Rossella ha scritto:
Si potrebbero avere le spiegazioni in italiano? Grazie mille
13.02.2022 - 21:22DROPS Design ha risposto:
Buonasera Rossella, aquesto link trova le spiegazioni in italiano. Buon lavoro!
14.02.2022 - 19:35
VINCENZA ha scritto:
Salve, vorrei realizzare questo modello con un filato diverso e un po' più lungo, tipo cardigan. Avevo in mente il filato Karisma, ma non trovo nel calcolatore nessun riscontro con questo filato differente. Vorrei sapere la quantità necessaria per realizzarlo nel filato che ho scelto in alternativa, in modo tale da poter ordinare quella giusta Grazie.
15.11.2021 - 23:49DROPS Design ha risposto:
Buonasera Vincenza, probabilmente non riesce a trovare riscontro perchè Alpaca è un filato che appartiene al gruppo filati A mentre Karisma al gruppo filati B. Può sostituire Alpaca con un altro filato che appartiene al gruppo A: provi a guardare questo link se le può essere utile. Buon lavoro!
16.11.2021 - 22:08
Christina ha scritto:
Jag förstår inte detta med kilen. Hur kan den bli 33 cm? Förstår INTE hur man ska göra. Hade varit bra med en bild på hur detta fungerar
10.06.2021 - 19:49DROPS Design ha risposto:
Hei Christina. Vi har dessverre ikke et eget bilde av ermkilen. Du hekler et eget kile stykke. I f.eks str XS/S hekles det 7 luftmasker, snu og hekle 1 stav i 4.lm fra nåla, videre hekles det 1 st i hver av de resterende 3 luftmaskene = 5 staver. Fortsett frem og tilbake med 1 stav i hver stav til arb måler 10 cm. Nå skal det økes i hver side ved å hekle 2 staver i nest ytterste stav på hver 3. rad 9 ganger. Når økningen er ferdig, hekles det 1 stav i hver stav til arbeidet måler 33 cm. mvh DROPS design
14.06.2021 - 10:38
RAFAEL DIAZ ha scritto:
Buenas tardes.Como se trabaja la nesga, de la que hablaís?
31.03.2021 - 17:03DROPS Design ha risposto:
Hola Rafael, la explicación completa se encuentra bajo el apartado nesga de la manga.
07.04.2021 - 23:46
Charlotte ha scritto:
Hej, I beskrivningen av kilen står det att för de 4 större storlekarna avmaskas för ärmhål, men var görs den avmaskningen? Kilen delas bara och varje del virkas resten för sig utan avmaskning för armhål. Mvh Charlotte
28.03.2021 - 20:11DROPS Design ha risposto:
Hej Charlotte, du deler bare kilen på midten og fortsætter frem og tilbage på hver del til arb måler som på din størrelse. God fornøjelse!
28.04.2021 - 13:58
Barbara Hatherall ha scritto:
How many stitches should there be after the increases on the sides of the gusset . I have 30,one increase on each side 12 times makes24+6. Is this correct please?
01.08.2020 - 14:06DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Hatherall, that's right for the number of stitches, but do not forget to divdie piece in the middle for the armhole. Happy crocheting!
03.08.2020 - 07:54
Ingrid ha scritto:
Ich bräuchte Hilfe mit dem Ärmelkeil. Wie genau muss der Keil an die Ärmel-Quadrate dran gehäkelt werden. Ich verstehe nicht, warum der Keil in der Mitte geteilt fertiggehäkelt werden sollte. Danke, für Ihre Unterstützung. LG Ingrid
08.07.2020 - 21:47DROPS Design ha risposto:
Liebe Ingrid, der Armenkeil wird dann unter Ärmel genäht, oben wird es in 2 Teilen fertigehäkelt für das Armloch, dh die letzten Reihen werden dann mit den Quadraten vom Vorder- bzw Rückenteil (Armloch) zusammengenäht. Viel Spaß beim häkeln!
09.07.2020 - 09:22
Anne Hansen ha scritto:
Hi. Thanks for your reply. unfortunately new to crochet and can’t picture what the gusset should look like. Is there any chance you could provide a photo, video or diagram please. Preferably with measurements of length and width. Thanks for your help. Anne
22.05.2020 - 11:46DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Hansen, we do not have more than the pattern - did you already tried to? Just start to crochet following the explanations, it should then by and by have more sense. You might find more pictures of customers' projects here. Happy crocheting!
22.05.2020 - 12:38
Anne Hansen ha scritto:
I am doing the summer patchwork cardi and have come to the sleeve gusset and I can’t figure it out. Can you help?
