Drops Design ha scritto:
Starting the Pattern in diagram: Not including 20 edge sts in garter st each side (place a marker each side inside 20 sts to make this selection more clear): 1 st row from RS: *K1, P1, K1* repeat *-* and and end with K1, P1, K1, K1. 2nd row from WS: P1, K1, K1, P1, *K2, P1* repeat *-*. Repeat row 1 and 2 with 20 sts in garter each side.
19.11.2011 - 01:08
Mette ha scritto:
Hej Helle, diagrammet findes i trekanten mellem ærme og krop i diagremmet. Det er kin et lille diagram. Held og lykke med projektet.
10.10.2011 - 09:23
Helle Rosenbæk ha scritto:
Jeg skal til at strikke model 135-20, men hvor finder jeg diagrammet? 'Forklaring til diagrammet' er sat sammen med måleskemaet, men selve diagrammet mangler.
10.10.2011 - 06:02
Cantin ha scritto:
Veste assez simple nos hommes vont être content
05.09.2011 - 11:32
Lewis#lewisjacket |
|||||||
|
|
|||||||
Cardigan da uomo lavorato ai ferri, con ampi bordi e collo a scialle, in DROPS Karisma e DROPS Kid-Silk. Taglie: dalla S alla XXXL.
DROPS 135-20 |
|||||||
|
PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. PUNTO FANTASIA: Vedere il diagramma M.1 - il diagramma mostra il motivo sul diritto del lavoro. ASOLE: Chiudere per le 5 asole sul bordo davanti sinistro. Chiudere le m sul diritto del lavoro. 1 asola =chiudere la 5a m dall'inizio del bordo davanti; al ferro successivo, avviare 1 m in corrispondenza della m chiusa. Chiudere per le asole quando il lavoro misura: TAGLIA S : 14, 22, 30, 38 e 46 cm TAGLIA M : 15, 23, 31, 39 e 47 cm TAGLIA L : 16, 24, 32, 40 e 48 cm TAGLIA XL : 17, 25, 33, 41 e 49 cm TAGLIA XXL : 18, 26, 34, 42 e 50 cm TAGLIA XXXL : 19, 27, 35, 43 e 51 cm SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (per il collo): Diminuire sul dir del lavoro all'interno della m vivagno a punto legaccio. Dim DOPO 1 m come segue: passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m a dir, accavallare la m passata sulla m lavorata. Dim PRIMA di 1 m come segue: lavorare 2 m insieme a dir. ---------------------------------------------------------- DAVANTI E DIETRO: Si lavorano avanti e indietro sui ferri circolari, iniziando dal bordo centrale sul davanti. Avviare 176-200-212-227-248-263 m (comprese 20 m per il bordo davanti da entrambe le parti) sui ferri circolari n° 4,5 con 1 capo Karisma e 1 capo Kid-Silk lavorati insieme. Lavorare a coste come segue (visto sul diritto del lavoro): 20 m per il bordo davanti a PUNTO LEGACCIO - vedere le spiegazioni sopra - *1 m a dir, 2 m a rov *, ripetere da *-* finché non rimangono 21 m, 1 m a dir e 20 m a punto legaccio per il bordo davanti. Lavorare poi le m come si presentano; lavorare sempre a punto legaccio le m per i bordi davanti. Quando il lavoro misura 4 cm, proseguire con i ferri n° 5,5 seguendo il diagramma M.1 e lavorando sempre le m dei bordi davanti a punto legaccio – il diagramma M.1 inizia e finisce con 1 m a dir (visto sul diritto del lavoro). Quando il lavoro misura 14-15-16-17-18-19 cm, chiudere le m per le asole sul bordo davanti sinistro - vedere le spiegazioni sopra! Quando il lavoro misura 47-48-49-50-51-52, lavorare il ferro successivo come segue: chiudere le prime 19 m, inserire un segno (indica dove cominciare a riprendere le m per il collo), lavorare 27-33-36-39-45-48 m (= davanti destro), chiudere 6 m per gli scalfi, lavorare 72-84-90-99-108-117 m (= dietro), chiudere 6 m per gli scalfi e lavorare le rimanenti m (= 46-52-55-58-64-67 m per il davanti sinistro). Girare il lavoro e chiudere le prime 19 m, inserire un segno (indica dove cominciare a riprendere le m per il collo), lavorare le rimanenti m = 27-33-36-39-45-48 m. Terminare ogni parte separatamente. DAVANTI SINISTRO: = 27-33-36-39-45-48 m. Proseguire seguendo il diagramma M.1 lavorando la m più esterna, verso il centro, a punto legaccio. ALLO STESSO TEMPO chiudere per gli scalfi all'inizio di ciascun ferro sul lato esterno, come segue: 2 m per 0-2-2-3-4-5 volte e 1 m per 0-2-2-3-4-5 volte. