Sylvianne Deoca ha scritto:
Thank you for this beautiful pattern, altogether easy to follow but I don't understand how to increase for the sleeves when you put marker at beginning of the row and inc. On both sides. Can you please explain. Thank you.
09.12.2024 - 15:17DROPS Design ha risposto:
Hi Sylvianne, With the marker at the beginning of the round, you increase 1 stitch at the beginning of the round (make 1 yarn over) and then again at the end of the round. Happy knitting!
10.12.2024 - 06:49
Duband Joëlle ha scritto:
Bonjour, pourquoi faites vous des diminutions en bas du pull ? Le schéma montre un corps droit... Merci pour votre réponse. J D.
05.12.2024 - 07:15DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Duband, dans le schéma, vous retrouvez bien la largeur du bas: 28 à 39 cm puis celle avant de rabattre les mailles des emmanchures (quand les augmentations sont terminées) : 32 à 46 cm. Bon tricot!
05.12.2024 - 08:28
Duband Joëlle ha scritto:
Bonjour, je ne comprends pas l’utilité de faire les diminutions au bas du pull et de refaire des augmentations ensuite. Ce pull paraît monter tout droit sur le schéma..... Merci pour votre réponse. J D.
05.12.2024 - 07:11DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Duband, les diminutions des côtes permettent d'avoir la bonne largeur (on a besoin de davantage de mailles pour les côtes avec les aiguilles 4,5 que pour le point fantaisie avec les aiguilles 5); ensuite on augmente sur les côtés pour la forme du pull (cf schéma) qui sera plus large avant les emmanchures qu'après les côtes. Bon tricot!
05.12.2024 - 08:28
Mariette Razola ha scritto:
Oklart hur kragen skall stickas. Var börjar/slutar man? Med vänlig hälsning, Mariette
28.10.2024 - 22:07DROPS Design ha risposto:
Hej Mariette. Du börjar plocka upp längst sidan på det högra framstycket (alltså vid kanten där du har avmaskat till hals), fortsätter bak i nacken och sen längst sidan på vänster framstycke. Om du ser på bilden tror jag du förstår hur du ska göra. Sen när du stickat kragen så syr du fast den längst ner i halsöppningen vid halsringningen (lägg den omlott som på bilden). Mvh DROPS Design
29.10.2024 - 10:06
Mariette Razola ha scritto:
Jag förstår inte beskrivningen på schalkragen. Det står Mitt fram på vä sida dvs på hö framstycke. Får inte ihop det.
27.10.2024 - 23:45DROPS Design ha risposto:
Hej Mariette, jo når du har arbejdet foran dig, så er det stykket til venstre vi beskriver først. Men hvis du har tøjet på er det højre forstykke :)
29.10.2024 - 09:50
Anne Nguyen ha scritto:
Hi, Please kindly help Right Front Piece binding off question. I pick up 27 sts on RS, do I bind off right RS only and how many stitch each time I need to bind off.
04.01.2023 - 19:36DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Nguyen, in the larger size, you work 27 sts for the right front piece, you will now cast off for the armhole at the beginning of every row from wrong side: 2 sts 2 times and 1 stitch 2 times = 21 sts remain - work until piece measures 52 cm (adjust to back piece) and cast off. Work the 27 sts from left front piece binding off for armhole at the beginning of row from right side 2 sts 2 times and 1 stitch 2 times = 21 sts remain and finish as right front piece. Happy knitting!
05.01.2023 - 10:57
Rhonda ha scritto:
The sweater is looking lovely so far but I’m not sure I understand the directions for the increase at the back of the collar! It states to increase 1knit stitch in the middle of 14 knit stitches at the back of the neck. Should I increase 1knit stitch between the 14 middle stitches even if they are purl stitches? Then how do you make the ribbing look like it should continue on. At this point it calls for k 1 and purl 2. After the increase what happens?\r\nThanks \r\nRhonda
02.01.2022 - 23:35DROPS Design ha risposto:
Hi Rhonda, You increase in each knitted section over these stitches so you end up with a short section of new rib (knit 2, purl 2) at the back of the neck. Hope this helps and happy knitting!
03.01.2022 - 07:43
Rhonda ha scritto:
Confused about the A1 pattern. Is it knit 1 row, then knit another row, then k 1, P2,k1,P2 across the row. Then Knit the next row and start again?
06.10.2021 - 20:50DROPS Design ha risposto:
Dear Rhonda, you got it right, for knitting the pattern on the round. As the diagram shows the pattern from teh RS, when knitted back and fourth (like at the shoulders) the 2nd and the 4th rows will be purled. Happy Stitching!
