Mahler ha scritto:
Hallo, das ist ein tolles Muster. Vielen Dank für die Übersetzung. Mit freundlichen Grüßen Mahler
08.09.2013 - 17:52
Sandy ha scritto:
Thank you for giving this pattern in the written format. I don't enjoy knitting from charts. And I cannot knit lace or crochet patterns from charts. So thank you again.
19.06.2013 - 17:51
Helle Wamberg ha scritto:
Ville det ikke være mere relevant at strikke efter"dominostrik"-regler, så rækkefølgen i diagrammet er 1,3,6,10,15,21,28,36,halvcirk. Derefter 2,5,9,14 osv. Så slipper man for at hæfte ende for hver vifte ?
17.06.2013 - 14:20
Martina ha scritto:
Shelley, Fancy Fans Wunderschönes Tuch, gefällt mir sehr.
28.02.2013 - 19:32Elfriede ha scritto:
Bitte wo finde ich die deutsche anleitung für den DROPS Schal in Krausrippen mit Ventilator Muster in "Fabel" ganz lieben dank für ihre hilfe
22.02.2013 - 15:13DROPS Design ha risposto:
Liebe Elfriede, entweder gehen Sie über die deutsche Seite oder Sie klicken auf das dropdown-Menü unter den Bild und wählen "Deutsch".
07.04.2013 - 10:52
Maªcarmen ha scritto:
Me gustaria poder hacerme este chal pero no entiendo la hilera 3 haber si alguien sabe como va
25.01.2013 - 17:21DROPS Design ha risposto:
Hola! Debes interpretar la instrucción para la HILERA 3 así: 2 pts tejidos juntos de derecho, 9 derechos, * deslizar 1 pt a la ag derecha como si fueses a tejerlo de derecho, 2 pts tejidos juntos de derecho, pasar el pt deslizado por encima, 6 derechos *, repetir de *a* 5 veces en total, 3 pts derechos, 2 pts tejidos juntos de derecho = 49 pts. Saludos afectuosos!
26.01.2013 - 08:42
Elena ha scritto:
Magestuoso .hermosisimo
15.01.2013 - 16:11
Alicja ha scritto:
Molto interessante
12.01.2013 - 10:17
Mªcarmen ha scritto:
Pero que preciosidad yo quiero uno agual haber si soy capaz de hacerlo
11.01.2013 - 18:12
Ann-Marie Gren ha scritto:
Seashell elegance
10.01.2013 - 14:21
Soft mermaid#softmermaidshawl |
|
![]() |
![]() |
Scialle DROPS ai ferri, a punto legaccio e motivo a ventaglio, in "Fabel".
DROPS 148-33 |
|
PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. 1 “costa” a legaccio = 2 ferri a dir. ---------------------------------------------------------- SCIALLE: Lo scialle è formato da tanti ventagli lavorati insieme man mano che si procede con il lavoro. Iniziare nella parte inferiore dello scialle con il ventaglio 1 – vedere il diagramma A.1. Lavorare poi il ventaglio 2 come spiegato più sotto. Lavorare poi il ventaglio 3 e così via. VENTAGLIO 1: Si lavora avanti e indietro sui ferri circolari. Avviare 61 m sui ferri circolari n° 4 con il filato Fabel e lavorare come segue: FERRO 1 (= diritto del lavoro): Lavorare tutte le m a dir. FERRO 2 (= rovescio del lavoro): Lavorare tutte le m a dir. FERRO 3: 2 m insieme a dir, 9 m dir, * passare 1 m a dir senza lavorarla, 2 m insieme a dir, accavallare la m passata sulla m lavorata, 6 m dir *, ripetere da *-* 5 volte in tutto, 3 m dir, 2 m insieme a dir = 49 m. FERRI 4-7: Lavorare tutte le m a dir. FERRO 8 (= rovescio del lavoro): 1 m dir, * 1 m gettata, 2 m insieme a rov *, ripetere da *-* su tutto il ferro = 49 m. FERRI 9-10: Lavorare tutte le m a dir. FERRO 11: 2 m insieme a dir, 7 m dir, * passare 1 m a dir senza lavorarla, 2 m insieme a dir, accavallare la m passata sulla m lavorata, 4 m dir *, ripetere da *-* 5 volte in tutto, 3 m dir, 2 m insieme a dir = 37 m. FERRI 12-15: Lavorare tutte le m a dir. FERRO 16 (= rovescio del