Mariela ha scritto:
Es divino
15.09.2025 - 23:05
Mariela ha scritto:
Es divino
15.09.2025 - 23:04
NORA DOAN ha scritto:
Someone is selling this pattern on Etsy. I tried to include the link but was not able to. The shop is VintagePatternFaves
18.06.2024 - 13:29
Marisol ha scritto:
Hola el tutorial del bolso no lo encuentro Me podrías decir donde lo busco Muchas gracias
22.03.2024 - 17:23DROPS Design ha risposto:
Hola Marisol, el patrón está explicado en forma de instrucciones escritas + diagramas. No hay videos tutoriales de este bolso paso a paso. Puedes ver los videos relevantes para las técnicas usadas en este patrón en el apartado videos en la parte superior del patrón.
24.03.2024 - 23:37
Tracey ha scritto:
Is there a youtube video for this bag? I find it so much easier than reading a pattern. Thanks Tracey
24.06.2023 - 02:48DROPS Design ha risposto:
Dear Tracey, you can find all relevant videos to help you make this bag in a section below the charts. Currently we have no step-by-step video of this bag. Happy crochetting!
25.06.2023 - 13:51
Yasmin ha scritto:
Thankful for the chart because the written instructions didn't translate well at all. Round 9 for eg., *ch 5, 1 sl st in 5th ch from hook, 1 sc in next ch-space, ch 2, 1 sc in next ch-space, ** the chart shows the SC in the same ch sp. Not the next.
19.01.2023 - 23:55DROPS Design ha risposto:
Dear Yasmin, the sc are each worked in the next ch-spaces, but to get the "loop", you crochet 5 chains, 1 slip stitch in the first chain, so that you get 4 "loops", one at each corner, where you wil crochet (5 dc, 3 ch, 5 dc) around on next round - and there should be 6 sc and 5 ch-spaces between each of these ch-loops. Happy crocheting!
20.01.2023 - 08:40
Elena ha scritto:
Perchè nel giro 8 dice di saltare una ma quando nel giro precedente sono state lavorate solo mb? Il modello italiano secondo latraduzione di google non corrisponde a quello norvegese
08.11.2022 - 16:12DROPS Design ha risposto:
Buonasera Elena, abbiamo inoltrato la sua segnalazione al settore design: se ci dovessero essere delle correzioni le troverà direttamente online. Buon lavoro!
28.12.2022 - 19:49
Grace Lovely ha scritto:
THANK YOU VERY MUCH FOR THE BEAUTIFUL PATTERNS ,MIGHT HELP WITH SOME OF THEM THANK YOU AGAIN
26.09.2022 - 04:22
Toñi ha scritto:
Hola, ¿Seria posible que para hacer la flor central hubiera un video tutorial? Gracias.
03.07.2022 - 17:59
Stefanie Conrads ha scritto:
Hallo gibt es ein Video wie man die Rose Häkelt ? Lg
15.03.2021 - 14:38DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Conrads, es gibt für dieses Modell nur die schriftliche Anleitung und das Diagram. Sicher kann Ihnen diese Lektion helfen. Viel Spaß beim häkeln!
15.03.2021 - 15:18
Jude#judebag |
|||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||
Borsa DROPS lavorata all’uncinetto con tracolla a spalla intrecciata in "Paris".
DROPS 146-13 |
|||||||||||||||||||
INFORMAZIONI PER IL LAVORO: All’inizio del giro a m.b., sostituire la 1°m.b. con 1 cat. e finire il giro con 1 m.bss. nella cat. dall’inizio del giro. Sostituire la 1°m.a. all’inizio del giro a m.a. con 3 cat., finire il giro con 1 m.bss. nella 3° cat. dall’inizio del giro. ---------------------------------------------------------- BORSA: Iniziare con un fiore all’uncinetto a due strati e poi continuare verso l’esterno fino a un quadrato. QUADRATO ALL’UNCINETTO CON FIORE: Vedere il diagramma A.1, cioè lavorare come segue: Lavorare 4 cat. con l’uncinetto n° 4 mm con Paris e formare un anello con 1 m.bss. nella 1°cat. GIRO 1: Lavorare * 1 m.b. nell’anello di cat., 3 cat. *, ripetere *-* per un totale di 3 volte e finire con 1 m.bss. nella 1°m.b. dall’inizio del giro = 3 occhielli di