06.10.2021 - 22:49
Helen ha scritto:
After the increasing on the back of the collar, do I rib as k2, p2 or k1, p3? The underside of the rib looks very different to the front and this is on show when the collar is turned back. I’m unsure how to minimise this effect.
02.07.2021 - 23:03DROPS Design ha risposto:
Dear Helen, you start the ribbing as K1, P2 ribbing, and then increase (at the middle stitches) to K2, P2. It is done to have the collar fold out nicely. Happy Stitching.
03.07.2021 - 06:46
Annarosa ha scritto:
Correggo e chiedo scusa è una svista da parte mia , sia il modello che le spiegazioni sono precise, grazie di tutto
13.04.2021 - 07:50
Jonathan#jonathansweater |
|||||||
|
|||||||
Maglione lavorato ai ferri con motivo a punto fantasia e colletto a scialle in DROPS Nepal. Taglie: dai 3 ai 12 anni.
DROPS Children 23-28 |
|||||||
MOTIVO: Vedere il diagramma A.1. Il diagramma mostra il motivo dal diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Aumentare 1 m. lavorando 2 m. nella stessa m. ---------------------------------------------------------- CORPO: Lavorato in tondo con i ferri circolari. Avviare 112-126-140-154-154 m. con i ferri circolari n° 4,5 mm con il Nepal grigio scuro. Lavorare 1 giro a dir. Poi lavorare il giro successivo come segue: * 1 m. dir., 2 m. rov., 1 m. dir., 3 m. rov. *, ripetere da *-* per tutto il giro. Continuare a coste in questo modo. ALLO STESSO TEMPO quando sono stati lavorati 2 giri a coste, passare al grigio e lavorare in grigio fino alla fine del lavoro. Quando le coste misurano 5 cm, diminuire tutte le sezioni con 3 m. rov. a 2 m. rov. (lavorando 2 m. insieme a rov.) = 96-108-120-132-132 m. Passare ai ferri circolari n° 5 mm e lavorare il motivo A.1. Quando il lavoro misura 6-6-7-7-7 cm, inserire 2 segnapunti nel lavoro; 1 segnapunti all’inizio del giro e 1 segnapunti dopo 48-54-60-66-66 m. Ora aumentare 1 m. – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI – da ogni lato di tutti i segnapunti. Ripetere gli aumenti ogni 7-7½-8-9-4½ cm altre 2-2-2-2-5 volte (= un totale di 3-3-3-3-6 aumenti) = 108-120-132-144-156 m. - NOTA: Lavorare le m. aumentate secondo il motivo. Quando il lavoro misura 27-29-31-33-35 cm lavorare il f. successivo come segue: intrecciare 3 m. per lo scalfo, lavorare 18-21-21-24-27 m. secondo il motivo come prima (= davanti sinistro), intrecciare le 12-12-18-18-18 m. successive per il collo, lavorare 18-21-21-24-27 m. (= davanti destro), intrecciare 6 m. per lo scalfo, lavorare 48-54-60-66-72 m. (= dietro) e intrecciare le 3 m. rimaste per lo scalfo. Finire ogni parte in modo separato. DIETRO: = 48-54-60-66-72 m. Continuare avanti e indietro con il motivo come prima – ALLO STESSO TEMPO intrecciare per gli scalfi all’inizio di ogni f. da ogni lato come segue: 2 m. 1-1-1-2-2 volte e 1 m. 1-1-1-2-2 volte = 42-48-54-54-60 m. Lavorare fino a quando il lavoro misura 38-41-44-47-50 cm. Ora intrecciare le 10-10-16-16-16 m. centrali per il collo e finire ogni spalla in modo separato. Continuare a intrecciare 1 m. sul f. successivo dal collo = 15-18-18-18-21 m. rimaste sulla spalla. Continuare fino a quando il lavoro misura 40-43-46-49-52 cm e intrecciare. DAVANTI DESTRO: = 18-21-21-24-27 m. Continuare avanti e indietro con il motivo come prima e ALLO STESSO TEMPO intrecciare per gli scalfi all’inizio di ogni f. dal lato come sul dietro = 15-18-18-18-21 m. Continuare il motivo fino a quando il lavoro misura 40-43-46-49-52 cm e intrecciare - NOTA: Intrecciare sullo stesso f. del motivo come sul dietro. DAVANTI SINISTRO: = 18-21-21-24-27 m. Lavorare come sul davanti destro ma al contrario. MANICA: Avviare 35-35-42-42-42 m. con i ferri a doppia punta n° 4,5 mm con il filato grigio scuro. Lavorare 1 