Patrizia Fontana ha scritto:
Vorrei sapere se le maglie vanno riprese dalla parte larga del ventaglio o dall'apice . grazie
07.12.2024 - 22:07DROPS Design ha risposto:
Buonasera Patrizia, il diagramma A.1 le può essere di aiuto per la posizione dei ventagli: le maglie vanno riprese sul bordo destro del 1° ventaglio. Buon lavoro!
13.12.2024 - 22:38
Sandra Vom Schwarzwaldwolloutlet, Schömberg ha scritto:
Ich habe das Tuch in einer unifarbenen Wolle nachgestrickt und habe Glasperlchen eingearbeitet. Es ist wunderschön geworden. Allerdings habe ich den Rand oben nicht laut Anleitung kraus rechts gestrickt, sondern nur mit zwei simplen Reihen gehäkelter, fester Maschen verstärkt. In Uni kommt der kraus rechts gestrickte Rand nicht so gut, wie im Farbverlauf.
29.08.2023 - 23:07
Hanna ha scritto:
Nie rozumiem w jaki sposób zakończyć górę szala. 4 oczka nabrać na szalu? I te 4 o przerobić i znów nabrać? Proszę o wyjaśnienie.
03.05.2023 - 14:46DROPS Design ha risposto:
Witaj Haniu, na górze będzie brzeg składający się z 4 oczek (coś w stylu obszycia na przodzie swetra, taka plisa biegnąca na całej długości szala), który będziesz stopniowo dołączać wzdłuż góry szala następująco: *przerabiasz 4 oczka brzegu, a na lewej stronie robótki, nabierasz oczko na górze szala (na skrajnym boku), przerabiasz 1-sze oczko z lewego drutu i przekładasz nowe oczko ponad przerobionym oczkiem, dalsze oczka przerabiasz na prawo, obracasz*, itd. Podobna technika jest użyta TUTAJ, tylko tu na łączeniu szala z brzegiem przerabia się 3 oczka razem. Pozdrawiamy!
04.05.2023 - 08:47
Rosetta Buttacavoli ha scritto:
Posso lavorare questo scialle con i ferri dritti?
05.10.2021 - 15:53DROPS Design ha risposto:
Buonasera Rosetta, lo scialle è lavorato in piano e può essere lavorato anche con i ferri dritti. Buon lavoro!
07.10.2021 - 00:20
Marilyn Moss ha scritto:
Hi I have just finished the soft mermaid shaw but I am a bit confused on how to finish the top off. Could you please help. The confusion comes from picking up a stitch which once worked is on the right needle not the left ? This doesn’t make sense to me.
24.10.2018 - 13:08DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Moss, you pick up 1 st from the edge of shawl (= 1 st on right needle), then knit 1 stitch from the edge (from left needle) = there is now 2 sts on the right needle, pass the first of these 2 sts over the last st worked = 1 stitch remains on the right needle, work remaining stitches on row, turn and work these 4 sts. Repeat these 2 rows. Happy knitting!
24.10.2018 - 15:55
GRANGER ha scritto:
Bonjour,j'ai bien réalisé l'éventail 1 sans problème ensuite j'ai fait l'éventail 2 mais en relevant les mailles que sur la moitié du bord , côté droit , car il m'a paru impossible de relever que mailles sur tout le bord; ça doit tirer , non, donc là, je suis dans l'impasse je vais défaire l'éventail 2 en attendant votre réponse impossible de trouver un tuto sur ce sujet, ce serait bien de le mettre car pas facile de comprendre ce montage : mille merci
12.07.2016 - 22:53DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Granger, cette vidéo montre comment relever les mailles entre 2 éventails, pour le 2ème du châle, montez 30 m et relevez 31 mm le long du côté droit de l'éventail 1 comme dans la vidéo. Bon tricot!
13.07.2016 - 09:24
Maren ha scritto:
Hallo liebes Team, es heißt z.b. in Reihe 4. - 7. alle Maschen rechts...heißt das kraus rechts oder glatt rechts??? Vielen Dank für die Antwort
04.02.2015 - 10:24DROPS Design ha risposto:
Damit ist immer kraus rechts gemeint, Sie stricken jede R jeweils rechts. Viel Spaß beim Stricken dieses schönen Tuchs!
