Annet ha scritto:
Deze staat bovenaan op mijn lijstje. Dit is een vest/jasje om veel te dragen, vooral naar kantoor.
31.05.2012 - 19:14
Redelijkheid ha scritto:
Een prachtig verzorgd jasje als ik het patroon had ging ik direkt aan de slag
31.05.2012 - 19:08
Becky Murayama ha scritto:
I would like to see this style in a crochet version. You should retain an expert chrocheter to develop patterns for your line of yarn. You will recover their salary in yarn sales. I always change your crochet patterns so my clothes look professionally crafted. You have great basic patterns but you need to take it to the next level.
31.05.2012 - 17:52
Božena Dresslerová ha scritto:
Very beautiful
31.05.2012 - 17:15
Nicole ha scritto:
Tout en finesse, la classe,une merveille
31.05.2012 - 16:38
Anneli Kulju ha scritto:
Kiitos, tässä Ihana vähän erilainen neuletakki.
31.05.2012 - 16:13
Anja ha scritto:
Geällt mir sehr gut
31.05.2012 - 16:09
Diretta ha scritto:
Prachtig vest ga het zeker maken!
31.05.2012 - 16:08
Liz Barr ha scritto:
Very elegant and femanine, beautiful fit
31.05.2012 - 15:04
Eva Luna#evalunacardigan |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
Giacca DROPS sfiancata, con motivo traforato e colletto a scialle, in "Karisma". Taglie: Dalla XS alla XXXL.
DROPS 141-6 |
|||||||||||||||||||
PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. 1 “costa” a legaccio = 2 ferri a dir. ASOLE: Intrecciare le m per le asole sul bordo davanti destro. 1 asola = lavorare insieme a dir la 3° e la 4° m dal bordo e fare 1 m gettata. Intrecciare le m per le asole quando il lavoro misura: TAGLIE XS/S: 6, 13, 20, 27, 34 e 40 cm. TAGLIA M: 6, 13, 20, 27, 34 e 41 cm. TAGLIA L: 6, 14, 21, 28, 35 e 42 cm. TAGLIA XL: 6, 14, 22, 29, 36 e 43 cm. TAGLIA XXL: 6, 14, 22, 30, 37 e 44 cm. TAGLIA XXXL: 6, 14, 22, 30, 38 e 45 cm. MOTIVO: Vedere i diagrammi da A-1 a A-4. I diagrammi mostrano tutti i ferri visti sul diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (per lo scollo): Diminuire sul diritto del lavoro, all’interno di tutte le m a punto legaccio; quindi le m del bordo + le m aumentate per il colletto. Diminuire come segue sul lato sinistro, prima di tutte le m a punto legaccio: lavorare 2 m insieme a dir. Diminuire come segue sul lato destro, dopo tutte le m a punto legaccio: passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata. ---------------------------------------------------------- DAVANTI & DIETRO: Si lavorano avanti e indietro sui ferri circolari; si inizia al centro, sul davanti. Avviare 211-231-251-281-311-341 m lente (comprese 5 m per i bordi davanti, da ciascun lato) sui ferri circolari n° 4 con il filato Karisma. Lavorare il 1° ferro come segue (= rovescio del lavoro): 5 m dir, 2 m insieme a dir, * 7 m dir, passare 1 m dir senza lavorarla, 2 m insieme a dir, accavallare la m passata sulla m lavorata *, ripetere da *-* finché non rimangono 14 m, 7 m dir, 2 m insieme a dir ritorto, 5 m dir = 171-187-203-227-251-275 m. Lavorare 2 ferri a dir su tutte le m. Inserire 2 segni nel lavoro: il 1° dopo le prime 45-49-53-59-65-71 m e il 2° prima delle ultime 45-49-53-59-65-71 m (= 81-89-97-109-121-133 m tra i due segni per il dietro). Proseguire come segue: 5 m a PUNTO LEGACCIO per il bordo (vedere le spiegazioni sopra), lavorare il motivo del diagramma A-1 come segue: diagramma a sulle 4 m successive, diagramma b sulle 152-168-184-208-232-256 m successive e diagramma c sulle 5 m successive, poi 5 m a punto legaccio per il bordo. Lavorare il diagramma A-1 una volta in verticale. ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 6 cm, iniziare ad intrecciare le m per le ASOLE – vedere le spiegazioni sopra! RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO ! Lavorare ora il diagramma A-2 in modo uguale (lavorare sempre le m dei bordi davanti, verso il centro, a punto legaccio), ripetere il diagramma A-2 in tutto 3 volte in verticale. Proseguire seguendo il diagramma A-3 – ALLO STESSO TEMPO, durante il 1° ferro, diminuire 12-12-12-8-8-8 m in modo uniforme (diminuire 6-6-6-4-4-4 m sulle m del dietro e 3-3-3-2-2-2 m in ognuno dei 2 davanti; non diminuire in corrispondenza delle m dei bordi) = 159-175-191-219-243-267 m; diminuire inoltre 12-12-12-8-8-8 m in modo uniforme durante l’ultimo ferro del diagramma A-3 – distribuire le diminuzioni come indicato nella diminuzione precedente = 147-163-179-211-235-259 m. Dopo aver lavorato il diagramma A-3 1 volta in verticale, lavorare il diagramma A-4 1 volta in verticale. Terminato il diagramma A-4, il lavoro misura ca. 32 cm. Proseguire seguendo il diagramma A-3 – ALLO STESSO TEMPO, durante il 1° ferro, aumentare 16 m in modo uniforme (8 m sul dietro e 4 m su ognuno dei 2 davanti) = 163-179-195-227-251-275 m. Aumentare inoltre nello stesso modo durante l’ultimo ferro del diagramma A.3 = 179-195-211-243-267-291 m. Dopo aver lavorato il diagramma A-3 una volta, proseguire seguendo il diagramma A-2 (gli aumenti per il colletto iniziano mentre si sta lavorando il diagramma A-2 – vedere le spiegazioni sotto). COLLETTO: ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 39-40-41-42-43-44 cm, iniziare ad aumentare per il colletto da ciascun lato, verso il centro. Aumentare facendo 1 m gettata a 1 m a punto legaccio del bordo, da ciascun lato. - Al ferro successivo lavorare la m gettata a dir ritorto per evitare che si formi un buco. Ripetere questi aumenti ogni 2 ferri finché non sono state aumentate 15-15-15-18-18-18 m da ciascun lato; quindi in tutto ci sono 20-20-20-23-23-23 m a punto legaccio da ciascun lato. Lavorare seguendo il diagramma A-2 finché il lavoro non misura ca. 41-42-43-44-45-46 cm –assicurarsi di aver completato 1 intera ripetizione del motivo. Lavorare ora la prima riga del diagramma A-3 come segue: aumentare per il colletto e lavorare il bordo come prima, diminuire 1 m per lo scollo – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI lavorare finché non rimangono 2-3-3-4-4-5 m prima del segno sul lato, intrecciare 4-6-6-8-8-10 m per lo scalfo, lavorare finché non rimangono 2-3-3-4-4-5 m prima del segno successivo, intrecciare 4-6-6-8-8-10 m per lo scalfo, lavorare finché non rimangono 2 m prima del bordo, diminuire 1 m per lo scollo – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI, lavorare il bordo e le m aumentate per il colletto come prima. Finire ogni parte separatamente. DAVANTI SINISTRO: Leggere tutte le indicazioni successive prima di proseguire! MOTIVO: Proseguire finché il diagramma A-3 non è stato lavorato 1 volta in verticale, lavorare poi il diagramma A-4 una volta (lavorare a maglia rasata le m che non rientrano nel motivo per via delle diminuzioni per lo scollo); lavorare il diagramma A-3 un’altra volta; lavorare poi a maglia rasata fino alla fine del lavoro. Lavorare sempre la m vivagno dal lato dello scalfo a punto legaccio. SCALFO: ALLO STESSO TEMPO, intrecciare per lo scalfo all’inizio di ogni ferro, sul lato, come segue: 2 m 0-0-0-2-3-4 volte e 1 m 0-0-2-3-5-6 volte. COLLETTO E SCOLLO: Proseguire con gli aumenti per il colletto, ripetere le diminuzioni per lo scollo ogni 2 ferri altre 4 volte e poi ogni 4 ferri 5-5-6-6-7-7 volte. Terminati gli aumenti per il colletto e le diminuzioni per lo scollo, sui ferri ci sono 50-53-54-59-60-62 m. Quando il lavoro misura 60-62-64-66-68-70 cm, intrecciare le prime 30-33-34-36-37-39 m sul diritto del lavoro per la spalla, lavorare le restanti m (= rimangono 20-20-20-23-23-23 m per il colletto). Lavorare a punto legaccio le m del colletto come segue: * 2 ferri solo sulle prime 15-15-15-18-18-18 m (m verso il centro), 2 ferri su tutte le m *, ripetere da *-* finché il colletto non misura ca. 5½-5½-6-6-6½-6½ cm dalla parte più