20.05.2020 - 22:09DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Hansen, the sleeve gusset is a small piece you will crochet extra over first 5 or 6 trebles for 10 cm, then increase 1 st on each side of piece on every 3rd or 2nd row (see size) (*work 1 row inc 1 tr on each side, 2 rows without inc * repeat from *- * in first size - in other sizes *work 1 row with increases, 1 row without increases*, repeat these 2 rows. When all increases are done, continue to 33 cm in 1st size. in 2 larger sizes you will divide piece in 2 and work the 2 sides separately to make a split/vent (for the seam allowance). Hope this helps; Happy crocheting!
22.05.2020 - 08:57
Christina Jones ha scritto:
Ik zou graag willen weten wat het voordeel van een granny heen en weer boven een gewone granny, dus niet heen en weer, is. Wat is de voorkant bij de heen en weer granny?
17.04.2020 - 21:42DROPS Design ha risposto:
Dag Christina Jones,
Als je een granny heen en weer haakt geeft dit een ander stekenbeeld en trekt het werk minder snel scheef. Je haakt dan afwikkelend op de voor- en achterkant van het werk. Je hebt op deze manier niet een duidelijke goede en verkeerde kant, als je alle vierkantjes maar op de zelfde manier naar de goede kant legt.
29.04.2020 - 10:06
Summer Patchwork#summerpatchworkcardigan |
|
![]() |
![]() |
Giacca DROPS all’uncinetto con maniche a ¾ e granny squares, in "Alpaca". Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 147-9 |
|
COLORI DEI QUADRATI: L’ultimo giro (= colore 4) viene lavorato con il colore panna per tutti i quadrati. QUADRATO A: Colore 1 = lime, colore 2 = arancione, colore 3 = azzurro chiaro. QUADRATO B: Colore 1 = ocra, colore 2 = rosa chiaro, colore 3 = rosa scuro. QUADRATO C: Colore 1 = azzurro chiaro, colore 2 = lime, colore 3 = arancione. QUADRATO D: Colore 1 = rosa scuro, colore 2 = rosa chiaro, colore 3 = lime. QUADRATO E: Colore 1 = rosa chiaro, colore 2 = ciliegia, colore 3 = ocra. QUADRATO F: Colore 1 = ciliegia, colore 2 = viola grigio, colore 3 = azzurro chiaro. QUADRATO G: Colore 1 = viola grigio, colore 2 = azzurro chiaro, colore 3 = rosa chiaro. QUADRATO H: Colore 1 = ciliegia, colore 2 = viola grigio, colore 3 = lime. QUADRATO I: Colore 1 = arancione, colore 2 = ocra, colore 3 = rosa scuro. QUADRATO J: Colore 1 = azzurro chiaro, colore 2 = lime, colore 3 = ciliegia. GRANNY SQUARE: Con l’uncinetto n° 3 ed il filato colore 1 avviare 6 cat e formare un anello con 1 m.bss nella 1° cat. GIRO 1 (colore 1): 3 cat, 2 m.a nell’anello di cat, * 3 cat, 3 m.a nell’anello di cat *, ripetere da *-* per un totale di 3 volte e finire con 3 cat e 1 m.bss nella 3° cat dall’inizio del giro. Girare il lavoro. GIRO 2 (colore 2): 3 cat, 2 m.a nel 1° arco di cat, 3 cat, 3 m.a nello stesso arco di cat, * 1 cat, 3 m.a nell’ arco di cat successivo, 3 cat, 3 m.a nello stesso arco di cat *, ripetere da *-* 3 volte in tutto e finire con 1 cat e 1 m.bss nella 3° cat dall’inizio del giro. Girare il lavoro. GIRO 3 (colore 3): 3 cat, 2 m.a nel primo arco di cat, 1 cat, * 3 m.a nell’ arco di cat successivo, 3 cat, 3 m.a nello stesso arco di cat, 1 cat, 3 m.a nell’ arco di cat successivo, 1 cat *, ripetere da *-* 3 volte in tutto, 3 m.a nell’ arco di cat successivo, 3 cat, 3 m.a nello stesso arco di cat, 1 cat e finire con 1 m.bss nella 3° cat dall’inizio del giro. Girare il lavoro. GIRO 4 (colore 4): 3 cat, 2 m.a nel primo arco di cat, 1 cat, * 3 m.a nell’ arco di cat successivo, 3 cat, 3 m.a nello stesso arco di cat, 1 cat, 3 m.a nell’ arco di cat successivo, 1 cat, 3 m.a nell’ arco di cat successivo, 1 cat *, ripetere da *-* 3 volte in tutto, 3 m.a nell’ arco di cat successivo, 3 cat, 3 m.a nello stesso arco di cat, 1 cat, 3 m.a nell’ arco di cat successivo, 1 cat e finire con 1 m.bss nella 3° cat dall’inizio del giro. Tagliare il filo. 1 quadrato misura ca. 6,5 x 6,5 cm. Lavorare