Vibeke Tryk ha scritto:
Navn: Ocean
26.12.2012 - 00:02
Ocean ha scritto:
Den bliver helt sikkert et hit.
25.12.2012 - 23:37
Olga ha scritto:
Svetr v barvách moře
25.12.2012 - 22:48
Bettina ha scritto:
WOW ! Will ich machen !
20.12.2012 - 09:43
Dorothee ha scritto:
Een "harmonie in blauw", schitterend en toch heel eenvoudig
19.12.2012 - 19:24
Marianne ha scritto:
Lige mine farver
19.12.2012 - 16:43
Anita ha scritto:
Dit is een voorbeeld van simpel en prachtig.
19.12.2012 - 08:03
Sabine ha scritto:
Diese Anleitung hätte ich gerne! Die Wolle hab ich schon.
19.12.2012 - 00:52
Andrea Bonilla Navarro ha scritto:
Mar infinito
18.12.2012 - 23:56
Simone ha scritto:
NAVN: Therese
18.12.2012 - 20:49
North Sea#northseasweater |
||||||||||
|
||||||||||
Maglione DROPS lavorato ai ferri con maglie allungate in "Verdi" o "Melody". Taglie: S - XXXL.
DROPS 145-10 |
||||||||||
M. LEGACCIO (avanti e indietro sui f. circolari): lavorare tutti i f. a dir. 1 “cresta” a m. legaccio = 2 f. dir. MOTIVO: Vedere il diagramma A.1. Il diagramma mostra tutto il motivo visto dal diritto del lavoro. NOTA: sul terzo e undicesimo f. nel diagramma (f. con m. allungate) fare 2 gettati sul f. dopo la m. di vivagno per iniziare e finire con 2 gettati all’interno della m. di vivagno a ogni lato (far cadere tutti i gettati dal f. sul f. successivo). Sul dietro iniziare il motivo sul f. indicato con la freccia nel diagramma. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato alla scollatura): Diminuire all’interno delle 4 m. a m. legaccio. Tutte le diminuzioni vengono fatte dal diritto del lavoro! Diminuire dopo le 4 m. a m. legaccio come segue: passare 1 m. a dir. senza lavorarla, 1 m. dir., accavallare la m. passata sopra quella appena lavorata. Diminuire come segue prima delle 4 m. a m. legaccio: 2 m. insieme a dir. --------------------------------------------------------- DIETRO: Lavorato avanti e indietro sui f. circolari a causa del n° delle m. Avviare SENZA STRINGERE 62-66-70-76-80-86 m. con i f. circolari n° 7 mm con Verdi o Melody e lavorare 2 “creste” a M. LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra (1° f. = diritto del lavoro). Passare ai f. circolari n° 8 mm e lavorare il f. successivo dal diritto del lavoro come segue: 3 m. di vivagno a m. legaccio, MOTIVO secondo il diagramma A.1 (- leggere la spiegazione sopra, sul dietro iniziare il motivo sul f. indicato nel diagramma) fino a quando rimangono 3 m. e finire con 3 m. di vivagno a m. legaccio. Continuare il motivo in questo modo. Quando il lavoro misura 12-12-13-13-14-14 cm, inserire 1 segnapunti a ogni lato (indica l’altezza dello spacco). Continuare il motivo con 1 m. di vivagno a m. legaccio a ogni lato. Quando il lavoro misura 50-51-52-53-54-55 cm, lavorare a m. rasata fino alla fine del lavoro MA sul 1° f. dal diritto del lavoro distribuire 14-14-16-16-18-18 aumenti in modo uniforme = 76-80-86-92-98-104 m. Quando il lavoro misura 62-63-64-65-66-67 cm, intrecciare 1 m. a ogni lato per lo scalfo = 74-78-84-90-96-102 m. Quando il lavoro misura 74-76-78-80-82-84 cm, lavorare 2 “creste” a m. legaccio sulle 18-18-20-20-22-22 m. centrali (lavorare le altre m. come prima). Sul f. successivo dopo le 2 “creste”, intrecciare le 10-10-12-12-14-14 m. centrali per il collo e finire ogni spalla in modo separato. Continuare a diminuire 1 m. sul f. successivo dal collo – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI = 31-33-35-38-40-43 m. rimaste sulla spalla. Lavorare a m. rasata con 4 m. a m. legaccio verso il collo fino a quando il lavoro misura 78-80-82-84-86-88 cm e intrecciare senza stringere. Ripetere sull’altra spalla. DAVANTI: Avviare e lavorare come per il dietro ma iniziare A.1 sul 1° f. del diagramma (non sul f. indicato con la freccia nel diagramma). Quando il lavoro misura circa 6-6-7-7-8-8 cm, inserire 1 segnapunti a ogni lato – aggiustarlo in modo che i segnapunti siano inseriti sullo stesso f. del motivo del dietro (il segnapunti indica l’altezza dello spacco, il davanti è più corto del dietro). Continuare il motivo con 1 m. di vivagno a m. legaccio a ogni lato. Quando il lavoro misura circa 44-45-46-47-48-49 cm – aggiustarlo in modo da finire sullo stesso f. del motivo del dietro, lavorare a m. rasata fino alla fine del lavoro MA sul 1° f. dal diritto del lavoro distribuire 14-14-16-16-18-18 aumenti in modo uniforme = 76-80-86-92-98-104 m. Lavorare a m. rasata fino a quando il lavoro misura 49-51-51-53-53-55 cm. Sul f. successivo dal diritto del lavoro lavorare a m. legaccio sulle 8 m. centrali (lavorare le altre m. come prima). Ripeterlo sui 3 f. successivi (= 4 volte in tutto), il lavoro misura circa 52-54-54-56-56-58 cm. Ora dividere per il collo a V trasferendo le prime 38-40-43-46-49-52 m. su un fermamaglie. LATO DESTRO: = 38-40-43-46-49-52 m. Continuare a m. rasata ma lavorare le 4 m. più esterne verso il centro davanti + le m. di vivagno a lato a m. legaccio. ALLO STESSO TEMPO sul f. successivo dal diritto del lavoro iniziare a diminuire per il collo a V e diminuire come segue – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire 1 m. ogni 4 f. (cioè ogni 2 ferri sul diritto del lavoro) per un totale di 6-6-7-7-8-8 volte. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 56-57-58-59-60-61 cm, intrecciare 1 m. a lato per lo scalfo. Alla fine di tutte le diminuzioni per il collo e per lo scalfo, rimangono 31-33-35-38-40-43 m. sul f. per la spalla. Lavorare a m. rasata con 4 m. a m. legaccio verso il collo fino a quando il lavoro misura 72-74-76-78-80-82 cm e intrecciare senza stringere. LATO SINISTRO: Trasferire le m. dal fermamaglie sul f. circolare n° 8 mm e lavorare come per il lato destro ma a specchio. MANICA: Avviare 38-40-44-46-48-50 m. con i f. circolari n° 8 mm con Verdi o Melody e lavorare a m. legaccio avanti e indietro fino a quando il lavoro misura 21-20-19-18-17-16 cm (misure più corte per le taglie più grandi a causa della maggiore ampiezza delle spalle), intrecciare senza stringere. Lavorare l’altra manica. CONFEZIONE: Cucire i margini delle spalle. Attaccare le maniche all’interno della m. di vivagno. Cucire il lato e i margini sotto le braccia nel filo davanti della m. più esterna in modo che la cucitura sia piatta fino al segnapunti dello spacco. |
||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||
|
||||||||||
![]() |
||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #northseasweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 14 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 145-10
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.