Jutta ha scritto:
Hallo, ich möchte diese superschöne Weste in Fabel und Vivaldi stricken. Vivaldi ist zwar Garngruppe c, aber sehr dünn. Müsste doch eigentlich mit der, für die Weste angegeben Nadelstärke auch funktionieren.Oder haben Sie da andere Erfahrungen? LG Jutta
04.02.2013 - 12:09
Lea ha scritto:
Väga eeldib ja arvan et sobib ka suuremae suurusele.
03.02.2013 - 18:21
Eira ha scritto:
Nydelig! Venter på mønster
03.02.2013 - 11:00
Anita ha scritto:
Laut Anleitung wird im rechten Vorderteil der Zopf nach A.5B , es müßte der Zopf A.5A sein. Liebe Grüße Anita
30.01.2013 - 19:05DROPS Design ha risposto:
Liebe Anita, danke für den Hinweis. Beim rechten Vorderteil stimmt es zwar mit A.5B, aber beim linken muss es A.5A sein. Wir haben es nun korrigiert.
31.01.2013 - 20:02
Lapipe Monique ha scritto:
Superbe modèle je souhaite les explications rapidement
30.01.2013 - 13:54
Evelyne Moreau ha scritto:
élégance et raffinement, très classe; vite les explications !!!
28.01.2013 - 21:16
Gabriela Chavez ha scritto:
Soy de Mexico muy delicado y confortable
26.01.2013 - 19:35
TURGAULT ha scritto:
Très joli gilet long, avec un point ajouré comme je les aimes!!!
24.01.2013 - 15:22
Andrea ha scritto:
Habe auf die Anleitung schon sehnsüchtig gewartet. Gibt es bei den Originalgarnen andere Farbkombinationen, die Sie empfehlen würden ? Leider habe ich ja keinen Laden, in dem ich die Garne direkt nebeneinander legen kann Vielen Dank Andrea Heumann
24.01.2013 - 13:52DROPS Design ha risposto:
Liebe Andrea, auch unsere Onlineshops geben gerne Auskunft, ob Farben zusammenpassen.
25.01.2013 - 09:12
Marie ha scritto:
Bravo pour ce magnifique modéle, dommage que la laine du kit ne soir pas diponnible
24.01.2013 - 11:56
Allison#allisoncardigan |
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||
Giacca su misura DROPS, con motivo traforato e trecce, in "Cotton Viscose" e "Kid Silk". Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 145-1 |
||||||||||||||||||||||
PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. 1 “costa” a legaccio = 2 ferri a dir. ATTENZIONE: Lavorare le m vivagno a punto legaccio. MOTIVO: Vedere i diagrammi da A.1 a A.5. I diagrammi mostrano tutti i ferri di una ripetizione del motivo, visti sul diritto del lavoro. Il motivo è diverso per le taglie S - M - L - XL/XXL – XXXL. Il modello nella fotografia è lavorato nella taglia M. FERRI ACCORCIATI: DAVANTI DESTRO: Lavorare ferri accorciati ogni 5 cm in altezza, come segue: lavorare 18 m per i bordi davanti sul diritto del lavoro, girare e lavorare il ferro di ritorno a dir. Lavorare ora tutte le m come prima. DAVANTI SINISTRO: Lavorare ferri accorciati ogni 5 cm in altezza come segue: lavorare 18 m per i bordi davanti sul rovescio del lavoro, girare e lavorare il ferro di ritorno a dir. Lavorare ora tutte le m come prima. ASOLA: Intrecciare le m per 1 asola sul bordo davanti destro: 1 ASOLA = lavorare a dir le prime 5 m dal bordo, intrecciare le 2 m successive. Al ferro successivo, avviare 2 nuove m in corrispondenza delle m intrecciate. -------------------------------------------------------- DIETRO: Si lavora avanti e indietro sui ferri circolari. Avviare 109-117-125-133-151-159 m (compresa 1 m vivagno da ciascun lato) sui ferri circolari n° 5 con 1 capo di ognuna delle 2 qualità di filato. Lavorare a PUNTO LEGACCIO - vedere le spiegazioni sopra - per 3 cm (1° ferro = diritto del lavoro). RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Lavorare il ferro successivo sul diritto del lavoro, come segue: 1 m vivagno a punto legaccio, 18-22-26-30-18-22 m a maglia rasata, lavorare il diagramma A.5A 1 volta, * diagramma A.1, diagramma A.5 *, ripetere da *-* per un totale