Anna Urbánková ha scritto:
Nemohu najít návod na svetřík pro miminko pletený raglánem od krku vcelku i s rukávy. Tu nejmenší velikost. Děkuji Anna
25.12.2019 - 10:14DROPS Design ha risposto:
Dobrý den, Anno, prohlédněte si například tyhle modely - snad vám některý padne do oka. Příjemné pletení! Hana
05.01.2020 - 12:25
Bernadette Böhm ha scritto:
Was bedeutet 1M markieren?
27.01.2019 - 17:32DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Böhm, setzen Sie einen Markierer in die 1. Masche, und einen anderen Markierer in die Masche nach den 50-56-62 (68-74) M glatt rechts gestrickt (= 2 Markierer, die je in einer Masche sind, dh nicht zwischen Maschen). Viel Spaß beim stricken!
28.01.2019 - 11:34
Regina ha scritto:
Was bedeutet denn "unter dem Ärmel" zunehmen? Ist damit eine bestimmte Stelle gemeint?
09.10.2018 - 11:00DROPS Design ha risposto:
Liebe Regina, wenn Sie 5 M unter dem Ärmel abketten sollen, ketten Sie die 2 letzten Maschen der Runde + die 3 ersten Maschen der Runde = 5 M werden jetzt abgekettet, die werden zusammen mit dem 5 M vom Rumpfteil, die auf die Seiten abgekettet wurden. Viel Spaß beim stricken!
09.10.2018 - 12:11
Laila Sandaas ha scritto:
Str 12-18 md. Når alle fellinger er gjort, også til hals , er det tilsammen 95 masker fellt, Bolen pluss ærmer er 198 masker, hvordan skal jeg da sitte igjen med 53 masker?
27.02.2018 - 16:54DROPS Design ha risposto:
Hei Laila. Strikker du genseren/bærestykket med knapp eller uten knapp? mvh Drops design
02.03.2018 - 07:57
Laila Sandaas ha scritto:
Skal det felles både fram og bak til hals på genser
27.02.2018 - 16:01DROPS Design ha risposto:
Hei Laila. Nei, det er kun de midterste 13-13-13 (15-15) maskene i front som settes på 1 tråd (til hals). Videre felles det mot halsen på hver 2.p: 2 m 1 gang og 1 m 2-2-2 (3-3) ganger. God Fornøyelse!
02.03.2018 - 07:38
Yvonne Vest ha scritto:
Tænkte på, om jeg får svar snart, kan ikke få det færdigt før i svarer😊
14.12.2017 - 16:12
Yvonne Vest ha scritto:
Jeg har det samme problem som Birgitta, jeg har alt for mange masker tilbage, når jeg er færdig med raglan og indtagningerne til hals. Min str. 12-18 mdr er der 198 m , når jeg starter raglan. indtagning og raglan er tilsammen 136 dvs at jeg har 62 masker tilbage, hvor der kun skulle være 49
11.12.2017 - 10:04
Yvonne Vest ha scritto:
På bukserne står der i str 12 til 18 mdr, at benet skal 37 cm skal der skiftes til strømpepinde, og fortsættes med rib, indtil benet er 25 cm. Hvilke af de to mål passer?
15.11.2017 - 12:42DROPS Design ha risposto:
Hej Yvone, bukserne skal måle ialt 46cm, benet incl rib skal måle 25 cm og fra linningen og ned til ribben 37 cm og ribben 9 cm. God fornøjelse!
17.11.2017 - 14:56
Emke ha scritto:
Hi, should I finish the 'stripe A' pattern in the body part or should I put it aside after casting of the stitches for the arms?
22.08.2016 - 14:28DROPS Design ha risposto:
Dear Emke, the stripes are not finished when you put piece aside, work now the sleeve (make sure to work last round on sleeve as on body) and continue stripes when working all pieces tog with raglan. Happy knitting!
23.08.2016 - 07:59
Carola ha scritto:
Die Deutsche Version ist falsch. Man strickt 1r, 1 l im Bündchen.