lavoro): 1 m dir, * 1 m gettata, 2 m insieme a rov *, ripetere da *-* su tutto il ferro = 37 m. FERRI 17-18: Lavorare tutte le m a dir. FERRO 19: 2 m insieme a dir, 5 m dir, * passare 1 m a dir senza lavorarla, 2 m insieme a dir, accavallare la m passata sulla m lavorata, 7 m dir *, ripetere da *-* 2 volte in tutto, passare 1 m a dir senza lavorarla, 2 m insieme a dir, accavallare la m passata sulla m lavorata, 5 m dir, 2 m insieme a dir = 29 m. FERRI 20-26: Lavorare tutte le m a dir. FERRO 27: 2 m insieme a dir, 3 m dir, * passare 1 m a dir senza lavorarla, 2 m insieme a dir, accavallare la m passata sulla m lavorata, 5 m dir *, ripetere da *-* 2 volte in tutto, passare 1 m a dir senza lavorarla, 2 m insieme a dir, accavallare la m passata sulla m lavorata, 3 m dir, 2 m insieme a dir = 21 m. FERRI 28-29: Lavorare tutte le m a dir. FERRO 30 (= rovescio del lavoro): 1 m dir * 1 m gettata, 2 m insieme a rov *, ripetere da *-* su tutto il ferro = 21 m. FERRI 31-34: Lavorare tutte le m a dir. FERRO 35: 2 m insieme a dir, 7 m dir, passare 1 m a dir senza lavorarla, 2 m insieme a dir, accavallare la m passata sulla m lavorata, 7 m dir, 2 m insieme a dir = 17 m. FERRI 36-42: Lavorare tutte le m a dir. FERRO 43: 2 m insieme a dir, 5 m dir, passare 1 m a dir senza lavorarla, 2 m insieme a dir, accavallare la m passata sulla m lavorata, 5 m dir, 2 m insieme a dir = 13 m. FERRI 44-48: Lavorare tutte le m a dir. FERRO 49: 2 m insieme a dir, 3 m dir, passare 1 m a dir senza lavorarla, 2 m insieme a dir, accavallare la m passata sulla m lavorata, 3 m dir, 2 m insieme a dir = 9 m. FERRI 50-54: Lavorare tutte le m a dir. FERRO 55: 2 m insieme a dir, 1 m dir, passare 1 m a dir senza lavorarla, 2 m insieme a dir, accavallare la m passata sulla m lavorata, 1 m dir, 2 m insieme a dir = 5 m. FERRI 56-58: Lavorare tutte le m a dir. FERRO 59: 1 m dir, passare 1 m a dir senza lavorarla, 2 m insieme a dir, accavallare la m passata sulla m lavorata, 1 m dir = 3 m. FERRO 60: Lavorare tutte le m a dir. FERRO 61: passare 1 m a dir senza lavorarla, 2 m insieme a dir, accavallare la m passata sulla m lavorata = 1 m. Tagliare il filo e passarlo attraverso la m rimasta; stringere e fermare il filo. VENTAGLIO 2: Avviare 30 m sui ferri, riprendere 31 m lungo il lato destro del VENTAGLIO 1 (visto sul diritto del lavoro) –riprendere quindi 1 m in ogni “costa” a legaccio e 1 m in ca. ogni ferro con i fori = sul ferro ci sono 61 m. Lavorare ora come indicato per il VENTAGLIO 1, iniziando però dal ferro 2 (iniziare quindi lavorando a dir sul rovescio del lavoro). VENTAGLIO 3: Riprendere 31 m lungo il lato sinistro del ventaglio 1 (visto sul diritto del lavoro), avviare poi 30 nuove m alla fine del ferro = 61 m. Lavorare ora come indicato per il ventaglio 1 iniziando però dal ferro 2 (iniziare quindi lavorando a dir sul rovescio del lavoro). VENTAGLIO 4: Lavorare come indicato per il ventaglio 2. VENTAGLIO 5: Riprendere 30 m lungo il lato sinistro del ventaglio 2 (visto sul diritto del lavoro), riprendere 1 m nella punta in cima al ventaglio 1 e riprendere 30 m lungo il lato destro del ventaglio 3 = 61 m. Lavorare ora come indicato per il ventaglio 1 iniziando però dal ferro 2 (iniziare quindi lavorando a dir sul rovescio del lavoro). VENTAGLIO 6: Lavorare come indicato per il ventaglio 3. Sono state lavorate la prima, la seconda e la terza riga con ventagli. Proseguire in questo modo in verticale – vedere diagramma