Marianne ha scritto:
Hej.. jeg er ved at strikke den og er nået til udtagning til krave ,skal der tages ud helt ud før kant eller der hvor mønstret slutte og ret beg. håber du forstår mit spørgsmål.
07.10.2013 - 12:09DROPS Design ha risposto:
Hej Marianne. Du skal tage ud ved siden af den første ret kantmaske (dvs de 5 kantmasker langs din forkant.
07.10.2013 - 20:59
Lena ha scritto:
Skal jeg strikke et omslag sidst i A-1 (b)eller skal omslaget med i A-1 (c)?
19.08.2013 - 06:49DROPS Design ha risposto:
Du strikker det med sidst i A.1B. A.1B skal gaa over 16 masker og A.1C over 5.
19.08.2013 - 10:30Jill Jespersen ha scritto:
When knitting size medium how do I do pattern A-4 with a repeat of 25 stitches over 179 stitches after the decreases? I will adjust the decreases to fit multiples of 25 but would be interested to hear your explanation.
28.06.2013 - 14:42DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Jesperen, in size M, you are supposed to have 163 sts for body after dec in last row in A-3, you then work A-4 as follows : 5 front band sts, A-4a (=4 sts beg of the pattern see on the bottom part of diagram), repeat 9 times A-4b (=16 sts), A-4c (=5 sts - end of pattern) and 5 front band st = 163 sts. Happy knitting!
28.06.2013 - 21:46
Ineke ha scritto:
Hallo Marijke, Je bent de enige niet. Ik heb zelf ook een dergelijke opmerking geplaatst bij Karisma zelf. Lees maar eens na en ook de reactie van Drops. Groetjes,Ineke
12.05.2013 - 19:12
Marijke ha scritto:
Ik heb net deze vest gebreid met de Karisma wol zoals in beschrijving. Na het wassen (op 30 graden en plat drogen) is de vast jammer genoeg veel groter geworden. Ik dacht dat dit goede kwaliteit wol was. Heeft iemand enig idee hoe dit komt ?
12.05.2013 - 15:39DROPS Design ha risposto:
Hoi Marijke. Dat is jammer om te horen. Het kan zijn dat de stekenverhouding niet klopte (kan lubberen veroorzaken). Verder raad ik altijd aan om eerst een proeflapje te breien en wassen in je machine. Wol is een natuurproduct en elke wasmachine/wolwasmiddel anders... Dan weet je precies hoe het garen reageert in jouw machine en voorkom je een heleboel frustratie ;o) Vergeet niet om het model na het wassen plat te laten drogen!
14.05.2013 - 10:15
Rianne ha scritto:
Ik kom niet goed uit als ik bij maat M op het achterpand over moet gaan in A.4. Als je begint met drie steken recht (1 ks en de eerste 2 steken van het patroon) kan je vervolgens 8 keer de combi van 5 steken/3 steken doen, maar dan hou je na de laatste keer 3 steken, 4 steken over waar je er 8 (één keer de 5, één keer de laatste 2 steken van het patroon en 1 ks zou moeten hebben).
25.03.2013 - 00:01DROPS Design ha risposto:
Dit staat er in het patroon: "Brei A.4 een keer in de hoogte (tel naar de zijkanten vanuit de st gemarkeerd met 1 pijl in het telpatroon = middenachter, brei de st aan elke zijkant die niet in het patroon passen in tricotst)". Dit betekent dat u zorgt dat de st bij het pijltje in het midden komt (43e st voor maat M) en tel naar de zijkanten. De st, die geen deel van het motief kunnen vormen breit u in tricotst.
27.03.2013 - 11:26Noudy ha scritto:
When i start binding off for the sleeve cap, do i keep knitting an edge st at the beginning of every row ? or do i consider it bound off already ?
31.01.2013 - 00:21DROPS Design ha risposto:
Dear Noudy, edge st has been bind off with the first bound off, just continue cast off and dec in pattern as stated. Happy knitting !
31.01.2013 - 13:54H.y.a ha scritto:
In the part of instructions for making the sleeves i didn't understand the part where it says "(count outwards so that st marked with 1 arrow in diagram is on the middle of sleeve)can you please describe that? thanks in advance
29.01.2013 - 21:16DROPS Design ha risposto:
Mark middle st on your sleeve. Now count from middle st how many sts you have until edge st. Write it down. Now count on chart same no sts (repeating pattern) from middle st, til you have same no sts as on half sleeve. Square where you reached to right number, is point where you should start pattern. Check twice. Happy knitting!