30.06.2016 - 21:43
Little William#littlewilliamset |
|
|
|
Completo formato da maglione e pantaloni lavorati ai ferri con raglan e strisce per neonati e bambini in DROPS Lima.
DROPS Baby 21-30 |
|
MAGLIONE: COSTE: * 1 m. dir, 1 m. rov *, ripetere da *-*. STRISCE-A: 2 giri marrone chiaro, 3 giri marrone, 3 giri marrone chiaro, 2 giri marrone, 1 giro marrone chiaro, 3 giri marrone, 4 giri marrone chiaro, 1 giro marrone, 2 giri marrone chiaro. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI PER IL RAGLAN SENZA IL BORDO CON BOTTONI: Lavorare 2 m. insieme a dir. * Lavorare fino a quando rimangono 3 m. prima del segnapunti successivo, passare 1 m. a dir., 1 dir., accavallare la m. passata sopra quella appena lavorata, 2 dir., lavorare 2 m. insieme a dir. *, ripetere da *-* ai 2 segnapunti successivi, lavorare fino a quando rimangono 4 m. sul ferro, passare 1 m. a dir., 1 dir., accavallare la m. passata sopra quella appena lavorata, 2 dir. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI PER IL RAGLAN CON IL BORDO CON I BOTTONI: DIMINUIRE COME SEGUE DAL DIRITTO DEL LAVORO: Lavorare 4 m. per il bordo a m. legaccio, lavorare 2 m. insieme a dir. * Lavorare fino a quando rimangono 3 m. prima del successivo segnapunti, passare 1 m. a dir., 1 dir., accavallare la m. passata sopra quella appena lavorata, 2 dir., lavorare 2 m. insieme a dir. *, ripetere da *-* ai successivi 2 segnapunti, lavorare fino a quando rimangono 6 m. sul ferro,, passare 1 m. a dir., 1 dir., accavallare la m. passata sopra quella appena lavorata, lavorare 4 m. per il bordo a m. legaccio. DIMINUIRE COME SEGUE DAL ROVESCIO DEL LAVORO: Lavorare 4 m. per il bordo a m. legaccio, lavorare 2 m. insieme a rov., * lavorare fino a quando rimangono 3 m. prima del successivo segnapunti, lavorare 2 m. insieme a rov. ritorto (cioè lavorarle nel filo dietro anziché in quello davanti), 2 rov., lavorare 2 m. insieme a rov. *, ripetere da *-* ai successivi 2 segnapunti, lavorare fino a quando rimangono 6 m. sul ferro, lavorare 2 m. insieme a rov. ritorto, lavorare 4 m. per il bordo a m. legaccio. NOTA: Assicurarsi che le m. siano nella direzione corretta dal diritto del lavoro. M. A LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i f. a dir. ASOLE: Intrecciare per le asole sul bordo a raglan che è sulla parte delle maniche – controllare che sia necessario per le taglie più grandi. Diminuire come segue: 1 dir., lavorare 2 m. insieme a dir., 1 gettato, 1 dir. Intrecciare per le asole quando il bordo misura : Taglia 1/3 mesi: 2, 5 e 8 cm Taglia 6/9 mesi: 3, 6 e 9 cm Taglia 12/18 mesi: 3, 7 e 10 cm Taglie 2 anni: 3, 7 e 11 cm Taglie 3/4 anni: 4, 8 e 12 cm -------------------------------------------------------- MAGLIONE: Lavorato in tondo con i ferri circolari dal basso verso l’alto. CORPO: Con i ferri circolari misura 3,5 mm e il filato Lima marrone avviare 102-114-126 (138-150) m. Lavorare 1 giro a m. rasata, poi continuare con le COSTE per 3 cm – leggere la spiegazione sopra. Passare ai ferri circolari misura 4,5 mm e lavorare 1 giro a m. rasata. Lavorare il giro successivo come segue: Inserire un segnapunti nella prima m. (= inizio del giro), lavorare 50-56-62 (68-74) m. a m. rasata, inserire un segnapunti (= centro del lato) nella m. successiva, lavorare 50-56-62 (68-73) m. a m. rasata. Quando il lavoro misura 14-15-18 (21-23) cm, lavorare le STRISCE-A – leggere la spiegazione sopra. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 16-17-20 (23-25) cm, intrecciare 5 m. a ogni lato per gli scalfi (= m. con il segnapunti + 2 m. a ogni lato di questa) = 92-104-116 (128-140) m. Mettere il lavoro da parte e lavorare le maniche. MANICA: Con i ferri a doppia punta misura 3,5 mm e il filato Lima marrone avviare 30-30-36 (36-36) m. Lavorare 1 giro a m. rasata, continuare a coste per 3 cm. Passare ai ferri a doppia punta misura 4,5 mm, continuare a m. rasata. Inserire un segnapunti nella prima m. sul giro, ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 6 cm, aumentare 2 m. al centro sotto la manica ad ogni lato del segnapunti ogni 3-2-3 (2,5-2,5) cm per un totale di 4-6-5 (7-9) volte = 38-42-46 (50-54) m. Quando il lavoro misura 15-17-18 (23-27) cm lavorare le strisce-A. Quando il lavoro misura 17-19-20 (25-29) cm (aggiustarlo in modo che sia stato lavorato lo stesso n° di strisce del corpo), intrecciare 5 m. al centro sotto la manica = 33-37-41 (45-49) m. Mettere il lavoro da parte e lavorare l’altra manica. SPRONE: Trasferire le maniche sullo stesso ferro circolare del corpo dove sono state intrecciate le m. per gli scalfi = 158-178-198 (218-238) m. Inserire un segnapunti in ogni passaggio tra il corpo e le maniche. Poi continuare il lavoro con o senza le asole – leggere la spiegazione sotto. SPRONE CON BOTTONI: Quindi il lavoro viene lavorato avanti e indietro dal “margine a raglan” dx. Avviare 4 m. in più sul davanti (= bordo con i bottoni) = 162-182-202 (222-242) m. Leggere tutta la sezione seguente prima di continuare! Continuare a m. rasata e con le strisce con 4 m. a M. LEGACCIO all’inizio e alla fine del f. (per il bordo con i bottoni). Allo stesso tempo diminuire per il raglan – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI – diminuire a f. alterni: 11-11-12 (12-13) volte e poi ogni f.: 1-3-4 (6-7) volte. NOTA: Intrecciare anche per le ASOLE – leggere la spiegazione sopra. Allo stesso tempo quando il lavoro misura 23-25-29 (32-35) cm, trasferire le 13-13-13 (15-15) m. centrali su un ferro ausiliario per il collo. Continuare ad intrecciare verso il collo a f. alterni: 2 m. 1 volta e 1 m. 2-2-2 (3-3) volte. Alla fine delle diminuzioni per il raglan e degli intrecci per il collo, rimangono 45-49-53 (53-57) m. sul ferro. SPRONE SENZA BOTTONI: Quindi lavorare in tondo. Continuare a m. rasata e con le strisce. Allo stesso tempo diminuire per il raglan – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI – diminuire a f. alterni: 11-11-12 (12-13) volte e poi su tutti i f.: 1-3-4 (6-7) volte. Allo stesso tempo quando il lavoro misura 23-25-29 (32-35) cm, trasferire le 13-13-13 (15-15) m. centrali su un ferro ausiliario per il collo. Continuare ad intrecciare verso il collo a f. alterni: 2 m. 1 volta e 1 m. 2-2-2 (3-3) volte. Alla fine delle diminuzioni per il raglan e gli intrecci per il collo, rimangono 41-45-49 (49-53) m. sul ferro. COLLO: Riprendere circa da 23 a 27 m. sul davanti del collo (comprese le m. sul ferro ausiliario) con il marrone = da 68 a 84 m. Trasferire tutte le m. sui ferri a doppia punta misura 3,5 mm – lavorare 1 giro a m. rasata e allo stesso tempo diminuire/aumentare le m, in modo uniforme a 64-76 m. Lavorare a coste 2 dir./2 rov. per 8 cm, intrecciare senza stringere – piegare il bordo a metà verso il rovescio del lavoro e affrancare con dei punti. CONFEZIONE: Cucire le aperture sotto le maniche. Se è stato lavorato il bordo per i bottoni: mettere i bordi con i bottoni uno sull’altro con Ia