04.02.2015 - 15:52Catherine Mireault ha scritto:
Bonjour, je ne comprend pas comment faire la bordure du haut, merci, j'attends vos explications afin de terminer mon tricot
14.09.2014 - 20:33DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Mireault, la bordure du haut du châle est rattachée au châle au début de chaque rang sur l'envers, on relève 1 m dans le bord du châle, on tricote 1 m de la bordure et on passe la m relevée par-dessus la m tricotée, on tricote les 3 m restantes de la bordure, 1 rang sur l'endroit puis on relève de nouveau 1 m dans le bord du châle comme avant. Bon tricot!
15.09.2014 - 10:02
Mª Josefa Ros ha scritto:
Estoy terminando de hacerlo, pero en tonos azules, con el color 604. Muy divertido de hacer, y me está quedando precioso! ¡MIL GRACIAS!
03.08.2014 - 11:32
Regal S ha scritto:
Bonjour,je ne comprends pas les explications : pourquoi une aiguille circulaire pour un tricot à plat? Le modele est-il tout à l'endroit ou en point mousse . Auriez -vous un diagramme pour m'aider à la confection de ce modele je vous remercie ,dans l'attente d'une reponse cdt S Regal
15.02.2014 - 16:00DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Regal, on tricote ici en allers et retours sur aig. circ. pour avoir plus de place pour les mailles. Chaque éventail se tricote au point mousse (= à l'end) avec quelques rangs ajourés. Suivez attentivement les indications pour chaque rang pour obtenir le bon motif. Bon tricot!
17.02.2014 - 09:15
Soft mermaid#softmermaidshawl |
|
![]() |
![]() |
Scialle DROPS ai ferri, a punto legaccio e motivo a ventaglio, in "Fabel".
DROPS 148-33 |
|
PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. 1 “costa” a legaccio = 2 ferri a dir. ---------------------------------------------------------- SCIALLE: Lo scialle è formato da tanti ventagli lavorati insieme man mano che si procede con il lavoro. Iniziare nella parte inferiore dello scialle con il ventaglio 1 – vedere il diagramma A.1. Lavorare poi il ventaglio 2 come spiegato più sotto. Lavorare poi il ventaglio 3 e così via. VENTAGLIO 1: Si lavora avanti e indietro sui ferri circolari. Avviare 61 m sui ferri circolari n° 4 con il filato Fabel e lavorare come segue: FERRO 1 (= diritto del lavoro): Lavorare tutte le m a dir. FERRO 2 (= rovescio del lavoro): Lavorare tutte le m a dir. FERRO 3: 2 m insieme a dir, 9 m dir, * passare 1 m a dir senza lavorarla, 2 m insieme a dir, accavallare la m passata sulla m lavorata, 6 m dir *, ripetere da *-* 5 volte in tutto, 3 m dir, 2 m insieme a dir = 49 m. FERRI 4-7: Lavorare tutte le m a dir. FERRO 8 (= rovescio del lavoro): 1 m dir, * 1 m gettata, 2 m insieme a rov *, ripetere da *-* su tutto il ferro = 49 m. FERRI 9-10: Lavorare tutte le m a dir. FERRO 11: 2 m insieme a dir, 7 m dir, * passare 1 m a dir senza lavorarla, 2 m insieme a dir, accavallare la m passata sulla m lavorata, 4 m dir *, ripetere da *-* 5 volte in tutto, 3 m dir, 2 m insieme a dir = 37 m. FERRI 12-15: Lavorare tutte le m a dir. FERRO 16 (= rovescio del lavoro): 1 m dir, * 1 m gettata, 2 m insieme a rov *, ripetere da *-* su tutto il ferro = 37 m. FERRI 17-18: Lavorare tutte le m a dir. FERRO 19: 2 m insieme a dir, 5 m dir, * passare 1 m a dir senza lavorarla, 2 m insieme a dir, accavallare la m passata sulla m lavorata, 7 m