di 2-2-2-2-4-4 volte, lavorare il diagramma A.1 ancora 1 volta e poi il diagramma A.5B, lavorare 18-22-26-30-18-22 m a maglia rasata, finire con 1 m vivagno a punto legaccio. Proseguire seguendo il motivo con 18-22-26-30-18-22 m a maglia rasata e 1 m a punto legaccio da ciascun lato. Lavorare il diagramma A.1 in tutto 3 volte in verticale - ma, all’ultimo ferro sul rovescio del lavoro (= 12° ferro), diminuire in ogni ripetizione del diagramma A.1, come segue: lavorare le prime 2 insieme a dir, 6 m dir, 1 m rov, 6 m dir, lavorare le ultime 2 m insieme a dir (vengono diminuite 2 m in ogni ripetizione del diagramma A.1 = rimangono 15 m) = 103-111-119-127-141-149 m sul ferro. Lavorare ora il diagramma A.2 tra le trecce. Lavorare il diagramma A.2 in tutto 3 volte in verticale - ma, all’ultimo ferro sul rovescio del lavoro (= 10° ferro), diminuire in ogni ripetizione del diagramma A.2, come segue: lavorare le prime 2 m insieme a dir, 5 m dir, 1 m rov, 5 m dir, lavorare le ultime 2 m insieme a dir (vengono diminuite 2 m in ogni ripetizione del diagramma A.2 = rimangono 13 m) = 97-105-113-121-131-139 m sul ferro. Lavorare ora il diagramma A.3 tra le trecce. Lavorare il diagramma A.3 in tutto 2 volte in verticale - ma, all’ultimo ferro sul rovescio del lavoro (= 8° ferro), diminuire in ogni ripetizione del diagramma A.3 come segue: lavorare le prime 2 insieme a dir, 4 m dir, 1 m rov, 4 m dir, lavorare le ultime 2 m insieme a dir (vengono diminuite 2 m in ogni ripetizione del diagramma A.3 = rimangono 11 m) = 91-99-107-115-121-129 m sul ferro. Il lavoro misura ora ca.39 cm. Lavorare ora il diagramma A.4 tra le trecce fino alla fine del lavoro. Quando il lavoro misura 41-43-44-46-47-49 cm, avviare nuove m per le maniche ai lati, come segue: avviare 16-14-12-10-10-8 m alla fine dei 2 ferri successivi = 123-127-131-135-141-145 m. Lavorare il ferro successivo come segue: 5 m per il bordo a punto legaccio, 30-32-34-36-24-26 m a maglia rasata, lavorare il motivo come prima, 30-32-34-36-24-26 m a maglia rasata, finire con 5 m vivagno a punto legaccio. Proseguire il motivo al centro, sul dietro con 30-32-34-36-24-26 m a maglia rasata e 5 m a punto legaccio da ciascun lato. Lavorare il diagramma A.4 in tutto 11-12-13-14-15-16 volte in verticale (il lavoro misura ca.67-70-73-75-78-80 cm, finire all’ultimo ferro del diagramma A.4). Al ferro successivo, sul diritto del lavoro (1° ferro del diagramma A.4), intrecciare le 15 m centrali per il collo e finire ogni spalla separatamente. Al ferro successivo, intrecciare 1 m dalla parte del collo = per la spalla rimangono 53-55-57-59-62-64 m. Dopo aver lavorato il diagramma A.4 1 volta (= 6 ferri), intrecciare tutte le m senza stringere troppo il filo (in tutto, ci sono 12-13-14-15-16-17 ripetizioni in verticale del diagramma A.4). Il lavoro misura ca.70-73-75-78-80-83 cm. DAVANTI DESTRO: Si lavora avanti e indietro sui ferri. Avviare 60-64-68-72-81-85 m (compresa 1 m vivagno al lato) sui ferri circolari n° 5 con 1 capo di ognuna delle 2 qualità di filato. Lavorare a punto legaccio per 3 cm (1° ferro = diritto del lavoro). Taglie S - XL: Lavorare il ferro successivo sul diritto del lavoro, come segue: 18 m a punto legaccio (= bordo), lavorare il diagramma A.1 e il diagramma A.5B 1 volta, 18-22-26-30 m a maglia rasata, finire con 1 m vivagno a punto legaccio. Proseguire seguendo il motivo con 18-22-26-30 m a maglia rasata sul lato e 18 m per il bordo verso il centro. Taglie XXL e XXXL: Lavorare il ferro successivo sul diritto del lavoro, come segue: 18 m a punto legaccio (= bordo), lavorare il diagramma A.1 e il diagramma A.5 1 volta, lavorare poi il diagramma A.1 e il diagramma A.5B 1 volta, 18-22 m