Fiquemont ha scritto:
Bonjour c super votre site mais je ne trouve pas les explication mitaines aux crochet ! merci !je vait regarder encore ! a bientot
31.10.2015 - 17:36DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Fiquemont, vous trouverez les explications des mitaines en cliquant ici. (voir aussi onglet "À voir aussi", à droite de la photo. Bon crochet!
02.11.2015 - 10:21
Katia ha scritto:
Buongiorno, sto lavorando lo scaldacollo, con colori diversi ma la resa è comunque molto bella, e se possibile chiederei un suggerimento per chiudere diversamente il lavoro; vorrei inserire una specie di "bordo" perché ho l'impressione che così come si presenta il lavoro ai bordi (3ma + 1cat) rischia di lasciarsi un po' andare ... qualche idea? Grazie mille
26.01.2015 - 09:45DROPS Design ha risposto:
Buonasera Katia. Potrebbe provare a lavorare gli ultimi giri con un uncinetto più piccolo in modo che questi giri risultino più sostenuti. Può anche decidere di aggiungere un eventuale bordo in un secondo momento, vedendo come si comporta il capo dopo averlo indossato alcune volte. Buon lavoro!
26.01.2015 - 22:16Rachel Gardner ha scritto:
The pattern only list 1 color, but it looks like there were more colors used. Can you tell me what those colors are?
20.01.2015 - 03:10DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Gardner, you need only 1 colour since this has been "magic print" with different colour combinations - click here to see all available colours in the shadecard. Happy crocheting!
20.01.2015 - 10:24
Carna ha scritto:
War is de reden voor draai in de sjaal bij het sluiten van de ring van vierkantjes?
02.12.2014 - 18:49DROPS Design ha risposto:
Hoi Carna. Dit is een moebius sjaal. Bij een moebius ring zit ook deze draai.
03.12.2014 - 16:18
Jo ha scritto:
I'd like to try this pattern out, but the choice of yarn seems to be wrong for it. The multi-coloured yarn suggested in the pattern would not produce even results/colour transitions as seen in the photo. Is this really correct?
18.11.2014 - 15:10DROPS Design ha risposto:
Dear Jo, each square is worked with another colour from the same ball (cut the yarn at the end of round and start next round with next colour on ball). Happy crocheting!
19.11.2014 - 09:28
Ida Costagliola ha scritto:
Rieccomi...dopo aver fatto e unito i quadrati non ho capito da che punto bisogna iniziare la lavorazione dello scaldacollo
07.11.2014 - 23:46DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Ida. Dopo aver unito i quadrati, cuce le estremità dello scaldacollo formando un "otto". Adesso lavora in tondo iniziando il giro dalla cucitura, in uno degli angoli di un quadrato . Buon lavoro!
09.11.2014 - 12:19
Ida Costagliola ha scritto:
Grazie mille :-)
31.10.2014 - 10:33
Ida Costagliola ha scritto:
Ma il cambio colore si fa solo per i quadrati o anche per tutta la lavorazione?
31.10.2014 - 10:31DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Ida. Deve tagliare il filo solo quando lavora i quadrati. Una volta uniti i quadrati, procede senza tagliare. Il colore cambierà da solo in base alle sfumature del filato. Buon lavoro!
31.10.2014 - 11:02
Ida Costagliola ha scritto:
Ma il cambio colore si fa solo per i quadrati o anche per tutta la lavorazione?
30.10.2014 - 18:09DROPS Design ha risposto:
Buonasera Ida, il suggerimento per il cambio di colore vale per tutti i punti in cui è necessario cambiare colore. Buon lavoro!!
30.10.2014 - 21:22
Ida Costagliola ha scritto:
Bene grazie mille quindi non è necessario prendere altro in più grazie mille ancora per tutti gli aiuti che ci fornite e credo che ci sentiremo spesso durante questo lavoro :-)
30.10.2014 - 12:10
Magic#magicset |
|
![]() |
![]() |
Scaldacollo Moebius e cappello DROPS all’uncinetto con quadrati, in "Delight".