in tutto 12-14-15-20-21 quadrati per ogni combinazione di colori; lavorare 0-2-2-8-8 quadrati supplementari (per questi quadrati scegliete la combinazione di colori che preferite) = in tutto 120-142-152-208-218 quadrati. RINFORZO PER LE MANICHE: Lavorare una parte tutta a m.a da cucire sotto le maniche in modo che siano più larghe nella parte superiore che in quella inferiore. Sostituire la 1° m.a di ogni riga con 3 cat. Con l’uncinetto n° 3 ed il filato colore panna avviare 7-8-8-8-8 cat. Girare e lavorare 1 m.a nella 4a cat dall’uncinetto, lavorare poi 1 m.a in ognuna delle restanti 3-4-4-4-4 cat = 5-6-6-6-6 m.a. Proseguire avanti e indietro con 1 m.a in ogni m.a finché il lavoro non misura 10 cm. LEGGERE TUTTE LE INDICAZIONI SUCCESSIVE PRIMA DI PROSEGUIRE CON IL LAVORO! Alla riga successiva, aumentare 1 m.a da ciascun lato lavorando 2 m.a nella penultima m.a da ciascun lato. Ripetere questi aumenti ogni 3-2-2-2-2 righe per un totale di 9-12-12-12-12 volte. ATTENZIONE: Per le taglie XS/S proseguire con 1 m.a in ogni m.a finché il lavoro non misura 33 cm. Per le taglie M e XXL, quando il lavoro misura 30 cm, dividere il lavoro al centro; lavorare poi ogni parte separatamente con 1 m.a in ogni m.a finché il lavoro non misura 33 cm. Per le taglie L/XL e XXXL, quando il lavoro misura 26 cm, dividere il lavoro al centro; lavorare poi ogni parte separatamente; terminati gli aumenti, proseguire lavorando 1 m.a in ogni m.a finché il lavoro non misura 33 cm. Il lavoro viene diviso nelle 4 taglie più grandi per via delle diminuzioni per gli scalfi (non si deve dividere per la taglia più piccola). Lavorare un altro rinforzo per l’altra manica. Disporre i quadrati insieme per formare il davanti e il dietro, come indicato nel diagramma – potete scegliere in quale ordine volete disporre i quadrati. Distribuite i rimanenti 40-40-40-60-60 quadrati per le 2 maniche, con 20-20-20-30-30 quadrati per ogni manica. Per le 3 taglie più piccole, ci sono 4 x 5 quadrati e per le 2 taglie più grandi di sono 6 x 5 quadrati - per tutte le taglie ci sono 5 quadrati in altezza. Cucire i quadrati insieme bordo contro bordo, con il colore panna. Cucire i rinforzi per le maniche, da ciascun lato dei quadrati e cucire le maniche al davanti / dietro – la parte più larga del rinforzo si trova sotto lo scalfo. Cucire poi i lati e le spalle nello stesso modo – ATTENZIONE: Per le taglie M e XXL c’e’ una riga di quadrati al centro sotto ogni scalfo; per le taglie L/XL e XXXL ci sono 2 righe di quadrati da ciascun lato sotto gli scalfi. Con il colore panna, lavorare un bordo tutto intorno alla giacca come segue (iniziare dal collo, al centro, sul dietro): 1 m.b in una cat al bordo di un quadrato, 3 cat e 2 m.a nella stessa cat, * 1 cat, 3 m.a nella cat successiva *, ripetere da *-*. ATTENZIONE: negli angoli che si trovano verso l’interno lavorare come segue: 1 m.a nell’ultima cat prima dell’angolo, 1 m.a nell’angolo e 1 m.a nella 1° cat dopo l’angolo. Negli angoli che si trovano verso l’esterno lavorare come segue: 3 m.a nell’ arco di cat nell’angolo del quadrato, 3 cat e altre 3 m.a nello stesso arco di cat. In ogni angolo nella parte superiore del collo lavorare anche un cordino come segue: 3 m.a nell’ arco di cat nell’angolo del quadrato, poi lavorare, senza stringere troppo il filo, una fila di cat lunga ca.28 cm, girare e lavorare 1 m.b in ogni cat, poi 3 m.a nello stesso arco di cat nell’angolo. Lavorare un bordo uguale intorno alle maniche – nella parte tra i quadrati lavorare come segue: * 1 m.a in ognuna delle prime 3 m.a, 1 cat, saltare 1 m.a *, ripetere da *-*. |
|
![]() |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #summerpatchworkcardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 9 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 147-9
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.