Cheryl ha scritto:
I read JJ's question which is mine also. I still don't understand how you can use the same short row sequence with so few stitches.
08.03.2025 - 22:46DROPS Design ha risposto:
Dear Cheryl, as you worked short rows in the front piece, you should see a line being formed from the short row turns. To calculate when to turn in the sleeves, you need to substract the stitches in the stitch holder from the total. For example, for the smallest size you have 107 stitches then turn. Of these 107 stitches, 68 are in a stitch holder, so you need to work 39 stitches (107-68 = 39) over the sleeve, then turn (you have 47 stitches, so that is enough). Repeat this same reasoning for the other turns. Happy knitting!
09.03.2025 - 20:26
Janneke Van Gaal ha scritto:
Welke knopen worden hier gebruikt?
25.04.2023 - 07:51DROPS Design ha risposto:
Dag Janneke,
Dit zijn de parelmoerknopen nummer 521.
27.04.2023 - 08:06
JJ ha scritto:
When working the short rows for the sleeves how many stitches are to be knitted each time before turning?
11.10.2022 - 23:47DROPS Design ha risposto:
Hi JJ, You continue the short rows over the same number of stitches worked at the end of the front piece and continue turning at the same place each time. Happy knitting!
12.10.2022 - 06:58
Florence ha scritto:
Je comprends pas pour les manches il faut que je remonte le nombre de maille indiqué
13.05.2020 - 18:33DROPS Design ha risposto:
Bonjour Florence, après avoir tricoté les 68-71-74-76-78-80 m du bas du gilet seulement pendant 2 cm (partie sous la manche), reprenez les 47-49-51-53-56-58 m du haut du gilet pour la manche, ces mailles sont toujours sur votre aiguille, ce sont celles qui se trouvent côté col, en fin de rang sur l'endroit quand vous avez tricoté le devant gauche. Bon tricot!
14.05.2020 - 07:52
Alglave ha scritto:
Je ne comprends pas l'usage des aiguilles circulaires... N'est-ce pas une erreur? On peut tricoter sur aiguilles droites, non?
18.10.2013 - 19:02DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Alglave, on tricote ici en allers et retours sur aig. circulaire pour avoir plus de place que sur des aig. droites pour y loger toutes les mailles. Voici une vidéo montrant comment tricoter en aller-retour sur aig. circ (en jersey). Bon tricot!
19.10.2013 - 10:29
BEAUVENTRE BERNADETTE ha scritto:
Bonjou, j'aimerai savoir à quoi correspond la taille XXXL merci et bonne journée MME BEAUVENTRE
06.03.2013 - 16:55DROPS Design ha risposto:
Bonjour Madame Beauventre, pour trouver votre taille, comparez un vêtement analogue aux mesures du schéma en bas de page. Bon tricot!
07.03.2013 - 13:54
Maria ha scritto:
Ok, nu blev hänvisningen lättare att förstå. Tack!:)
27.04.2012 - 22:38
Maria ha scritto:
Tack för svaret! Kanske ombytta roller då. Men det verkar som att tryckfelsnisse varit i farten i svaret. När jag söker på 117-46 får jag upp en filt i Polaris.
27.04.2012 - 10:45DROPS Design ha risposto:
Oops - 117-43 skulle det vara :)
27.04.2012 - 20:28
Maria ha scritto:
Modellen är snarlik koftan Corinne som publicerades på mönstersajten K_n_i_t_t_y inför sommaren 2011. Har er designer "inspirerats" av den?
26.04.2012 - 09:17DROPS Design ha risposto:
Vi har inpirerats av en modell som vi själva gjorde för många år sedan 117-46, en mycket populär DROPS modell i många år, men på större stickor och med krage. Här i en sommarvariant i tunnare garn.
