGGERE LAVORO IN TONDO A CERCHIO. GIRO 2: lavorare 2 m.b. in ogni m.b. = 12 m.b. GIRO 3: aumentare 4 m.b. in modo uniforme – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI = 16 m.b. Lavorare 1 m.b. in ogni m.b. fino a quando il lavoro misura circa 17 cm, diminuire 4 m. in modo uniforme – LEGGERE LAVORARE LE M.B. INSIEME = 12 m.b. Riempire la salsiccia con un po’ di imbottitura. Lavorare tutte le m.b. insieme 2 a 2. Tagliare il filo e farlo passare attraverso l’ultima m.b., tirare forte e affrancare. KETCHUP E MOSTARDA: Lavorare 60 cat. con il rosso ruggine, chiudere. Lavorare 60 cat. con il giallo vivo, chiudere. Chiuderli sulla salsiccia – vedere la foto. PATATINE: Lavorate in tondo a cerchio con il vaniglia con l’uncinetto n° 4 mm. Iniziare facendo un CERCHIO MAGICO – leggere la spiegazione sopra. GIRO 1: lavorare 4 m.b. nel cerchio magico con il vaniglia – LEGGERE LAVORO IN TONDO A CERCHIO. Lavorare 1 m.b. in ogni m.b. fino a quando la patatina misura circa 5-10 cm. Tagliare il filo, tirare forte in cima e affrancare. CESTINO: Lavorare in tondo a cerchio con l’uncinetto n° 4 mm con l’arancione chiaro. Iniziare facendo un CERCHIO MAGICO – leggere la spiegazione sopra. GIRO 1: lavorare 6 m.b. nel cerchio magico – LEGGERE LAVORO IN TONDO A CERCHIO. GIRO 2: lavorare 2 m.b. in ogni m.b. = 12 m.b. GIRO 3: lavorare * 1 m.b. nella m.b. successiva, 2 m.b. nella m.b. successiva *, ripetere *-* per tutto il giro = 18 m.b. GIRO 4: lavorare * 1 m.b. in ognuna delle 2 m.b. successive, 2 m.b. nella m.b. successiva *, ripetere *-* per tutto il giro = 24 m.b. GIRO 5: lavorare * 1 m.b. in ognuna delle 3 m.b. successive, 2 m.b. nella m.b. successiva *, ripetere *-* per tutto il giro = 30 m.b. GIRI 6-16: lavorare 1 m.b. in ogni m.b. GIRO 17: lavorare 1 giro con LAVORAZIONE A ROVESCIO – leggere la spiegazione sopra – e finire con 1 m.bss. nella 1° m. KETCHUP: Lavorare in tondo a cerchio con l’uncinetto n° 4 mm con il rosso. Iniziare facendo un CERCHIO MAGICO – leggere la spiegazione sopra. Lavorare con i GIRI 1-3 per il CESTINO. Lavorare 35-40 cat., tagliare il filo e affrancare l’estremità. |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #dropsfranknfries o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 7 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Children 24-48
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.