A.1 per la successione corretta. Dopo aver lavorato in tutto 36 ventagli, lavorare mezzi cerchi tra un ventaglio e l’altro in modo che il bordo superiore dello scialle sia dritto. MEZZO CERCHIO TRA OGNI VENTAGLIO: Riprendere, sul diritto del lavoro, 61 m lungo i lati tra 2 ventagli– riprendere quindi 1 m in ogni costa a legaccio e 1 m in ca. ogni ferro con fori + 1 m tra due ventagli, nella punta in cima al ventaglio della riga precedente. Proseguire come segue: FERRO 1 (= rovescio del lavoro): Lavorare tutte le m a dir. FERRO 2 (= diritto del lavoro): Lavorare tutte le m a dir. FERRO 3: Lavorare tutte le m a dir. FERRO 4: * 3 m dir, 2 m insieme a dir *, ripetere da *-* finché non rimane 1 m e finire con 1 m dir = 49 m. FERRO 5: 1 m dir, * 1 m gettata, 2 m insieme a rov *, ripetere da *-* su tutto il ferro = 49 m. FERRO 6: Lavorare tutte le m a dir. FERRO 7 (= rovescio del lavoro): 1 m dir, * 1 m gettata, 2 m insieme a rov *, ripetere da *-* su tutto il ferro = 49 m. FERRI 8-14: Lavorare tutte le m a dir. FERRO 15 (= rovescio del lavoro): 1 m dir, * 1 m gettata, 2 m insieme a rov *, ripetere da *-* su tutto il ferro = 49 m. FERRI 16-17: Lavorare tutte le m a dir. FERRO 18: Lavorare tutte le m a 2 a 2 insieme a dir, finché non rimane 1 m; finire con 1 m dir = 25 m. FERRI 19-25: Lavorare tutte le m a dir. FERRO 26: Lavorare tutte le m a 2 a 2 insieme a dir, finché non rimane 1 m; finire con 1 m dir = 13 m. FERRO 27: Lavorare tutte le m a dir. FERRO 28: Lavorare tutte le m a 2 a 2 insieme a dir, finché non rimane 1 m; finire con 1 m dir = 7 m. FERRO 29: Lavorare tutte le m a dir. FERRO 30: Lavorare tutte le m a 2 a 2 insieme a dir, finché non rimane 1 m; finire con 1 m dir = 4 m. FERRO 31: Lavorare tutte le m a dir. FERRO 32: Passare 1 m a dir senza lavorarla, 3 m insieme a dir, accavallare la m passata sulla m lavorata = 1 m. Tagliare il filo e passarlo attraverso la m rimasta; stringere e fermare il filo. MEZZO CERCHIO ALL'ESTREMITÀ DESTRA DELLO SCIALLE (visto sul diritto del lavoro): Avviare 30 m sui ferri, riprendere 31 m lungo il lato destro del ventaglio 29 (visto sul diritto del lavoro) = 61 m sui ferri. Lavorare ora come indicato per il MEZZO CERCHIO TRA OGNI VENTAGLIO. MEZZO CERCHIO ALL'ESTREMITÀ SINISTRA DELLO SCIALLE (visto sul diritto del lavoro): Riprendere 31 m lungo il lato sinistro del ventaglio 36 (visto sul diritto del lavoro), e avviare 30 nuove m alla fine del ferro = 61 m. Lavorare ora come indicato per il MEZZO CERCHIO TRA OGNI VENTAGLIO. BORDO A PUNTO LEGACCIO LUNGO IL BORDO SUPERIORE DELLO SCIALLE: Avviare 4 m su 1 ferro a doppia punta n° 3,5. Lavorare 1 ferro a dir (= diritto del lavoro). Lavorare il ferro successivo come segue, sul rovescio del lavoro: * Riprendere 1 m nella costa a punto legaccio sul lato sinistro dello scialle (con il rovescio del lavoro verso di voi), lavorare la prima m del ferro di sinistra, accavallare la nuova m, lavorare a dir le restanti m sul ferro, girare il lavoro, lavorare a dir le 4 m, girare il lavoro *, ripetere questi 2 ferri da *-* finché non è stata ripresa 1 m. in ca. ogni costa a punto legaccio lungo tutto il bordo superiore dello scialle. Tagliare e fermare il filo. |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #softmermaidshawl o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 10 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 148-33
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.