Annita ha scritto:
Is er een video hoe ik de mouwspie in deze patroon moet naaien
06.04.2025 - 11:58
Dominique Richer ha scritto:
Bonjour, est on obligé de faire les goussets? Si je rajoute des grannies cela fera plus large. J'aurais aimé voir une photo de dessous les bras pour voir les goussets. Je le fais déjà avec des manches plus longues. Merci de votre réponse j'ai lu tous les commentaires en français avant de vous poser la question.
22.03.2025 - 12:08DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Richer, les goussets vont permettre de donner à la manche la forme voulue: plus serrée en bas et plus large côté emmanchure, vous pouvez ne pas en faire, les manches seront alors droites - veillez alors à ce que les manches aient les bonnes dimensions pour bien s'insérer dans les emmanchures. Bon crochet!
24.03.2025 - 08:25
Teri Black ha scritto:
It would be very helpful to have a diagram that shows how the gussets fit with the other sweater pieces; or at the least, include a picture that gives a full view of a gusset so I can see what to do. I noticed many of the questions are about the gussets so this is information many are finding lacking. Please fill in the blanks.
29.01.2025 - 00:18
Françoise ha scritto:
Bonjour, Je suis au montage et j'aimerais savoir si le gousset est de la même taille que la hauteur de manche ? soit 5 carrés Merci pour votre retour.
04.12.2024 - 19:36DROPS Design ha risposto:
Bonjour Françoise, le gousset mesure 33 cm dans toutes les tailles = toute la longueur de la manche, la seule différence est qu'en fonction de la taille vous aurez une "fente" au milieu sous la manche pour l'emmanchure - cf schéma des mesures de 3 à 7 cm selon la taille. Bon crochet!
05.12.2024 - 08:13
FRANCOISE ha scritto:
Bonjour Faut il bloquer les carrés granny avant l'assemblage ou une fois cousus. Qu'en pensez vous ? Merci Françoise
26.11.2024 - 15:29DROPS Design ha risposto:
Bonjour Françoise, tout est question d'habitude, certaines bloquent tout, d'autres jamais, à vous de voir ce que vous préférez. N'hésitez pas à demander conseil à votre magasin si besoin, même par mail ou téléphone. Mais si vous choisissez de bloquer, notez de toujours bien respecter les consignes d'entretien de la laine utilisée. Bon assemblage!
26.11.2024 - 17:12
Fabienne De Massaud ha scritto:
Je ne sais pas comment monter les manches, en particulier les goussets
29.08.2024 - 20:35DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme De Massaud, en fonction de votre taille, disposez les 20 ou 30 carrés en long rectangle, assemblez les carrés entre eux puis le long des emmanchures; cousez les côtés du gousset le long des carrés sous la manche, puis si vous avez une ouverture en haut du gousset, cette ouverture sera assemblée aux carrés des emmanchures dos/devant. Bon assemblage!
30.08.2024 - 08:26
Gautier Dominique ha scritto:
Bonjour, Je voudrais réaliser ce modèle en safran. Le métrage est légèrement inférieur . La quantité indiquée est-elle valable ou dois-je acheter le double ?
16.05.2024 - 11:28DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Gautier, vous pouvez effectivement remplacer 1 fil Alpaca (utilisé ici) par 1 fil Safran, utilisez le convertisseur pour savoir la quantité nécessaire pour la taille choisie. Bon crochet!
16.05.2024 - 14:04
Jayne ha scritto:
Thanks for your reply. This makes sense. I misunderstood the five squares in height instruction. I would have said five squares in length. Thank you again.
11.03.2024 - 17:21
Jayne ha scritto:
I've attached the gusset to the sleeves but it's much longer than the four squares length for the small size. I assume I must be doing something wrong. I can't figure out a way to insert the sleeves. I feel your instructions are too vague regarding the sleeve.
10.03.2024 - 20:50DROPS Design ha risposto:
Dear Jayne, remember to check and keep correct tension, the 5 squares in height (approx. 6,5 cm each) should be approx. 33cm, ie the same length as the gusset. Happy crocheting!
