Turid ha scritto:
Jättesnygg och gosig.
17.07.2012 - 19:11
Nadine ha scritto:
Vivement les explications.
07.07.2012 - 18:51
Yolande ha scritto:
Yes moi qui suis une fondue des ponchos!!! j'adore en porter en automne et au printemps alors vivement les explications!!
06.07.2012 - 03:05
Helena ha scritto:
Jättesnygg krage
19.06.2012 - 14:40
Anne ha scritto:
Heeft dit model mouwen? Ziet er goed uit.
17.06.2012 - 22:08
Siv Jansson ha scritto:
Den var tuff. Jättehärlig till vintern.
07.06.2012 - 20:57
José Serné ha scritto:
Superleuk!
31.05.2012 - 22:11Rossana Astrada ha scritto:
Hermoso!! sencillo y elegante a la vez!
31.05.2012 - 17:34Marcia Martha Do Valle Pereira ha scritto:
Este tambem merece meu voto!
31.05.2012 - 16:19
Wendy Bishop ha scritto:
Super Flot... - er vild med jeres ponchoer og sjaler
31.05.2012 - 15:07
Moon River#moonriverponcho |
|
|
|
Poncho DROPS ai ferri in "Vienna" ed "Snow". Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 143-30 |
|
PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. PUNTO LEGACCIO (in tondo, sui ferri): Lavorare * 1 giro a dir e 1 giro a rov *, ripetere da *-*. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 1 (per il davanti e il dietro, quando si lavora avanti e indietro sui ferri): Fare tutte le diminuzioni sul diritto del lavoro. Diminuire 1 m da ciascun lato, come segue: 1 m vivagno a punto legaccio, passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata. Lavorare finché sul ferro non rimangono 3 m, lavorare le 2 m successive insieme a dir, 1 m vivagno a punto legaccio. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 2 (per il dietro, quando si lavora in tondo sui ferri): Diminuire 1 m da ciascun lato del segno, come segue: lavorare finché non rimangono 2 m prima del segno, passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata, (segno), lavorare le 2 m successive insieme a dir. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 3 (per il punto legaccio, in Snow): Diminuire 1 m lavorando 2 m insieme a dir. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Aumentare 1 m facendo 1 m gettata; al giro successivo, lavorare la m gettata a dir ritorto (lavorarla quindi nell’asola posteriore e non in quella anteriore), per evitare che si formi un buco. SUGGERIMENTO PER PRENDERE LE MISURE: Misurare quando il lavoro è disteso, è importante non tirare il lavoro mentre lo si misura. -------------------------------------------------------- DAVANTI: Lavorare avanti e indietro sui ferri circolari. Avviare 64-70-76 m sui ferri circolari n° 6 con il filato Snow. Lavorare a PUNTO LEGACCIO - vedere le spiegazioni sopra - per 6-6-7 cm (1° ferro = diritto del lavoro). Proseguire con il filato Vienna o Melody sui ferri circolari n° 7; lavorare a maglia rasata con 1 m vivagno a punto legaccio da ciascun lato, finché il lavoro non misura 12-13-14 cm. Al ferro successivo, sul diritto del lavoro, diminuire 1 m da ciascun lato - vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 1 = sono state diminuite 2 m. Ripetere queste diminuzioni ogni 4 ferri. Quando il lavoro misura 20-21-22 cm, mettere tutte le m in attesa su un ferma maglie. DIETRO: Lavorare avanti e indietro sui ferri circolari. Avviare 158-176-194 m sui ferri circolari n° 6 con il filato Snow. Lavorare a punto legaccio per 6-6-7 cm (1° ferro = diritto del lavoro). Proseguire con il filato Vienna o Melody sui ferri circolari n° 7; lavorare a maglia rasata con 1 m vivagno a punto legaccio da ciascun lato, finché il lavoro non misura 12-13-14 cm. Inserire un segno a 47-53-59 m da ciascun lato = tra i due segni ci sono 64-70-76 m per il dietro; spostare i segni progressivamente verso l’alto, man mano che si procede con il lavoro. Al ferro successivo, sul diritto del lavoro, diminuire 1 m da ciascun lato del lavoro e 1 m da ciascun lato di ognuno dei 2 segni – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 1 e 2 = vengono diminuite 6 m. Ripetere queste diminuzioni ogni 4 ferri. Proseguire finché il lavoro non misura 20-21-22 cm – ATTENZIONE: Assicurarsi di aver lavorato lo stesso n° di ferri come per il davanti. PONCHO: Passare tutte le m sullo stesso ferro circolare. Inserire 1 segno in corrispondenza di ogni passaggio tra il davanti e il dietro = 4 segni in tutto (compresi i 2 segni già presenti sul dietro); spostare i segni progressivamente verso l’alto, man mano che si procede con il lavoro. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Lavorare in tondo a maglia rasata su tutte le m - ALLO STESSO TEMPO, proseguire a diminuire da ciascun lato di ogni segno ogni 4 giri, finché non sono state effettuate 11 diminuzioni (iniziare a contare dalla 1a diminuzione); diminuire poi ogni 2 giri 0-2-4 volte = sul ferro rimangono 134-142-150 m. Proseguire finché il lavoro non misura 44-46-48 cm (tutte le diminuzioni sono state fatte). Al giro successivo, proseguire con il filato Snow sui ferri circolari n° 6; lavorare a PUNTO LEGACCIO - vedere le spiegazioni sopra – fino alla fine del lavoro. Lavorare 4 giri a punto legaccio; al giro successivo, diminuire 20 m – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 3 - in modo uniforme. Ripetere queste diminuzioni di 20 m in modo uniforme, quando il lavoro misura 50-52-54 cm; diminuire 32-34-36 m in modo uniforme, quando il lavoro misura 55-57-59 cm = sul ferro rimangono 62-68-74 m. Proseguire finché il lavoro non misura 58-61-64 cm. Misurare ora il lavoro da questo punto. COLLO: = 62-68-74 m. Proseguire in tondo a punto legaccio finché il collo non misura 7 cm. Al giro successivo, aumentare 8 m – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI - in modo uniforme. Ripetere questi aumenti di 8 m ogni 7 cm altre 2 volte (quindi 3 volte in tutto); aumentare 8-4-2 m in modo uniforme quando il collo misura 28 cm = sul ferro ci sono 94-96-100 m. Proseguire a punto legaccio finché il collo non misura 34 cm; intrecciare tutte le m senza stringere troppo il filo. BORDO: Con i ferri circolari n° 6 e il filato Snow, riprendere sul diritto del lavoro 26-28-30 m all’interno della m vivagno, lungo uno degli spacchi sul davanti (non riprendere le m sul bordo di avvio delle m). Lavorare 6 ferri a punto legaccio avanti e indietro; intrecciare le m senza stringere troppo il filo. Ripetere in modo uguale, lungo lo spacco sul dietro. Sovrapporre il bordo del davanti sul bordo del dietro, cucire i lati corti nella parte superiore degli spacchi con piccoli punti. Ripetere nello stesso modo lungo l’altro spacco, sull’altro lato del poncho. |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #moonriverponcho o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 8 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 143-30
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.