corta (l’ altra parte misurerà il doppio); mettere le m in attesa su un ferma maglie. DAVANTI DESTRO: Lavorare come il davanti sinistro ma a specchio. Le diminuzioni per la spalla sono fatte sul rovescio del lavoro per evitare di dover tagliare il filo per lavorare il colletto. DIETRO: = 81-87-95-109-121-131 m. Intrecciare per gli scalfi da ciascun lato come indicato per il davanti = 81-87-91-95-99-103 m. ALLO STESSO TEMPO, finire il diagramma A-3 lavorando le m più esterne, da ciascun lato a punto legaccio; proseguire lavorando il diagramma A-4 una volta in verticale (assicurarsi che la m indicata nel diagramma da una freccia corrisponda alla m centrale sul dietro; lavorare a maglia rasata le m da ciascun lato che non possono essere lavorate seguendo il motivo). Lavorare il diagramma A-3 ancora una volta prima di proseguire a maglia rasata fino alla fine del lavoro. Quando il lavoro misura 58-60-62-64-66-68 cm, intrecciare le 19-19-21-21-23-23 m centrali per il collo e finire ogni spalla separatamente. Al ferro successivo, intrecciare 1 m dal lato del collo = per ogni spalla rimangono 30-33-34-36-37-39 m. Intrecciare le m quando il lavoro misura 60-62-64-66-68-70 cm. MANICHE: Si lavorano avanti e indietro sui ferri. Avviare 63-63-63-73-73-73 m lente (compresa 1 m vivagno da ciascun lato) sui ferri n° 4 con il filato Karisma. Lavorare il primo ferro come segue (= rovescio del lavoro): 1 m dir, 2 m insieme a dir, * 7 m dir, passare 1 m a dir senza lavorarla, 2 m insieme a dir, accavallare la m passata sulla m lavorata *, ripetere da *-* finché non rimangono 10 m, 7 m dir, 2 m insieme a dir ritorto, 1 m dir = 51-51-51-59-59-59 m. Lavorare 2 ferri a dir su tutte le m. Proseguire come segue (1° ferro = diritto del lavoro): 1 m vivagno a punto legaccio, lavorare il diagramma A-1 come segue: diagramma a sulle 4 m successive, diagramma b sulle 40-40-40-48-48-48 m successive e diagramma c sulle 5 m successive, finire con 1 m vivagno a punto legaccio. Lavorare il diagramma A-1 una volta in verticale. Leggere tutte le indicazioni successive prima di proseguire! MOTIVO: Proseguire lavorando il diagramma A-2 nello stesso modo, 4 volte in verticale, lavorare poi il diagramma A-3 una volta e il diagramma A-4 una volta (assicurarsi che la m indicata nel diagramma da una freccia corrisponda alla m centrale della manica), diagramma A-3 una volta e infine il diagramma A-2 fino alla fine del lavoro. AUMENTI: ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 12-12-14-14-16-16 cm, aumentare 1 m da ciascun lato. Ripetere questi aumenti ogni 4½-3½-2½-2½-2-1½ cm altre 8-10-12-11-14-17 volte = 69-73-77-83-89-95 m – lavorare le m aumentate a maglia rasata finché non possono essere inserite nel motivo. ARROTONDAMENTO DELLA MANICA: Quando il lavoro misura 50-49-48-47-46-45 cm (misure più corte per le taglie più grandi perché l’arrotondamento della manica è più lungo e le spalle sono più larghe), intrecciare, per l’arrotondamento della manica, all’inizio di ogni ferro, da ciascun lato, come segue : 4 m 1 volta, poi 2 m da ciascun lato finché il lavoro non misura 55 cm per tutte le taglie (assicurarsi di seguire correttamente il motivo durante le diminuzioni; lavorare a maglia rasata le m che non rientrano nel motivo); intrecciare infine 3 m 1 volta da ciascun lato; intrecciare poi le restanti m. Il lavoro misura ca. 56 cm in tutte le taglie. CONFEZIONE: Cucire le spalle. Unire i lembi del colletto al centro, sul dietro a punto maglia e cucirlo allo scollo sul dietro. Cucire i margini delle maniche all’interno della m vivagno e cucire le maniche. Attaccare i bottoni. |
|||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #evalunacardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 13 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 141-6
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.