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 49-50-51-52-53-54 cm, chiudere 1 m per il collo - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI! Ripetere queste diminuzioni ogni 5-5-5-5-3-4 cm per 3-3-4-3-5-4 volte. Terminate tutte le diminuzioni, sul ferro rimangono 24-24-26-27-28-29 m. Chiudere le m quando il lavoro misura 68-70-72-74-76-78 cm. DAVANTI DESTRO: Si lavora come il davanti sinistro, ma in senso inverso. DIETRO: = 72-84-90-99-108-117 m. Proseguire seguendo il diagramma M.1 e, allo stesso tempo, chiudere per gli scalfi all'inizio di ogni ferro da ciascun lato come fatto sul davanti = 72-72-78-81-84-87 m. Quando il lavoro misura 66-68-70-72-74-76 cm, chiudere per il collo le 22-22-24-25-26-27 m centrali e finire ogni spalla separatamente. All'inizio del ferro successivo chiudere per il collo 1 m = per la spalla rimangono 24-24-26-27-28-29 m. Quando il lavoro misura 68-70-72-74-76-78 cm chiudere le m. MANICHE : Si lavorano avanti e indietro sui ferri. Avviare 50-53-53-56-56-59 m (comprese 1 m vivagno da ciascun lato) sui ferri n° 4,5 con 1 capo Karisma e 1 capo Kid-Silk lavorati insieme. Lavorare come segue (visto sul diritto del lavoro): 1 m vivagno a punto legaccio, * 1 m a dir, 2 m a rov *, ripetere da *-* e finire con 1 m vivagno a punto legaccio. Quando il lavoro misura 4 cm, proseguire con i ferri n° 5,5 seguendo il diagramma M.1; lavorare la m vivagno da entrambi i lati a punto legaccio. ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 10 cm, aumentare 1 m da ciascun lato. Ripetere questi aumenti ogni 5-5-3½-3-2½-2½ cm per 9-9-12-12-15-15 volte = 68-71-77-80-86-89 m – inserire le m aumentate gradualmente all'interno del diagramma M.1. Quando il lavoro misura 53-52-51-50-49-48 cm (misure più corte per la taglie più grandi perché l'arrotondamento della manica è più lungo e le spalle sono più larghe ), chiudere all'inizio di ciascun ferro da entrambi i lati: 4 m per 1 volta, 2 m per 3 volte e 1 m per 1-2-4-5-7-8 volte. Chiudere poi 2 m da ciascun lato finché la manica non misura 59 cm; chiudere poi 3 m per 1 volta da ciascun lato. Chiudere le m rimaste. La manica misura ca. 60 cm per tutte le taglie. CONFEZIONE: Cucire le spalle. COLLO A SCIALLE: Riprendere le m (all'interno della m vivagno) con il ferro circolare n° 4,5 e 1 capo Karisma e 1 capo Kid-Silk lavorati insieme – iniziare sul davanti, in corrispondenza del segno sul davanti destro: riprendere ca. da 40 a 50 m fino alla spalla, poi da 26 a 32 m lungo il collo sul dietro, infine riprendere da 40 a 50 m lungo il davanti sinistro fino al segno = sul ferro ci sono da 106 a 132 m. Lavorare 1 ferro a dir sul rovescio del lavoro, ALLO STESSO TEMPO distribuire degli aumenti in modo uniforme così da portare il n delle m a 132-138-144-150-156-162. Proseguire a coste come segue (visto sul diritto del lavoro): 1 m a punto legaccio, * 1 m a dir, 2 m a rov *, ripetere da *-* e finire con 1 m a dir e 1 m a punto legaccio. Proseguire in questo modo finché il collo non misura ca. 5 cm. Aumentare ora 1 m in ognuno dei 12 gruppi centrali di m lavorate a rov, visti sul diritto (= collo sul dietro) = 144-150-156-162-168-174 m. Proseguire lavorando le m come si presentano finché il collo non misura ca. 10 cm –fare in modo che il ferro successivo sia sul rovescio. Lavorare 3 ferri a diritto su tutte le m, poi chiudere tutte le m a dir sul diritto del lavoro. Cucire il collo da ciascun lato, ai bordi davanti - cucire bordo contro bordo per evitare una cucitura troppo spessa. CONFEZIONE: Inserire le maniche e cucire i bottoni. |
|||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||
|
|||||||
![]() |
|||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #lewisjacket o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 14 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
|||||||
Lasciare un commento sul modello DROPS 135-20
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.