29.01.2013 - 21:47
Johanna ha scritto:
Tere, milline oleks selle heegelduse skeem ?
15.01.2013 - 15:27DROPS Design ha risposto:
See kampsun on kootud, mitte heegeldatud. Aga uues kataloogis leidub ka palju ilusaid heegeldisi.
29.01.2013 - 22:17
Ulla Bøgvad ha scritto:
Jeg vil meget gerne strikke den, men det kniber lidt med taljen, som jeg ikke har, kan jeg strikke den lige op uden indtagninger
12.01.2013 - 17:27DROPS Design ha risposto:
Hej Ulla. Det kan du godt, men saa skal du ikke tage ind i A.3.
16.01.2013 - 16:58
Eva Luna#evalunacardigan |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
Giacca DROPS sfiancata, con motivo traforato e colletto a scialle, in "Karisma". Taglie: Dalla XS alla XXXL.
DROPS 141-6 |
|||||||||||||||||||
PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. 1 “costa” a legaccio = 2 ferri a dir. ASOLE: Intrecciare le m per le asole sul bordo davanti destro. 1 asola = lavorare insieme a dir la 3° e la 4° m dal bordo e fare 1 m gettata. Intrecciare le m per le asole quando il lavoro misura: TAGLIE XS/S: 6, 13, 20, 27, 34 e 40 cm. TAGLIA M: 6, 13, 20, 27, 34 e 41 cm. TAGLIA L: 6, 14, 21, 28, 35 e 42 cm. TAGLIA XL: 6, 14, 22, 29, 36 e 43 cm. TAGLIA XXL: 6, 14, 22, 30, 37 e 44 cm. TAGLIA XXXL: 6, 14, 22, 30, 38 e 45 cm. MOTIVO: Vedere i diagrammi da A-1 a A-4. I diagrammi mostrano tutti i ferri visti sul diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (per lo scollo): Diminuire sul diritto del lavoro, all’interno di tutte le m a punto legaccio; quindi le m del bordo + le m aumentate per il colletto. Diminuire come segue sul lato sinistro, prima di tutte le m a punto legaccio: lavorare 2 m insieme a dir. Diminuire come segue sul lato destro, dopo tutte le m a punto legaccio: passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata. ---------------------------------------------------------- DAVANTI & DIETRO: Si lavorano avanti e indietro sui ferri circolari; si inizia al centro, sul davanti. Avviare 211-231-251-281-311-341 m lente (comprese 5 m per i bordi davanti, da ciascun lato) sui ferri circolari n° 4 con il filato Karisma. Lavorare il 1° ferro come segue (= rovescio del lavoro): 5 m dir, 2 m insieme a dir, * 7 m dir, passare 1 m dir senza lavorarla, 2 m insieme a dir, accavallare la m passata sulla m lavorata *, ripetere da *-* finché non rimangono 14 m, 7 m dir, 2 m insieme a dir ritorto, 5 m dir = 171-187-203-227-251-275 m. Lavorare 2 ferri a dir su tutte le m. Inserire 2 segni nel lavoro: il 1° dopo le prime 45-49-53-59-65-71 m e il 2° prima delle ultime 45-49-53-59-65-71 m (= 81-89-97-109-121-133 m tra i due segni per il dietro). Proseguire come segue: 5 m a PUNTO LEGACCIO per il bordo (vedere le spiegazioni sopra), lavorare il motivo del diagramma A-1 come segue: diagramma a sulle 4 m successive, diagramma b sulle 152-168-184-208-232-256 m successive e diagramma c sulle 5 m successive, poi 5 m a punto legaccio per il bordo. Lavorare il diagramma A-1 una volta in verticale. ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 6 cm, iniziare ad intrecciare le m per le ASOLE – vedere le spiegazioni sopra! RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO ! Lavorare ora il diagramma A-2 in modo uguale (lavorare sempre le m dei bordi davanti, verso il centro, a punto legaccio), ripetere il diagramma A-2 in tutto 3 volte in verticale. Proseguire seguendo il diagramma A-3 – ALLO STESSO TEMPO, durante il 1° ferro, diminuire 12-12-12-8-8-8 m in modo uniforme (diminuire 6-6-6-4-4-4 m sulle m del dietro e 3-3-3-2-2-2 m in ognuno dei 2 davanti; non diminuire in corrispondenza delle m dei bordi) = 159-175-191-219-243-267 m; diminuire inoltre 12-12-12-8-8-8 