a maglia rasata, finire con 1 m vivagno a punto legaccio. Proseguire seguendo il motivo con 18-22 m a maglia rasata sul lato e 18 m per il bordo verso il centro. Tutte le taglie: Quando il lavoro misura 5 cm, lavorare a FERRI ACCORCIATI - vedere le spiegazioni sopra. Proseguire seguendo il motivo come indicato per il dietro e diminuire 2 m nel motivo traforato come indicato per il dietro. Terminate tutte le diminuzioni (=sono state diminuite in tutto 6-6-6-6-12-12 m), sul ferro rimangono 54-58-62-66-69-73 m. Proseguire seguendo il diagramma A.4, con le trecce e con i ferri accorciati fino alla fine del lavoro. Quando il lavoro misura 41-43-44-46-47-49 cm, avviare nuove m per la manica come segue: alla fine del ferro successivo, sul diritto del lavoro, avviare 16-14-12-10-10-8 m = 70-72-74-76-79-81 m. Lavorare il ferro successivo sul rovescio del lavoro, come segue: 5 m vivagno a punto legaccio, 30-32-34-36-24-26 m a maglia rasata, lavorare il motivo come prima, finire con 18 m per il bordo. Proseguire il motivo come prima finché il lavoro non misura 45-47-49-51-53-55 cm; intrecciare ora le m per l’ ASOLA - vedere le spiegazioni sopra. Lavorare il motivo come prima finché il lavoro non misura 49-51-52-54-55-57 cm. Al ferro successivo, sul diritto del lavoro, intrecciare le prime 17 m del bordo = rimangono 53-55-57-59-62-64 m. Inserire 1 segno all’inizio del ferro (indica il punto dove iniziare a riprendere le m per il collo). Proseguire seguendo il motivo come prima con 5 m a punto legaccio sul lato e 1 m vivagno a punto legaccio verso il centro. Lavorare il diagramma A.4 in tutto 12-13-14-15-16-17 volte in verticale. Intrecciare tutte le m, senza stringere troppo il filo; il lavoro misura ca.70-73-75-78-80-83 cm. DAVANTI SINISTRO: Avviare le m e lavorare come indicato per il davanti destro ma a specchio - lavorare quindi il diagramma A.5A al posto del diagramma A.5B – e senza intrecciare le m per l’ asola. CONFEZIONE: Cucire le spalle. Cucire i lati delle maniche e del corpo all’interno della m vivagno. COLLO A SCIALLE: Con i ferri circolari n° 4,5 riprendere le m sul diritto del lavoro all’interno di 1 m vivagno. Iniziare dal segno sul davanti destro, e lavorare come segue: riprendere ca. da 50 a 60 m fino alla spalla, poi ca.20 m intorno al collo, e riprendere da 50 a 60 m lungo il davanti sinistro fino al segno = da 120 a 140 m. Lavorare 1 ferro a dir sul rovescio del lavoro - ALLO STESSO TEMPO, portare il n° delle m sul davanti destro a 45-47-49-51-53-55, intorno al collo a 22, lungo il davanti sinistro a 45-47-49-51-53-55 = 112-116-120-124-128-132 m. Al ferro successivo, sul diritto del lavoro, lavorare a coste come segue: 1 m a punto legaccio, * 2 m dir, 2 m rov *, ripetere da *-* e finire con 2 m dir e 1 m a punto legaccio. Proseguire in questo modo finché il collo non misura ca.5 cm. Aumentare ora 1 m in ognuna dei 12-12-12-14-14-14 gruppi centrali di m lavorate a rov - visti sul diritto del lavoro (= collo, sul dietro) = 124-128-132-138-142-146 m. Proseguire a coste finché il collo non misura ca.10 cm; intrecciare tutte le m, senza stringere troppo il filo, e lavorando a dir le m dir e a rov le m rov. Cucire il collo sul rovescio del lavoro (in questo modo la cucitura non è visibile sul diritto del lavoro), nella parte inferiore, da ciascun lati dei bordi del davanti – cucire bordo contro bordo per evitare una cucitura troppo spessa. Attaccare i bottoni sul bordo davanti sinistro. |
||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #allisoncardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 19 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 145-1
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.