Marie ha scritto:
Bonjour, diminuer 1 m dans chaque section envers tous les 6 rgs, alternativement, veut dire 2 m ens au début des 15 m envers, puis continuer le diagramme et 6 rgs plus haut 2 m ens en fin de rgs? merci
07.12.2015 - 08:06DROPS Design ha risposto:
Bonjour Marie, vous diminuez d'abord en tricotant ens les 2 premières m env de chaque section env, lors du 2ème rang de diminution, diminuez en tricotant ens à l'env les 2 dernières m de chaque section envers, et continuez ainsi en tricotant ens à l'env les 2 premières m puis les 2 dernières m dans chaque section env (pas en fin de rang). Bon tricot!
07.12.2015 - 11:47
Karin ha scritto:
6+9(17+14)+17+6=308. Klantigt formulerat: man ska inte upprepa 9 ggr utan sticka 9 ggr totalt.
05.07.2015 - 11:42
Kristina Bagge ha scritto:
Vad gör jag för fel? jag inte framsidorna lika. har lagt upp 308 m och stickat 6 kantm, mönster (17M), men när jag kommer till slutet finns inte plats för mönster utan det slutar med 14 am. Hjälp innan jag blir tokig.
05.07.2015 - 09:40DROPS Design ha risposto:
Hej Kristina, Du gör så här: 6 + (17+14=31)x9 = 279 + 17(M.1 igen) + 6 = 308 m - Lycka till!
08.07.2015 - 15:25
Päivi ha scritto:
In my opinion You need to add cotton garn 150-200 g more to l/xl - this is worth knitting.
19.12.2014 - 12:08
Sus Vang ha scritto:
Utrolig smukt mønster. Jeg spekulerer på, om man kan strikke den på rundpind, altså som en sweater ikke en cardigan? på forhånd tak :) mvh Sus
13.08.2014 - 23:34DROPS Design ha risposto:
Hej Sus. Ja, det tror jeg da godt du kan. Undlad de 6 stolpemasker i midten og strik rundt. God fornöjelse med den.
14.08.2014 - 16:14
Veronika ha scritto:
Hallo, ich würde die jacke gerne mit langen ärmeln in s stricken habt ihr einen tip für mich was ich da machen kann?
31.07.2014 - 11:43DROPS Design ha risposto:
Liebe Veronika, Sie können beginnen wie beschrieben und den Abstand zwischen den Zunahmen etwas erhöhen. Wenn Sie den Ärmel unten enger möchten, beginnen Sie mit weniger Maschen und machen mehr Zunahmen.
15.08.2014 - 08:07
Frugie ha scritto:
Bonjour, Erreur dès le début car le nombre de mailles à monter est faux : M1 17 m + 15 m env (pour la taille L/XL) = 31 m x 9 fois = 310 + le dernier M1 (17 m) + les 12 m des bordures ce qui fait 339 et non 320.
29.07.2014 - 08:57DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Frugie, en taille L/XL, on tricote 14 m env entre chaque M1, on a : 6 m de bordure devant + [(17 m de M1 + 14 m env) x 9], 17 m de M1 et 6 m de bordure devant, soit 6 + 279 + 17 + 6 = 308 m. Et dans la dernière taille: 6 + [(17 + 13)x11] +17 +6 = 359m. Bon tricot!
29.07.2014 - 09:55
Daniela Clösges ha scritto:
Kann ich die Ärmel auch rundstricken? Ich möchte mir eine Naht sparen.
26.05.2014 - 12:59DROPS Design ha risposto:
Ja, Sie können die Ärmel auch rundstricken, bis zum Armausschnitt, mit diesen Änderungen: Sie schlagen 2 M weniger an, da Sie die kraus re gestrickten Rand-M nicht benötigen. Die M, die immer beidseitig zugenommen werden, nehmen Sie an der unteren Ärmelmitte zu, d.h. dort nehmen Sie pro Zunahme-Rd 2 M zu. Das Abketten beginnt so: statt der beids. 1x je 4 M ketten Sie 6 M an der unteren Ärmelmitte ab (da ja 2 Rand-M weniger da sind), dann weiter wie beschrieben abketten.
