Anne Barker ha scritto:
Really disappointed with this pattern. I have had to abandon it and use the wool for something else as it came out incredibly small- suitable for an 11 year old! My tension was Ok- I checked this but when I had knitted about 35cm and checked the size it was absolutely tiny- even taking into account the need to press when finished. Lovely pattern though- but get the measurements right so it is wearable. I knitted the XS/S and am a UK size 8
02.11.2014 - 10:05DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Barker, to find out the matching size, the best is to compare a similar garment you have and like the shape to the measurements in chart (measures are in cm, taken flat from side to side). If your tension match, and if you keep the same tension while working, you should then get the result as in the chart. Happy knitting!
03.11.2014 - 09:47
G.j. Van Leeuwen ha scritto:
Bij lijf staat:'herhaal A2 in totaal 3 X' herhalen is de eerste keer nadoen, en dan kom je op 4 X. Voor mij was dit verwarrend. Door de foto te bestuderen kwam ik achter het juiste aantal. Dus voorstel: herhaal telpatroon A2 2 X tot een totaal van 3. Groetjes Trudy
10.09.2014 - 09:11
Maria ha scritto:
Danke für die schnelle Antwort. Leider ist bei mir noch eine Frage aufgetaucht: Ein paar Kommentare weiter unten habe ich einen Beitrag gelesen, in dem steht, dass das gesamte Diagramm nach a, b, c aufgeteilt ist. Ist das richtig, oder gilt diese Aufteilung nur für das Muster A1? Danke nochmals!
14.05.2014 - 09:06DROPS Design ha risposto:
Liebe Maria, ja, alle Muster sind in a, b und c aufgeteilt, Sie stricken jedes Muster wie A.1, also nach den Blenden-M die nächsten 4 M der R in a, dann b bis noch 5 M für das Muster + die Blenden-M übrig sind, dann diese 5 M in c und zuletzt die Blenden-M. Dies wird gemacht, damit Anfang und Ende des Musters symmetrisch werden. Für die Loch-R in A.3 können Sie sich aber einfach merken, dass Sie durchweg 2 M re zusammen + 1 Umschl. stricken und die R mit 1 M re beenden.
14.05.2014 - 09:31
Maria ha scritto:
Hallo, ich habe eine Frage zu den Diagrammen. Ich lese diese von links nach rechts, oder? Die erste Reihe des Musters beginnt ja mit A1-a, Teil c kommt zum Schluss. Kann ich dann davon ausgehen, dass das gesamte Diagramm von links nach rechts gestrickt werden muss? Herzlichen Dank!!
13.05.2014 - 20:05DROPS Design ha risposto:
Liebe Maria, grundsätzlich gilt für unsere Diagramme, dass sie in unterschiedlichen Richtungen gelesen werden: Die Hin-R lesen Sie von rechts nach links (d.h. alle ungeraden R, also die 1., 3., 5., 7. R usw.), die Rück-R (d.h. die geraden R, also die 2., 4., 6., 8. R usw.) lesen Sie von links nach rechts. In den Rück-R müssen Sie in diesem Fall aber gar nicht viel lesen, da es immer nur linke M sind - bis auf A-3, da stricken Sie in der 2., 4., 8. und 10. R von A-3 jeweils rechte M.
14.05.2014 - 00:15
Rianne Van De Graaf ha scritto:
Maar nogmaals hou houd je de markeerders op hun plaats, bij dit ajourpatroon valt de markeerder soms midden in bijvoorbeeld 1 st afhalen, 2 st samenbr. afgeh.steek overhalen, en dan twee toeren verder hier weer een omslag maken, dan is de markeerder toch niet meer op de juiste plaats?
09.04.2014 - 17:02DROPS Design ha risposto:
Hoi Rianne. Je weet hoeveel steken er moet zijn voor het voor- en achterpand. Dus plaats de markeerder terug in de nld erna zodat hij weer goed staat.
11.04.2014 - 13:48
Rianne Van De Graaf ha scritto:
Bij het begin worden markeerders geplaatst. Maar hoe houd je die op hun juiste plaats bij het maken van omslagen en het samen breien en overhalen van steken in ajourpatroon. Is het niet beter om als je bij de armsgaten bent dán de steken uit te tellen? En dit dus in het patroon aan te geven. Mvg Rianne
04.04.2014 - 10:11DROPS Design ha risposto:
Wij vinden het prettig om markeerders te gebruiken en ze steeds te verplaatsen, ook bij de kantpatronen. Als u het prettiger vindt om een andere methode toe te passen, staat u dat natuurlijk vrij - iedereen heeft zo zijn eigen voorkeuren.