11.03.2024 - 09:26
Peguy Sitbon ha scritto:
Bonjour Pour réaliser ce modèle peut on le crocheter avec une autre équivalence de fils car l’alpaga est cher je pensais soit en baby merinos soit en Nord soit en coton (peut être plus lourd à porter!) soit en flora Merci de vos conseils Cordialement Peguy
24.02.2024 - 10:34DROPS Design ha risposto:
Bonjou Mme Sibon, vous pouvez réaliser ce modèle en Nord, en Safran ou en Flora car toutes ces laines appartiennent au groupe de fils A. utilisez notre convertisseur pour voir les autres alternatives possibles et les quantités correspondantes. Votre magasin saura vous conseiller, même par mail ou téléphone, la meilleure alternative possible. Bon crochet!
26.02.2024 - 08:09
Summer Patchwork#summerpatchworkcardigan |
|
![]() |
![]() |
Giacca DROPS all’uncinetto con maniche a ¾ e granny squares, in "Alpaca". Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 147-9 |
|
COLORI DEI QUADRATI: L’ultimo giro (= colore 4) viene lavorato con il colore panna per tutti i quadrati. QUADRATO A: Colore 1 = lime, colore 2 = arancione, colore 3 = azzurro chiaro. QUADRATO B: Colore 1 = ocra, colore 2 = rosa chiaro, colore 3 = rosa scuro. QUADRATO C: Colore 1 = azzurro chiaro, colore 2 = lime, colore 3 = arancione. QUADRATO D: Colore 1 = rosa scuro, colore 2 = rosa chiaro, colore 3 = lime. QUADRATO E: Colore 1 = rosa chiaro, colore 2 = ciliegia, colore 3 = ocra. QUADRATO F: Colore 1 = ciliegia, colore 2 = viola grigio, colore 3 = azzurro chiaro. QUADRATO G: Colore 1 = viola grigio, colore 2 = azzurro chiaro, colore 3 = rosa chiaro. QUADRATO H: Colore 1 = ciliegia, colore 2 = viola grigio, colore 3 = lime. QUADRATO I: Colore 1 = arancione, colore 2 = ocra, colore 3 = rosa scuro. QUADRATO J: Colore 1 = azzurro chiaro, colore 2 = lime, colore 3 = ciliegia. GRANNY SQUARE: Con l’uncinetto n° 3 ed il filato colore 1 avviare 6 cat e formare un anello con 1 m.bss nella 1° cat. GIRO 1 (colore 1): 3 cat, 2 m.a nell’anello di cat, * 3 cat, 3 m.a nell’anello di cat *, ripetere da *-* per un totale di 3 volte e finire con 3 cat e 1 m.bss nella 3° cat dall’inizio del giro. Girare il lavoro. GIRO 2 (colore 2): 3 cat, 2 m.a nel 1° arco di cat, 3 cat, 3 m.a nello stesso arco di cat, * 1 cat, 3 m.a nell’ arco di cat successivo, 3 cat, 3 m.a nello stesso arco di cat *, ripetere da *-* 3 volte in tutto e finire con 1 cat e 1 m.bss nella 3° cat dall’inizio del giro. Girare il lavoro. GIRO 3 (colore 3): 3 cat, 2 m.a nel primo arco di cat, 1 cat, * 3 m.a nell’ arco di cat successivo, 3 cat, 3 m.a nello stesso arco di cat, 1 cat, 3 m.a nell’ arco di cat successivo, 1 cat *, ripetere da *-* 3 volte in tutto, 3 m.a nell’ arco di cat successivo, 3 cat, 3 m.a nello stesso arco di cat, 1 cat e finire con 1 m.bss nella 3° cat dall’inizio del giro. Girare il lavoro. GIRO 4 (colore 4): 3 cat, 2 m.a nel primo arco di cat, 1 cat, * 3 m.a nell’ arco di cat successivo, 3 cat, 3 m.a nello stesso arco di cat, 1 cat, 3 m.a nell’ arco di cat successivo, 1 cat, 3 m.a nell’ arco di cat successivo, 1 cat *, ripetere da *-* 3 volte in tutto, 3 m.a nell’ arco di cat successivo, 3 cat, 3 m.a nello stesso arco di cat, 1 cat, 3 m.a nell’ arco di cat successivo, 1 cat e finire con 1 m.bss nella 3° cat dall’inizio del giro. Tagliare il filo. 1 quadrato misura ca. 6,5 x 6,5 cm. Lavorare in tutto 12-14-15-20-21 quadrati per ogni combinazione di colori; lavorare 0-2-2-8-8 quadrati supplementari (per questi quadrati scegliete la combinazione di colori che preferite) = in tutto 120-142-152-208-218 quadrati. RINFORZO PER LE MANICHE: Lavorare una parte