26.04.2012 - 18:18
Rosier ha scritto:
Erg mooi
19.01.2012 - 14:58
Charme#charmecardigan |
||||
![]() |
![]() |
|||
Giacchino DROPS a punto legaccio "Alpaca". Taglie: Dalla S alla XXXL
DROPS 137-32 |
||||
SUGGERIMENTO
: Ogni volta che si gira il lavoro al centro del lavoro, passare la 1° m a dir senza lavorarla, stringere il filo e lavorare il ferro di ritorno. In questo modo non si formano dei piccoli buchi quando si lavorano i ferri accorciati. FERRI ACCORCIATI: Lavorare i ferri accorciati al centro del lavoro per dare al capo una forma leggermente ad A. Iniziare a lavorare dal bordo inferiore (= parte in basso) e proseguire verso il collo (= parte in alto) come segue: Ferro 1 (= diritto del lavoro): lavorare tutte le m a dir. Ferro 2 (= rovescio del lavoro): lavorare tutte le m a dir. Ferro 3 (= 1° ferro accorciato): lavorare 107-112-116-119-123-126 m a dir, girare il lavoro - vedere il SUGGERIMENTO sopra. Ferro 4: tornare indietro lavorando a dir. Ferro 5 (= 2° ferro accorciato): lavorare 93-98-101-103-107-109 m a dir, girare il lavoro. Ferro 6: tornare indietro lavorando a dir. Ferro 7 (=3° ferro accorciato): lavorare 75-79-81-83-85-87 m a dir, girare il lavoro. Ferro 8: tornare indietro lavorando a dir. Ripetere i ferri da 1 a 8; quindi 1 ripetizione = 2 ferri nella parte in alto e 8 ferri nella parte in basso. SUGGERIMENTO PER PRENDERE LE MISURE: Misurare il lavoro steso su una superficie piana: è importante non tirare il lavoro mentre si prendono le misure. ASOLE: Chiudere le m per le 4 asole sul davanti destro. 1 asola = lavorare 2 m insieme a dir, 1 m gettata. Al ferro successivo lavorare la m gettata a dir. -------------------------------------------------------- GIACCHINO: Si lavora avanti e indietro sui ferri a punto legaccio, quindi lavorare tutti i ferri a dir. Si lavora nel senso della lunghezza, con inizio e fine al centro, sul davanti. DAVANTI SINISTRO: Avviare 115-120-125-129-134-138 m lente sui ferri circolari n° 3,5 con il filato Alpaca. Lavorare a punto legaccio per 1 cm; proseguire poi a FERRI ACCORCIATI- vedere spiegazioni sopra (1° ferro = diritto del lavoro). RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Lavorare a ferri accorciati finché il lavoro non misura ca. 21-23-25-28-31-33 cm dal ferro di avvio (misurare la parte inferiore del giacchino, quindi la parte più larga) – vedere il SUGGERIMENTO PER PRENDERE LE MISURE sopra. Lavorare il lato del giacchino come segue: lavorare 1 cm avanti e indietro solo sulle 68-71-74-76-78-80 m dal bordo inferiore. Inserire un segno sulla parte inferiore (= centro del lato). Lavorare 1 cm avanti e indietro sullo stesso numero di m, e metterle in attesa su un fermamaglie (finire dopo 1 ferro sul diritto del lavoro; le m verranno riprese successivamente per il dietro). Lavorare ora la manica. MANICA SINISTRA: = 47-49-51-53-56-58 m sul ferro. Lavorare avanti e indietro a ferri accorciati negli stessi punti come prima, finché la manica non misura ca. 30-31-32-33-34-35 cm (misurare la parte inferiore della manica, quindi la parte più larga); finire dopo 1 ferro sul rovescio del lavoro. DIETRO: Lavorare le 68-71-74-76-78-80 m messe in attesa sul ferma maglie e riportarle sui ferri di lavoro (sul rovescio del lavoro) = 115-120-125-129-134-138 m. Proseguire a ferri accorciati come prima. Quando il lavoro misura ca. 21-23-25-28-31-33 cm dal segno sul lato (misurare la parte inferiore del giacchino, quindi la parte più larga), inserire un altro segno (= centro dietro). Proseguire a ferri accorciati finché il lavoro non misura ca. 20-22-24-27-30-32 cm dal segno al centro dietro (misurare la parte inferiore del giacchino, quindi la parte più larga). Lavorare ora il lato come segue: lavorare 1 cm avanti e indietro solo sulle 68-71-74-76-78-80 m dal bordo inferiore. Inserire un altro segno sulla parte inferiore (= centro al lato). Lavorare 1 cm avanti e indietro sulle stesse m (finire dopo 1 ferro sul diritto del lavoro) e mettere le m in attesa su un ferma maglie. Lavorare la manica destra. MANICA DESTRA: Lavorare come la manica sinistra. DAVANTI DESTRO: Lavorare le 68-71-74-76-78-80 m messe in attesa sul fermamaglie e riportarle sui ferri di lavoro (sul rovescio del lavoro) = 115-120-125-129-134-138 m. Proseguire a ferri accorciati come prima. Dopo aver lavorato lo stesso n° di ferri lavorati per il davanti sinistro (il lavoro misura ca. 21-23-25-28-31-33 dal segno sul lato), lavorare a punto legaccio su tutte le m. – Allo stesso tempo, al ferro successivo sul diritto del lavoro, chiudere le m per le asole – vedere le spiegazioni sopra – come segue: chiudere le m per le 4 asole distanziandole in modo uguale tra il 3° ferro accorciato (1a asola) e il bordo del collo (ATTENZIONE: dopo l’ultima asola, dovrebbe rimanere ca. 1 cm al bordo del collo). Proseguire a punto legaccio su tutte le m. Quando il lavoro misura 22-24-26-29-32-34 cm dal segno sul lato (misurare la parte inferiore del giacchino, quindi la parte più larga), chiudere le m senza stringere troppo il filo. CONFEZIONE: Cucire i bottoni sul davanti sinistro, a ca. 1 cm dal bordo centrale. |
||||
Spiegazioni del diagramma |
||||
|
||||
![]() |
||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #charmecardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 6 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 137-32
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.