dir *, ripetere da *-* 2 volte in tutto, passare 1 m a dir senza lavorarla, 2 m insieme a dir, accavallare la m passata sulla m lavorata, 5 m dir, 2 m insieme a dir = 29 m. FERRI 20-26: Lavorare tutte le m a dir. FERRO 27: 2 m insieme a dir, 3 m dir, * passare 1 m a dir senza lavorarla, 2 m insieme a dir, accavallare la m passata sulla m lavorata, 5 m dir *, ripetere da *-* 2 volte in tutto, passare 1 m a dir senza lavorarla, 2 m insieme a dir, accavallare la m passata sulla m lavorata, 3 m dir, 2 m insieme a dir = 21 m. FERRI 28-29: Lavorare tutte le m a dir. FERRO 30 (= rovescio del lavoro): 1 m dir * 1 m gettata, 2 m insieme a rov *, ripetere da *-* su tutto il ferro = 21 m. FERRI 31-34: Lavorare tutte le m a dir. FERRO 35: 2 m insieme a dir, 7 m dir, passare 1 m a dir senza lavorarla, 2 m insieme a dir, accavallare la m passata sulla m lavorata, 7 m dir, 2 m insieme a dir = 17 m. FERRI 36-42: Lavorare tutte le m a dir. FERRO 43: 2 m insieme a dir, 5 m dir, passare 1 m a dir senza lavorarla, 2 m insieme a dir, accavallare la m passata sulla m lavorata, 5 m dir, 2 m insieme a dir = 13 m. FERRI 44-48: Lavorare tutte le m a dir. FERRO 49: 2 m insieme a dir, 3 m dir, passare 1 m a dir senza lavorarla, 2 m insieme a dir, accavallare la m passata sulla m lavorata, 3 m dir, 2 m insieme a dir = 9 m. FERRI 50-54: Lavorare tutte le m a dir. FERRO 55: 2 m insieme a dir, 1 m dir, passare 1 m a dir senza lavorarla, 2 m insieme a dir, accavallare la m passata sulla m lavorata, 1 m dir, 2 m insieme a dir = 5 m. FERRI 56-58: Lavorare tutte le m a dir. FERRO 59: 1 m dir, passare 1 m a dir senza lavorarla, 2 m insieme a dir, accavallare la m passata sulla m lavorata, 1 m dir = 3 m. FERRO 60: Lavorare tutte le m a dir. FERRO 61: passare 1 m a dir senza lavorarla, 2 m insieme a dir, accavallare la m passata sulla m lavorata = 1 m. Tagliare il filo e passarlo attraverso la m rimasta; stringere e fermare il filo. VENTAGLIO 2: Avviare 30 m sui ferri, riprendere 31 m lungo il lato destro del VENTAGLIO 1 (visto sul diritto del lavoro) –riprendere quindi 1 m in ogni “costa” a legaccio e 1 m in ca. ogni ferro con i fori = sul ferro ci sono 61 m. Lavorare ora come indicato per il VENTAGLIO 1, iniziando però dal ferro 2 (iniziare quindi lavorando a dir sul rovescio del lavoro). VENTAGLIO 3: Riprendere 31 m lungo il lato sinistro del ventaglio 1 (visto sul diritto del lavoro), avviare poi 30 nuove m alla fine del ferro = 61 m. Lavorare ora come indicato per il ventaglio 1 iniziando però dal ferro 2 (iniziare quindi lavorando a dir sul rovescio del lavoro). VENTAGLIO 4: Lavorare come indicato per il ventaglio 2. VENTAGLIO 5: Riprendere 30 m lungo il lato sinistro del ventaglio 2 (visto sul diritto del lavoro), riprendere 1 m nella punta in cima al ventaglio 1 e riprendere 30 m lungo il lato destro del ventaglio 3 = 61 m. Lavorare ora come indicato per il ventaglio 1 iniziando però dal ferro 2 (iniziare quindi lavorando a dir sul rovescio del lavoro). VENTAGLIO 6: Lavorare come indicato per il ventaglio 3. Sono state lavorate la prima, la seconda e la terza riga con ventagli. Proseguire in questo modo in verticale – vedere diagramma A.1 per la successione corretta. Dopo aver lavorato in tutto 36 ventagli, lavorare mezzi cerchi tra un ventaglio e l’altro in modo che