Marija ha scritto:
Ja bih ovakvu!
04.01.2013 - 16:20
Andrea ha scritto:
Superschön!
02.01.2013 - 15:40
Frida ha scritto:
I really hope I will be able to get the pattern to this bag because I just must have it
01.01.2013 - 14:10
Ela ha scritto:
Erg leuk tasje! En ook een superhandig formaat.
18.12.2012 - 00:06Verotte ha scritto:
I've got to make one of those. Super. :-)
12.12.2012 - 10:58
Jocelyne ha scritto:
Idéale
10.12.2012 - 21:08
Jean#jeanbag |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
Borsa da shopping lavorata all’uncinetto, in DROPS Bomull Lin oppure DROPS Paris.
DROPS 147-22 |
||||||||||||||||
CERCHIO MAGICO: Quando si lavora in tondo, iniziare con questa tecnica per evitare buchi al centro (invece dell’anello di catenelle): Tenere l’estremità del filo e avvolgerlo una volta attorno all’indice per fare un anello. Tenere l’anello con il pollice e medio sinistro, mettere il filo sull’indice sinistro. Inserire l’uncinetto attraverso l’anello, fare 1 gettato e far passare il filo attraverso l’anello, lavorare 3 catenelle (= 1 m.a), poi lavorare a m.a. attorno all’anello. Quando è stato raggiunto il n° desiderato di m.a. tirare il filo per stringere l’anello. Affrancare l’estremità sul dietro. Continuare a lavorare in tondo a cerchio. INFO UNCINETTO: Sostituire la 1° m.a all’inizio di ogni riga con 3 cat (= 1 m.a), lavorare m.a in ogni m.a, terminare ogni giro con 1° m.bss nella 3° cat dell’inizio del giro. GRUPPI DI M.A: 1 gruppo di m.a = lavorare 2 m.a, 2 cat e 2 m.a nella stessa m.a. ---------------------------------------------------------- BORSA: Si lavora in tondo. Cominciare con il fondo della borsa lavorando un CERCHIO MAGICO - vedere le spiegazioni sopra - con Bomull Lin e l’uncinetto 4. 1° GIRO: Lavorare 16 m.a nel cerchio magico. 2° GIRO: VEDERE INFO UNCINETTO! Lavorare 2 m.a in ogni m.a = 32 m.a. 3° GIRO: * 1 m.a nella m.a seguente, 2 m.a nella m.a seguente *, ripetere da *-* tutto il giro = 48 m.a. 4° GIRO: * 1 m.a in ognuna delle 2 m.a seguenti, 2 m.a nella m.a seguente *, ripetere da *-* tutto il giro = 64 m.a. 5° GIRO: Lavorare 1 m.a in ogni m.a. 6° GIRO: * 1 m.a in ognuna delle 3 m.a seguenti, 2 m.a nella m.a seguente *, ripetere da *-* tutto il giro = 80 m.a. 7° GIRO: Lavorare 1 m.a in ogni m.a. 8° GIRO: * 1 m.a in ognuna delle 4 m.a seguenti, 2 m.a nella m.a seguenti *, ripetere da *-* tutto il giro = 96 m.a. 9° GIRO: Lavorare 1 m.a in ogni m.a. 10° GIRO: * 1 m.a in ognuna delle 5 m.a seguenti, 2 m.a nella m.a seguente *, ripetere da *-* tutto il giro = 112 m.a. 11°-13° GIRO: Lavorare 1 m.a in ogni m.a. Lavorare poi A.1 - vedere diag - così: 1° GIRO: Lavorare 5 cat (sostituiscono 1 m.a e 2 cat), saltare le prime 3 m.a, * lavorare 1 GRUPPE DI M.A - vedere le spiegazioni sopra - nella m.a seguente, 2 cat, saltare le 3 m.a seguente, 1 m.a nella m.a seguente, 2 cat, saltare 3 m.a *, ripetere da *-* tutto il giro, terminare con 1 gruppo di m.a, 2 cat, saltare le ultime 3 m.a e 1 m.bss nella 3° cat d’inizio del giro = 14 gruppi di m.a. 2° GIRO: Lavorare 1 gruppo di m.a nella stessa cat, * 2 cat, 1 m.a nell’arco di cat del gruppo di m.a seguente, 2 cat, 1 gruppo di m.a nella m.a seguente *, ripetere da *-* tutto il giro, terminare con 2 cat, 1 m.a nell’arco di cat dell’ultimo gruppo di m.a, 2 cat e 1 m.bss nella 3° cat d’inizio giro = 14 gruppi di m.a. 3° GIRO: Lavorare 5 cat, * 1 gruppo di m.a nella m.a seguente, 2 cat, 1 m.a nell’arco di cat del gruppo di m.a seguente, 2 cat *, ripetere da *-* tutto il giro, terminare co 1 gruppo di m.a nell’ultima m.a, 2 cat e 1 m.bss nella 3° cat d’inizio giro = 14 gruppi di m.a. Ripetere il 2° e il 3° GIRO. Lavorare A.1 per ca 18 cm (il lavoro misura ca 30 cm in altezza). Lavorare poi così: In ogni arco di cat, lavorare 2 m.a (anche nel arco di cat nel gruppo di m.a), in ogni m.a (non nella m.a dei gruppi di m.a) lavorare 2 m.a (vuol dire 8 m.a sopra ogni ripetizione di A.1) = 112 m.a in totale. Lavorare 1 giro con 1 m.a in ogni m.a, non tagliare il filo, ora il lavoro misura ca 33 cm in altezza. Inserire 1 segnapunti all’inizio del giro e 1 segnapunti dopo 56 m.a (= in mezzo al lato). TRACOLLA: Si lavora avanti e indietro così: Girare il lavoro e lavorare m.bss fino a 5.m.a dopo il 1° segnapunti, girare il lavoro e lavorare 1 m.a in ognuna delle 10 m seguenti (Il segnapunti si trova in mezzo a queste maglie), girare. Lavorare 1 m.a in ogni m.a finché la tracolla non misuri ca 80 cm dal segnapunti (oppure fino alla lungezza desiderata). Tagliare e fissare il filo. Cucire l’estremità all’altra parte della borsa, appena sopra il segnapunti così: Cucire con piccoli punti nella maglia più esterna dell’ultima maglia. |
||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #jeanbag o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 5 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 147-22
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.