26.05.2014 - 20:48
Cathleen Calagna ha scritto:
I am not sure what to do on the even # rows. After knitting the first 3 rows,I am to do row 1 of M-1,then purl the stitches in between M-1 repeats. Pattern doesn't say what to do with the stitches between M-1 repeats on Row #2 & the following even # rows.Are these stitches knitted?I want to make sure this is right. Please let me know asap!
05.05.2014 - 02:40DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Calagna, the sts between M.1 are P from RS (and K from WS), in M.1, 1 square = 1 st x 1 row (= RS & WS rows are included in the diagram). Start reading diagram at the bottom corner on the right side towards the left (from RS). From WS, read from the left towards theh right. Happy knitting!
05.05.2014 - 09:10Farnaz ha scritto:
Hi & TNX for your helpful site. where can i find the video of: slip 1 st on cable needle in front of piece, K 1, K 1 from cable needle. also the video of: slip 1 st on cable needle behind piece, K 1, K 1 from cable needle
15.04.2014 - 15:14DROPS Design ha risposto:
Dear Farnaz, you will see how to do this without cable needle in the video below. Happy knitting!
15.04.2014 - 15:26
Grace#gracecardigan |
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||
Giacca sciancrata DROPS ai ferri con motivo traforato e maniche a ¾ in "Muskat" o "Cotton Light". Taglie: dalla S alla XXXL.
DROPS 138-5 |
||||||||||||||||||||||||||||
-------------------------------------------------------- PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sul ferro): Lavorare tutti i ferri a dir. MOTIVO: Vedere il diagramma M.1, il diagramma mostra il motivo sul diritto del lavoro. ASOLE: Chiudere le m per le asole sul bordo davanti destro. 1 asola = lavorare insieme a dir la 3° e la 4° dal bordo e inserire 1 m gettata. Chiudere le m per le asole quando il lavoro misura: TAGLIE S/M: 8, 14, 20, 26, 32, 38, 44 e 50 cm TAGLIE L/XL: 8, 14, 21, 27, 33, 40, 46 e 52 cm TAGLIE XXL/XXXL: 8, 15, 21, 28, 34, 41, 48 e 54 cm ATTENZIONE: chiudere le m per l’ultima asola quando rimangono solo 2 ferri prima delle diminuzioni per il collo. -------------------------------------------------------- DAVANTI & DIETRO: Si lavorano avanti e indietro sui ferri circolari con inizio dal bordo (centro davanti). Avviare 253-308-359 m (comprese 6 m per i bordi da ciascun lato del centro davanti) sui ferri circolari n° 4 con il filato Muskat. Lavorare 3 ferri a dir (1° ferro = rovescio del lavoro). Proseguire come segue (visto dal diritto del lavoro): 6 m per il bordo a PUNTO LEGACCIO – vedere le spiegazioni sopra - * diagramma M.1 (= 17 m), 15-14-13 m a rov *, ripetere da *-* per un totale di 7-9-11 volte, diagramma M.1 e 6 m per il bordo a punto legaccio. Proseguire così. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura ca. 3-5-7 cm (assicurarsi che il ferro successivo sia sul diritto del lavoro), diminuire 1 m in ogni gruppo di m lavorate a rov, lavorando le prime 2 m insieme a rov. Ripetere queste diminuzioni ogni 6 ferri per un totale di 14-13-12 volte – ATTENZIONE: Diminuire alternativamente alla fine e all’inizio di ogni gruppo di m lavorate a rov. ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 8 cm, iniziare a chiudere le m per le ASOLE – vedere le spiegazioni precedenti! Terminate tutte le diminuzioni in corrispondenza dei gruppi di m lavorate a rov, sul ferro rimangono 155-191-227 m e c’è 1 sola m a rov tra ogni gruppo di m lavorate seguendo il motivo M-1 (il lavoro misura ora ca. 31 cm). Proseguire finché il lavoro non misura ca. 34-35-36 cm (assicurarsi che il ferro successivo sia sul diritto del lavoro). Aumentare ora 1 m in ogni gruppo di m lavorate a rov inserendo 1 m gettata dopo tutte le m lavorate a rov; al ferro successivo (sul rovescio del lavoro) lavorare le m gettate a dir ritorto (quindi lavorare la m nell’asola posteriore e non in quella anteriore) per evitare che si