parte con le asole in alto e affrancare nel bordo inferiore dal rovescio del lavoro. Attaccare i bottoni. -------------------------------------------------------- PANTALONI: STRISCE-A: 2 giri marrone chiaro, 3 giri marrone, 3 giri marrone chiaro, 2 giri marrone, 1 giro marrone chiaro, 3 giri marrone, 4 giri marrone chiaro, 1 giro marrone, 2 giri marrone chiaro. STRISCE-B: 4 giri marrone, 2 giri marrone chiaro, 4 giri marrone, 4 giri marrone chiaro, 4 giri marrone, 1 giro marrone chiaro, 1 giro marrone, 1 giro marrone chiaro, 4 giri marrone, 3 giri marrone chiaro, 1 giro marrone, 1 giro marrone chiaro, 2 giri marrone. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire come segue prima del segnapunti: lavorare 2 m. insieme a dir. Diminuire come segue dopo il segnapunti: passare 1 m. a dir., 1 dir., accavallare la m. passata sopra quella appena lavorata. -------------------------------------------------------- PANTALONI: Lavorati in tondo dalla vita in giù. Con i ferri circolari misura 3,5 mm e il filato marrone avviare 108-112-116 (128-132) m. Lavorare a coste = 2 dir./2 rov. a STRISCE-A – leggere la spiegazione sopra. Lavorare fino a quando il lavoro misura 8-9-9 (10-10) cm. Passare ai ferri circolari misura 4,5 mm e lavorare a m. rasata e allo stesso tempo diminuire a 96-100-104 (112-116) m. in modo uniforme sul giro. Inserire un segnapunti nella m. centrale davanti e un segnapunti nella m. centrale dietro dei pantaloni (= 47-49-51 (55-57) m. tra le m. con i segnapunti). Continuare in tondo a m. rasata – FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO – Quando il lavoro misura 11-13-14 (16-17) cm, aumentare 1 m. a ogni lato delle 3 m. centrali del dietro – aumentare riprendendo la m. dal f. precedente e lavorare a dir. questa m. Ripetere gli aumenti a giri alterni per un totale di 9-9-9 (10-10) volte = 114-118-122 (132-136) m. Alla fine di tutti gli aumenti il lavoro misura circa 18-20-21 (23-24) cm. Sul giro successivo intrecciare le 3 m. centrali sul davanti e le 3 m. centrali sul dietro (cioè la m. con il segnapunti e 1 m. per ogni lato di questa m.) e finire ogni gamba in modo separato. Trasferire le 54-56-58 (63-65) m. per un gamba su un ferro ausiliario e le 54-56-58 (63-65) m. per l’altra gamba sui ferri a doppia punta misura 4,5 mm. GAMBA: Continuare la gamba m. rasata in tondo – inserire un segnapunti all’inizio del giro = interno della gamba. Quando la gamba misura 2-2-2 (3-3) cm, diminuire 1 m. per ogni lato del segnapunti – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI! Ripetere le diminuzioni ogni 2-3-3½ (4-5½) cm per un totale di 5 volte = 44-46-48 (53-55) m. Passare ai ferri a doppia punta misura 3,5 mm quando i pantaloni misurano 28-34-37 (43-49) cm. Lavorare 1 giro a m. rasata e ALLO STESSO TEMPO aumentare a 48-48-54 (54-60) m. in modo uniforme. Quindi lavorare a coste: 3 dir./3 rov. in tondo su tutte le m. secondo le STRISCE-B – leggere la spiegazione sopra. Quando la gamba misura 18-22-25 (28-35) cm (i pantaloni dovrebbero misurare 36-42-46 (52-59) cm dalla vita), intrecciare SENZA STRINGERE con dir. su dir. e rov. su rov. Lavorare l’altra gamba nello stesso modo. CONFEZIONE: Cucire le aperture tra le gambe. |
|
![]() |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #littlewilliamset o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 22 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Baby 21-30
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.