DROPS 143-40 |
|
SCALDACOLLO MOEBIUS: GIRI DI M.A: Cominciare ogni giro di m.a con 3 cat (= 1° m.a), terminare il giro con 1 m.bss nella 3° cat d’inizio giro. CAMBIO COLORI: Per ottenere un cambio di colori bello, lavorare l’ultima m.bss del giro con il nuovo colore. Continuare il giro seguente con il colore nuovo. -------------------------------------------------------- QUADRATO: Lavorare 6 cat con Delight e l’uncinetto 3,5, e formare 1 anello con 1 m.bss nella 1° cat. Vedere GIRI DI M.A! 1° GIRO : * Lavorare 3 m.a nell’anello, 3 cat *, ripetere da *-* in totale 4 volte = 12 m.a e 4 archi di cat. M.bss fino all’arco di cat seguente, tagliare il filo e cambiare per un altro colore dello stesso gomitolo (= nuovo colore ogni giro) - VEDERE CAMBIO COLORI. 2° GIRO: Lavorare così in ogni arco di cat: 3 m.a, 3 cat e 3 m.a, 1 cat = 24 m.a e 8 archi di cat. M.bss fino all’arco di cat seguente, tagliare il filo e cambiare per un altro colore dello stesso gomitolo. 3° GIRO: * Lavorare così nell’arco di cat seguente: 3 m.a, 3 cat e 3 m.a (= angolo), 1 cat, lavorare nell’arco di cat seguente 3 m.a, 1 cat *, ripetere da *-* tutto il giro = 36 m.a e 12 archi di cat. Tagliare e fissare il filo. Lavorare in totale 25 quadrati. Unire i quadrati in 1 striscia così: Posizionare i quadrati 2 e 2 insieme, uno sopra l’altro, puntare l’uncinetto nell’arco di cat nell’angolo di tutti e i 2 quadrati, lavorare 1 cat e 1 m.b, * 3 cat, 1 m.b nell’arco di cat di 2 quadrati *, ripetere da *-*, tagliare e fissare il filo. NOTA! Prima di unire gli ultimi 2 quadrati, girare la fascia 1 volta perché l'anello (lo scaldacollo Moebius) sia attorcigliato (si cuciono i 2 lati opposti (le 2 estremità) nel senso contrario). SCALDACOLLO: Si comincia dal centro del lavoro = l'anello attorcigliato e verso i bordi esteriori - vuol dire che si lavora nello stesso tempo verso l’alto e verso il basso. NOTA! Cominciare ogni giro con 3 cat (= 1° m.a). Lavorare il 1° giro lungo l'anello così: in ognuno dei 4 archi di cat di ogni quadrato, lavorare 3 m.a e 1 cat, terminare il giro con 1 m.bss nella 3° cat d’inizio giro (= 1° m.a), m.bss fino all’arco di cat seguente. Lavorare poi così: In ogni arco di cat, lavorare 3 m.a, 1 cat, terminare il giro con 1 m.bss nella 3° cat d’inizio giro (= 1° m.a), m.bss fino all’arco di cat seguente. Continuare così finché lo scaldacollo non misuri ca 36 cm in altezza (per tutta l’altezza, non solo dal centro verso l’esterno). Tagliare e fissare il filo. -------------------------------------------------------- CAPPELLO: GIRI DI M.A: Cominciare ogni giro di m.a con 3 cat (= 1° m.a), terminare il giro con 1 m.bss nella 3° cat d’inizio giro. DIMINUZIONI-1: Diminuire 1 m.a lavorando insieme le 2 m.a seguenti così: lavorare 1 m.a, ma non estrarre l’ultimo gettato (= 2 m sull’uncinetto), lavorare 1 altra m.a e estrarre l’ultimo gettato attraverso tutte le 3 maglie sull’uncinetto. GIRI DI M.B: Cominciare ogni giro di m.b con 1 cat (non conta come 1° m.b) - NOTA! Lavorare le m.b nella maglia dietro di ogni m.b, terminare il giro con 1 m.bss nella 1° m.b. DIMINUZIONI-2: Per diminuire 1 m.b lavorando insieme le 2 m.b seguenti così: * Puntare l’uncinetto nella maglia dietro della m.b seguente, estrarre il filo *, ripetere da *-* un’altra volta, fare 1 gettato ed estrarre il filo attraverso tutte le 3 m sull’uncinetto. CAMBIO COLORI: Per ottenere un cambio di colori bello, lavorare l’ultima m.bss del giro con il nuovo colore. Continuare il giro seguente con il colore nuovo. -------------------------------------------------------- QUADRATO: Lavorare 6 cat con Delight e l’uncinetto 3,5, e formare 1 anello con 1 m.bss nella 1° cat. Vedere GIRI DI M.A! 1° GIRO : * Lavorare 3 m.a nell’anello, 3 cat *, ripetere da *-* in totale 4 volte = 12 m.a e 4 archi di cat. M.bss fino all’arco di cat seguente, tagliare il filo e cambiare per un altro colore dello stesso gomitolo (= nuovo colore ogni giro) - VEDERE CAMBIO COLORI. 