cat. GIRO 2: lavorare come segue in ogni occhiello di cat.: 1 m.bss., 5 m.a. e 1 m.bss. = 3 foglie. Girare il lavoro – lavorare il giro successivo sul dietro del fiore. GIRO 3: 1 cat., lavorare 1 m.b. attorno alla 1°m.b. dal primo giro, 4 cat., lavorare 1 m.b. in basso al centro della prima foglia dal secondo giro, * 4 cat., lavorare 1 m.b. attorno alla m.b. successiva dal primo giro, 4 cat., lavorare 1 m.b. in basso al centro della foglia successiva dal secondo giro *, ripetere *-* fino a quando sono stati lavorati 5 occhielli di cat. in totale, finire con 4 cat. e 1 m.bss. nella 1°m.b. dall’inizio del giro = 6 occhielli di cat. Girare il lavoro – lavorare il giro successivo sul davanti del fiore. GIRO 4: Lavorare come segue in ogni occhiello di cat.: 1 m.bss., 6 m.a. e 1 m.bss. = 6 foglie. Girare il lavoro – lavorare il giro successivo sul dietro del fiore. GIRO 5: 1 cat., 1 m.b. al centro della parte inferiore della prima foglia, * 5 cat., 1 m.b. al centro della parte inferiore della foglia successiva *, ripetere *-* per un totale di 5 volte e finire con 5 cat. e 1 m.bss. nella 1°m.b. dall’inizio del giro = 6 occhielli di cat. Girare il lavoro – lavorare il giro successivo e ogni giro da qui in poi sul davanti del fiore. GIRO 6: 1 cat., 1 m.bss. nel primo occhiello di cat., 3 cat. (= 1 m.a.), 7 m.a. nello stesso occhiello di cat., poi lavorare 8 m.a. in ogni occhiello di cat., finire con 1 m.bss. nella 3° cat. dall’inizio del giro = 48 m.a. GIRO 7: 1 cat., poi lavorare 1 m.b. in ogni m.a. dal giro precedente, finire il giro con 1 m.bss. nella 1°m.b. dall’inizio del giro = 48 m.b. GIRO 8: 4 cat. (= 1 m.m.a. + 2 cat.), saltare 1 m.b., * 1 m.m.a. nella m.b. successiva, 2 cat., saltare 1 m.b. *, ripetere *-* per tutto il giro e finire con 1 m.bss. nella seconda cat. dall’inizio del giro = 24 m.m.a. con 2 cat. tra ognuno. GIRO 9: 1 m.bss. nel primo occhiello di cat., * 5 cat., 1 m.bss. nella quinta cat. dall’uncinetto, 1 m.b. nell’occhiello di cat. successivo, 2 cat., 1 m.b. nell’occhiello di cat. successivo, ** 3 cat., 1 m.b. nell’occhiello di cat. successivo **, ripetere **-** 3 volte in totale, 2 cat., 1 m.b. nell’occhiello di cat. successivo *, ripetere *-* 4 volte in totale ma finire l’ultima ripetizione con 1 m.bss. all’inizio del giro (invece di 1 m.b. nell’occhiello di cat. successivo). GIRO 10: 1 m.bss. nell’occhiello di 5 cat., 3 cat. (= 1 m.a.), nello stesso occhiello di cat. lavorare 4 m.a. + 3 cat. + 5 m.a. (= 1 angolo), * 1 m.b. nell’occhiello di cat. successivo, 2 cat, saltare 1 occhiello di cat., nei 3 occhielli di cat. successivi lavorare 3 m.a. + 1 cat. + 3 m.a., 2 cat., ** saltare 1 occhiello di cat., 1 m.b. nell’occhiello di cat. successivo, nell’occhiello di 5 cat. lavorare 5 m.a. + 3 cat. + 5 m.a. *, ripetere *-* 4 volte ma finire l’ultima ripetizione dopo **, poi lavorare 1 m.bss. nella 3° cat. dall’inizio del giro. GIRO 11: lavorare a m.bss. fino all’occhiello di cat. al centro del primo gruppo di m.a. nell’angolo. Lavorare 4 cat. (= 1 m.b. + 3 cat.), 1 m.b. nello stesso occhiello di cat., * 6 cat., 1 m.a. nella m.b. successiva, 5 cat., 1 m.b. nella cat. al centro del gruppo di m.a. successivo, 5 cat. **, 1 m.a. nella m.b. successiva, 6 cat., nell’occhiello di cat. al centro del gruppo di m.a. nell’angolo lavorare 1 m.b. + 3 cat. + 1 m.b. *, ripetere *-* 4 volte in totale ma finire l’ultima ripetizione dopo **, poi lavorare 1 m.bss. nella 1°cat. dall’inizio del giro. GIRO 12: 1 m.bss. nell’occhiello di cat. nell’angolo, 3 cat. (= 1 m.a.), 2 m.a. + 3 cat. + 3 m.a. nello stesso occhiello di cat., * 6 m.a. nell’occhiello di cat. successivo, 4 m.a. nell’occhiello di cat. successivo, 4 m.a. nell’occhiello di cat. successivo, 6 