il bordo superiore dello scialle sia dritto. MEZZO CERCHIO TRA OGNI VENTAGLIO: Riprendere, sul diritto del lavoro, 61 m lungo i lati tra 2 ventagli– riprendere quindi 1 m in ogni costa a legaccio e 1 m in ca. ogni ferro con fori + 1 m tra due ventagli, nella punta in cima al ventaglio della riga precedente. Proseguire come segue: FERRO 1 (= rovescio del lavoro): Lavorare tutte le m a dir. FERRO 2 (= diritto del lavoro): Lavorare tutte le m a dir. FERRO 3: Lavorare tutte le m a dir. FERRO 4: * 3 m dir, 2 m insieme a dir *, ripetere da *-* finché non rimane 1 m e finire con 1 m dir = 49 m. FERRO 5: 1 m dir, * 1 m gettata, 2 m insieme a rov *, ripetere da *-* su tutto il ferro = 49 m. FERRO 6: Lavorare tutte le m a dir. FERRO 7 (= rovescio del lavoro): 1 m dir, * 1 m gettata, 2 m insieme a rov *, ripetere da *-* su tutto il ferro = 49 m. FERRI 8-14: Lavorare tutte le m a dir. FERRO 15 (= rovescio del lavoro): 1 m dir, * 1 m gettata, 2 m insieme a rov *, ripetere da *-* su tutto il ferro = 49 m. FERRI 16-17: Lavorare tutte le m a dir. FERRO 18: Lavorare tutte le m a 2 a 2 insieme a dir, finché non rimane 1 m; finire con 1 m dir = 25 m. FERRI 19-25: Lavorare tutte le m a dir. FERRO 26: Lavorare tutte le m a 2 a 2 insieme a dir, finché non rimane 1 m; finire con 1 m dir = 13 m. FERRO 27: Lavorare tutte le m a dir. FERRO 28: Lavorare tutte le m a 2 a 2 insieme a dir, finché non rimane 1 m; finire con 1 m dir = 7 m. FERRO 29: Lavorare tutte le m a dir. FERRO 30: Lavorare tutte le m a 2 a 2 insieme a dir, finché non rimane 1 m; finire con 1 m dir = 4 m. FERRO 31: Lavorare tutte le m a dir. FERRO 32: Passare 1 m a dir senza lavorarla, 3 m insieme a dir, accavallare la m passata sulla m lavorata = 1 m. Tagliare il filo e passarlo attraverso la m rimasta; stringere e fermare il filo. MEZZO CERCHIO ALL'ESTREMITÀ DESTRA DELLO SCIALLE (visto sul diritto del lavoro): Avviare 30 m sui ferri, riprendere 31 m lungo il lato destro del ventaglio 29 (visto sul diritto del lavoro) = 61 m sui ferri. Lavorare ora come indicato per il MEZZO CERCHIO TRA OGNI VENTAGLIO. MEZZO CERCHIO ALL'ESTREMITÀ SINISTRA DELLO SCIALLE (visto sul diritto del lavoro): Riprendere 31 m lungo il lato sinistro del ventaglio 36 (visto sul diritto del lavoro), e avviare 30 nuove m alla fine del ferro = 61 m. Lavorare ora come indicato per il MEZZO CERCHIO TRA OGNI VENTAGLIO. BORDO A PUNTO LEGACCIO LUNGO IL BORDO SUPERIORE DELLO SCIALLE: Avviare 4 m su 1 ferro a doppia punta n° 3,5. Lavorare 1 ferro a dir (= diritto del lavoro). Lavorare il ferro successivo come segue, sul rovescio del lavoro: * Riprendere 1 m nella costa a punto legaccio sul lato sinistro dello scialle (con il rovescio del lavoro verso di voi), lavorare la prima m del ferro di sinistra, accavallare la nuova m, lavorare a dir le restanti m sul ferro, girare il lavoro, lavorare a dir le 4 m, girare il lavoro *, ripetere questi 2 ferri da *-* finché non è stata ripresa 1 m. in ca. ogni costa a punto legaccio lungo tutto il bordo superiore dello scialle. Tagliare e fermare il filo. |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #softmermaidshawl o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 10 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 148-33
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.