m in modo uniforme durante l’ultimo ferro del diagramma A-3 – distribuire le diminuzioni come indicato nella diminuzione precedente = 147-163-179-211-235-259 m. Dopo aver lavorato il diagramma A-3 1 volta in verticale, lavorare il diagramma A-4 1 volta in verticale. Terminato il diagramma A-4, il lavoro misura ca. 32 cm. Proseguire seguendo il diagramma A-3 – ALLO STESSO TEMPO, durante il 1° ferro, aumentare 16 m in modo uniforme (8 m sul dietro e 4 m su ognuno dei 2 davanti) = 163-179-195-227-251-275 m. Aumentare inoltre nello stesso modo durante l’ultimo ferro del diagramma A.3 = 179-195-211-243-267-291 m. Dopo aver lavorato il diagramma A-3 una volta, proseguire seguendo il diagramma A-2 (gli aumenti per il colletto iniziano mentre si sta lavorando il diagramma A-2 – vedere le spiegazioni sotto). COLLETTO: ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 39-40-41-42-43-44 cm, iniziare ad aumentare per il colletto da ciascun lato, verso il centro. Aumentare facendo 1 m gettata a 1 m a punto legaccio del bordo, da ciascun lato. - Al ferro successivo lavorare la m gettata a dir ritorto per evitare che si formi un buco. Ripetere questi aumenti ogni 2 ferri finché non sono state aumentate 15-15-15-18-18-18 m da ciascun lato; quindi in tutto ci sono 20-20-20-23-23-23 m a punto legaccio da ciascun lato. Lavorare seguendo il diagramma A-2 finché il lavoro non misura ca. 41-42-43-44-45-46 cm –assicurarsi di aver completato 1 intera ripetizione del motivo. Lavorare ora la prima riga del diagramma A-3 come segue: aumentare per il colletto e lavorare il bordo come prima, diminuire 1 m per lo scollo – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI lavorare finché non rimangono 2-3-3-4-4-5 m prima del segno sul lato, intrecciare 4-6-6-8-8-10 m per lo scalfo, lavorare finché non rimangono 2-3-3-4-4-5 m prima del segno successivo, intrecciare 4-6-6-8-8-10 m per lo scalfo, lavorare finché non rimangono 2 m prima del bordo, diminuire 1 m per lo scollo – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI, lavorare il bordo e le m aumentate per il colletto come prima. Finire ogni parte separatamente. DAVANTI SINISTRO: Leggere tutte le indicazioni successive prima di proseguire! MOTIVO: Proseguire finché il diagramma A-3 non è stato lavorato 1 volta in verticale, lavorare poi il diagramma A-4 una volta (lavorare a maglia rasata le m che non rientrano nel motivo per via delle diminuzioni per lo scollo); lavorare il diagramma A-3 un’altra volta; lavorare poi a maglia rasata fino alla fine del lavoro. Lavorare sempre la m vivagno dal lato dello scalfo a punto legaccio. SCALFO: ALLO STESSO TEMPO, intrecciare per lo scalfo all’inizio di ogni ferro, sul lato, come segue: 2 m 0-0-0-2-3-4 volte e 1 m 0-0-2-3-5-6 volte. COLLETTO E SCOLLO: Proseguire con gli aumenti per il colletto, ripetere le diminuzioni per lo scollo ogni 2 ferri altre 4 volte e poi ogni 4 ferri 5-5-6-6-7-7 volte. Terminati gli aumenti per il colletto e le diminuzioni per lo scollo, sui ferri ci sono 50-53-54-59-60-62 m. Quando il lavoro misura 60-62-64-66-68-70 cm, intrecciare le prime 30-33-34-36-37-39 m sul diritto del lavoro per la spalla, lavorare le restanti m (= rimangono 20-20-20-23-23-23 m per il colletto). Lavorare a punto legaccio le m del colletto come segue: * 2 ferri solo sulle prime 15-15-15-18-18-18 m (m verso il centro), 2 ferri su tutte le m *, ripetere da *-* finché il colletto non misura ca. 5½-5½-6-6-6½-6½ cm dalla parte più corta (l’ altra parte misurerà il doppio); mettere le m in attesa su un ferma maglie. DAVANTI DESTRO: Lavorare come il davanti sinistro ma a specchio. Le diminuzioni per la spalla sono fatte