2° GIRO: Lavorare così in ogni arco di cat: 3 m.a, 3 cat e 3 m.a, 1 cat = 24 m.a e 8 archi di cat. M.bss fino all’arco di cat seguente, tagliare il filo e cambiare per un altro colore dello stesso gomitolo. 3° GIRO: * Lavorare così nell’arco di cat seguente: 3 m.a, 3 cat e 3 m.a (= angolo), 1 cat, lavorare nell’arco di cat seguente 3 m.a, 1 cat *, ripetere da *-* tutto il giro = 36 m.a e 12 archi di cat. Tagliare e fissare il filo. Lavorare in totale 8-9 quadrati. Unire i quadrati in 1 striscia così: Posizionare i quadrati 2 e 2 insieme, uno sopra all’altro, puntare l’uncinetto nell’arco di cat nell’angolo di tutti e i 2 quadrati, lavorare 1 cat e 1 m.b, * 3 cat, 1 m.b nell’arco di cat di 2 quadrati *, ripetere da *-*, tagliare e fissare il filo. Lavorare le estremità della striscia nello stesso modo per formare un cerchio. CAPPELLO: Si lavora in tondo. Lavorare lungo uno dei lati della striscia così: in ognuna dei 4 archi di cat di ogni quadrato, lavorare 3 m.a, terminare con 1 m.bss nella 3° cat (= 1° m.a) d’inizio giro = 96-108 m.a. Lavorare poi GIRI DI M.A - vedere le spiegazioni sopra - così: 3 cat (= 1° m.a), saltare la 1° m.a del giro precedente, 1 m.a in ogni m.a, terminare il giro con 1 m.bss nella 3° cat d’inizio giro. Continuare così finché il cappello non misuri ca 16 cm di altezza totale. Diminuire poi così: 1° GIRO: * 1 m.a in ognuna delle 6-7 m.a, diminuire 1 m.a - VEDERE DIMINUZIONI-1 *, ripetere da *-* tutto il giro = 84-96 m.a (= 12 m diminuite). 2° GIRO: * 1 m.a in ognuna delle 5-6 seguenti, diminuire 1 m.a *, ripetere da *-* tutto il giro = 72-84 m.a. 3° GIRO: * 1 m.a in ognuna delle 4-5 seguenti, diminuire 1 m.a *, ripetere da *-* tutto il giro = 60-72 m.a. 4° GIRO: * 1 m.a in ognuna delle 3-4 seguenti, diminuire 1 m.a *, ripetere da *-* tutto il giro = 48-60 m.a. 5° GIRO: * 1 m.a in ognuna delle 2-3 seguenti, diminuire 1 m.a *, ripetere da *-* tutto il giro = 36-48 m.a. 6° GIRO: * 1 m.a in ognuna delle 1-2 seguenti, diminuire 1 m.a *, ripetere da *-* tutto il giro = 24-36 m.a. Taglia S/M: Lavorare tutte le m.a del giro insieme, 2 e 2 alla volta = 12 m.a, tagliare il filo e utilizzarlo per cucire le ultime m.a insieme. Taglia L/XL: 7° GIRO: * 1 m.a nella m.a seguente, diminuire 1 m.a *, ripetere da *-* tutto il giro = 24 m.a. 8° GIRO: Lavorare tutte le m.a del giro insieme, 2 e 2 alla volta = 12 m.a, tagliare il filo e utilizzarlo per cucire le ultime m.a insieme. BORDO: Lavorare ad uncinetto un bordo in basso del cappello (lungo l’altro lato della striscia di quadrati) così: Lavorare 1 cat, in ognuna dei 4 archi di cat di ogni quadrato, lavorare 4 m.b = 128-144 m.b, terminare con 1 m.bss nella 1° m.b d’inizio giro. Lavorare poi GIRI DI M.B - vedere le spiegazioni sopra. Quando il bordo misura ca 1 cm, distribuire 16-20 diminuzioni (m.b) uniformemente - VEDERE DIMINUZIONI-2 = 112-124 m.b. Continuare finché il bordo non misuri ca 2 cm, tagliare e fissare il filo. Il cappello misura ca 24-25 cm in altezza. |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #magicset o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 8 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 143-40
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.