07.04.2014 - 19:11
Chevassus ha scritto:
Bonjour pourquoi aux emmanchures il faut faire 0 fois 2m et 0 fois 1m
04.01.2014 - 15:44DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Chevassus, pour les 2 premières tailles (XS/S et M), on ne diminue pas de mailles pour les emmanchures après les mailles rabattues entre le dos et chaque devant. Bon tricot!
06.01.2014 - 09:16
Tone Gjerde Larsen ha scritto:
Kan ikke lese i mønsteret hvordan kragen skal strikkes på bakstykket, regner med det skal strikkes riller på de utfelte maskene fra nakke samme lengde som fremme??
26.11.2013 - 22:12DROPS Design ha risposto:
Således strikker du (husk forkortede pinde ifølge opskriften):
Easy shawl collar from Garnstudio Drops design on Vimeo.
27.11.2013 - 11:30
Silke ha scritto:
Hallo, eine wahrscheinlich dumme Frage, Eure Anleitungen (Muster) zeigen immer nur die Hinreihe, richtig? Ich gehe davon aus, dass die Rückreihe immer links gestrickt wird (wenn Hinreihe rechts) außer es ist explizit erwähnt, richtig? Bitte um kurze Bestätigung. Danke
22.11.2013 - 08:19
Renate ha scritto:
Ich möchte diese wunderschöne Jacke stricken, aber die Maße für Größe S erscheinen mir sehr schmal. ich habe sonst immer Taillenmaß 43 cm und unten 46 cm gestrickt.Ist das denn so richtig in der Beschreibung?
14.10.2013 - 17:10DROPS Design ha risposto:
Liebe Renate, diese Jacke ist tatsächlich recht eng geschnitten. Orientieren Sie sich in jedem Fall an der Schnittübersicht und wählen danach die Grösse.
15.10.2013 - 13:10
Eva Luna#evalunacardigan |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
Giacca DROPS sfiancata, con motivo traforato e colletto a scialle, in "Karisma". Taglie: Dalla XS alla XXXL.
DROPS 141-6 |
|||||||||||||||||||
PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. 1 “costa” a legaccio = 2 ferri a dir. ASOLE: Intrecciare le m per le asole sul bordo davanti destro. 1 asola = lavorare insieme a dir la 3° e la 4° m dal bordo e fare 1 m gettata. Intrecciare le m per le asole quando il lavoro misura: TAGLIE XS/S: 6, 13, 20, 27, 34 e 40 cm. TAGLIA M: 6, 13, 20, 27, 34 e 41 cm. TAGLIA L: 6, 14, 21, 28, 35 e 42 cm. TAGLIA XL: 6, 14, 22, 29, 36 e 43 cm. TAGLIA XXL: 6, 14, 22, 30, 37 e 44 cm. TAGLIA XXXL: 6, 14, 22, 30, 38 e 45 cm. MOTIVO: Vedere i diagrammi da A-1 a A-4. I diagrammi mostrano tutti i ferri visti sul diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (per lo scollo): Diminuire sul diritto del lavoro, all’interno di tutte le m a punto legaccio; quindi le m del bordo + le m aumentate per il colletto. Diminuire come segue sul lato sinistro, prima di tutte le m a punto legaccio: lavorare 2 m insieme a dir. Diminuire come segue sul lato destro, dopo tutte le m a punto legaccio: passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata. ---------------------------------------------------------- DAVANTI & DIETRO: Si lavorano avanti e indietro sui ferri circolari; si inizia al centro, sul davanti. Avviare 211-231-251-281-311-341 m lente (comprese 5 m per i bordi davanti, da ciascun lato) sui ferri circolari n° 4 con il filato Karisma. Lavorare il 1° ferro come segue (= rovescio del lavoro): 5 m dir, 2 m insieme a dir, * 7 m dir, passare 1 m dir senza lavorarla, 2 m insieme a dir, accavallare la m passata sulla m lavorata *, ripetere da *-* finché non rimangono 14 m, 7 m dir, 2 m insieme a dir ritorto, 5 m dir = 171-187-203-227-251-275 m. Lavorare 2 ferri a dir su tutte le m. Inserire 2 segni nel lavoro: il 1° dopo le prime 45-49-53-59-65-71 m e il 2° prima delle ultime 45-49-53-59-65-71 m (= 81-89-97-109-121-133 m tra i due segni per il dietro). Proseguire come segue: 5 m a PUNTO LEGACCIO per il bordo (vedere le spiegazioni sopra), lavorare il motivo del diagramma A-1 come segue: diagramma a sulle 4 m successive, diagramma b sulle 152-168-184-208-232-256 m successive e diagramma c sulle 5 m successive, poi 5 m a punto legaccio per il bordo. Lavorare il diagramma A-1 una volta in verticale. ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 6 cm, iniziare ad intrecciare le m per le ASOLE – vedere le spiegazioni sopra! RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO ! Lavorare ora il diagramma A-2 in modo uguale (lavorare sempre le m dei bordi davanti, verso il centro, a punto legaccio), ripetere il diagramma A-2 in tutto 3 volte in verticale. Proseguire seguendo il diagramma A-3 – ALLO STESSO TEMPO, durante il 1° ferro, diminuire 12-12-12-8-8-8 m in modo uniforme (diminuire 6-6-6-4-4-4 m sulle m del dietro e 3-3-3-2-2-2 m in ognuno dei 2 davanti; non diminuire in corrispondenza delle m dei bordi) = 159-175-191-219-243-267 m; diminuire inoltre 12-12-12-8-8-8 m in modo uniforme durante l’ultimo ferro del diagramma A-3 – distribuire le diminuzioni come indicato nella diminuzione precedente = 147-163-179-211-235-259 m. Dopo aver lavorato il diagramma A-3 1 volta in verticale, lavorare il diagramma A-4 1 volta in verticale. Terminato il diagramma A-4, il lavoro misura ca. 32 cm. Proseguire seguendo il diagramma A-3 – ALLO STESSO TEMPO, durante il 1° ferro, aumentare 16 m in modo uniforme (8 m sul dietro e 4 m su ognuno dei 2 davanti) = 163-179-195-227-251-275 m. Aumentare inoltre nello stesso modo durante l’ultimo ferro del diagramma A.3 = 179-195-211-243-267-291 m. Dopo aver lavorato il diagramma A-3 una volta, proseguire seguendo il diagramma A-2 (gli aumenti per il colletto iniziano mentre si sta lavorando il diagramma A-2 – vedere le spiegazioni sotto). COLLETTO: ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 39-40-41-42-43-44 cm, iniziare ad aumentare per il colletto da ciascun lato, verso il centro. Aumentare facendo 1 m gettata a 1 m a punto legaccio del bordo, da ciascun lato. - Al ferro successivo lavorare la m gettata a dir ritorto per evitare che si formi un buco. Ripetere questi aumenti ogni 2 ferri finché non sono state aumentate 15-15-15-18-18-18 m da ciascun lato; quindi in tutto ci sono 20-20-20-23-23-23 m a punto legaccio da ciascun lato. Lavorare seguendo il diagramma A-2 finché il lavoro non misura ca. 41-42-43-44-45-46 cm –assicurarsi di aver completato 1 intera ripetizione del motivo. Lavorare ora la prima riga del diagramma A-3 come segue: aumentare per il colletto e lavorare il bordo come prima, diminuire 1 m per lo scollo – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI lavorare finché non rimangono 2-3-3-4-4-5 m prima del segno sul lato, intrecciare 4-6-6-8-8-10 m per lo scalfo, lavorare finché non rimangono 2-3-3-4-4-5 m prima del segno successivo, intrecciare 4-6-6-8-8-10 m per lo scalfo, lavorare finché non rimangono 2 m prima del bordo, diminuire 1 m per lo scollo – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI, lavorare il bordo e le m aumentate per il colletto come prima. Finire ogni parte separatamente. DAVANTI SINISTRO: Leggere tutte le indicazioni successive prima di proseguire! MOTIVO: Proseguire finché il diagramma A-3 non è stato lavorato 1 volta in verticale, lavorare poi il diagramma A-4 una volta (lavorare a maglia rasata le m che non rientrano nel motivo per via delle diminuzioni per lo scollo); lavorare il diagramma A-3 un’altra volta; lavorare poi a maglia rasata fino alla fine del lavoro. Lavorare sempre la m vivagno dal lato dello scalfo a punto legaccio. SCALFO: ALLO STESSO TEMPO, intrecciare per lo scalfo all’inizio di ogni ferro, sul lato, come segue: 2 m 0-0-0-2-3-4 volte e 1 m 0-0-2-3-5-6 volte. COLLETTO E SCOLLO: Proseguire con gli aumenti per il colletto, ripetere le diminuzioni per lo scollo ogni 2 ferri altre 4 volte e poi ogni 4 ferri 5-5-6-6-7-7 volte. Terminati gli aumenti per il colletto e le diminuzioni per lo scollo, sui ferri ci sono 50-53-54-59-60-62 m. Quando il lavoro misura 60-62-64-66-68-70 cm, intrecciare le prime 30-33-34-36-37-39 m sul diritto del lavoro per la spalla, lavorare le restanti m (= rimangono 20-20-20-23-23-23 m per il colletto). Lavorare a punto legaccio le m del colletto come segue: * 2 ferri solo sulle prime 15-15-15-18-18-18 