sul rovescio del lavoro per evitare di dover tagliare il filo per lavorare il colletto. DIETRO: = 81-87-95-109-121-131 m. Intrecciare per gli scalfi da ciascun lato come indicato per il davanti = 81-87-91-95-99-103 m. ALLO STESSO TEMPO, finire il diagramma A-3 lavorando le m più esterne, da ciascun lato a punto legaccio; proseguire lavorando il diagramma A-4 una volta in verticale (assicurarsi che la m indicata nel diagramma da una freccia corrisponda alla m centrale sul dietro; lavorare a maglia rasata le m da ciascun lato che non possono essere lavorate seguendo il motivo). Lavorare il diagramma A-3 ancora una volta prima di proseguire a maglia rasata fino alla fine del lavoro. Quando il lavoro misura 58-60-62-64-66-68 cm, intrecciare le 19-19-21-21-23-23 m centrali per il collo e finire ogni spalla separatamente. Al ferro successivo, intrecciare 1 m dal lato del collo = per ogni spalla rimangono 30-33-34-36-37-39 m. Intrecciare le m quando il lavoro misura 60-62-64-66-68-70 cm. MANICHE: Si lavorano avanti e indietro sui ferri. Avviare 63-63-63-73-73-73 m lente (compresa 1 m vivagno da ciascun lato) sui ferri n° 4 con il filato Karisma. Lavorare il primo ferro come segue (= rovescio del lavoro): 1 m dir, 2 m insieme a dir, * 7 m dir, passare 1 m a dir senza lavorarla, 2 m insieme a dir, accavallare la m passata sulla m lavorata *, ripetere da *-* finché non rimangono 10 m, 7 m dir, 2 m insieme a dir ritorto, 1 m dir = 51-51-51-59-59-59 m. Lavorare 2 ferri a dir su tutte le m. Proseguire come segue (1° ferro = diritto del lavoro): 1 m vivagno a punto legaccio, lavorare il diagramma A-1 come segue: diagramma a sulle 4 m successive, diagramma b sulle 40-40-40-48-48-48 m successive e diagramma c sulle 5 m successive, finire con 1 m vivagno a punto legaccio. Lavorare il diagramma A-1 una volta in verticale. Leggere tutte le indicazioni successive prima di proseguire! MOTIVO: Proseguire lavorando il diagramma A-2 nello stesso modo, 4 volte in verticale, lavorare poi il diagramma A-3 una volta e il diagramma A-4 una volta (assicurarsi che la m indicata nel diagramma da una freccia corrisponda alla m centrale della manica), diagramma A-3 una volta e infine il diagramma A-2 fino alla fine del lavoro. AUMENTI: ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 12-12-14-14-16-16 cm, aumentare 1 m da ciascun lato. Ripetere questi aumenti ogni 4½-3½-2½-2½-2-1½ cm altre 8-10-12-11-14-17 volte = 69-73-77-83-89-95 m – lavorare le m aumentate a maglia rasata finché non possono essere inserite nel motivo. ARROTONDAMENTO DELLA MANICA: Quando il lavoro misura 50-49-48-47-46-45 cm (misure più corte per le taglie più grandi perché l’arrotondamento della manica è più lungo e le spalle sono più larghe), intrecciare, per l’arrotondamento della manica, all’inizio di ogni ferro, da ciascun lato, come segue : 4 m 1 volta, poi 2 m da ciascun lato finché il lavoro non misura 55 cm per tutte le taglie (assicurarsi di seguire correttamente il motivo durante le diminuzioni; lavorare a maglia rasata le m che non rientrano nel motivo); intrecciare infine 3 m 1 volta da ciascun lato; intrecciare poi le restanti m. Il lavoro misura ca. 56 cm in tutte le taglie. CONFEZIONE: Cucire le spalle. Unire i lembi del colletto al centro, sul dietro a punto maglia e cucirlo allo scollo sul dietro. Cucire i margini delle maniche all’interno della m vivagno e cucire le maniche. Attaccare i bottoni. |
|||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #evalunacardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 13 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 141-6
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.