formi un buco. Ripetere gli aumenti ogni 6 ferri per un totale di 6-5-4 volte – ATTENZIONE: aumentare alternativamente prima e dopo tutte le m lavorate a rov inserendo 1 m gettata. Terminati tutti gli aumenti, ci sono 7-6-5 m a rov in ogni gruppo di m lavorate a rov e 197-236-271 m in tutto sul ferro. Quando il lavoro misura ca. 48-49-50 cm (assicurarsi che il ferro successivo sia sul diritto del lavoro), lavorare il ferro successivo come segue: lavorare 47-56-64 m come prima (= davanti destro), chiudere 7-9-11 m per gli scalfi, lavorare 89-106-121 m come prima (= dietro), chiudere 7-9-11 m per gli scalfi, lavorare le ultime 47-56-64 m come prima (= davanti sinistro). Finire ogni parte separatamente. DAVANTI SINISTRO: = 47-56-64 m. Intrecciare per gli scalfi, all’inizio di ogni ferro, sul lato come segue: 2 m per 2-2-4 volte e 1 m per 4-5-6 volte. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 51-53-55 cm, mettere in attesa su un fermamaglie le 10 m dalla parte del bordo al centro, per il collo. Diminuire poi, all’inizio di ogni ferro, dal lato del collo, come segue: 2 m per 1 volta e 1 m per 2 volte. Terminate tutte le diminuzioni per gli scalfi e per il collo, rimangono 25-33-36 m per la spalla. Ci sono ora: ½ ripetizione del diagramma M.1 dal lato del collo per tutte le taglie, e ½ ripetizione verso lo scalfo per la taglia più piccola. Proseguire seguendo il diagramma come prima con 1 m a punto legaccio da ciascun lato. Quando il lavoro misura ca. 67-70-73 cm – completare comunque 1 ripetizione del diagramma M.1 – chiudere tutte le m. DAVANTI DESTRO: Riprendere sui ferri di lavoro le m e lavorare come fatto per il davanti sinistro, ma in senso inverso. DIETRO: = 89-106-121 m. Proseguire a diminuire per gli scalfi all’inizio di ogni ferro, da entrambe le parti, come fatto per i davanti = 73-88-93 m. Quando il lavoro misura ca. 65-68-72 cm (finire dopo 1 ferro sul rovescio del lavoro quando restano da lavorare 4 ferri del diagramma M.1) chiudere le 23-22-21 m centrali per il collo e finire ogni spalla (= 25-33-36 m) separatamente. Chiudere dopo aver portato a termine l’ultima ripetizione del diagramma M.1 MANICA: Si lavora avanti e indietro sui ferri circolari. Avviare 53-57-61 m (compresa 1 m vivagno da ciascun lato) sui ferri circolari n° 4 con il filato Muskat. Lavorare 3 ferri a dir (1° ferro = rovescio del lavoro). Lavorare il ferro successivo come segue (sul diritto del lavoro): 1 m vivagno a punto legaccio, 17-19-21 m a rov, diagramma M.1, 17-19-21 m a rov e 1 m vivagno a punto legaccio. Quando il lavoro misura 10 cm, aumentare 1 m da ciascun lato. Ripetere gli aumenti ogni 2-1½-1 cm per un totale di 10-12-15 volte = 73-81-91 m (lavorare le m aumentate a rov, guardando il lavoro sul diritto). LEGGERE TUTTE LE INDICAZIONI SEGUENTI PRIMA DI PROSEGUIRE! Quando il lavoro misura 30-29-27 cm (misure più corte per le taglie più grandi perché l’arrotondamento della manica è più lungo e le spalle sono più larghe), chiudere per l’arrotondamento della manica all’inizio di ogni ferro da ciascun lato, come segue: 4 m per 1 volta, 2 m per 3 volte e 1 m per 6-7-10 volte; chiudere poi 2 m da ciascun lato finché il lavoro non misura ca. 40 cm – completare comunque 1 ripetizione del diagramma M.1. Chiudere le m rimaste. CONFEZIONE: Cucire le spalle. BORDO DEL COLLO: Con i ferri circolari n° 4, riprendere ca. da 100 a 110 m attorno al collo ( comprese le m messe in attesa sul fermamaglie sul davanti). Lavorare 3 ferri a dir; chiudere le m. Cucire i lati delle maniche all’interno della m vivagno e cucire le maniche. Cucire i bottoni. Bloccare la giacca a vapore per portarla alla forma corretta. |
||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #gracecardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 23 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 138-5
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.