giro a dir. Poi lavorare il giro successivo come segue: * 1 m. dir., 2 m. rov. 1 m. dir., 3 m. rov. *, ripetere da *-* per tutto il giro. Continuare a coste in questo modo. ALLO STESSO TEMPO quando sono stati lavorati 2 giri a coste, passare al grigio e lavorare in grigio fino alla fine del lavoro. Quando le coste misurano 5 cm, diminuire tutte le sezioni con 3 m. rov. a 2 m. rov. = 30-30-36-36-36 m. Passare ai ferri a doppia punta n° 5 mm e lavorare il motivo A.1. Quando il lavoro misura 6 cm, inserire un segnapunti all’inizio del giro. Ora aumentare 2 m. al centro sotto la manica (cioè 1 m. da ogni lato del segnapunti), ripetere gli aumenti ogni 3½-4½-5-4-4½ cm per un totale di 6-6-6-9-9 volte = 42-42-48-54-54 m. – lavorare le m. aumentate secondo il motivo. Quando il lavoro misura 28-33-36-41-46 cm, intrecciare 6 m. al centro sotto la manica (cioè intrecciare 3 m. da ogni lato del segnapunti) e lavorare la manica avanti e indietro sui f. fino alla fine del lavoro. Intrecciare per l’arrotondamento della manica all’inizio di ogni f. da ogni lato come segue: 2 m. 1 volta e 1 m. 1 volta. Poi intrecciare 2 m. all’inizio di ogni f. da ogni lato fino a quando il lavoro misura 32-37-41-46-52 cm, poi intrecciare 3 m. all’inizio dei 2 f. successivi. Intrecciare le m. rimaste, il lavoro misura circa 33-38-42-47-53 cm. CONFEZIONE: Cucire i margini delle spalle. Cucire le maniche. COLLETTO A SCIALLE: Iniziare al centro davanti sul lato sinistro delle m. intrecciate per il collo (cioè sul davanti destro). Con i ferri circolari n° 4,5 mm e il filato grigio riprendere le m. come segue: 27-36 m. su verso la spalla, poi riprendere 15-21 m. sul dietro del collo, e infine 27-36 m. giù lungo il lato sinistro delle diminuzioni del collo = 69-93 m. (NOTA: non riprendere dove sono state intrecciate le m. sul davanti del collo). Lavorare 1 giro a dir. dal rovescio del lavoro e ALLO STESSO TEMPO aumentare in modo uniforme a 87-93-105-111-111 m. Poi lavorare a coste come segue (dal diritto del lavoro): 1 m. di vivagno che viene lavorata a dir. su tutti i f., * 1 m. dir., 2 m. rov. *, ripetere da *-* fino a quando rimangono 2 m., finire con 1 m. dir. e 1 m. di vivagno che viene lavorata a dir. s tutti i f. Continuare a coste in questo modo fino a quando il colletto misura circa 3-3-5-5-5 cm. Ora aumentare 1 m. dir. a ogni lato delle 10-12-12-14-14 m. dir. centrali visto dal diritto del lavoro (= dietro del collo) = 97-105-117-125-125 m. Lavorare a coste fino a quando il colletto misura 6-6-10-10-10 cm. Passare al grigio scuro e lavorare 2 f. a coste come prima, poi intrecciare senza stringere con dir. su dir. e rov. su rov. Piegare il colletto a metà (lato destro su lato sinistro) sulla parte inferiore dell’apertura del collo ed affrancare con piccoli punti alla scollatura attraverso entrambi gli strati – la m. di vivagno più esterna da ogni lato del colletto è cucita margine a margine nel filo davanti della m. più esterna verso il bordo di chiusura al centro davanti. Attaccare le maniche. ASOLA VOLANTE: Fare 1 asola volante così: Arrotolare 2 fili di 40 cm in grigio e piegarli i 2. Fissare l'asola ca 3 cm sopra la scollatura (ca 1 cm dal bordo del davanti).Passare l'estremità dei fili nel collo del davanti destro (appena dopo il bordo in grigio scuro) e fissare le estremità al dietro. Attaccare il bottone di legno sul collo davanti sinistro, ca 3 cm dalla scollatura. |
|||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||
|
|||||||
![]() |
|||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #jonathansweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 7 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Children 23-28
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.