tutta a m.a da cucire sotto le maniche in modo che siano più larghe nella parte superiore che in quella inferiore. Sostituire la 1° m.a di ogni riga con 3 cat. Con l’uncinetto n° 3 ed il filato colore panna avviare 7-8-8-8-8 cat. Girare e lavorare 1 m.a nella 4a cat dall’uncinetto, lavorare poi 1 m.a in ognuna delle restanti 3-4-4-4-4 cat = 5-6-6-6-6 m.a. Proseguire avanti e indietro con 1 m.a in ogni m.a finché il lavoro non misura 10 cm. LEGGERE TUTTE LE INDICAZIONI SUCCESSIVE PRIMA DI PROSEGUIRE CON IL LAVORO! Alla riga successiva, aumentare 1 m.a da ciascun lato lavorando 2 m.a nella penultima m.a da ciascun lato. Ripetere questi aumenti ogni 3-2-2-2-2 righe per un totale di 9-12-12-12-12 volte. ATTENZIONE: Per le taglie XS/S proseguire con 1 m.a in ogni m.a finché il lavoro non misura 33 cm. Per le taglie M e XXL, quando il lavoro misura 30 cm, dividere il lavoro al centro; lavorare poi ogni parte separatamente con 1 m.a in ogni m.a finché il lavoro non misura 33 cm. Per le taglie L/XL e XXXL, quando il lavoro misura 26 cm, dividere il lavoro al centro; lavorare poi ogni parte separatamente; terminati gli aumenti, proseguire lavorando 1 m.a in ogni m.a finché il lavoro non misura 33 cm. Il lavoro viene diviso nelle 4 taglie più grandi per via delle diminuzioni per gli scalfi (non si deve dividere per la taglia più piccola). Lavorare un altro rinforzo per l’altra manica. Disporre i quadrati insieme per formare il davanti e il dietro, come indicato nel diagramma – potete scegliere in quale ordine volete disporre i quadrati. Distribuite i rimanenti 40-40-40-60-60 quadrati per le 2 maniche, con 20-20-20-30-30 quadrati per ogni manica. Per le 3 taglie più piccole, ci sono 4 x 5 quadrati e per le 2 taglie più grandi di sono 6 x 5 quadrati - per tutte le taglie ci sono 5 quadrati in altezza. Cucire i quadrati insieme bordo contro bordo, con il colore panna. Cucire i rinforzi per le maniche, da ciascun lato dei quadrati e cucire le maniche al davanti / dietro – la parte più larga del rinforzo si trova sotto lo scalfo. Cucire poi i lati e le spalle nello stesso modo – ATTENZIONE: Per le taglie M e XXL c’e’ una riga di quadrati al centro sotto ogni scalfo; per le taglie L/XL e XXXL ci sono 2 righe di quadrati da ciascun lato sotto gli scalfi. Con il colore panna, lavorare un bordo tutto intorno alla giacca come segue (iniziare dal collo, al centro, sul dietro): 1 m.b in una cat al bordo di un quadrato, 3 cat e 2 m.a nella stessa cat, * 1 cat, 3 m.a nella cat successiva *, ripetere da *-*. ATTENZIONE: negli angoli che si trovano verso l’interno lavorare come segue: 1 m.a nell’ultima cat prima dell’angolo, 1 m.a nell’angolo e 1 m.a nella 1° cat dopo l’angolo. Negli angoli che si trovano verso l’esterno lavorare come segue: 3 m.a nell’ arco di cat nell’angolo del quadrato, 3 cat e altre 3 m.a nello stesso arco di cat. In ogni angolo nella parte superiore del collo lavorare anche un cordino come segue: 3 m.a nell’ arco di cat nell’angolo del quadrato, poi lavorare, senza stringere troppo il filo, una fila di cat lunga ca.28 cm, girare e lavorare 1 m.b in ogni cat, poi 3 m.a nello stesso arco di cat nell’angolo. Lavorare un bordo uguale intorno alle maniche – nella parte tra i quadrati lavorare come segue: * 1 m.a in ognuna delle prime 3 m.a, 1 cat, saltare 1 m.a *, ripetere da *-*. |
|
![]() |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #summerpatchworkcardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 9 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 147-9
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.