m (m verso il centro), 2 ferri su tutte le m *, ripetere da *-* finché il colletto non misura ca. 5½-5½-6-6-6½-6½ cm dalla parte più corta (l’ altra parte misurerà il doppio); mettere le m in attesa su un ferma maglie. DAVANTI DESTRO: Lavorare come il davanti sinistro ma a specchio. Le diminuzioni per la spalla sono fatte sul rovescio del lavoro per evitare di dover tagliare il filo per lavorare il colletto. DIETRO: = 81-87-95-109-121-131 m. Intrecciare per gli scalfi da ciascun lato come indicato per il davanti = 81-87-91-95-99-103 m. ALLO STESSO TEMPO, finire il diagramma A-3 lavorando le m più esterne, da ciascun lato a punto legaccio; proseguire lavorando il diagramma A-4 una volta in verticale (assicurarsi che la m indicata nel diagramma da una freccia corrisponda alla m centrale sul dietro; lavorare a maglia rasata le m da ciascun lato che non possono essere lavorate seguendo il motivo). Lavorare il diagramma A-3 ancora una volta prima di proseguire a maglia rasata fino alla fine del lavoro. Quando il lavoro misura 58-60-62-64-66-68 cm, intrecciare le 19-19-21-21-23-23 m centrali per il collo e finire ogni spalla separatamente. Al ferro successivo, intrecciare 1 m dal lato del collo = per ogni spalla rimangono 30-33-34-36-37-39 m. Intrecciare le m quando il lavoro misura 60-62-64-66-68-70 cm. MANICHE: Si lavorano avanti e indietro sui ferri. Avviare 63-63-63-73-73-73 m lente (compresa 1 m vivagno da ciascun lato) sui ferri n° 4 con il filato Karisma. Lavorare il primo ferro come segue (= rovescio del lavoro): 1 m dir, 2 m insieme a dir, * 7 m dir, passare 1 m a dir senza lavorarla, 2 m insieme a dir, accavallare la m passata sulla m lavorata *, ripetere da *-* finché non rimangono 10 m, 7 m dir, 2 m insieme a dir ritorto, 1 m dir = 51-51-51-59-59-59 m. Lavorare 2 ferri a dir su tutte le m. Proseguire come segue (1° ferro = diritto del lavoro): 1 m vivagno a punto legaccio, lavorare il diagramma A-1 come segue: diagramma a sulle 4 m successive, diagramma b sulle 40-40-40-48-48-48 m successive e diagramma c sulle 5 m successive, finire con 1 m vivagno a punto legaccio. Lavorare il diagramma A-1 una volta in verticale. Leggere tutte le indicazioni successive prima di proseguire! MOTIVO: Proseguire lavorando il diagramma A-2 nello stesso modo, 4 volte in verticale, lavorare poi il diagramma A-3 una volta e il diagramma A-4 una volta (assicurarsi che la m indicata nel diagramma da una freccia corrisponda alla m centrale della manica), diagramma A-3 una volta e infine il diagramma A-2 fino alla fine del lavoro. AUMENTI: ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 12-12-14-14-16-16 cm, aumentare 1 m da ciascun lato. Ripetere questi aumenti ogni 4½-3½-2½-2½-2-1½ cm altre 8-10-12-11-14-17 volte = 69-73-77-83-89-95 m – lavorare le m aumentate a maglia rasata finché non possono essere inserite nel motivo. ARROTONDAMENTO DELLA MANICA: Quando il lavoro misura 50-49-48-47-46-45 cm (misure più corte per le taglie più grandi perché l’arrotondamento della manica è più lungo e le spalle sono più larghe), intrecciare, per l’arrotondamento della manica, all’inizio di ogni ferro, da ciascun lato, come segue : 4 m 1 volta, poi 2 m da ciascun lato finché il lavoro non misura 55 cm per tutte le taglie (assicurarsi di seguire correttamente il motivo durante le diminuzioni; lavorare a maglia rasata le m che non rientrano nel motivo); intrecciare infine 3 m 1 volta da ciascun lato; intrecciare poi le restanti m. Il lavoro misura ca. 56 cm in tutte le taglie. CONFEZIONE: Cucire le spalle. Unire i lembi del colletto al centro, sul dietro a punto maglia e cucirlo allo scollo sul dietro. Cucire i margini delle maniche all’interno della m vivagno e cucire le maniche. Attaccare i bottoni. |
|||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #evalunacardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 13 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 141-6
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.