m.a. nell’occhiello di cat. successivo **, nell’occhiello di cat. nell’angolo lavorare 3 m.a. + 3 cat. + 3 m.a. *, ripetere *-* 4 volte in totale ma finire l’ultima ripetizione dopo **, poi lavorare 1 m.bss. nella 3° cat. dall’inizio del giro. GIRO 13: lavorare a m.bss. fino all’occhiello di cat. nell’angolo, 1 cat., 5 m.b. nello stesso occhiello di cat., poi lavorare 1 m.b. in ogni m.a. e 6 m.b. nell’occhiello di cat. in ogni angolo per tutto il giro, finire il giro con 1 m.bss. nella cat. dall’inizio del giro = 128 m.b. GIRO 14: 3 cat. (= 1 m.a.), 1 m.a. in ognuna delle 2 m.b. successive, 3 cat., 1 m.a. in ognuna delle 3 m.b. successive (= angolo), * saltare 2 m.b., (1 m.a. in ognuna delle 3 m.b. successive, saltare 1 m.b.) **, ripetere (-) 6 volte in totale, 1 m.a. in ognuna delle 3 m.b. successive, 3 cat., 1 m.a. in ognuna delle 3 m.b. successive (= angolo) *, ripetere *-* 4 volte in totale ma finire l’ultima ripetizione dopo **, poi lavorare 1 m.bss. nella 3° cat. dall’inizio del giro. GIRO 15: Lavorare a m.bss. fino all’occhiello di cat. nell’angolo, 3 cat. (= 1 m.a.) 2 m.a. + 3 cat + 3 m.a. nello stesso occhiello di cat., poi lavorare 3 m.a. tra ogni gruppo di m.a. e 3 m.a. + 3 cat. + 3 m.a. nellocchiello di cat. in ogni angolo, finire il giro con 1 m.bss. nella 3° cat. dall’inizio del giro. Ora lavorare avanti e indietro solo su un lato del quadrato come segue (= in cima alla borsa): RIGA 1: Lavorare a m.bss. fino al centro dell’occhiello di cat. nell’angolo, girare il lavoro, 3 cat. (= 1 m.a.), 2 m.a. nello stesso occhiello di cat., poi lavorare 3 m.a. tra ogni gruppo di m.a. dalla riga precedente e finire con 3 m.a. nell’occhiello di cat. nell’angolo, girare il lavoro = 10 gruppi di m.a. RIGA 2: 4 cat. (= 1 m.a. + 1 cat.), poi lavorare 3 m.a. tra ogni gruppo di m.a. fino a quando sono stati lavorati 9 gruppi di m.a., finire la riga con 1 cat. e 1 m.a. nell’ultima m.a. sulla riga. Tagliare e affrancare il filo. Lavorare un altro quadrato con il fiore. Mettere i 2 quadrati rovescio contro rovescio, e unirli lungo 3 dei lati come segue (cioè non lavorare lungo il lato con 2 righe in più e lavorare attraverso entrambi i quadrati allo stesso tempo): 1 m.bss. nella m. più esterna, 1 cat., saltare 1 m., 1 m.b. nella m. successiva, * 1 cat., 1 m.b. prima del gruppo di m.a. successivo, 1 cat., 1 m.b. nella m.a. centrale nel gruppo di m.a. *, ripetere *-* lungo i 3 lati sulla borsa (dove i quadrati sono più lunghi = apertura in cima alla borsa). Poi lavorare un bordo di rifinitura attorno all’apertura della borsa con 1 m.b. in ogni m. per tutto il giro. TRACOLLA A SPALLA INTRECCIATA: Tagliare 18 capi di Paris di 2 m ognuno e metterli insieme. Fare un nodo lasso a circa 30 cm dall’estremità. Dividere i capi lunghi in 3 parti uguali di 6 capi ognuna e intrecciare con una treccia classica fino a quando rimangono circa 30 cm di filo, fare un nodo lasso alla fine. Intrecciare l’altra tracolla nello stesso modo (2 trecce = circa 1 gomitolo di Paris). Disfare i nodi a ogni estremità, mettere insieme le 2 trecce. Prendere un nuovo filo e avvolgerlo stretto attorno a queste 2 trecce (a circa 30 cm dall’estremità), affrancare forte il filo (le 2 trecce ora sono state bloccate). Prendere un nuovo filo e avvolgerlo stretto attorno alle trecce nello stesso modo all’altra estremità, affrancare stretto. Cucire le 2 trecce sulla borsa a ogni lato della borsa, affrancare forte. O tagliare le estremità dei fili alla lunghezza desiderata. |
|||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #judebag o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 5 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 146-13
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.