FULCONIS ha scritto:
Bonjour:-) dans ce modèle il faut dans un rang faire des jetés puis le rang suivant tricoter les mailles ( à l'endroit ou à l'envers, etc Mais que faut-il faire pour les jeter : les tricoter ( à l'endroit ou à l'envers) ou les lâcher???? Puis quand on monte les 4 mailles pour les manches vous indiquez de tricoter les nouvelles mailles au point fantaisie. Mais lequel A1 ou A2??? Car ensuite vous indiquez de continuer en point fantaisie A1.Je vous remercie pour vos éclaircissements..
17.08.2013 - 22:16DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Fulconis, les jetés sont tricotés au rang suivant en jersey end = à l'envers sur l'envers, ex. au rang 2 de A.1 on tricote 2 m end. Les 4 m montées se tricotent comme les autres, en A.1. Le diag. A.2 est utilisé pour la bordure tout autour. Bon tricot!
20.08.2013 - 10:57
Kirsten ha scritto:
Under montering står der sy opslagskanten sammen med aflukningskanten, gør man det syr man trøjen sammen. Jeg mener der bør stå læg i stedet for sy. Ellers en fin model, som jeg er ved at strikke
13.02.2013 - 22:17
Lea ha scritto:
Ganz schön! Kumo wäre doch ein passender Name. Ist japanisch für Wolke :)
03.02.2013 - 23:46Jolita ha scritto:
Very nice! Waiting for pattern!
14.01.2013 - 20:19
Runa Morten ha scritto:
Håper mønsteret kommer FORT, da jeg skulle strikket denne til en bursdagsgave som er veeeldig snart ! Hun som skal få denne ønsker seg denne sårt :-)
14.01.2013 - 20:03
Olga ha scritto:
Elegant! Heel mooi! Ik wil deze bolero voor mijn bruiloft maken. Wanneer kan ik patroon downloaden? Alvast bedankt
14.01.2013 - 11:44
Mª Eugenia ha scritto:
Me encanta, podrían enviar el patrón, me gustaría hacerlo, es precioso.Muchas gracias.
14.01.2013 - 08:56
Erika ha scritto:
Nadherny
12.01.2013 - 19:55
Patrizia ha scritto:
Carinino,caldo e tenero
12.01.2013 - 14:15
Turmel ha scritto:
Trop beau le modèle me plaie beaucoup très vaporeux
12.01.2013 - 07:21
Cloud#cloudbolero |
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||
Bolero DROPS ai ferri in "Vienna" o "Melody". Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 148-24 |
||||||||||||||||||||||
PUNTO LEGACCIO: Avanti e indietro sui ferri:Lavorare tutti i ferri a dir. In tondo, sui ferri: Lavorare * 1 giro a dir e 1 giro a rov *, ripetere da *-*. Lavorare le m vivagno a punto legaccio. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 e A.2. I diagrammi mostrano tutti i ferri di 1 ripetizione del motivo, visti sul diritto del lavoro. -------------------------------------------------------- DAVANTI e DIETRO: Si lavorano avanti e indietro sui ferri. Avviare 74-78-82-86-90-94 m, senza stringere troppo il filo, sui ferri circolari n° 8 con il filato Vienna o Melody. ATTENZIONE! Assicurarsi che il bordo di avvio non sia troppo stretto. Lavorare il primo ferro sul diritto del lavoro come segue: 1 m vivagno a PUNTO LEGACCIO - vedere le spiegazioni sopra, lavorare il diagramma A.1 finché non rimane 1 m, finire con 1 m vivagno a punto legaccio. Proseguire lavorando il diagramma A.1 con 1 m vivagno a punto legaccio da ciascun lato, finché il lavoro non misura 3-3-4-5-6-7 cm. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Avviare ora 4 nuove m da ciascun lato, per le maniche = 82-86-90-94-98-102 m, lavorare queste nuove m seguendo il motivo. Proseguire seguendo il diagramma A.1 con 1 m vivagno da ciascun lato. Quando il lavoro misura 37-41-44-47-50-53 cm, intrecciare 4 m all’inizio dei 2 ferri successivi = 74-78-82-86-90-94 m. Proseguire seguendo il diagramma A.1 con 1 m vivagno da ciascun lato finché il lavoro non misura 40-44-48-52-56-60 cm; intrecciare tutte le m senza stringere troppo il filo. ATTENZIONE! Assicurarsi che il bordo di chiusura delle m non sia troppo stretto CONFEZIONE: Mettere il bordo di avvio delle m contro il bordo di chiusura della m, rovescio del lavoro contro rovescio del lavoro, cucire i lati e il sotto delle maniche all’interno della m vivagno – vedere la linea tratteggiata nel diagramma. BORDO: Si lavora in tondo sui ferri. Riprendere, sul diritto del lavoro, ca. da 140 a 180 m lungo tutta l’apertura tra le maniche. Lavorare 1 giro a dir e, ALLO STESSO TEMPO, portare il n° delle m a 144-152-160-168-176-184. Lavorare ora seguendo il diagramma A.2 in tondo (= 36-38-40-42-44-46 ripetizioni). ATTENZIONE: Al 5° giro del motivo, lavorare le m gettate (= gli aumenti) a rov ritorto per evitare che si formino dei buchi. Dopo aver lavorato il diagramma A.2 1 volta in verticale, sui ferri ci sono 180-190-200-210-220-230 m. Lavorare ora 2 giri a punto legaccio; al giro successivo, intrecciare tutte le m senza stringere troppo il filo. ATTENZIONE ! Assicurarsi che il bordo di chiusura delle m non sia troppo stretto. |
||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #cloudbolero o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 17 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 148-24
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.